Imbarcazioni tipiche della laguna
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
Riga 21: | Riga 21: | ||
[[Immagine:Gondola carpaccesca.JPG|700px|left]] La '''Gondola carpaccesca''' è quella gondola che si vede nei quadri del [[Carpaccio]], quindi come era la [[Gondola]] nel 1494. La forma risulta ancora tozza e pesante, ma lo specchio di poppa rialzato permette al vogatore la visibilità per la guida. | [[Immagine:Gondola carpaccesca.JPG|700px|left]] La '''Gondola carpaccesca''' è quella gondola che si vede nei quadri del [[Carpaccio]], quindi come era la [[Gondola]] nel 1494. La forma risulta ancora tozza e pesante, ma lo specchio di poppa rialzato permette al vogatore la visibilità per la guida. | ||
- | [[Immagine:Gondola '600.JPG|700px|right]] | + | [[Immagine:Gondola '600.JPG|700px|right]] La '''Gondola seicentesca''' si differisce da quella della fine del '400 vengono inseriti i ferri |
a prua ed a poppa, le [[Forcole]] prendono eleganza e forza e sembra che venga allungata ed abbassata. Si sta trasformando per avvicinarsi, nella sua evoluzione, alla odierna. | a prua ed a poppa, le [[Forcole]] prendono eleganza e forza e sembra che venga allungata ed abbassata. Si sta trasformando per avvicinarsi, nella sua evoluzione, alla odierna. | ||
- | [[Immagine:Gondola '700.JPG|700px|left]]Nel '700 Il '''Ferro anteriore''' prende la forma simile a quella odierna, anche se con lineamenti arcaici, la [[forcola]] risulta ancora non del tutto completa, ma si può vedere che ormai lo stile della [[Gondola]] sembra ormai del tutto completo. Anche il '''Felze''' somiglia molto a quello ottocentesco. | + | [[Immagine:Gondola '700.JPG|700px|left]] Nel '700 Il '''Ferro anteriore''' della [[Gondola]] prende la forma simile a quella odierna, anche se con lineamenti arcaici, la [[forcola]] risulta ancora non del tutto completa, ma si può vedere che ormai lo stile della [[Gondola]] sembra ormai del tutto completo. Anche il '''Felze''' somiglia molto a quello ottocentesco. |
- | [[Immagine:Gondola'800.JPG|700px|right]]Nell'800 diventa la classica '''[[Gondola]] de casada''', con il '''Felze''' chiuso nella sua versione invernale, con il '''ferro da [[Gondola]]''' che afferma la sua presenza ed il riccio a poppa che fa la sua prima comparsa sulle gondole. | + | [[Immagine:Gondola'800.JPG|700px|right]] Nell'800 diventa la classica '''[[Gondola]] de casada''', con il '''Felze''' chiuso nella sua versione invernale, con il '''ferro da [[Gondola]]''' che afferma la sua presenza ed il riccio a poppa che fa la sua prima comparsa sulle gondole. |
- | [[Immagine:Gondola '900.JPG|700px|left]] Nel '900 la trasformazione porta alla [[Gondola]] attuale, con i posti a sedere sulle poltroncine, con gli | + | [[Immagine:Gondola '900.JPG|700px|left]] Nel '900 la trasformazione porta alla [[Gondola]] attuale, con i posti a sedere sulle poltroncine, con gli ottoni completi di cavallucci, tutta ornata con tutti '''''i so pareci'''''. |
- | [[Immagine:Gondolino da regata.JPG|700px|right]]Il '''Gondolino da regata''' è quell'imbarcazione che deve sfrecciare soto la potente spinta dei più forti vogatori durante le regate e nella famosissima [[Regata Storica 2012|Regata Storica]]. E' una barca leggera e bassa, con la [[Forcola]] rinforzata e le pedane di spinta per i vogatori. | + | [[Immagine:Gondolino da regata.JPG|700px|right]] Il '''Gondolino da regata''' è quell'imbarcazione che deve sfrecciare soto la potente spinta dei più forti vogatori durante le regate e nella famosissima [[Regata Storica 2012|Regata Storica]]. E' una barca leggera e bassa, con la [[Forcola]] rinforzata e le pedane di spinta per i vogatori. |
