Stazione Ferroviaria Santa Lucia
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
Informazioni
Indirizzo | warning.pngLe stringhe vuote non sono accettate. |
La Stazione della Ferrovia è un edificio largo, di concezione moderna, che si affaccia su un ampio piazzale aggettante sul Canal Grande. Ci si accede salendo una breve ma larga scalinata che porta allo spazio antistante alle biglietterie e ai binari. Questa è stata costruita nel 1954, rifacimento più ampio della prima stazione sorta nel 1860 al tempo della costruzione del ponte ferroviario che collegò per la prima volta la città lagunare alla terraferma.
L'ingegnere Tommaso Meduna progetta l'opera di tre chilometri e mezzo sulla base di idee piuttosto confuse relativamente all'idraulica lagunare, così il ponte, totalmente sorretto 222 da arcate in pietra risulta più costoso di un collegamento realizzato parzialmente su terrapieno.
I binari del treno giungono proprio a fianco della Chiesa degli Scalzi e per poter allargare lo scalo ferroviario si demoliscono l'antico monastero di Santa Lucia, la Chiesa di Santa Lucia ed una serie di palazzi ed abitazioni private. Triste e poco lungimirante scelta che, non sapendo decidere l'interramento di un lembo di laguna per ricavare lo spazio alla stazione, distrugge un'area di antica urbanizzazione e stravolge quel lembo del Canal Grande, un tempo fra i più belli.
Il Monastero di Santa Lucia era stato chiuso da Napoleone nel 1806 che poi, nel 1812, lo aveva concesso alla Beata Maddalena di Canossa che qui fondò la congregazione delle Figlie della Carità o Canossiane.
Insieme alla chiesa ed al monastero spariscono anche i palazzi gentilizi: Lion-Cavazza, Bragadin-Vescovi, e Priuli “dalla Nave”.
L'arrivo del treno in ogni caso rappresenterà una risorsa per l'economia veneziana, cambierà anche il baricentro della città che d’ora in poi e per la prima volta nella sua storia millenaria, non è più isola: i flussi di persone e di merci non trovano più accesso dal Bacino di San Marco ma da Santa Lucia; l'asse urbanistico si modifica, alla ricerca di un assetto per garantire un rapido collegamento viario tra la stazione ed il centro politico-religioso di Piazza San Marco (taglio della Strada Nova).
Al fine di perdere il meno tempo possibile in code, si possono acquistare in anticipo, senza code e senza aggiunte di prezzo, i biglietti on-line a | questo indirizzo.
Bibliografia: A.Zorzi - Venezia scomparsa (pag.231) - Mondadori 2001; G.Bellavitis - Itinerari per Venezia (pag.185) - Guide de L'Espresso 1980
- Ferrovia - Campo al Ghetto
- Ferrovia - San Giacomo dall'Orio - Rialto
- Itinerario: Ferrovia - Ponte delle Guglie - Campo Santi Apostoli - Campo Santi Giovanni e Paolo
Mappa
Categoria: Palazzi