Toponomastica

Da Venicewiki, il wiki di Venezia

Indice

Un piccolo lessico della toponomastica veneziana.

Testo originale di Gigio Zanon.

A

  • Abate: una corte dell' Abate a San Gregorio è cosiddetta per l'esistenza di alcune case appartenenti all'abazia omonima.
  • Abate: era chiamato un tempo il piedestallo dei numerosi stendardi che decoravano i "campi" veneziani.
  • Abazia: per la chiesa abaziale di Santa Maria della Misericordia, il termine è esteso alle fondamenta, al sottoportico, al campo e al ponte attigui.
  • Accademia: l' "Accademia dei Nobili", fondata nel 1619 per l'educazione dei giovani patrizi, si trovava alla Giudecca e vi ha dato il nome a una calle. L'Accademia di Belle Arti ha invece dato il nome al brutto ponte in legno sul Canal Grande, succeduto una settantina d'anni fa a un ponte austriaco di ghisa ancora più brutto.
  • Acqua dolce: Venezia, circondata da acqua salsa, non aveva modo di procurarsi l'acqua da bere, allora arrivavano delle barche cariche di acqua dolce provenienti dalla terraferma per alimentare i pozzi della città. Queste sostavano in un rio cui diedero il nome, in contrada dei Santi Apostoli.
  • Acquavita: acquavite. Gli acquavitai, o venditori di acquavite, comprendevano anche i caffettieri. Un ponte e una calle hanno preso questo nome da una bottega di uno di questi commercianti.
  • Acque: "botteghe da acque" era il vecchio nome dei caffè. A San Salvador vi sono una calle e un Sotoportego de le Acque.
  • Altana: terrazza in legno costruita sopra i tetti, adibita a luogo di convegno familiare soprattutto nelle serate estive. Le veneziane vi salivano, con in testa una sorta di cappello di paglia senza calotta ("solana"), per sbiondire i capelli al sole.
  • Anatomia: il teatro anatomico sorto nel 1761 ha dato il nome a una corte e a un ponte nei pressi del Campo San Giacomo dell'Orio.
  • Arzere: argine. Un ponte e un rio hanno questo nome nella zona di Dorsoduro, prima di Santa Marta.
  • Avogaria: in italiano avvocatura. A San Barnaba un ponte, un rio, un ramo e una calle hanno questo nome perché gli Zamberti, che abitavano in questa zona, avevano uffici all'Avogaria di Comun.
  • Aseo: aceto. Hanno preso questa denominazione una calle e un ponte a San Marcuola, per l'esistenza, nel XV secolo, di una fabbrica che lo produceva.


B

  • From Venezia
    l -
    Bacino: specchio d'acqua, slargo di canale, opportuno all'ormeggio di navi, come il Bacino di San Marco, o di gondole, come il Bacino Orseolo, scavato nella seconda metà dell'Ottocento nei pressi di Piazza San Marco.
  • Balanze: bilance. Una fabbrica di questi strumenti ha dato il nome a una calle al Campo San Luca.
  • Banco Giro: la banca di stato, istituita nel XVII secolo con il nome di Banco del Giro ha dato il nome a un sottoportico a Rialto.
  • Bande: parapetti. Il nome rimane a uno dei primi ponti che hanno avuto questa protezione nei pressi del Campo Santa Maria Formosa.
  • Bando: la pietra del bando, da cui venivano annunciati i "bandi", ossia i decreti, è un tronco di colonna di porfido siriaco, sito presso l'angolo meridionale della Basilica di San Marco.
  • Barbacani: mensoloni lignei che sostenevano lo sporto dei piani alti delle case rispetto al filo della calle. Il barbacane di pietra, in calle della Madonna a San Polo, nella foto accanto, stabiliva il massimo sporto consentito sulla calle. Incisione porta scritto: PER LA IURIDICIOM DE BARBACANI.
  • Barbaria de le Tole: nella calle con questo nome forse si piallavano le tavole (tole) togliendovi le "barbe", a Castello non lontano da Campo Santi Giovanni e Paolo.
  • Bareteri: fabbricanti di berretti, cappellai. Il nome è dato al Ponte dei Bareteri e al rio nelle vicinanze del Campo San Salvador.
  • Beccarie: macellerie. Il pubblico macello, allogato nelle case dei ribelli Guerini a Rialto, ha dato il nome a una calle, a un campo, a un ponte e a un rio.
  • Bergama: la locanda "La Bergama" destinata a raccogliere i forestieri della città di Bergamo ha dato il nome a una calle e al ponte attiguo a San Simeone Grande.
  • Biasio: nome di un pizzicagnolo che, come risulterebbe da qualche cronaca, preparava con carni di teneri fanciulli da lui trucidati lo "sguazzeto alla bechera", intingolo tuttora apprezzato a Venezia. Ne trarrebbe il nome una riva in Campo San Simeon Grando.
  • Bisati: anguille. Nel sotto portico che ha questo nome, ai Gesuati, si trovava un'impresa che ne aveva appaltato la vendita.
  • Bissa: biscia. La calle della Bissa a Campo San Bartolomeo ha questo nome forse perché era tortuosa o perché vi si affacciavano botteghe che vendevano il tessuto di seta detto "bisso". Prima dell'apertura dei portici, eseguiti in epoca moderna, che tagliano il percorso verso il Ponte di Sant'Antonio, il percorso era un susseguirsi di brevi calli perpendicolari una alle altre.
  • Bo: bue. Nella calle del Bo, a Rialto, vi era una bottega di speziale all'insegna del bue d'oro. Prima ancora vi esisteva un'osteria con la stessa insegna.
  • Bocca di Piazza: è lo slargo all'ingresso orientale della Piazza San Marco.
  • Boteri: bottai. Esercitavano la professione di bottai in questi luoghi ed hanno dato il nome a una calle a San Cassiano ed una nelle vicinanze delle Fondamenta Nuove.
  • Bovolo: chiocciola. Il palazzo Contarini del Bovolo a Campo San Luca e cosi chiamato per la bella scala a chiocciola nella corte.
  • San Giovanni in Bragora
    San Giovanni in Bragora - VeniceWiki
    Bragora: il titolo della Chiesa di San Giovanni in Bragora deriverebbe, forse, dal greco "brà agorà", (prato + mercato) piazza o dalle voci dialettali "bragolà", piazza del mercato, oppure "bragolare", esercitare la pesca.
  • Bressana: la rappresentanza ufficiale della città di Brescia ha dato origine al toponimo, presso San Zanipolo. Oltre a Brescia, Bergamo, Chioggia, Lendinara, Vicenza e Badia Polesine, suddite della Repubblica, nonché la Patria del Friuli e Feltre, tenevano a Venezia un nuncio e una dimora.
  • Buranelli: gli abitanti di Burano. Una calle ne porta il nome.
  • Burchielle: erano piccoli "burchi" o barche da carico. Hanno dato il nome a un rio e a una fondamenta a Sant'Andrea della Zirada.

