San Polo
Da Venicewiki, il wiki di Venezia

Di fatto è uno dei sestieri più piccoli come estensione, ma Campo San Giacometto era il fulcro della vita economica di Venezia ai tempi della Repubblica, in quanto in questo posto hanno avuto sede i primi Banco Giro, una vera e propria banca che emetteva dei titoli che avevano valore di vera e propria moneta ed erano scambiabili anche in altre Banchi nei vari porti, qui si cercavano i marinai volontari che salissero sulle navi veneziane, mentre attualmente trovano sede il mercato del pesce ed il mercato ortofrutticolo.
Attorno a Rialto vi erano i magazzini delle stoffe più preziose, vi era un grandissimo granaio sempre ben fornito ed il Palazzo dei Camerlenghi era la sede degli esattori delle tasse delle transazioni economiche che si svolgevano nel mercato.
Non a caso la Riva del Vin la Naranzeria, il Campo delle Beccarie, la Calle dei Botteri si trovano nell'arco gravitazionale della zona attorno al mercato ed al Campo San Giacometto.
Si svolge all'inizio attorno al Ponte di Rialto, da dove parte la numerazione dei civici, e dove si trova il notevole Palazzo dei Camerlenghi, i revisori dei conti della Serenissima.
Dietro i Frari i trova la Chiesa di San Rocco e la Scuola Grande di San Rocco nella quale si trovano gran parte delle opere del Tintoretto, che venne chiamato nel 1564 a dipingere i famosi teleri che adornano le sale.
Numeri Civici
- San Polo 1, ai piedi del Ponte di Rialto sul Palazzo dei Camerlenghi
- San Polo 500 Parangon, Campo Rialto novo
- San Polo 1000 Calle Larga de la Donzela, laterale della Ruga Rialto
- San Polo 1500 Fondamenta del Banco Salviati, Carampane
- San Polo 2000 Fondamenta de le erbe, in angolo di Campo San Polo
- San Polo 2500 Campo San Stin
- San Polo 3000 Campo Frari
- San Polo 3144 ultimo numero del Sestiere di San Polo, Campiello San Rocco