Arrivare a Venezia con la nave

Da Venicewiki, il wiki di Venezia

(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: <poem> L’arrivo in nave da crociera è sicuramente l’approccio più affascinante per arrivare nella città. Si entra da una delle bocche di porto nella Laguna veneta, la bocca ...)
Versione corrente (23:44, 26 mar 2019) (modifica) (annulla)
(Nuova pagina: <poem> L’arrivo in nave da crociera è sicuramente l’approccio più affascinante per arrivare nella città. Si entra da una delle bocche di porto nella Laguna veneta, la bocca ...)
 

Versione corrente

L’arrivo in nave da crociera è sicuramente l’approccio più affascinante per arrivare nella città. Si entra da una delle bocche di porto nella Laguna veneta, la bocca di Porto del Lido di Venezia e si passa attraverso il Bacino di San Marco avendo una visione stupefacente del complesso di case e palazzi aggettanti sul mare.

Quest'ingresso era l'unico possibile fino alla costruzione del ponte ferroviario nel 1841/42 e il visitatore rimaneva estasiato dalla visione di Palazzo Ducale, della Basilica di San Marco, della Basilica di Santa Maria della Salute e la Punta della Dogana.

Il Porto marittimo si attesta anch’esso nel versante nord-ovest della città. Da qui, con il servizio navetta, o la mono-rotaia o People Mover, si raggiunge Piazzale Roma, punto di partenza per la visita alla città.

Anche altre numerose piccole imbercazioni possono portare all'accesso a Venezia attraverso il mare, trasportando i visitatori dai vicini lidi di Cavallino Treporti o di Jesolo.