C

  • Ca': casa, anche nell'accezione di casata o famiglia.
  • Ca' di Dio: la riva, il ponte e il rio della Ca' di Dio ricordano un ospizio fondato nel XIII secolo per accogliere i pellegrini di Terrasanta.
  • Caffettier: caffettiere. Le calli con questo nome ricordano l'esistenza di botteghe del caffè.
  • Calcina: dai venditori di calce, o "calcinieri", i cui magazzini si trovavano sulle Zattere; deriva il nome di un ponte e di un campiello.
  • Calderer: calderaio. Una calle del Calderer si trova vicino a Campo San Marcilian o Campo di San Marziale.
  • Calegheri: calzolai. Il ramo dei Calegheri in Campo San Tomà prende il nome dalla bella "scuola" di quest'arte che si affacciava sul campo, mentre i calegheri tedeschi avevano sede nei pressi del Campo San Samuele
  • Callesella o Calletta: piccola calle.
  • Calle: le strade più piccole a Venezia
  • Campanati: fonditori di campane. Una fonderia nel sestiere di Castello (o una famiglia Campanati?) ha dato il nome al ramo omonimo.
  • Campazzo: campaccio. Nella toponomastica si trovano un campazzo San Sebastiano e un campazzo dei Tolentini.
  • Campiello: campicello. A Venezia piccolo campo, ovvero piazzetta.
  • Campo: Spazio grande di solito vicino ad una chiesa, dove giocavano i bambini.
  • Canalazzo: termine popolare per indicare il Canal Grande.
  • Canal Grande: vedi la pagina dedicata.
  • Canali: in città dividono le isole su cui sorge Venezia, costituendo un sistema di comunicazioni per via d'acqua. Sono circa un centinaio; i più piccoli sono detti "rii", qualcuno "riello", qualcuno "rio menuo" (minuto). In laguna, canali sono le vie di navigazione, opportunamente scavate tra i bassi fondali e segnati dalle "bricole" (pali di legno).
  • Cannaregio: uno dei sei Sestieri di Venezia.
  • Capitello: la merceria del Capitello prende questo nome da un piccolo tabernacolo a parete (in veneto, "capitello") ivi esistente.
  • Carampane: la famiglia veneziana Rampani (in linguaggio corrente Ca' Rampani) possedeva alcuni stabili a San Cassiano, dove una calle e un rio terrà portano questo nome. Il termine popolare deriva dal gran numero di queste donne, carampane, meretrici, che inizialmente concentrate nel cosiddetto "Castelletto" di Rialto, si erano installate in questa contrada.
  • Carbon: le barche cariche di carbone si ormeggiavano per la vendita all'ingrosso lungo il Canal Grande in Campo San Luca, e qui diedero il nome alla riva, alla calle, al ramo, al sottoportico e al traghetto.
  • Cariole: carriole. In Campo San Zulian un sottoportico e una corte portano questo nome, da un falegname che le costruiva.
  • Carità: il campo della Carità prende il nome dalla chiesa e dalla Scuola Grande di Santa Maria della Carità, edifici oggi occupati dall' Accademia e dalle sue gallerie d'arte.
  • Carmini: viene così chiamata la chiesa di Santa Maria del Carmelo sul Campo dei Carmini.
  • Carrozze: pare incredibile, ma fino a tutto il Settecento si fabbricavano a Venezia carrozze per la terraferma. Un carrozziere del 1661 ha dato il nome a una calle a San Samuele.
  • Casaria: mercato di latticini a Rialto (il termine viene dalla voce latina caseus, cacio e da quella veneziana casarol, che ne deriva).
  • Casin dei Spiriti: palazzina sulla laguna alla Sacca della Misericordia, nel giardino del palazzo Contarini Dal Zaffo, cosiddetto o per l'eco o per la solitudine del luogo.
  • Cason o Casona: prigione. Ogni sestiere aveva la propria per i debitori e i rei di lievi delitti. Un campiello de la Cason si trova ai Santi Apostoli.
  • Casselleria: la calle dei fabbricanti di casse a Santa Maria Formosa dove i "casselleri" le costruivano per la spedizione delle merci e per i corredi delle spose.
  • Castello: uno dei sei Sestieri di Venezia.
  • Cavallo: nella corte del Cavallo, alla Madonna dell'Orto, era la bottega in cui venne fuso in bronzo il monumento equestre del Colleoni. Anche il ponte e la calle del Cavallo, in Campo San Zanipolo, prendono il nome da questo monumento.
  • Celestia: campo e rio prossimi al luogo dove sorgeva la chiesa di Santa Maria della Celestia ("celeste") ora distrutta.
  • Cenere: i depositi di cenere d'Istria e Schiavonia, usati per fame saponi e liscivie, hanno dato il nome a una calle.
  • Cerchieri: cerchiatori di botti. A San Barnaba hanno questo nome un ramo e una calle.
  • Cereri: fabbricatori di candele. Il termine si trova nel nome di una fondamenta a Santa Maria Maggiore.
  • Chiovere: un campiello delle Chiovere è a San Rocco. Le chiovere erano tratti di terreno dove, dopo la tintura, si asciugavano i panni; più in antico pascoli chiusi, clauderiae, da cui il termine veneziano.
  • Colonne: le due colonne di granito al termine della Piazzetta San Marco, verso il Molo, una rosa, l'altra bigia, recanti in vetta il Leone di San Marco e la statua di San Todaro (Teodoro) primo patrono della città, vengono dall'Oriente. In mezzo si eseguivano le sentenze capitali, con i giustiziati girati verso la Torre dell'Orologio, tanto che esiste un detto veneziano che recita: Stà tento che te fasso vedar mi che ora che xe.
  • Coltrera: forse da una fabbrica di coltri. Ha tale nome una corte nel sestiere di Castello.
  • Corazzeri: le vie (calle, ramo, sottoportico) dei fabbricanti di corazze, tra Sant' Antonin e San Martino di Castello.
  • Cordaria: fabbrica di corde. Il toponimo si incontra a Rialto per le numerose botteghe di canapa lì dislocate.
  • Corli: arcolai (e per estensione persone girovaghe e leggere). Una calle a San Tomà ha preso questo nome o per la presenza di botteghe dei suddetti artigiani, o forse anche per alcune sgualdrinelle lì domiciliate.
  • Corte: piazzetta chiusa fra case, con un solo ingresso.
  • Crea: creta. Allo Spirito Santo e a San Giobbe, nelle calli omonime si trovavano depositi di argilla per la fabbricazione di mattoni.
  • Crosera: luogo dove hanno inizio più strade. crocicchio.
  • Cuoridoro: artigiani del cuoio dorato, che si usava per rivestire pareti, seggiole, libri. Un sottoportico e una corte a San Fantin hanno questa denominazione.

