Leggere l’Unità. L'immagine della città.

Da Venicewiki, il wiki di Venezia

Altro

Mercoledì 13 aprile, alle ore 17, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a) inizia il ciclo di letture e commenti “Leggere l'Unità” con un incontro intitolato: L'immagine della città. Saluto di Maurizio Messina, vicedirettore della Biblioteca Nazionale Marciana. Letture interpretate da Sabina Tutone. Commento di Donatella Calabi. Gli incontri sono curati da Tiziana Plebani dell'Ufficio storico-didattico

Il primo appuntamento è dedicato all'immagine di Venezia e alla sua trasformazione urbanistica che, già avviata con la realizzazione del ponte ferroviario inaugurato nel 1846, procedeva speditamente verso una “normalizzazione” della città: interramenti dei rii e costruzioni di numerosi nuovi ponti privilegiarono la dimensione pedonale a scapito della tradizionale e consueta via d’acqua.

Nel giro di vent’anni (‘40-‘50) l’immagine della città venne profondamente trasformata: la sua radicale alterità rispetto alle altre città fu contenuta, ridotta, costretta a misurarsi con un modello più vincente di città, quella del movimento, della velocità, delle carrozze e delle rotaie.

Il rilancio di Venezia come meta di turismo balneare fece inoltre sorgere numerosi stabilimenti e incrementò il numero e la qualità dell’attività ricettiva.

I brani che verranno letti si riferiscono ai materiali esposti nelle due prime sezioni della mostra Aspettando l'Unità 1850-1866. Venezia verso l'unificazione nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana, e al relativo catalogo (UTET).


Per informazioni:didattica@marciana.venezia.sbn.it


_____________________________


BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA Piazzetta San Marco 7 30124 VENEZIA tel. 041 2407211 fax 041 5238803

UFFICIO STAMPA Annalisa Bruni tel. 041 2407238 bruni@marciana.venezia.sbn.it


Dal: 2011/04/13 al 2011/04/13
Orario: 17,00
Dove: Antisala della Libreria Sansoviniana