Chiesa di San Polo
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
Informazioni
Hai una foto? Aggiungila!
Indirizzo | San Polo - Campo San Polo |
Stile architett. | Tardo gotico |
Completamento | 1800 |
La Chiesa di San Polo si trova nel sestiere di San Polo, dal nome Paolo.
Fu fondata nel IX secolo, ma poi subì nei secoli varie trasformazioni.
Due trasformazioni furono più corpose delle altre: la prima nel corso del 1400, perciò tardo-gotica, di cui restano, lungo il fianco dell’edificio, il portale laterale archiacuto e il grande fiorone sormontato dalla figura di San Paolo, in veneziano Polo, opere della bottega dei Bon, e il bel rosone circolare presente nella facciata, a malapena visibile dal Sotoportego e Corte del Caffettier; l’altro intervento risale invece agli inizi del 1800 e vide impegnato l’architetto Davide Rossi, il quale diede alla chiesa un’impronta neoclassica.
Sui muri esterni della chiesa si trovano alcune testimonianze della Scultura esterna, due rilievi contigui e solidali riferentesi al culto eucaristico (la cappella è dedicata al SS. Sacramento.
In basso edicola quadrangolare comprendente Madonna col Bambino in trono tra due santi (Alvise? e Girolamo) e due piccoli devoti uno dei quali sembra reggere una borsa di denari; sulla corn. inf.due angeli affrontati e inginocchiati reggenti ghirlanda di frutta con al centro calice eucaristico entro scudetto. In alto, margin. sovrapposto all'edicola, grande padiglione molto aggettante contenente al centro piccola lastra centinata con la presentazione del calice eucaristicosormontato dal busto del Cristo Passo ad altorilievo. Sc.: "DEO REIDIFICATVM 1702
Sul fianco, staccato dal corpo della chiesa, si trova il campanile, costruito nel 1362 secondo il tipico stile veneziano trecentesco.
Appartenente al circuito Chorus (Associazione per le chiese del Patriarcato di Venezia)
Mappa
Categoria: Chiese