D

  • Dai: dadi. Il gioco e la vendita di dadi si svolgeva prevalentemente a San Marco, dove un sottoportico, un ponte, un rio e la fondamenta ne hanno preso il nome. Secondo una interpretazione più romanzesca il nome deriva dal grido del popolo dietro una parte dei congiurati di Bajamonte Tiepolo, che fuggivano da Piazza San Marco dopo il tentativo di sommossa del 10 giugno 1310.
  • Diamanter: lavoratore del diamante. I "diamanteri da duro" lavoravano i diamanti e i "diamanteri da tenero" altre pietre preziose e gemme colorate. Il nome è dato a una corte a Santa Fosca.
  • Diavolo: a Santa Maria Mater Domini un sottoportico e una corte portano questo nome, secondo l'erudito Giuseppe Tassini, forse per la quasi diabolica oscurità del luogo.
  • Doaneta: piccola dogana. La Doaneta dell'Ogio, dove si consegnava e misurava l'olio da vendersi in città, ha dato il nome a un ramo ai Frari.
    Ponte de la dona onesta
    Ponte de la dona onesta - VeniceWiki
  • Donna onesta: a San Pantalon portano questo nome una calle, un ponte e la fondamenta. Secondo un aneddoto tradizionale due gentiluomini discutevano su questo ponte dell'onestà delle donne e uno dei due indicò per paradosso al compagno, come unica donna onesta, la piccola tes[ta femminile sul muro della casa vicina. Il nome potrebbe anche derivare da una donna sposata che si sarebbe uccisa per essere stata violentata, o anche da una meretrice detta "donna onesta" perché discreta nell'esercizio della professione.
  • Dorsoduro: uno dei sei Sestieri di Venezia.
  • Dose: doge. In un palazzo a Santa Marina nacque il doge Nicolò Marcello e tale circostanza ha dato il nome alla calle, a una corte e alla fondamenta. Il toponimo, ripetuto altrove, ricorda altre case o palazzi, o anche negozi all'insegna del doge.
  • Due Aprile: vicino a Campo San Bartolomeo un tratto delle Mercerie con questo nome ricorda la data del 2 aprile 1849, quando l'assemblea veneta decretò la resistenza a ogni costo agli austriaci.

E

  • Erbaria: mercato a Rialto di frutta e ortaggi, provenienti dalle isole vicine e dalla terraferma.