- | [[Immagine:Sandolo buranello.JPG|700px|left]]Il '''Sandolo buranello''' è molto più corto e compatto della [[Gondola]], con lo specchio di poppa che si chiude in forma arrotondata. I due vogatori possono remare a rimanendo con i piedi sui '''paioli''', il fondo dell'imbarcazione. | + | [[Immagine:Sandolo buranello.JPG|700px|left]] Il '''Sandolo buranello''' è molto più corto e compatto della [[Gondola]], con lo specchio di poppa che si chiude in forma arrotondata. I due vogatori possono remare a rimanendo con i piedi sui '''paioli''', il fondo dell'imbarcazione. |
[[Immagine:Pupparin de casada.JPG|700px|right]] Il '''Pupparin de Casada''' è molto elegante nella sua forma affusolata. Questa imbarcazione ha due posti a sedere su una panca con schienale posta appena sotto il rematore di poppa, il cosiddetto '''socchetto'''. | [[Immagine:Pupparin de casada.JPG|700px|right]] Il '''Pupparin de Casada''' è molto elegante nella sua forma affusolata. Questa imbarcazione ha due posti a sedere su una panca con schienale posta appena sotto il rematore di poppa, il cosiddetto '''socchetto'''. | ||
Riga 42: | Riga 42: | ||
[[Immagine:Batela coa de gambaro.JPG|700px|left]] Anche la '''Batela coa de gambaro''' è un'imbarcazione da trasporto, ma più grande e capiente, ma soprattutto tiene meglio in mare. | [[Immagine:Batela coa de gambaro.JPG|700px|left]] Anche la '''Batela coa de gambaro''' è un'imbarcazione da trasporto, ma più grande e capiente, ma soprattutto tiene meglio in mare. | ||
- | [[Immagine:Batela coa de gambaro cittadina.JPG|700px|right]] | + | [[Immagine:Batela coa de gambaro cittadina.JPG|700px|right]] La '''Batela coa de gambaro cittadina''' ha lo stesso utilizzo della sopra citata, ma meno grezza e più slanciata. |
Riga 56: | Riga 56: | ||
- | [[Immagine:Topo ciosoto o batela pisso.JPG|700px|right]]Il '''Topo ciosoto''' è anch'esso una barca da trasporto, ma anche adoperata, in tempi andati, per la pesca. Famose sono le vele coloratissime dei '''Topi ciosoti''' che adornano queste splendide imbarcazioni. | + | [[Immagine:Topo ciosoto o batela pisso.JPG|700px|right]] Il '''Topo ciosoto''' è anch'esso una barca da trasporto, ma anche adoperata, in tempi andati, per la pesca. Famose sono le vele coloratissime dei '''Topi ciosoti''' che adornano queste splendide imbarcazioni. |
Riga 67: | Riga 67: | ||
- | [[Immagine:Caorlina o batelon.JPG|700px|right]] La '''Caorlina''' è la tipica imbarcazione da trasporto dei prodotti ortofrutticoli prodotti nelle varie parti della [[Laguna]]. Questa è originaria da '''Caorle'''. | + | [[Immagine:Caorlina o batelon.JPG|700px|right]] La '''Caorlina''' è la tipica imbarcazione da trasporto dei prodotti ortofrutticoli prodotti nelle varie parti della [[Laguna]]. Questa è originaria da '''Caorle''', cittadina posta sulla costa, a nord di [[Venezia]] sul Mare Adriatico. |
[[Immagine:Caorlina da seraggia.JPG|700px|left]] | [[Immagine:Caorlina da seraggia.JPG|700px|left]] | ||
- | [[Immagine:Bragosso.JPG|700px|right]] | + | [[Immagine:Bragosso.JPG|700px|right]] E' una grande imbarcazione da trasporto nelle acque interne o poco distanti dalle coste. La grande stiva permette anche un piccolo riparo per il riposo ed il sonno dei componenti dell'equipaggio. |
</poem> | </poem> | ||
==Video== | ==Video== |
Versione corrente
Attualmente abbiamo censito almeno un centinaio di scafi diversi raggruppati in alcune grandi famiglie. Si va dal piccolo s'ciopon di cinque metri, utilizzato per la caccia e pesca in laguna al grande trabaccolo di 25 metri, per non parlare poi delle navi maggiori costruite all'interno dell'Arsenale come le galee o i vascelli. Un patrimonio del genere, che il mondo c'invidia, non è da noi assolutamente valorizzato, anzi non passa giorno in cui uno degli ultimi scafi tradizionali non venga distrutto per fare posto ad un altro di plastica, sicuramente più pratico ma anonimo e decisamente più brutto. Alla perdita delle tradizioni si aggiungono poi i problemi del traffico provocato da questi nuovi scafi, soprattutto per quanto riguarda l'inquinamento chimico, acustico e alle onde prodotte dalle loro carene plananti.

