Museo di Palazzo Grimani

Da Venicewiki, il wiki di Venezia

Informazioni

Hai una foto? Aggiungila!

Indirizzo Castello 4858 - Ruga Giuffa
Telefono (+39) 041 52 00 345
Orario Da Lunedì a Sabato: 8.15 – 19.15. La biglietteria chiude 45 minuti prima
Giorno di chiusura Domenica, 25 dicembre e 1 gennaio.
Pastellone a Palazzo Grimani 2
Pastellone a Palazzo Grimani 2 - VeniceWiki
Antonio Grimani, agli inizi del 1500, dona ai figli la casa da stazio: il complesso verrà poi completato grazie al nipote Giovanni, patriarca di Aquileia, e a suo fratello Vettore, procuratore di San Marco. È probabile che gli stessi eredi Grimani siano intervenuti nella progettazione e nella decorazione del palazzo.


L’architettura fonde elementi tosco-romani con l’ambiente veneziano: tra gli altri sono particolarmente suggestivi la Tribuna, già sede della bellissima raccolta archeologica di Giovanni, il cortile, unico per la città di Venezia, e la bellissima scala di accesso. Straordinarie sono le decorazioni pittoriche. Come già per l’architettura, i Grimani si rivolgono ad artisti di formazione centro-italiana: Giovanni da Udine, Francesco e Giuseppe Salviati, Camillo Mantovano e Federico Zuccari.
Come tutte le famiglie patrizie, gran parte della ricchezza era stata costruita sui commerci e dunque questa è non soltanto la dimora patrizia, ma anche una Casa-Fondaco, con dei magazzini localizzati a piano terra dove posizionare le merci.
Le molte sale che si susseguono aprono uno scorcio sulla grandezza della famiglia che non ha lesinato tempo e denaro affinchè i vari artisti potessero dare il meglio di se in ogni stanza.
 
Camerino di Callisto
I temi ed i motivi di riferimento di Giovanni da Udine sono sicuramente quelli antichi, ovvero le copie delle villa di Traiano a Tivoli, con la volta a padiglione molto simile a quella presente nel camerino con fasce decorative.
Sono presenti, in queste fasce, i motivi a losanghe con delle rosette, dei tondi, dei medaglioni, il tutto arricchito da una serie di motivi che rimandano allo zodiaco, in particolare il toro, il capricorno, il leone e l’acquario, probabilmente legati al tema astrologico di Giovanni Grimani e che affiancano quella che è la storia vera e propria, quella tratta da ‘’Le Metamorfosi’’ di Ovidio, ovvero la storia di Callisto, della ninfa Callisto, che viene sedotta da Giove, che viene punita da Giunone, trasformandola in orsa.

Al centro della parete vi è Callisto che si sta riposando e viene colta alla sprovvista da apparentemente Diana, ma in realtà è Giove che si è abilmente travestito come la dea cacciatrice e seduce Callisto. Tutto questo porterà ad una gravidanza indesiderata che susciterà le ire di Giunone.
Giovanni trascrive puntualmente quello che Ovidio scrive nelle metamorfosi.

Callisto si sta bagnando e le altre ninfe si accorgono della sua gravidanza. Giunone, molto invidiosa, moglie di Giove la punirà trasformandola in orsa.

Riquadro: Callisto si trova inginocchiata e Giunone la strattona per i capelli, e lentamente la metamorfosi è in atto, fino alla trasformazione totale.
Ultima scena: Callisto al centro con la zampa alzata che guarda con terrore questo ragazzo che è suo figlio Arcade, il figlio avuto da Giove, che sta per colpirla con una freccia, ma Giove ed il suo poppiere intervengono per bloccare l’omicidio.
Al centro: la conclusione della favola con Arcade e Callisto assunti in cielo con Giove, trasformati nelle costellazioni dell’Orsa Maggiore e Orsa Minore.

Una tematica, quella astrologica, molto cara ai Grimani, una tradizione molto antica, e che viene, così, come tutti i motivi delle grottesche, riscoperte da Giovanni da Udine e Raffaello; viene esportata da Roma per accontentare queste predilezioni anticheggianti di Giovanni Grimani e messe a punto su questo camerino.
Il tutto è completato da degli specchietti originali che dopo il restauro brillano ancora di più e che esaltano questo clima anche esoterico che Giovanni da Udine voleva creare, una sorta di autocelebrazione, una volontà di distinzione rispetto alle altre famiglie.


 



Da Lunedì a Sabato: 8.15 – 19.15
Domenica: Chiuso

Prezzi

Prezzo biglietto entrata Intero: € 7,00 (+ € 1,50 di prenotazione) Ridotto: € 5,00 (+ € 1,50 di prenotazione) •over 65 •gruppi di minimo 15 e massimo 25 persone •titolari di apposite convenzioni Gratuito: € 0,00 •ragazzi fino ai 14 anni compiuti •un accompagnatore per ogni gruppo •disabili e accompagnatori di disabili •due insegnanti per classe •docenti universitari €

Mappa

MAP 45.43685772149039, 12.342039942741394