F

  • Fabbri: a San Moisè la Calle dei Fabbri ha preso il nome dalla scuola di questi artigiani.
  • Fava: chi dice che la Calle della Fava a San Lio prenda quel nome per un fatto miracoloso, chi invece pensa a un'antica pasticceria, famosa per le fave dolci del giorno dei Morti. Nel campo contiguo vi è la chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava.
  • Felzi: felze è la cabina mobile che si mette d'inverno a proteggere il posto padronale nella gondola. La fondamenta dei Felzi, dai costruttori di felzi ivi operanti, si trova a San Zanipolo.
  • Ferali: fanali. Il ponte e il rio dei Ferali si trova a San Zulian.
  • Fiubera: fibbia. Le botteghe dove si vendevano questi accessori hanno dato il nome a una calle e a un intero i solato. Erano un segno di distinzione tento che gli adulti le adoperavano d'oro, i giovani d'argento, ma un decreto del Senato ne frenava l'uso perché erano diventate così grandi da strusciare per terra.
    fontego tedeschi
    fontego tedeschi - VeniceWiki
  • Fondaco: Edifici di proprietà della Serenissima dati ai mercanti stranieri perchè avessero una loro sede stabile e soprattutto controllabile. (Fondaco dei Turchi, Fondaco dei Tedeschi, Fondaco dei Persiani). Il termine si trova nella toponomastica di varie parti della città.
  • Formagier: formaggiaio. Porta questo nome una salizzada a San Canciano.
  • Formosa: Il termine compare nel titolo della Chiesa di Santa Maria Formosa, fondata, secondo la tradizione, nel VII secolo da san Magno, vescovo di Oderzo, cui la madonna era apparsa in aspetto di bellissima (in latino, formosa) matrona.
  • Forner: fornaio. Il termine ritorna spesso nella topo no mastica e indica la presenza in sito di forni per vivande, ma non da pane.
  • Forni: la calle dei Forni a San Giovanni in Bragora prende il nome dai quattrocenteschi Forni militari della Repubblica ivi esistenti dove si fabbricava il pan biscotto per l'armata navale.
  • Frari: nel campo dei Frari è la grande Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, ovvero dei frati minori francescani, per i quali fu fondata.
  • Frezzeria: fabbrica di frecce. La Frezzeria è un'animata calle commerciale a San Marco.
  • Frutarol: fruttivendolo. Vi sono varie calli del Frutarol; una in Campo San Fantin.
  • Furlane: friulane. Il campo e la calle delle Furlane nel sestiere di Castello derivano forse il nome anche dalla "furlana", la danza che vi si soleva ballare.
  • Fuseri: fabbricatori di fusi. Il termine compare nei toponimi di un ramo, un ponte, un rio e una calle in Campo San Luca.

G

  • Gatte: corruzione da "legati" o nunzi pontifici. Prima di trasferirsi nella Nunziatura, in Campo San Francesco de la Vigna, risiedevano nei pressi, dove una salizzada, un ramo e un campo portano questo nome.
  • Gesuati: è il nome della chiesa di Santa Maria del Rosario alle Zattere, costruita nel Settecento sul luogo di un monastero dell'ordine estinto dei Gesuati, la chiesa del quale, assai più antica, esiste ancora.
  • Ghetto
  • Giuffa: la ruga Giuffa a San Lorenzo ha il nome forse da Julfa, città armena i cui mercanti qui risiedevano. Più probabilmente da "gajuffi" (gaglioffi, zingari).
  • Gobbo di Rialto: è una statua, del XVI secolo, di uomo inginocchiato che, nel campo di Rialto, sostiene la scala appoggiata alla colonna dalla quale il "comandador" bandiva le leggi e dava altri annunci.
  • Gorna: grondaia, anche rigagnolo di scolo delle acque. La calle della Gorna, alle Fondamenta Nuove, ne aveva una per lo scarico delle acque piovane in laguna.
  • Guerra: gli scontri per gioco, a pugni, con bastoni, tra abitanti di diverse contrade erano molto popolari. Vari ponti erano il sito di queste "guerre" . Ve n'è il ricordo, oltre che nel nome del ponte dei Pugni, nel ponte della Guerra a San Zulian.
  • Guglie: il ponte delle Guglie sul canale di Cannaregio deve il suo nome ai quattro piccoli obelischi sulle spallette.

I

  • Incurabili: l'Ospedale degli Incurabili, alle Zattere, dove servirono sant'Ignazio di Loyola e san Francesco Saverio, ha dato il nome a un ponte e a un campiello.
  • Indorador: doratore. La bottega di uno di questi artigiani a Santa Marina è ricordata dal nome di un sottoportico e di una corte.

L

  • Lavadori: lavatori di lane. La calle dei Lavadori si trova ai Tolentini.
  • Leoncini: i due leoni di marmo rosso che hanno dato il nome alla piazzetta accanto alla Basilica di San Marco, ora piazzetta Giovanni XXIII.
  • Librer: libraio. Il campiello, che prende il nome da uno degli innumerevoli librai di Venezia, è a San Polo.
  • Lista: tratto di strada dinanzi al palazzo di un ambasciatore, segnato in terra da pietre bianche, entro il quale vigeva l'immunità diplomatica. Il termine si trova nel toponimo Lista di Spagna ove aveva sede l'ambasciata del Re Cattolico.
  • Liston: al principio del XVIII secolo la pavimentazione di Piazza San Marco fu rinnovata usando lastre di trachite degli Euganei e liste di bianca pietra d'Istria. È forse questa l'origine del nome di "liston" per il pubblico passeggio.
  • Venice, Italy - Loggetta di San Marco
    Venice, Italy - Loggetta di San Marco - Notre Dame Architecture Library
    Loggetta: è l'edificio del Sansovino ai piedi del Campanile di San Marco. Nel Seicento era il corpo di guardia degli arsenalotti che, agli ordini di un procuratore di San Marco, assicuravano l'ordine pubblico durante le sedute del Maggior Consiglio.
  • Luganegher: pizzicagnolo, salumiere. Il termine compare spesso nella toponomastica veneziana, in Frezzeria, a Sant'Aponal e altrove.
  • Lustraferri: artigiano addetto a lucidare i ferri, ossia il caratteristico ornamento di prua delle gondole. Il ponte dei Lustraferri si trova sulla Fondamenta degli Ormesini.

