Vittore Carpaccio
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
Vittore Carpaccio (Venezia 1460/65 - 1525/26)
Figlio di un commerciante di pelli, viene nominato la prima volta in un documento ufficiale alla morte dello zio Zuanne Scarpazza, dal quale poi prenderà il nome di Carpaccio, quando eredita alcuni oggetti di vestiario.La prima commissione della quale sia rimasta traccia, in data 1490-95, riguarda le tele della Scuola di Sant'Orsola ai Santi Giovanni e Paolo, mentre le spese relative ad un dipinto per la Sala dei Pregadi di Palazzo Ducale, andato purtroppo perduto probabilmente durante l'incendio del 1577, porta la data del 31 marzo 1501.
Nel 1507 diventa aiutante di Giovanni Bellini nel decoro della Sala del Maggior Consiglio con un salario di cinque ducati. Lo stesso Giovanni delega lui, assieme a Lazzaro Bastiani e Vittore Belliniano, affinchè esegua la stima degli affreschi eseguiti dal Giorgione al Fondaco dei Tedeschi.
In un documento del 28 ottobre 1525 Vittore Carpaccio risultava ancora in vita, mentre il 26 giugno del 1526 il figlio Pietro accennava in una lettera della morte del padre.
Mappa dei dipinti
Immagine del Dipinto | Titolo del dipinto | Luogo di esposizione | Anno |
---|---|---|---|
Arrivo degli ambasciatori inglesi presso il re di Bretagna | Gallerie dell'Accademia | 1490-95 | |
Commiato degli ambasciatori inglesi | Gallerie dell'Accademia | 1490-95 | |
Rimpatrio degli ambasciatori inglesi | Gallerie dell'Accademia | 1490-95 | |
Incontro dei fidanzati e partenza per pellegrinaggio | Gallerie dell'Accademia | 1490-95 | |
Incontro dei pellegrini col Papa | Gallerie dell'Accademia | 1490-95 | |
Il sogno di sant'Orsola | Gallerie dell'Accademia | 1490-95 | |
L'arrivo a Colonia | Gallerie dell'Accademia | 1490-95 | |
Martirio dei pellegrini e funerali di sant'Orsola | Gallerie dell'Accademia | 1490-95 | |
L'apoteosi di sant'Orsola | Gallerie dell'Accademia | 1490-95 | |
Miracolo della Reliquia della Croce | Gallerie dell'Accademia | 1494 | |
Presentazione di Gesù al Tempio | Gallerie dell'Accademia | 1510 | |
Apparizione dei crocefissi del monte Ararat | Gallerie dell'Accademia | 1512-13 | |
Incontro di San Gioacchino con Sant'Anna | Gallerie dell'Accademia | 1515 | |
I diecimila crocefissi del monte Ararat | Gallerie dell'Accademia | 1515 | |
Gloria di San Vidal | Chiesa di San Vidal | 1514 | |
Due nobildonne e un bambino su un terrazzo | Museo Correr | 1495 | |
Ritratto di uomo con berretto rosso | Museo Correr | 1480-90 | |
Visitazione (dal ciclo degli albanesi) | Museo Correr | 1507 | |
San Pietro Martire | Museo Correr | 1514 | |
Il Leone di San Marco | Palazzo Ducale | 1515 | |
Vocazione di San Matteo | Scuola di San Giorgio degli Schiavoni | 1502 | |
Preghiera nell'orto del Getzemani | Scuola di San Giorgio degli Schiavoni | 1502 | |
San Girolamo conduce un leone in convento | Scuola di San Giorgio degli Schiavoni | 1502 | |
Morte di San Girolamo | Scuola di San Giorgio degli Schiavoni | 1502 | |
Visione di Sant'Agostino | Scuola di San Giorgio degli Schiavoni | 1502 | |
Ciclo di San Trifone | Scuola di San Giorgio degli Schiavoni | 1507 | |
San Giorgio affronta il drago | Scuola di San Giorgio degli Schiavoni | 1502-07 | |
San Giorgio uccide il drago | Scuola di San Giorgio degli Schiavoni | 1502-07 | |
Battesimo degli abitanti di Selene | Scuola di San Giorgio degli Schiavoni | 1502-07 | |
Annunciazione | Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro | 1504 | |
Morte della Vergine | Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro | 1507 | |
San Giorgio e il Drago | Basilica di San Giorgio Maggiore | 1516 |
Categoria: Pittori Classici