Sebastiano Ricci
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: '''SEBASTIANO RICCI (Belluno 1659 – Venezia,15 maggio 1734), pittore''' <poem> Nasce a '''Belluno''' nel 1659, . Qui troverà la morte nel 1556. </poem> ==Mappa dei dipinti== <...) |
|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| - | '''SEBASTIANO RICCI (Belluno 1659 – Venezia,15 maggio 1734), pittore''' | + | '''SEBASTIANO RICCI (Belluno 1659 – Venezia, 15 maggio 1734), pittore''' |
<poem> | <poem> | ||
| - | Nasce a '''Belluno''' nel 1659, . | + | Nasce a '''Belluno''' nel 1659, è a [[Venezia]] già nel 1671, allievo sia del Cervelli e poi anche del Mazzoni. |
| + | Dovette abbandonare [[Venezia]] dove lavorava per evitare la prigione e scappò a Bologna. | ||
| + | Lavora a Milano, Roma, Vienna, Firenze, Torino, Londra. | ||
| - | + | Tornato a [[Venezia]] ammalato, troverà la morte il 15 maggio 1734. | |
</poem> | </poem> | ||
| Riga 40: | Riga 42: | ||
|- | |- | ||
| | | | ||
| - | | | + | |Madonna con Bambino e Santi |
| - | |[[ | + | |[[Basilica di San Giorgio Maggiore]] |
| - | | | + | |1708 |
|- | |- | ||
| | | | ||
| | | | ||
| - | |[[ | + | |[[Chiesa di San Marziale]] |
| | | | ||
|- | |- | ||
| | | | ||
| + | |Immacolata Concezione | ||
| + | |[[Chiesa di San Vidal]] | ||
| + | |1730 | ||
| + | |||
| + | |- | ||
| | | | ||
| - | | | + | |Madonna col Bambino in gloria e angelo custode |
| + | |Scuola dell'Angelo Custode | ||
| + | |1730 | ||
| + | |||
| + | |- | ||
| | | | ||
| + | |Papa Pio V e i santi Tommaso d'Aquino e Pietro martire | ||
| + | |[[Chiesa dei Gesuati]] | ||
| + | |1733 | ||
|- | |- | ||
| | | | ||
| + | |San Francesco da Paola resuscita un fanciullo | ||
| + | |[[Chiesa di San Rocco]] | ||
| + | |1733 | ||
| + | |||
| + | |- | ||
| | | | ||
| + | |Sant'Elena ritrova la vera Croce | ||
|[[Chiesa di San Rocco]] | |[[Chiesa di San Rocco]] | ||
| - | | | + | |1733 |
|- | |- | ||
| Riga 72: | Riga 92: | ||
| | | | ||
|[[Chiesa di San Stae]] | |[[Chiesa di San Stae]] | ||
| - | | | ||
| - | |||
| - | |- | ||
| - | | | ||
| - | | | ||
| - | |[[Chiesa di San Vidal]] | ||
| | | | ||
Versione corrente
SEBASTIANO RICCI (Belluno 1659 – Venezia, 15 maggio 1734), pittore
Nasce a Belluno nel 1659, è a Venezia già nel 1671, allievo sia del Cervelli e poi anche del Mazzoni.
Dovette abbandonare Venezia dove lavorava per evitare la prigione e scappò a Bologna.
Lavora a Milano, Roma, Vienna, Firenze, Torino, Londra.
Tornato a Venezia ammalato, troverà la morte il 15 maggio 1734.
Mappa dei dipinti
| Immagine del Dipinto | Titolo del dipinto | Luogo di esposizione | Anno |
|---|---|---|---|
| Chiesa di Santa Maria dei Carmini | |||
| Madonna con Bambino e Santi | Basilica di San Giorgio Maggiore | 1708 | |
| Chiesa di San Marziale | |||
| Immacolata Concezione | Chiesa di San Vidal | 1730 | |
| Madonna col Bambino in gloria e angelo custode | Scuola dell'Angelo Custode | 1730 | |
| Papa Pio V e i santi Tommaso d'Aquino e Pietro martire | Chiesa dei Gesuati | 1733 | |
| San Francesco da Paola resuscita un fanciullo | Chiesa di San Rocco | 1733 | |
| Sant'Elena ritrova la vera Croce | Chiesa di San Rocco | 1733 | |
| Chiesa di San Sebastiano | |||
| Chiesa di San Stae | |||
| Gallerie dell'Accademia | |||
| Palazzo Contarini del Bovolo | |||
| Palazzo Ducale | |||
| Fondazione Querini Stampalia | |||
| ][San Lazzaro degli Armeni]] |
Categoria: Pittori Classici