Nizioleti
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
Sono dei riquadri rettangolari in malta, tinteggiati in bianco (originariamente in calcina) con una cornice dipinta in nero, con pennello a mano libera con l'aiuto di un asse di legno.
I caratteri sono dipinti con l'aiuto di forme di latta (dime) in cui sono sagomate le lettere dell'alfabeto e l'abile dipintore sa disporli "ad occhio" in modo da centrare le scritte e riempire simmetricamente il "ninzioleto".
L'uso dei nizioleti o ninsioleti è stato adottato durante la dominazione austriaca.

Tra le denominazioni è significativo il ricorrere dei mestieri più popolari o più legati alle tradizioni locali quali Remer, fabbricante di remi, Squero, piccolo cantiere, Barcaroli, Pescheria, Fontego, fondaco deposito, Chiovere, grandi spazi liberi per l'asciugatura di panni tinti o lavati, Spezier, speziale, Forner, fornaio, Pistor, panettiere, Scaleter, pasticcere, Pestrin, lattaio, Frutarol, Botteri, bottai, Malvasia, rivendita di vino greco, molto apprezzato, soprattutto nella versione dolce.
Tenace nel conservare una toponomastica rieducativa, dai forti suoni di epoca Serenissima, la viabilità cittadina testimonia ormai solo così, nell'attuale ripetersi ossessivo di botteghe di molesta serietà turistica, il suo grande patrimonio di vitalità artigiana.
Anche Piazza San Marco ha il suo nisioleto, scritto sullo spazio tra il portico ed il primo piano della Procuratie Vecchie, in prossimità della Torre dell'Orologio, consumato dal tempo ed eroso dalla salsedine, ma credo sia la cosa meno visibile e meno di rilievo in tutta la Piazza.
Viene specificato, nelle autorizzazioni edilizie che interessano l'intonaco esterno, e nel caso in cui il nisioleto venga rimosso o sia particolarmente degradato, che i nizioleti vengano ripristinati una volta terminati i lavori.
Questa buona regola viene però spesso non rispettata e numerosi nizioleti spariscono una volta per tutte dalla memoria storica dei cittadini.

Marco Polo, che tra i primi trafficavano con la seta d'oriente e abitava da queste parti, si rigira nella tomba.
Una fortunata proposta editoriale ha riportato interesse sull'utilizzo dei nisioleti, specificando, uno per volta con dei fumetti, come la denominazione di un posto abbia avuto origine. Il primo volume, introvabile in qualsiasi libreria, è stato ripubblicato nel 2012 assieme ai due che l'avevano succeduto, ai quali si è aggiunto un quarto di nuova edizione.
Le insegne toponomastiche a Venezia sono del tutto particolari. Sono chiamate "ninzioleti" (pronuncia "ninsioleti"), cioè "piccole lenzuola" (il lenzuolo infatti si dice in veneziano "ninziolo").
Categoria: Cose veneziane