Basilica dei Santi Maria e Donato
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
Informazioni
Indirizzo | Campo San Donato - Murano |
Stile architett. | Bizantino |
L'edificio, costruito nel VII secolo e riedificato insieme al campanile entro tra il 1125 ed il 1140, è uno dei maggiori esempi dello stile veneto - bizantino.
Come capitò a Ruskin, anche oggi il visitatore che proviene dal ponte, prima di entrare, rimane incantato di fronte alle due superbe file di archi bizantini che, sorretti da coppie di colonne marmoree, una diversa dall'altra, su capitelli alternativamente in rosso verona e marmo istriano, si stagliano nel caldo cotto delle pietre della parte absidale.
La facciata principale, in classico stile romanico veneto, ha come basamenti antichi manufatti romani, molto probabilmente portati da Altino durante il passaggio delle genti venete nelle acque della laguna.
All'interno, a croce latina a tre navate, con colonne in marmo greco, capitelli veneto - bizantini e tetto ligneo a carena di nave, lo sguardo si fissa sul pavimento a mosaico. E' del 1140, contemporaneo quindi a quello della Basilica di San Marco, con soggetti tratti dal mondo vegetale e animale, legati al mondo paleo-cristiano, con spiccati riferimenti biblici.Nell'abside, invece, l'attenzione si posa su un altro mosaico parietale, a fondo oro, quello della Vergine Orante (Madre di Dio), del XII secolo.

Foto






Mappa
Pagine collegate
- Chiesa di San Pietro Martire (Murano)
- Museo del Vetro (Murano)
- Glossario del vetro
- Vetro di Murano
- Vetrerie
- Colonna romana (Murano)
- Mosaici Medievali
Categoria: Chiese