Fortezze veneziane del Mediterraneo

Da Venicewiki, il wiki di Venezia

(Differenze fra le revisioni)

Versione corrente

Tradizione

Ospitata nella sede del “potere” della Serenissima, la mostra ricostruisce, attraverso gli interessanti materiali del Gabinetto di Cartografia e della Biblioteca del Museo Correr, i sistemi militari veneziani di difesa e i capisaldi fortilizi dello Stato da Mar.
Nell’esposizione si potranno ammirare le rappresentazioni di forti e fortezze sorte nei luoghi strategici e più sensibili lungo le rotte marittime veneziane del Mediterraneo, allo scopo di rendere sicuri i vitali commerci con il Levante. Rappresentazioni di fortezze veneziane raccolte in volumi a stampa da Ramusio, Camocio, Ballino, Peeters, Coronelli e altri: pubblicazioni che celebravano la potenza veneziana e che ebbero grande successo editoriale e vasta diffusione tra ‘500 e ‘600.

Seguono saggi di architettura che illustrano il ruolo nodale di Corfù e Cipro, il peso anche simbolico del “baluardo” di Candia, l’attenzione dedicata alla rete difensiva delle coste dalmate e dell’Albania Veneta e i progetti per la Morea continuamente esposta, dopo la riconquista di Francesco Morosini di fine Seicento, alla rimontante espansione turca.

Prezzi e biglietti
Prezzo intero ingresso con il biglietto I Musei di Piazza San Marco 16 €
Prezzo ridotto 8 €

Telefono organizzatore Call center 848082000, from abroad +39 041 42730892

Call center 848082000, from abroad +39 041 42730892
http://palazzoducale.visitmuve.it


Dal: 2013/04/08 al 2013/09/22
Orario: dall’1 aprile 8.30 – 19 (ingresso fino alle 18.00)
Dove: Palazzo Ducale