Chiesa di San Zan Degolà
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
Riga 3: | Riga 3: | ||
|Indirizzo=[[Santa Croce]] - [[Campo San Zan Degolà]] | |Indirizzo=[[Santa Croce]] - [[Campo San Zan Degolà]] | ||
|Stile architettonico=Romanico | |Stile architettonico=Romanico | ||
- | |Descrizione=In un sestiere piccolo come quello di [[Santa Croce]] sono stipati numerosi capolavori dell'architettura veneziana, tra i quali spicca San Zan Degolà, che sta per San Giovanni Decollato | + | |Descrizione=<poem>In un sestiere piccolo come quello di [[Santa Croce]] sono stipati numerosi capolavori dell'architettura veneziana, tra i quali spicca la '''Chiesa di San Zan Degolà''', che sta per San Giovanni Decollato, San Giovanni Battista a cui è stata mozzata la testa all'altezza del collo. |
- | La splendida piccola chiesa, incastonata tra le abitazioni ed i palazzi come una splendida perla, è | + | La splendida piccola chiesa, incastonata tra le abitazioni ed i palazzi come una splendida perla, è stata fondata nell'XI secolo ed è tra le più antiche della città. A testimoniarlo un documento del 1118. |
+ | Fu rimaneggiata dopo l'incendio del 1149, ma conserva caratteri di tipo basilicale ed ebbe, più tardi, interventi rilevanti di decorazione pittorica duecentesca e un soffitto a carena di nave di età gotica. | ||
+ | Ebbe una preziosa decorazione ''a fresco'', verso la fine del duecento, nella cappella a destra vengono rappresentate un''''Annunciazione''' e la raffigurazione dell'Imperatrice Elena e quattro santi, mentre in quella a sinistra è stato recentemente portato alla luce l'affresco dell''''Arcangelo Michele''' databile alla fine del trecento. | ||
- | Attualmente | + | Attualmente viene usata per il culto ortodosso, comunque chi volesse vederla può chiedere informazioni nella vicina [[Chiesa di San Giacomo dall'Orio]] |
+ | </poem> | ||
|Foto principale=<flickr>5396634430</flickr> | |Foto principale=<flickr>5396634430</flickr> | ||
}} | }} |
Versione del 16:45, 14 apr 2017
Informazioni

Indirizzo | Santa Croce - Campo San Zan Degolà |
Stile architett. | Romanico |
In un sestiere piccolo come quello di Santa Croce sono stipati numerosi capolavori dell'architettura veneziana, tra i quali spicca la Chiesa di San Zan Degolà, che sta per San Giovanni Decollato, San Giovanni Battista a cui è stata mozzata la testa all'altezza del collo.
La splendida piccola chiesa, incastonata tra le abitazioni ed i palazzi come una splendida perla, è stata fondata nell'XI secolo ed è tra le più antiche della città. A testimoniarlo un documento del 1118.
Fu rimaneggiata dopo l'incendio del 1149, ma conserva caratteri di tipo basilicale ed ebbe, più tardi, interventi rilevanti di decorazione pittorica duecentesca e un soffitto a carena di nave di età gotica.
Ebbe una preziosa decorazione a fresco, verso la fine del duecento, nella cappella a destra vengono rappresentate un'Annunciazione e la raffigurazione dell'Imperatrice Elena e quattro santi, mentre in quella a sinistra è stato recentemente portato alla luce l'affresco dell'Arcangelo Michele databile alla fine del trecento.
Attualmente viene usata per il culto ortodosso, comunque chi volesse vederla può chiedere informazioni nella vicina Chiesa di San Giacomo dall'Orio
Mappa
Categoria: Chiese