Strada Nova

Da Venicewiki, il wiki di Venezia

Versione del 08:18, 14 dic 2011, autore: Gabriele (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione corrente (diff) | Versione più recente → (diff)
Con l'arrivo della Ferrovia a Venezia, e precisamente a Cannaregio, in un luogo marginale della città ed alla vita pubblica, per il quale si è dovuto abbattere, con grande miopia nelle scelte di allora, la Chiesa di Santa Lucia ed l'attiguo convento di suore, e numerose abitazioni private, per la modificata circolazione delle persone in città, si è dovuto cambiare anche parte della viabilità pedonale, per facilitare il percorso fino a Rialto e quindi verso San Marco.

Da Campo alla Maddalena fino a dopo Campo Santi Apostoli, compreso Campiello Dolfin ai piedi del Ponte dei Zogatoli, nel 1867 venne deliberato l'abbattimento di numerose abitazioni per costruire una strada diretta, anzi diritta, ed anche molto ampia per consentire un afflusso costante e facilitato ai nuovi visitatori che arrivavano a Venezia con la ferrovia. L'avevano chiamata Via Vittorio Emanuele, ma la popolazione veneziana l'ha sempre chiamata Strada Nova, per tanto a fianco dell'insegna con la prima denominazione ne è stata immediatamente posta una con la seconda con la denominazione volgare.

Oggi non è facile rendersi conto delle sostanziali modifiche che vennero attuate, ma è sufficiente prendere copia del Catasto Napoleonico e compararlo ad una pianta attuale della città per verificare personalmente quante case siano effettivamente state abbattute.

I veneziani o chiunque conosca le zone di cui si parla vede chiaramente che il Ponte dei Zogatoli terminava girando a destra in un porticato, segnato in arancio, che portava in una calle stretta in direzione Salizada San Canciano, quindi per andare verso Campo Santi Apostoli bisognava aggirare l'intero fabbricato in una calle Dolfin molto stretta, senza slarghi come l'attuale Campiello Dolfin, per proseguire al Sotoportego Falier che conduce al Ponte dei Santi Apostoli.
Questo è solo uno dei numerosi cambiamenti che ha cambiato fisionomia a Venezia a causa, o per merito, dell'arrivo della ferrovia nella città lagunare.