Consigli per i turisti
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
Riga 35: | Riga 35: | ||
Alcuni accorgimenti potranno essere utili al fine di evitare di commettere qualche illecito amministrativo o addirittura uno penale. | Alcuni accorgimenti potranno essere utili al fine di evitare di commettere qualche illecito amministrativo o addirittura uno penale. | ||
- | [[Immagine:Rispettala 2 Pranzo al sacco.jpg|450px|right]]E' vietatissimo mangiare a sacco in tutta l'area marciana ([[Piazza San Marco]], [[Piazzetta San Marco]], [[Piazzetta dei Leoncini]], [[Molo]]) | + | [[Immagine:Rispettala 2 Pranzo al sacco.jpg|450px|right]]E' vietatissimo mangiare a sacco in tutta l'area marciana ([[Piazza San Marco]], [[Piazzetta San Marco]], [[Piazzetta dei Leoncini]], [[Molo]]). Inoltre mangiando in [[Piazza San Marco]] si possono avere incontri ravvicinati con i [[Gabbiani]], particolarmente aggressivi perché affamati. |
*Un'altra cosa da ricordare a chi viene a [[Venezia]] e che è vivamente sconsigliato sedersi sui gradini dei ponti che sono e rimangono strade che devono rimanere sgombre e libere per il passaggio delle persone, come pure sulle "passerelle per l'acqua alta" a mangiare il pranzo al sacco portato da casa. Innanzi tutto non è molto pulito, bisogna sempre ricordarsi che i simpatici cagnolini fanno i loro bisognini un po' ovunque, e poi si ostruisce il passaggio delle persone rallentando il normale transito delle persone. | *Un'altra cosa da ricordare a chi viene a [[Venezia]] e che è vivamente sconsigliato sedersi sui gradini dei ponti che sono e rimangono strade che devono rimanere sgombre e libere per il passaggio delle persone, come pure sulle "passerelle per l'acqua alta" a mangiare il pranzo al sacco portato da casa. Innanzi tutto non è molto pulito, bisogna sempre ricordarsi che i simpatici cagnolini fanno i loro bisognini un po' ovunque, e poi si ostruisce il passaggio delle persone rallentando il normale transito delle persone. | ||
Riga 63: | Riga 63: | ||
*Lasciar vagare o abbandonare qualsiasi specie di animale | *Lasciar vagare o abbandonare qualsiasi specie di animale | ||
*Danneggiare, deturpare, imbrattare | *Danneggiare, deturpare, imbrattare | ||
- | *Sedersi al di fuori degli spazi specificatamente adibiti ('''Giardinetti Reali''') e sostare per consumare cibi o bevande | ||
*Gettare o abbandonare rifiuti | *Gettare o abbandonare rifiuti | ||
*Usare biciclette, pattini a rotelle o mezzi analoghi, effettuare attività sportive o giochi pericolosi o molesti | *Usare biciclette, pattini a rotelle o mezzi analoghi, effettuare attività sportive o giochi pericolosi o molesti |
Versione corrente
L'acqua delle fontane di Venezia è potabile, anzi è una delle migliori acque che si possano trovare negli acquedotti pubblici. Molti veneziani non comprano mai acqua minerale proprio per questo motivo.
Si possono quindi riempire borracce e bottigliette, evitando così anche di produrre nuova spazzatura. Per favorire l'uso delle fontane in città in questa pagina troverete la Mappa delle fontane.
Il passo del veneziano è molto più veloce di qualsiasi turista. Il veneziano è abituato a camminare. Questo perché il turista o la comitiva di turisti fermi in mezzo ad una Calle, che spesso è molto stretta, blocca il traffico ed, alle legittime richieste dei veneziani di passare oltre quella barriera, sempre più spesso i turisti incivili si arrabbiano.
In primo luogo siete sempre a Venezia e non in una località limitrofa. Potete vivere la città in ogni momento del giorno e della notte, cogliendo quei momenti affascinanti che Venezia offre dall'alba a notte inoltrata.
Eviterete in questo modo fastidiosi e dispendiosi, soprattutto di tempo, spostamenti, che vi porterebbero via tempo che potreste dedicare alla scoperta della città millenaria.
Notoriamente Venezia è una città tranquilla. Pochi sono gli atti criminali che colpiscono le persone, tranne che per i borseggi. In tutte le città turistiche si concentrano i manolesta forestieri che approfittano delle lunghe code, ai vaporetti, nelle calli intasate, ai musei, per alleggerire il malcapitato. Tenete sempre ben nascosto taccuino e soldi.
Quando vai a remi ti confronti con la marea e le correnti. É allora che ti rendi conto dell'ambiente in cui ti trovi, senti il respiro della laguna e capisci il delicato equilibrio in cui questa città sopravvive. É sempre un'emozione capire come fanno i gondolieri a portare le lunghe Gondole. Imparare il sistema millenario per condurre un'imbarcazione come un veneziano è come andare in bicicletta, non si scorda più.
- Venezia in un giorno
- Cosa vedere a Venezia in due giorni
- Cosa vedere a Venezia in tre giorni
- Mappa delle passeggiate
- Passeggiate casuali per Venezia
- Come arrivare a Piazza San Marco
- Burano: come arrivare
- Murano: come arrivare
- Un giorno a Murano
- Prenotare visita alla fornace
- Glossario del vetro
Alcuni accorgimenti potranno essere utili al fine di evitare di commettere qualche illecito amministrativo o addirittura uno penale.
