Chiesa di San Martino
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: {{Chiese |Posizione=45.485597, 12.414931 |Inizio costruzione=XVI secolo |Descrizione=Costruita nel XVI secolo, priva di facciata, conserva un'opera giovanile di [[Giambattista Tiepolo]...) |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Chiese | {{Chiese | ||
- | |Posizione=45. | + | |Posizione=45.434750, 12.348918 |
|Inizio costruzione=XVI secolo | |Inizio costruzione=XVI secolo | ||
- | |Descrizione= | + | |Descrizione=La '''Chiesa di San Martino''' si trova nel sestiere di [[Castello]] ed è dedicata al santo che tagliò il suo mantello per donarlo ad un povero che soffriva il freddo. |
+ | [[Immagine:CS126D.jpg|450px|right]]Sulla destra della facciata della chiesa un bassorilievo raffigurante San Martino che dona il mantello al povero, opera quattrocentesca, in comparto rettangolare con bordo dentellato, installato sopra la porta dell''''Oratorio della Scuola di san Martino'''. | ||
+ | L'11 novembre ricorre la festività riguardante questo santo, con una bella tradizione per la quale i bambini vanno di bottega in bottega a ''batter el San Martin'', chiedendo in dono un dolce o un soldino. | ||
+ | Accompagna questo peregrinare una cantilena che dice: ''San Martin xe 'ndà in sofita a trovar la so novissa, la novissa no che gera, San Martin col culo par tera. E col nostro sachetin cari signori xe San Martin.'' | ||
+ | |||
}} | }} | ||
+ | |||
+ | [[Categoria:Chiese|M]] |
Versione del 18:22, 1 nov 2017
Informazioni
Hai una foto? Aggiungila!
Indirizzo | ![]() |
La Chiesa di San Martino si trova nel sestiere di Castello ed è dedicata al santo che tagliò il suo mantello per donarlo ad un povero che soffriva il freddo.
Sulla destra della facciata della chiesa un bassorilievo raffigurante San Martino che dona il mantello al povero, opera quattrocentesca, in comparto rettangolare con bordo dentellato, installato sopra la porta dell'Oratorio della Scuola di san Martino.L'11 novembre ricorre la festività riguardante questo santo, con una bella tradizione per la quale i bambini vanno di bottega in bottega a batter el San Martin, chiedendo in dono un dolce o un soldino.
Accompagna questo peregrinare una cantilena che dice: San Martin xe 'ndà in sofita a trovar la so novissa, la novissa no che gera, San Martin col culo par tera. E col nostro sachetin cari signori xe San Martin.
Mappa
Categoria: Chiese