Ponte dei Pugni

Da Venicewiki, il wiki di Venezia

(Differenze fra le revisioni)
Versione corrente (19:18, 23 mar 2017) (modifica) (annulla)
 
Riga 1: Riga 1:
-
[[Immagine:Ponte dei Pugni 2.jpg|300px|left]] Di Ponte dei Pugni a [[Venezia]] ce n'era più di uno, ma il più famoso è quello in [[Rio di San Barnaba]] dove si rinnovava lo scontro tra gli abitanti di [[Castello]] (Castellani) e quelli di [[Dorsoduro]] (Nicolotti, dalla [[ Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli]]).
+
<poem>[[Immagine:Ponte dei Pugni 2.jpg|300px|left]] Di '''Ponte dei Pugni''' a [[Venezia]] ce n'era più di uno, ma il più famoso è quello in [[Rio di San Barnaba]] dove si rinnovava lo scontro tra gli abitanti di [[Castello]] (Castellani) e quelli di [[Dorsoduro]] (Nicolotti, dalla [[ Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli]]). Deve il suo nome ad un’antica tradizione abbandonata negli ultimi secoli. Esso infatti era il piccolissimo campo di battaglia sospeso sopra il canale nel quale avveniva una vera e propria “Guerra dei Pugni”.
-
Veniva considerato uno sfogo per la popolazione chei in questo giorno poteva ''prendersela'' con gli odiati cugini della loro stessa città.
+
[[Immagine:Ponte dei pugni.jpg|450px|right]]Veniva considerato uno sfogo per la popolazione che in questo luogo, nel giorno prestabilito, poteva ''prendersela'' con gli odiati cugini della loro stessa città.
-
Il gioco consisteva nel conquistare la riva opposta attraversando il ponte, ma troppo frequentemente si trasformava in una vera rissa al limite della battaglia, con gravi conseguenze fisiche per i partecipanti e quindi fu abolita nel '700.
+
I '''Castellani''', durante la ''guerra dei pugni'', si distinguevano per l’uso di un berretto e di una sciarpa di '''colore rosso''', viceversa i '''Nicolotti''' si distinguevano per il berretto e sciarpa di '''colore nero'''.
 +
Il ''gioco'' consisteva nel conquistare la riva opposta attraversando il ponte, ma troppo frequentemente si trasformava in una vera rissa al limite della battaglia, con gravi conseguenze fisiche per i partecipanti, non mancavano certo i morti e numerosi feriti, e quindi fu abolita nel '700.
Sulla parte centrale del ponte sono ancora visibili i quattro punti di partenza, uno per angolo della piana centrale, dalle quali prendevano il via le ostilità tra i due gruppi di contendenti che avevano come unico scopo quello di sopravanzare e dimostrare la superiorità fisica sugli abitanti delle fazioni apposte di [[Venezia]].
Sulla parte centrale del ponte sono ancora visibili i quattro punti di partenza, uno per angolo della piana centrale, dalle quali prendevano il via le ostilità tra i due gruppi di contendenti che avevano come unico scopo quello di sopravanzare e dimostrare la superiorità fisica sugli abitanti delle fazioni apposte di [[Venezia]].
Riga 10: Riga 11:
<flickr>5807100623</flickr>
<flickr>5807100623</flickr>
-
 
+
</poem>
<googlemap lat="45.43315" lon="12.3243" zoom="16" width="900" height="280" scrollwheel="zoom" style="float:right">
<googlemap lat="45.43315" lon="12.3243" zoom="16" width="900" height="280" scrollwheel="zoom" style="float:right">
|right6#AFE70002
|right6#AFE70002

Versione corrente

Di Ponte dei Pugni a Venezia ce n'era più di uno, ma il più famoso è quello in Rio di San Barnaba dove si rinnovava lo scontro tra gli abitanti di Castello (Castellani) e quelli di Dorsoduro (Nicolotti, dalla Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli). Deve il suo nome ad un’antica tradizione abbandonata negli ultimi secoli. Esso infatti era il piccolissimo campo di battaglia sospeso sopra il canale nel quale avveniva una vera e propria “Guerra dei Pugni”.


Veniva considerato uno sfogo per la popolazione che in questo luogo, nel giorno prestabilito, poteva prendersela con gli odiati cugini della loro stessa città.

I Castellani, durante la guerra dei pugni, si distinguevano per l’uso di un berretto e di una sciarpa di colore rosso, viceversa i Nicolotti si distinguevano per il berretto e sciarpa di colore nero.
Il gioco consisteva nel conquistare la riva opposta attraversando il ponte, ma troppo frequentemente si trasformava in una vera rissa al limite della battaglia, con gravi conseguenze fisiche per i partecipanti, non mancavano certo i morti e numerosi feriti, e quindi fu abolita nel '700.

Sulla parte centrale del ponte sono ancora visibili i quattro punti di partenza, uno per angolo della piana centrale, dalle quali prendevano il via le ostilità tra i due gruppi di contendenti che avevano come unico scopo quello di sopravanzare e dimostrare la superiorità fisica sugli abitanti delle fazioni apposte di Venezia.

Si trova nel sestiere di Dorsoduro a metà strada tra Campo Santa Margherita e la Toletta, sul percorso che da Piazzale Roma porta al Ponte dell'Accademia.

Ponte dei Pugni
Ponte dei Pugni - VeniceWiki