M

  • Madoneta: il rio della Madoneta ha questo nome per un bassorilievo con una Madonna sulla facciata di un palazzo Donà.
  • Malvasia: vino pregiato proveniente, in origine, da Malvasia nella Morea. Varie calli della Malvasia si trovano in giro per Venezia perchè molti erano i negozi che vendevano tale vino.
  • Mandoler: venditore di mandorle. Una calle del Mandoler si trova a San Tomà.
  • Manganer: manganatore, cioè pulitore di panni di seta e di lana. Una calle del Manganer si trova ai Santi Apostoli.
  • Marangon: carpentiere e per estensione falegname. Calli del Marangon si trovano un po' dappertutto a Venezia.
  • Marangona: era una delle campane del Campanile di San Marco, quella che dava il segnale dell'inizio e della fine del lavoro dei marangoni (carpentieri) dell'Arsenale.
  • Margaritera: i "margariteri" fabbricavano le piccole sfere di vetro smaltato, dette appunto "margarite". La corte Margaritera si trova a San Martino di Castello.
  • Marzer: merciaio. Una calle del Marzer si trova a San Polo.
  • Megio: miglio. A San Giacomo dell'Orio hanno preso questo nome la fondamenta, il ponte, il sottoportico e la calle dove erano i depositi di miglio e di grano accumulati dalla Repubblica per provvedere alle eventuali carestie.
  • Mendicanti: fondamenta e rio dei Mendicanti prendono il nome dall'ospizio e dalla chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti.
  • Mendicoli: mendicanti. Il termine compare nel toponimi relativi alla Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, per fondazione una delle piu antiche di Venezia. Ma la "Mendicola" è anche l'antico nome del luogo dove sorge la chiesa stessa.
  • Mercerie: sono la strada, intensamente commerciale, che congiunge San Marco con Rialto.
  • Milion: nella Corte del Milion a San Giovanni Crisostomo era la casa dei Polo, soprannominati "Milion". E Milione è il nome con cui diventò noto il Livre des merveilles di Marco Polo.
  • Miracoli: i toponimi con questo termine si riferiscono alla Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, eretta nel Rinascimento per custodire un'immagine della Madonna ritenuta miracolosa.
  • Misericordia: i toponimi con questo termine si riferiscono alla Scuola grande di Santa Maria Valverde o della Misericordia, una delle sei maggiori scuole grandi veneziane.
  • Mistra: maestra (di scuola o d'arte e mestieri). La corte della Mistra si trova a San Barnaba.
  • Molo: è il tratto di riva davanti alla Piazzetta e al Palazzo Ducale.
  • Fratello di Rioba
    Fratello di Rioba - VeniceWiki
    Mori: vi è un Campo dei Mori alla Madonna dell'Orto, cosiddetto per tre sculture rappresentanti i fratelli Mastelli, mercanti di Marea, vestiti all'orientale; i Mori sono però anche le due figure bronzee che battono le ore, in cima alla Torre dell'Orologio in Piazza San Marco, e con lo stesso nome si indicano pure le quattro figure dei Tetrarchi, in porfido rosso, sul lato meridionale della Basilica di San Marco.
  • Mosche: nei artificiali, pezzetti di taffetà nero che le dame si applicavano per far risaltare il candore della carnagione. A San Pantalon campo, ramo e campiello delle Mosche hanno derivato il nome dal luogo di produzione di tali ornamenti.
  • Muneghe: monache; muneghette, monachine. I termini si trovano in vari toponimi che ricordano case monacali femminili, a Sant' Alvise, Santa Marina, San Maurizio e altrove.
  • Murer: muratore. Vi è una calle del Murer agli Incurabili. I muratori avevano una bella "scuola" a San Samuele.

N

  • Naranzaria: mercato e deposito delle arance ("naranze") a Rialto.
  • Nomboli: quarti posteriori dei bovini e anche pezzi di corda con cui si facevano le micce. Il rio terrà e la calle dei Nomboli sono a San Tomà. Nombolo è anche una parte della gondola.
  • Nonzolo: sagrestano, inserviente di chiesa. A San Moisè vi sono un sottoportico e una corte del Nonzolo.

O

  • Ole: olle o pentole. La calle delle Ole è a Castello.
  • Oresi: orefici. La ruga e il sottoportico degli Oresi sono a Rialto.
  • Orio: il termine compare nel titolo della Chiesa di San Giacomo dall'Orio, forse cosiddetta per un albero di alloro o dal nome della famiglia Orio o D'Aurio,
  • Ormesini: il nome, derivato da Ormuz, indica le stoffe originariamente importate e poi imitate a Firenze e a Venezia. Le fondamenta, la calle e il ponte degli Ormesini sono a San Marcilian, vulgo: S.Marziale.
  • Ostreghe: ostriche. Il ponte, il rio, la fondamenta e la calle delle Ostreghe sono a Santa Maria Zobenigo.

