Specchi barbini
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
Specchi Barbini
Nel 1927, Nicolò Barbini, dopo aver frequentato la Scuola di Disegno “Abate Zanetti”, mosso dall’antica fiamma artistica e forte della lunga tradizione familiare, nell’arte del vetro, fonda la sua prima ditta di vetri artistici incisi, presso la quale collaborerà il fratello Guglielmo, anch’egli incisore, nonché socio fondatore della S.a.l.i.r., distinguendosi sin da subito per l’eleganza e la raffinatezza degli specchi prodotti. Dopo soli due anni di attività, nel 1929, verrà premiato con la medaglia d’Oro di Primo Grado alla “Esposizione Mostra Campionaria” di Firenze e, assieme al fratello Guglielmo, arrederà con specchi veneziani, specchiere, tavoli, consolle e troumò in vetro e cristallo incisi numerosi Alberghi, Palazzi e Sale Espositive, tra cui, un intero Casinò in Costa d’Avorio.
Nel 1940, assieme al cognato “Memi” (Guglielmo), fonda la ditta “Barbini e Longega specchi veneziani artistici incisi”, l’attuale “Domus vetri artistici”, che riscuoterà numerosi consensi, grazie, soprattutto, alla fantasia e all’abilità artigianale di Nicolò.
La tecnica d’incisione sopraffina, la qualità della molatura e l’accostamento dei colori e delle forme, saranno il marchio di fabbrica che caratterizzerà la futura produzione dell’Artigianato Artistico Veneziano, inaugurato dallo stesso Nicolò nel 1960.
Nel corso dei primi anni di vita il Laboratorio Artistico di Nicolò Barbini produrrà, oltre che specchi veneziani in cristallo incisi, anche lampadari appliques e fanali in ferro battuto, il tutto lavorato rigorosamente a mano; spesso e volentieri i lampadari venivano decorati con foglie e fiori in vetro colorato, dove il binomio “vetro / ferro” si rivelò quanto mai innovativo e piacevole sul piano artistico e visivo.
Nel 1985 Vincenzo e Giovanni diverranno i titolari della ditta, ampliata di ben nove unità al suo interno, i quali proseguiranno e svilupperanno ulteriormente l’attività di famiglia nel solco della tradizione. Parteciperanno a numerose fiere, tra le quali la Campionaria di Firenze, il Macef e il Salone del mobile di Milano, esponendo esemplari unici di specchi veneziani, in stile antico e moderno.
Tutte le fasi della lavorazione (il progetto, la molatura, l’incisione, la legatura a piombo ed una speciale procedura di antichizzazione) sono eseguite esclusivamente nella sede di Murano e seguite personalmente dai fratelli Vincenzo e Giovanni e dai loro figli, Nicola e Andrea, autentici maestri capaci di reinterpretare di continuo un inestimabile patrimonio di tecniche e segreti.
L’Artigianato Artistico Veneziano, nel corso della sua attività, ha realizzato importanti opere, sia in Italia che all’estero, arredando con specchi veneziani, consolle e troumò in vetro e cristallo incisi, numerosi Alberghi, Hotel, Palazzi e Residenze private, operando anche nel campo del restauro di specchi antichi.
Inoltre, l’azienda vanta anche collaborazioni di prestigio, tra cui, l’artista francese Aristide Najean, che da alcuni anni si avvale della collaborazione dell’Artigianato Artistico Veneziano per la realizzazione delle sue celebri opere in vetro.
Ad oggi gli specchi veneziani della famiglia Barbini si trovano in tutto il mondo ed adornano le pareti degli alberghi e dei Palazzi più esclusivi.
Informazioni
Artigianato Artistico Veneziano snc di Vincenzo e Giovanni Barbini
Calle Dietro gli Orti, 7
30141 Murano - Venezia
tel/fax 041 73 95 18
email info@aavbarbini.it
www.aavbarbini.it
www.facebook.com/SpecchiMurano