Chiesa di San Rocco
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
(Differenze fra le revisioni)
Riga 2: | Riga 2: | ||
|Posizione=45.4367523242229, 12.325501441955566 | |Posizione=45.4367523242229, 12.325501441955566 | ||
|Indirizzo=[[San Polo]] - [[Campo San Rocco]] | |Indirizzo=[[San Polo]] - [[Campo San Rocco]] | ||
- | |Architetto=[[Bartolomeo Bon]] | + | |Stile architettonico=Barocco |
+ | |Architetto=[[Bartolomeo Bon]], ristrutturata da Bernardino Maccaruzzi | ||
|Inizio costruzione=1489 | |Inizio costruzione=1489 | ||
- | |Completamento= | + | |Completamento=1725 |
- | |Descrizione=Le tele | + | |Descrizione=<poem>La chiesa fu edificata per depositare le spoglie del santo giunte a [[Venezia]] nel 1485. Il progetto dell'edificio fu affidato a [[Bartolomeo Bon]] che adottò i modelli rinascimentali di [[Mauro Codussi]]. |
+ | Al fine di attribuire continuità con al vicina [[Scuola Grande di San Rocco]] nel '700 venne ricostruita la facciata da '''Bernardino Maccaruzzi'''. Questa, pressochè quadrata, è scandita verticalmente da un doppio ordine di colonne ed è conclusa da un finestrone curvilineo coronato di statue. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | Le tele esposte nella '''Chiesa di san Rocco''' sono di [[Tintoretto]], Sebastiano Ricci, Pordenone, Andrea Schiavone, F. Solimena, G. Fiumani, Carena. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | </poem> | ||
|Foto principale=<flickr>5540124698</flickr> | |Foto principale=<flickr>5540124698</flickr> | ||
}} | }} |
Versione corrente
Informazioni

Chiesa San Rocco - VeniceWiki
Indirizzo | San Polo - Campo San Rocco |
Stile architett. | Barocco |
Architetto | Bartolomeo Bon, ristrutturata da Bernardino Maccaruzzi |
Completamento | 1725 |
La chiesa fu edificata per depositare le spoglie del santo giunte a Venezia nel 1485. Il progetto dell'edificio fu affidato a Bartolomeo Bon che adottò i modelli rinascimentali di Mauro Codussi.
Al fine di attribuire continuità con al vicina Scuola Grande di San Rocco nel '700 venne ricostruita la facciata da Bernardino Maccaruzzi. Questa, pressochè quadrata, è scandita verticalmente da un doppio ordine di colonne ed è conclusa da un finestrone curvilineo coronato di statue.
Le tele esposte nella Chiesa di san Rocco sono di Tintoretto, Sebastiano Ricci, Pordenone, Andrea Schiavone, F. Solimena, G. Fiumani, Carena.
Mappa
Categoria: Chiese