P

  • Paglia: il Ponte della Paglia, sulla riva degli Schiavoni, ha preso il nome dalle barche cariche di paglia che vi si ormeggiavano. La detta paglia serviva sia per il ricambio dei pagliericci dei prigionieri che per coprire eventuali annegati.
  • Palada: palafitta. La fondamenta alla Giudecca, un tempo su palafitte, ha mantenuto il nome che è esteso anche al ponte e al rio attigui.
  • Papa: si chiama corte del Papa il sito natale di Pietro Barbo, papa Paolo II, nei pressi della Bragora.
  • Paradiso: come "el Paradiso", secondo l'erudito Tassini, si indicava la contrada di Santa Maria Formosa per le splendide luminarie alle stite il venerdi santo. Ne portano il nome una calle e un ponte.
  • Parangon: paragone. Il toponimo si trova a Rialto e d era l’ufficio dove si conservavano i pesi e le misure a cui si dovevano tenere tutti i vari fabbricanti; dai mattoni ai diamanti, dall’oro ai liquidi, ecc. ericorda i drappi di seta che vi si producevano secondo rigide norme e che servivano da riferimento, termine di paragone per la produzione corrente.
  • Parrocchie: a Venezia sono oggi poco piu di una trentina; un tempo erano una settantina, corrispondenti ad altrettante contrade e suddivise nei sei sestieri. Poiché la numerazione delle case non è per strada ma per sestieri, con un minimo di oltre duemila numeri per il sestiere di Santa Croce e un massimo di quasi settemila per il sestiere di Castello, il titolo della parrocchia (anche nella deformazione dialettale; per esempio San Trovaso, per i Santi Gervasio e Protasio) è utilissimo, se non indispensabile, per la localizzazione.
  • Pescaria: mercato del pesce a Rialto da cui derivano alcuni toponimi.
  • Pestrin: lattivendolo. Una calle, un ponte e un rio del Pestrin sono a Santo Stefano.
  • Piazza: a Venezia dove le piazze si chiamano campi o campielli, la piazza è per antonomasia quella di San Marco.
  • Piazzetta: il termine compare due volte soltanto nella toponomastica veneziana; per la Piazzetta San Marco che si apre tra la Libreria e il Palazzo Ducale, di fronte al Bacino di San Marco, e per quella dei Leoncini, sul lato settentrionale della Basilica di San Marco (oggi, piazzetta Giovanni XXIII).
  • Pietà: in alcune case sulla Riva degli Schiavoni il beato Pietro d'Assisi aveva fondato un ricovero per illegittimi e trovatelli, nucleo originale del conservatorio della Pietà che ebbe per direttore musicale il celebre musicista veneziano Antonio Vivaldi.
  • Pignate: pentole. Il ponte delle Pignate si trova a San Luca.
  • Pinzochere: pie donne. La corte delle Pinzaochere all'Angelo Raffaele prende il nome dalle terziarie francescane, un'altra, a Santo Stefano, dalle terziarie agostiniane. Altri toponimi derivano da ospizi dove, fino a una ventina d'anni fa, si dava alloggio gratuito a donne vecchie e sole.
  • Piovan: parroco. Vie con questo nome ce ne sono tante; una fondamenta del Piovan si trova a San Martino.
  • Pirieta: artigiano che lavora la latta, lattoniere. Il sottoportico e la corte del Pirieta si trovano a San Bartolomio.
  • Pistor: panettiere, o più esattamente l'artigiano che impastava il pane,lo cuoce e lo vende, distinto dal "forner" o fornaio. Una calle e un ponte del Pistor si trovano a San Lio.
  • : sono la caratteristica della viabilità veneziana. Sono quasi quattrocento, di cui circa un ottavo privati. Qualcuno è ancora in legno, qualcuno, ottocentesco, è in ferro, la maggior parte in pietra, costruiti a partire dalla fine del XV secolo. Un tempo non avevano parapetti. Ogni ponte ha un nome.
  • Pozzo Roverso: Presso la Ruga Giuffa a Santa Maria Formosa. Potrebbe essere che il pozzo, che qui esisteva, avesse l'anello rovescio, come quello magnifico in Corte Battaggia ai Biri, oppure che fosse stato eretto dalla cittadina famiglia Roversi, già proprietaria di molti stabili in parrocchia di San Giovanni Novo, a cui la corte di cui si parla era soggetta.
  • Procuratie: è il nome degli edifici porticati della Piazza San Marco. Procuratie Vecchie, a sinistra, Procuratie Nuove, a destra guardando la facciata della basilica, furono successivamente residenza e uffici dei procuratori di San Marco.
  • Proverbi: nella calle larga dei Proverbi ai Santi Apostoli si leggevano intorno ai cornicioni di due balconi questi due proverbi: Chi semina spine non vada descalzo e Di de ti e poi di me dirai.
  • Pugni: Di Ponte dei Pugni a Venezia ce n'era più di uno, ma il più famoso è quello in Rio di San Barnaba dove si rinnovava lo scontro tra gli abitanti di Castello (Castellani) e quelli di Dorsoduro (Nicolotti, dalla parrocchia di San Nicolò dei Mendicoli). Il gioco consisteva nel conquistare la riva opposta attraversando il ponte, ma troppo frequentemente si trasformava in una vera rissa al limite della battaglia, con gravi conseguenze fisiche per i partecipanti e quindi fu abolita nel '700.

Q

  • Quartarolo: ponte del Quartarolo era detto il ponte di Rialto, all'inizio, quand'era su chiatte e si pagava un quartarolo, la quarta parte di un denaro, per il pedaggio.

