Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento
Da Venicewiki, il wiki di Venezia

La mostra, curata da Roberto Vascellari, si prefigge di divulgare la storia dell’occhiale, in special modo a Venezia dove le vetrerie di Murano hanno prodotto le prime lenti per ripararsi gli occhi dal sole. Queste lenti, di colore verde e sottoforma di occhiali o di “specchi” trasparenti, venivano usate durante i trasferimenti in gondola per le dame o per i bambini. Da recenti studi è risultato che le lenti originali del Settecento hanno una grande proprietà di filtraggio per i raggi UV, notoriamente nocivi per gli occhi e questo è molto interessante, in quanto i raggi UV sono stati scoperti soltanto il secolo successivo.
Nel percorso della mostra saranno esposti una cinquantina di pezzi unici e molto rari: occhiali e vetri da gondola, provenienti da alcune collezioni private italiane ed europee, ad uno dei quali si attribuisce la proprietà al Doge Alvise IV Giovanni Mocenigo, integrati con altri del Museo Correr, il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, un quadro della Banca Popolare di Vicenza, nonché alcuni volumi della Biblioteca Nazionale Marciana.
Comitato scientifico: Roberto Vascellari, Iolanda Da Peppo, Roberto Granzotto, Giancarlo Pagogna, Daniela Perco, Anto Rossetti, Giovani Varettoni. Allestimento: Adriana Fasano.
Catalogo bilingue edito da Supernova. Media partner: Bazzmann Srl/Venipedia®: molto più di un’enciclopedia di Venezia.
Informazioni:
Comitato Venezia
ufficio.stampa@comitatovenezia.it
tel. 347.7048297
Sito Web della mostra:
http://occhialidadoge.it
Ufficio stampa:
[[Biblioteca Nazionale Marciana]
Annalisa Bruni, tel. 041.2407238
bruni@marciana.venezia.sbn.it
ufficiostampa@marciana.venezia.sbn.it
Dal: 2014/06/14 al 2014/07/13 |
Orario: 10.00-19.00, ultimo ingresso alle ore 18.00 |
Dove: ale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana |
Categoria: Eventi