- Un'altra cosa da ricordare a chi viene a Venezia e che è vivamente sconsigliato sedersi sui gradini dei ponti che sono e rimangono strade che devono rimanere sgombre e libere per il passaggio delle persone, come pure sulle "passerelle per l'acqua alta" a mangiare il pranzo al sacco portato da casa. Innanzi tutto non è molto pulito, bisogna sempre ricordarsi che i simpatici cagnolini fanno i loro bisognini un po' ovunque, e poi si ostruisce il passaggio delle persone rallentando il normale transito delle persone.
- Non gettate niente a terra o nell'acqua dei canali. Nemmeno le gomme da masticare o le sigarette, perché il filtrino della sigaretta ci impiega 20 anni per biodegradarsi, non serve essere ecologisti per pensare alle conseguenze di questo gesto.
- Un altro consiglio è quello di mettere in valigia solo scarpe comode; è vivamente sconsigliato alle signore di mettersi i tacchi alti perché prima di tutto si incastrano su tutte le fessure della pavimentazione (che è dotata di ampie commessure, trattandosi di salizzo settecentesco), in questo modo facilmente si possono rompere il tacco, oppure, se nuove, strette e scomode, fanno male i piedi.
- È molto pericoloso scendere i gradini delle rive dei canali per effettuare o mettersi in posa per una foto. Le parti verdi, le alghe, sono molto scivolose e capita spesso che persone, poco avvedute, cadano rovinosamente in acqua, rischiando di rompersi l'osso del collo. Durante l'estate i gondolieri di Piazza San Marco aiutano giornalmente le persone cadute in acqua.
- Evitate di togliervi le scarpe anche quando c'è l'acqua alta perché l'acqua dei canali non è molto pulita e vi girano molti ratti chiamati comunemente pantegane, è meglio premunirsi di quegli stivali usa e getta che vendono nelle tabaccherie oppure usare i percorsi delle passerelle. Sulle passerelle è meglio ricordandosi di non fermarsi per non intralciare il passo a chi segue. Si tratta pur sempre di una strada pubblica, anche se stretta e a due sensi di marcia.
- Evitate le fotografie da una parte all'altra di ponti e calli, magari chiedendo di non passare finchè non è stata scattata la foto; si tratterebbe di chiusura momentanea di pubblica via, cosa permessa solo con ordinanza del Sindaco. Avete mai pensato di quante foto vengono scattate ogni giorno a Venezia? Quanto tempo occorrerebbe aspettare se un veneziano si dovesse fermare ogni volta che il fotografo di turno, in relazione ai 25 milioni di turisti che visitano la città annualmente, finisca di effettuare la sua foto?
- Quando utilizzate i mezzi acquei di trasporto pubblico rispettate la segnaletica (entrata, uscita, non fumare, non portare zaini, non intralciare con valigie, vari divieti), non sostate nei passaggi di intercomunicazione sui mezzi, anche se da li c'è una bella vista. In caso di salita lasciare libero il passaggio a coloro che scendono e che quindi salire senza intralciare chi è dopo di voi. Una volta a bordo fate in modo che anche gli altri possano salire e raggiungere un posto dove non si intralci la salita e la discesa. Da Piazzale Roma, Ferrovia a Piazza San Marco in Vaporetto. Biglietti e linee di navigazione
- Nel caso prendiate un taxi, chiedete al conducente di rispettare il limite di velocità (il vostro viaggio durerà di più e gusterete meglio il paesaggio), richiedete l'accensione del tassametro e il rilascio della ricevuta.
- Qualsiasi cosa voi compriate che sia un souvenir o un caffè al bar richiedete la ricevuta anche se dovrebbero darvela senza richiesta e controllate che sia valida.
- Un consiglio per chi vuole andare in vaporetto: nelle tabaccherie e punti vendita Hellovenezia chiedete i biglietti turistici a tempo o la Cartavenezia: costano, durano molto e in più potete farvi quanti viaggi vorrete nel periodo stabilito dalla carta. Da Piazzale Roma, Ferrovia a Piazza San Marco in Vaporetto. Biglietti e linee di navigazione
Un'agevolazione per i veneti è lo sconto sulla Cartavenezia, esibite un documento per provare di vivere in Veneto e avrete lo sconto desiderato.

- Circolare in tenuta balneare o a torso nudo
- Lavarsi alle fontane pubbliche
- Lasciar vagare o abbandonare qualsiasi specie di animale
- Danneggiare, deturpare, imbrattare
- Gettare o abbandonare rifiuti
- Usare biciclette, pattini a rotelle o mezzi analoghi, effettuare attività sportive o giochi pericolosi o molesti
- Utilizzare apparecchi o strumenti di diffusione sonora a volume elevato
- Fare il bagno nelle acque interne la città
- Arrampicarsi sugli alberi, sui pali, sulle inferriate, sugli edifici, sui monumenti, sui fanali della pubblica illuminazione
- Sdraiarsi o salire sulle panchine
Il Comune di Venezia ha adottato un Decalogo del Turista, nel quale vengono ribaditi i concetti sopra elencati.
In bocca al lupo, e buona vacanza.