Bandiera italiana

Da Venicewiki, il wiki di Venezia

Piazza e Campanile di San Marco
Piazza e Campanile di San Marco - VeniceWiki
I 150 anni dell'unità d'Italia sono stati l'occasione per riportare l'orgoglio di essere italiani al centro del dibattito politico, dove, una frangia sparuta, vuole la divisione del territorio della Repubblica per propri fini elettorali.

In un mondo sempre più piccolo di fronte alle aperture delle frontiere, alla possibilità di spostarsi in maniera sempre più rapida, dove le lingue e le mescolanze tra i popoli è divenuto un evento quotidiano, bisogna rimanere ancorati al proprio territorio solo con la storia, per ricordarsi da dove siamo venuti, ma che abbiamo davanti unfuturo che ci aspetta, dove i nostri figli dovranno misurarsi per crescere e trovare soluzioni a problemi sempre più complessi che il mondo ci offre.

La Storia, con la esse maiuscola, non si può cancellare. La nostra storia è il nostro tricolore ed esporlo alle finestre diventa un modo per essere fedeli al nostro passato senza dimenticare coloro che hanno perso la vita credendo nell'unità del nostro paese.

Venezia ed i veneziani hanno sempre creduto nella forza del paese unito e lo dimostrano esponendo numerosissimi il tricolore.

Di seguito alcuni di questi tricolori esposti.

Tutti coloro che vogliono accodarsi sono i benvenuti.


DSC_2821
DSC_2821 - VeniceWiki
DSC_2820
DSC_2820 - VeniceWiki
DSC_2819
DSC_2819 - VeniceWiki
DSC_2815
DSC_2815 - VeniceWiki
DSC_2814
DSC_2814 - VeniceWiki
DSC_2813
DSC_2813 - VeniceWiki
DSC_2827
DSC_2827 - VeniceWiki
DSC_2830
DSC_2830 - VeniceWiki
DSC_2833
DSC_2833 - VeniceWiki
DSC_2836
DSC_2836 - VeniceWiki
DSC_2837
DSC_2837 - VeniceWiki
DSC_2839
DSC_2839 - VeniceWiki
DSC_2840
DSC_2840 - VeniceWiki
DSC_2841
DSC_2841 - VeniceWiki
DSC_2835
DSC_2835 - VeniceWiki
DSC_2825
DSC_2825 - VeniceWiki
DSC_2828
DSC_2828 - VeniceWiki
DSC_2834
DSC_2834 - VeniceWiki
DSC_2823
DSC_2823 - VeniceWiki