Per muoversi nel nostro ambiente lagunare le imbarcazioni tradizionali sono ancora validissime, il loro fondo piatto permette, infatti, di navigare anche in pochi centimetri d'acqua e raggiungere anche gli angoli più lontani. La Vela "al terzo" permette di sfruttare al meglio le brezze leggere tipiche dell'alto Adriatico, inoltre l'albero può essere abbattuto con facilità per passare sotto i ponti. Per non parlare poi della voga "alla veneta", uno dei sistemi più inusuali ma efficaci per spingere una barca, sfruttando al meglio tutta la muscolatura del corpo e controllando contemporaneamente la direzione della barca.
Con l'Associazione Venicewiki ci si può permettere una esperienza,che pochi conoscono, da non perdere, conoscere la Venezia dei canali.
Prenotando una lezione di voga su una imbarcazione tipica veneziana vi permetterà di scoprire Angoli nascosti in barca a remi, cliccando su Prenota ora clickando su questo link, oppure scrivendo direttamente ad alvise@venicewiki.org, esperienza che vi porterà a vedere luoghi che non sono percorribili a piedi, anche in considerazione della Doppia viabilità di Venezia, dove canali e strade solo in alcuni punti si intersecano o vanno parallelamente, ma spesso sono due distinti percorso che eludono un dall'altro. Un'avventura accattivante per persone che amano approfondire le proprie conoscenze.
Potete anche decidere di vogare alla veneziana come un gondoliere assieme ad un vogatore esperto che vi istruisce.
Per maggiori informazioni scrivere a alvise@venicewiki.org.
Le imbarcazioni più adatte sono, oltre alla gondola ovviamente, per la voga tutte quelle della famiglia dei sandoli, per voga e vela e piccolo campeggio nautico i topi e le sanpierote, per viaggi nei fiumi i burci, per crociere a più ampio raggio i bragossi e infine per il mare aperto i grandi trabaccoli.
Le fotografie riportate qui sotto sono di alcuni modelli fedeli alle imbarcazioni originali. A fianco di ogni foto la didascalia da alcune spiegazioni della barca, della sua origine, dell'uso e del periodo in cui queste venivano adoperate.
a prua ed a poppa, le Forcole prendono eleganza e forza e sembra che venga allungata ed abbassata. Si sta trasformando per avvicinarsi, nella sua evoluzione, alla odierna.
Per navigare in Laguna può essere dotata di albero e vela al terzo.
Video


- min. 2:00: Gilberto Penzo - Modellista Navale, parla del suo lavoro, delle imbarcazioni tipiche, della tecnica costruttiva.
- min. 4:45: Roberto Tramontin - Costruttore di Gondole, parla del suo lavoro.
- min. 6:10: Gilberto Penzo - Modellista Navale, descrive in dettaglio la gondola.
Il testo ed i contenuti originali di questa pagina sono stati gentilmente concessi dalla
Categoria: Cose veneziane