R

  • Ramo: breve tratto di calle che mette in comunicazione due vie.
  • Rasse: rascie, i panni neri usati a ricoprire i felzi delle gondole che venivano originariamente di Rascia, cioè di Serbia. La calle delle Rasse si trova in Campo Santi Filippo e Giacomo.
  • Redentore: il campo del Redentore prende il nome dalla chiesa eretta in adempimento del voto per la cessazione della peste del 1576, disegnata da Andrea Palladio.
  • Regina: la Ca' Corner de la Regina, appartenuta a Caterina Cornaro, regina di Cipro, ha dato il nome a una calle e a un ramo a San Cassiano.
  • Remer: fabbricante di remi. Il campiello e il sottoportico del Remer sono a Sant'Agostino, nei pressi del luogo dov'erano le case del ribelle Bajamonte Tiepolo. Una corte del Remer si affaccia sul Canalazzo a San Giovanni Crisostorno.
  • Remurchianti: barcaioli addetti a rimorchio di altri natanti. Il campiello e la calle dei Remurchianti sono a San Nicolò.
  • Renghiera: era una delle campane del campanile di San Marco, quella che convocava l' arengo", cioè l'antica assemblea politica popolare. Era anche detta del “Malefizio”, poiché suonava ad ogni esecuzione capitale.
  • Rialto: il centro economico storico di Venezia; ha il nome dalla italianizzazione di Rivoaltus, come in latino si chiamava il gruppo di isole su cui si formò la città.
  • Ridotto: pubblico ritrovo aperto nel 1638 da Marco Dandolo nel suo palazzo e chiuso nel 1774. La calle del Ridotto è a San Moisè.
  • Riello: piccolo rio.
  • Riformati: erano cosi chiamati i francescani che officiavano nella chiesetta di San Bonaventura. Il nome è esteso alla calle, al rio e alle fondamenta.
  • Rio: si chiamano rii alcuni canali meno vasti.
  • Rio menuo: rio minuto, piccolo.
  • Rio terrà: rio interrato, trasformato in strada.
  • Riva: nella toponomastica veneziana sono indicati con questo termine tratti di sponda di canale o di bacino utilizzati come approdo di imbarcazioni (riva degli Schiavoni, riva del Carbon e cosi via); la riva è anche il manufatto con gradoni e scalette che, sulle fondamente o nelle case prospicienti il canale, consente l'approdo delle barche e il carico e lo scarico di merci o passeggeri. Ma Riva è anche il nome di una antica famiglia che dette il nome alla corte de cà Riva, posta nei sottoportici delle Procuratie vecchie.
  • Ruga: cosi si chiamano per antica voce italiana, analoga al francese rue, alcune vie di Venezia.
  • Rughetta: diminutivo di ruga, viuzza.

S

  • Salute: il Campo della Salute deve il nome alla Basilica di Santa Maria della Salute, costruita per adempimento di un voto per la cessazione della peste del 1630, disegnata da Baldassare Longhena.
  • Salizzada: strada selciata. Il termine deriva da salizzo, selce e rimane ancora a designare ]e prime strade pavimentate.
  • San Basegio: in veneziano, San Basilio.
  • San Boldo: in veneziano, sant'Ubaldo.
  • San Lio: in veneziano, san Leone.
  • San Marcilian: in veneziano, san Marziale.
  • San Marcuola: in dialetto la chiesa dei Santi Ermagora e Fortunato.
  • San Pantalon: in veneziano, san Pantaleone.
  • San Polo: in veneziano, san Paolo. La chiesa omonima ha dato il nome al sestiere.
  • San Stae: in veneziano, sant'Eustachio.
  • San Stin: santo Stefanino. Cosi era chiamata una chiesa, ora distrutta, che ha dato il nome a un campo, un ponte e un rio.
  • Santa Croce: la chiesa di Santa Croce, andata poi distrutta insieme all'annesso convento, ha dato il nome a uno dei sestieri di Venezia.
  • Sant' Aponal: in veneziano, sant'Apollinare.
  • Santa Ternita: in veneziano, la Santissima Tri¬nità.
  • San Tomà: in veneziano, san Tommaso.
  • San Trovaso: in dialetto, la chiesa dei Santi Gervasio e Protasio e i relativi toponimi.
  • San Zan Degolà: in veneziano, san Giovanni Decollato.
  • San Zanipolo: in dialetto, la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e i toponimi che ne derivano.
  • San Zulian: in veneziano, san Giuliano.
  • Saoneri: saponai. Vi è una calle dei Saoneri a San Polo.
  • Sartori: sarti. Fondamenta, calle e ramo dei Sartori sono ai Gesuiti.
  • Scaleter: pasticcere, ciambellaio. Le "scalete" erano ciambelle, che portavano impressi alcuni segni somiglianti ai gradini di una piccola scala. Calle e corte del Scaleter sono vicino ai Frari.
  • Schiavine: grosse coperte di lana. La calle delle Schiavine è a San Luca.
  • Schiavoni: gli abitanti della Dalmazia, un tempo detta Schiavoni a o Slavonia, hanno dato il nome alla riva di fronte al bacino di San Marco tra le parrocchie di San Zaccaria e San Giovanni in Bragora, dove essi approdavano per i loro traffici.
  • Scoacamini: spazzacamini. Calle e rio dei Scoacamini sono a San Marco.
  • Scoazzera: da "scoazza" ovvero spazzatura. Erano quadrati delimitati su tre lati da muri e senza tetto dove si raccoglieva l'immondizia. Numerosi erano i punti di raccolta delle immondizie ed alcuni presero il toponimo. Un campiello della Scoazzera è a Sant'Aponal, mentre un Rio terrà Scoazzera si trova in prossimità del Campo Santa Margherita.
  • Scrimia: scherma. In contrada San Cassiano, a San Polo esisteva una scuola di scrimia nel fabbricato che era di proprietà di Agostino Barbarigo, bandito da Venezia perché uccise, in un duello legittimo di spada, un fornaio, ma successivamente ammesso alla cittadinanza perché versò una cospicua somma alla Repubblica impegnata in guerra.
  • Scuellini: fabbrica tori di scodelle. Il campiello di questo nome si trova a San Barnaba.
  • Scuola: a Venezia le scuole erano associazioni con finalità assistenziali e religiose e in parte si identificavano con le associazioni di mestiere (arti). Nella toponomastica si incontrano riferimenti alle Scuole Grandi, con il nome dei santi protettori (per esempio, Scuola di San Rocco), alle scuole dei mestieri (per esempio, Scuola dei Varotari) o alle scuole dei gruppi nazionali (per esempio, Scuola degli Albanesi). Scuole erano dette anche le sinagoghe. Il campo delle Scuole in Ghetto prende infatti il nome dalle sinagoghe che lo delimitano.
  • Sestieri
  • Soccorso: la fondamenta e il ponte di questo nome ricordano un ospizio per donne traviate, fondato a Santa Maria del Carmine dalla poetessa e cortigiana Veronica Franco.
  • Sospiri: il Ponte dei Sospiri congiunge il Palazzo delle Prigioni al Palazzo Ducale. Il nome sembra ùna fantasiosa creazione romantica, per cui si è voluto immaginare che i prigionieri, passando davanti alle finestre traforate, che si aprono sul ponte, sospirassero vedendo Venezia forse per l'ultima volta.
  • Sottoporteghi: sottoportici. Sono i passaggi coperti, porticati piu o meno profondi, aperti per comodità pubblica sotto le costruzioni private.
  • Spezier: speziale o farmacista. Una calle del Spezier si trova ai Santi Filippo e Giacomo.
  • Squartai: nella mancanza di memorie storiche, si suppone che, in tempi molto remoti, i corpi squartati di alcuni malfattori venissero appesi come monito sul ponte omonimo ai Tolentini.
  • Squero: cantiere. Una calle del Squero si trova a San Moisè.
  • Stagneri: stagnai. La calle dei Stagneri si trova a San Salvador.
  • Stramazzer: materassaio. La calle del Stramazzer si trova a San Giovanni Crisostomo.
  • Strazzarol: stracciaiolo. La calle del Strazzarol si trova a San Zulian.
  • Strazze: stracci. La calle delle Strazze, chiamata anche dei Strazzeri, è a San Marco.
  • Stretto: passaggio angusto.
  • Stua: stufa, luogo di bagni pubblici. Un sottoportico della Stua è a San Giovanni Nuovo, dove era uno di questi stabilimenti generalmente malfamati. Un altro è il Campiello de la Stua tra il Ponte delle Tette e Calle della Regina a Santa Croce.

