Rio Marin
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
(Differenze fra le revisioni)
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | <googlemap lat="45.44" lon="12.3247" zoom="16" width=" | + | <googlemap lat="45.44" lon="12.3247" zoom="16" width="500" height="350" scrollwheel="zoom" type="map" style="float:right"> |
6#AFE70002 | 6#AFE70002 | ||
45.44116378437363, 12.32339859008789 | 45.44116378437363, 12.32339859008789 | ||
45.440102355335554, 12.324278354644775 | 45.440102355335554, 12.324278354644775 | ||
45.4388903445695, 12.326102256774902 | 45.4388903445695, 12.326102256774902 | ||
- | </googlemap> | + | </googlemap><poem><flickr>3095695115|left</flickr>Il '''Rio Marin''', il cui nome ricorda '''Marron Dandolo''' che lo fece scavare a mano nel XI secolo, è uno dei più caratteristici e pittoreschi della città. Le sue ''fondamente'' sono fiancheggiate da interessanti costruzioni come [[Palazzo Gradenigo]] del XVII secolo, opera dell'architetto '''Margutti'''. L'arco che conduce nel cortile del palazzo è sormontato dallo stemma Gradenigo. |
- | + | <flickr>3024983291|right</flickr>La facciata, con quadrifora e pergolo sporgente, è posta verso l'angolo sinistro dell'edificio. | |
- | + | Di fronte al palazzo sorge le [[Chiesa di San Simeone Profeta]], '''San Simeon Grando''', per distinguerla dalla [[Chiesa di San Simeon Piccolo|Chiesa di San Simeone e Giuda]] che si trova poco distante. | |
- | <flickr>3095695115</flickr> | + | Si affaccia sul rio anche [[Palazzo Cappello]], del XVII secolo, famoso per i suoi interni ricchi di armi e dipinti e per il suo giardino, menzionato da Gabriele d'Annunzio nel suo romanzo ''Il fuoco''. |
- | <flickr>3024983291</flickr> | + | |
- | + | ||
+ | </poem> | ||
[[Categoria:Canali e Rii|M]] | [[Categoria:Canali e Rii|M]] |
Versione corrente

Una città allo specchio - A city to the mirror - CRISTINA
La facciata, con quadrifora e pergolo sporgente, è posta verso l'angolo sinistro dell'edificio.
Di fronte al palazzo sorge le Chiesa di San Simeone Profeta, San Simeon Grando, per distinguerla dalla Chiesa di San Simeone e Giuda che si trova poco distante.
Si affaccia sul rio anche Palazzo Cappello, del XVII secolo, famoso per i suoi interni ricchi di armi e dipinti e per il suo giardino, menzionato da Gabriele d'Annunzio nel suo romanzo Il fuoco.
Categoria: Canali e Rii