Rio de le Ostreghe

Da Venicewiki, il wiki di Venezia

(Differenze fra le revisioni)
m (ha spostato Ri0 de le Ostreghe a Rio de le Ostreghe: C'era uno zero al posto della o)
Versione corrente (10:01, 27 set 2018) (modifica) (annulla)
 
Riga 1: Riga 1:
-
<googlemap lat="45.4324" lon="12.3335" zoom="16" width="100%" height="120" scrollwheel="zoom">
+
<googlemap lat="45.4324" lon="12.3335" zoom="16" width="500" height="250" scrollwheel="zoom" type="map" style="float:right">
6#AFE70002
6#AFE70002
45.431670436696045, 12.33363389968872
45.431670436696045, 12.33363389968872
Riga 5: Riga 5:
45.433093411332244, 12.33341932296753
45.433093411332244, 12.33341932296753
</googlemap>
</googlemap>
-
 
+
<poem><flickr>2180266032|left</flickr>Sono numerose le persistenze toponomastiche che ricordano una diffusa presenza nel passato, un po' in tutta la città, di attività orticole o comunque di aree inedificate coperte di vegetazione, tra le quali si possono ricordare i campi, i campazzi e le corti dell'erba, o le calli del ''figher''.
-
 
+
La prima attestazione certa del '''Rio dell'Alboro''' risale al 1696, mentre quella del '''Rio de le Ostreghe''' si affianca nel secolo successivo. E' probabile che nei paraggi stqzionasse un venditore di questi prelibati frutti di mare, la cui coltivazione in laguna ebbe notevole impulso soprattutto nella prima metà dell'800, lasciandovi testimonianza anche nell'omonimo '''canale degli ostregheri''', oggi '''Canale dei Lavraneri''', a Sacca Fisola.
-
<flickr>2180266032</flickr>
+
</poem>
[[Categoria:Canali e Rii|O]]
[[Categoria:Canali e Rii|O]]

Versione corrente

the bridge
the bridge -
Sono numerose le persistenze toponomastiche che ricordano una diffusa presenza nel passato, un po' in tutta la città, di attività orticole o comunque di aree inedificate coperte di vegetazione, tra le quali si possono ricordare i campi, i campazzi e le corti dell'erba, o le calli del figher.

La prima attestazione certa del Rio dell'Alboro risale al 1696, mentre quella del Rio de le Ostreghe si affianca nel secolo successivo. E' probabile che nei paraggi stqzionasse un venditore di questi prelibati frutti di mare, la cui coltivazione in laguna ebbe notevole impulso soprattutto nella prima metà dell'800, lasciandovi testimonianza anche nell'omonimo canale degli ostregheri, oggi Canale dei Lavraneri, a Sacca Fisola.