T

  • Tagliapietra: "tagiapiera" o "Chatajapiera", scalpellino. Il mestiere ha dato il nome a molte strade di Venezia.
  • Tana: il rio della Tana, che passa attraverso l'Arsenale, prende il nome della Casa del Canevo (della canapa) ove si fabbricavano i cordami navali, che era detta anche Tana dalla località della Tana, ovvero Azov, di dove si importava la canapa.
  • Tentor: tintore. L'arte dei tintori, fiorentissima, è all'origine di molti toponimi.
  • Testori: tessitori di seta. La calle dei Testori è a Sant'Andrea.
  • Tette: la leggenda vuole che il ponte e la fondamenta a San Cassiano abbiano preso tale denominazione perché nei pressi le meretrici comparivano sulle porte e alle finestre con i seni scoperti.
  • Toletta: piccola tavola. Una passerella di piccole tavole gettate un tempo come ponte su di un rio ha dato il nome alla sacca, alla calle e al ponte della Toletta a San Trovaso.
  • Trottiera: è una delle campane del Campanile di San Marco, al suono della quale i patrizi mettevano al trotto i cavalli per arrivare puntualmente a palazzo per le riunioni politiche.
  • Turchette: piccole turche. Il ponte, la calle e le fondamente delle Turchette sarebbero cosi chiamati da una colonia in cui erano confinate alcune prigioniere ottomane.

V

  • Varotari: conciatori di pelli. In Campo Santa Margherita vi è la Scuola dei Varotari, sede della confraternita.
  • Vecchi: un ospizio per vecchi « di buona vita e senza fioli, né mugier, venetiani, over sudditi” ha dato il nome a una corte a San Sebastiano.
  • Ventidue Marzo: la Calle Larga XXII Marzo a San Moisè ricorda la cacciata degli austriaci da Venezia nel 1848.
  • Vento: si dice che nella calle del Vento a San Basegio il vento infuri più che altrove.
  • Vere da pozzo, pluteale: anello di pietra protettivo della bocca del pozzo.

Le Vere da pozzo, tutte di notevole valore artistico, erano, e spesso sono ancora, presenti in molti campi, campielli e corti veneziane.

  • Vergola: reticella di fil di ferro a sostegno delle acconciature o anche cordone di seta su sottile rotolo di carta usato per ornamento delle vesti. La calle della Vergola è a San Geremia.
  • Veriera: vetreria. Il sottoportico e la corte della Veriera sono vicini a Campo San Zanipolo.
  • Volti: archi che congiungono le case attraverso calli. Una calle dei Volti è ai Gesuiti.
  • Volto Santo: la Corte del Volto Santo, centro dei setaioli lucchesi emigrati a Venezia, prende il nome da un'immagine del Volto Santo, emblema dell'arte della seta, in Rio Terà de la Maddalena a Cannaregio

Z

  • Zattere: le fondamente con questo nome, lungo il Canale della Giudecca, prendono il nome dalle zattere cariche del legname proveniente dalle montagne vicine, che qui approdavano.
  • Zavater: ciabattino. Una calle del Zavater è a San Marcuola.
  • Zirada: svolta. Il ponte della Croce, ai Tolentini, viene detto anche della Zirada perché in linea a esso viene piantato nel Canal Grande il piccolo palo ("paleto") intorno a cui i gondolieri in regata girano per iniziare il tratto di ritorno.
  • Zitelle: la fondamenta delle Zitelle alla Giudecca prende il nome dalla chiesa di Santa Maria della Presentazione, detta delle Zitelle per l'attiguo "conservatorio" per ragazze, fondato nel 1561.
  • Zobenigo: la chiesa di Santa Maria del Giglio si chiama anche Santa Maria Zobenigo, perché fondata dalla famiglia Iubanico.
  • Zudio: giudeo. La calle del Zudio sulla fondamenta degli Ormesini ha questo nome da una spezieria all'insegna del giudeo.

Voci correlate