Murano cosa vedere
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
Trascorrere una giornata a Murano è un'esperienza fantastica.
Trovarsi sull'isola dove gli artisti più insigni hanno disegnato e disegnano i vetri, le coppe, i bicchieri, i vasi più ricercati e costosi al mondo, vuol dire cercare di capire come il vetro si trasforma da sabbia silicea ad opera d'arte.
Ma Murano non è solo vetro!
Cosa si può andare a vedere a Murano?
- La Basilica dei Santi Maria e Donato,
- Il Museo del Vetro
- Il trecentesco Palazzo Da Mula
- Chiesa degli Angeli
- Chiesa di San Pietro Martire con quadri di Giovanni Bellini e Paolo Veronese
Faro
Arrivati alla Ferrovia si prende il vaporetto che porta direttamente a Murano, la linea 3 o la linea 4.1 che partono dallo stesso imbarcadero, contrassegnato dalla lettera D, il quarto da sinistra. I biglietti si potrebbero acquistare in anticipo, senza code e senza aggiunte di prezzo, on-line a questo indirizzo.
La fermata Museo non è la prima di Murano, per cui bisogna fare bene attenzione e scendere a Museo per essere più vicini all'inizio del nostro itinerario.
Appena scesi dall'imbarcadero si prende a destra lungo la fondamenta che costeggia il Canal Grande di Murano per continuare fino all'angolo dove si è obbligati a girare a sinistra lungo la successiva fondamenta e, percorsi 50 metri, si arriva all'ingresso del Museo del Vetro.


Il museo racconta fin dalle origini la storia del vetro: dai primi vetri romani del I e III secolo d.C. alle creazioni rinascimentale di virtuosissimi vetri soffiati, per arrivare alle sperimentazioni del secolo scorso. Sperimentazioni che ancora oggi continuano nelle numerose fornaci ancora attive e operanti a Murano. Settecento anni di vetro nei quali si trova la storia e la passione dei maestri muranesi.
Le nuove sale presso le Conterie, luogo dove si producevano le finissime perle di infiniti colori, ospitano delle mostre temporanee sempre legate, ovviamente, al mondo del vetro.
La parte che si nota immediatamente è l'abside circolare, ma l'ingresso, ovviamente, si trova dalla parte opposta. Il portale monumentale è in classico stile romanico veneto ed ha come basamenti antichi manufatti romani, molto probabilmente portati da Altino durante il passaggio delle genti venete nelle acque della laguna.
Dal vecchio ponte che attraversa il canale dietro la chiesa si vede a destra, giusto di fronte all’ingresso del Museo del Vetro, la Trattoria Valmarana dove si può mangiare i tipici piatti della cucina della tradizione veneziana. Imperdibile è il grande antipasto valmarana, composto da una serie di pesci stagionali tra i quali le Sardee in saor, i moscardini, le canoce (cicale di mare), le capasante gratinate al forno, il baccalà con polenta.
Tra i primi piatti: il risotto di scampi e rucola e gli spaghetti allo scoglio.
Infine, trionfo di secondi con il bisato in tecia e il rombo al forno, il fritto valmarana e il granchio pazzo al forno.
Se prima di sedervi al tavolo o durante il pasto indicate ad Mattia, il titolare del ristorante, la pagina di Venicewiki.org che parla di lui, verrete omaggiati di un oggetto fabbricato a Murano.
Usciti dal ristorante si può entrare in una fornace e vedere come si lavora il vetro.


Seguendo le indicazioni della pagina Prenotare visita alla fornace un maestro vetraio vi mostrerà come un bolo di vetro incandescente diventa un oggetto d’arte, prezioso e decorativo, adatto ad ogni ambientazione domestica.
Prima che inizi a far buio si ha giusto il tempo di riprendere il battello che riporterà alla Ferrovia.
- Murano
- Murano: come arrivare
- Un giorno a Murano
- Prenotare visita alla fornace
- Chiesa di San Pietro Martire (Murano)
- Basilica dei Santi Maria e Donato
- Museo del Vetro (Murano)
- Glossario del vetro
- Vetro di Murano
- Marchio Vetro artistico di Murano
- E-commerce Vetro di Murano
- San Nicolò protettore dei vetrai di Murano
- Vetrerie
- Vetro di Murano: come acquistare
- Colonna romana (Murano)
- Mosaici Medievali
- Casino Mocenigo