Scuola dei Varoteri

Da Venicewiki, il wiki di Venezia

(Differenze fra le revisioni)
Versione corrente (12:05, 20 feb 2017) (modifica) (annulla)
 
Riga 2: Riga 2:
Al centro del [[Campo Santa Margherita]] si nota la '''Scuola dei Varoteri''', cacciatori e venditori veneziani di pellicce.
Al centro del [[Campo Santa Margherita]] si nota la '''Scuola dei Varoteri''', cacciatori e venditori veneziani di pellicce.
Il nome deriva da ''vajo'', un piccolo scoiattolo siberiano pregiatissimo.
Il nome deriva da ''vajo'', un piccolo scoiattolo siberiano pregiatissimo.
-
La loro prima sede fu un altare presso l'ex Chiesa dei Crociferi, oggi Gesuiti, e la ''mariegola'' risale al 1271. Essa verrà ampliata nel 1311, quando i pellicciai che lavoravano la pelle di ghiro crearono una corporazione a se. L'arte, costituita da soli veneziani, era divisa in tre colonnelli: pellicciai di pelli agnelline, pellicciai di opera selvaggia, pellicciai di opera vecchia.
+
[[immagine:DD303.jpg|350px|right]] La loro prima sede fu un altare presso l'ex Chiesa dei Crociferi, oggi Gesuiti, e la ''mariegola'' risale al 1271. Essa verrà ampliata nel 1311, quando i pellicciai che lavoravano la pelle di ghiro crearono una corporazione a se. L'arte, costituita da soli veneziani, era divisa in tre colonnelli: pellicciai di pelli agnelline, pellicciai di opera selvaggia, pellicciai di opera vecchia.
Le pelli maggiormente utilizzate, oltre a quelle di ''vajo'' e di ghiro, erano quelle di gatto, coniglio, martora e volpe. Quest'ultima si importava dal Friuli, dai paesi tedeschi e slavi.
Le pelli maggiormente utilizzate, oltre a quelle di ''vajo'' e di ghiro, erano quelle di gatto, coniglio, martora e volpe. Quest'ultima si importava dal Friuli, dai paesi tedeschi e slavi.
Le botteghe più prestigiose erano situate a [[Rialto]], vicino all'inizio della '''Ruga''', ed in [[Piazza San Marco]] presso il [[Campanile di San Marco|Campanile]] e la [[Chiesa di San Geminiano]], ora [[Ala Napoleonica]].
Le botteghe più prestigiose erano situate a [[Rialto]], vicino all'inizio della '''Ruga''', ed in [[Piazza San Marco]] presso il [[Campanile di San Marco|Campanile]] e la [[Chiesa di San Geminiano]], ora [[Ala Napoleonica]].
-
I vaporetti furono molto attivi perché fin dal XIII secolo nobili e magistrati veneziani portavano toghe foderate di pelliccia, gran baveri d'agnello, detti ''gole'' e fino alla metà del XVI secolo fodere e guarnizioni di pelliccia erano fondamentali per mantelli, cappucci, cappelli, guanti e berretti, persi i servitori e gli schiavi indossavano pellicce.
+
I conciatori di pelli furono molto attivi perché fin dal XIII secolo nobili e magistrati veneziani portavano toghe foderate di pelliccia, gran baveri d'agnello, detti ''gole'' e, fino alla metà del XVI secolo, fodere e guarnizioni di pelliccia erano fondamentali per mantelli, cappucci, cappelli, guanti e berretti, persino i servitori e gli schiavi indossavano pellicce.
Solo nel 1600 compare la pelliccia anche nel guardaroba femminile: essa poteva essere tinta e, alle volte, anche imbiancata. Per quest'ultima operazione si usava la farina di miglio.
Solo nel 1600 compare la pelliccia anche nel guardaroba femminile: essa poteva essere tinta e, alle volte, anche imbiancata. Per quest'ultima operazione si usava la farina di miglio.
-
[[immagine:DD303.jpg|350px|right]] Nel 1501, oltre all'altare, i '''Varoteri''' ebbero una sede propria: era un edificio che chiudeva il [[Campo dei Gesuiti]] verso la [[Laguna]].
+
Nel 1501, oltre all'altare, i '''Varoteri''' ebbero una sede propria: era un edificio che chiudeva il [[Campo dei Gesuiti]] verso la [[Laguna]].
-
Nel 1725 i Gesuiti ordinarono che la Scuola fosse abbattuta per lasciare magiiore spazio all'odierna facciata, molto aggettante, della Chiesa. E così i '''Varoteri''' ottennero il permesso di trasferire l'immobile in [[Campo Santa Margherita]] e che i Gesuiti, a titolo di risercimento, donassero loro millenovecento ducati.
+
Nel 1725 i Gesuiti ordinarono che la [[Scuole di Arti e Mestieri|Scuola]] fosse abbattuta per lasciare maggiore spazio all'odierna facciata, molto aggettante, della Chiesa. E così i '''Varoteri''' ottennero il permesso di trasferire la [[Scuole di Arti e Mestieri|Scuola]] in [[Campo Santa Margherita]] e che i Gesuiti, a titolo di risercimento, donassero loro millenovecento ducati.
Dopo le soppressioni napoleoniche essa fu adibita a deposito di carbone, poi fu una scuola fascista e sede di partito.
Dopo le soppressioni napoleoniche essa fu adibita a deposito di carbone, poi fu una scuola fascista e sede di partito.
Sopra la porta d'ingresso, il bassorilievo ''Madonna con Bambino'', adorati dai confratelli era pure un elemento dell'edificio [[Campo dei Gesuiti]]. Nel 1886 era stato trasferito nel portico del [[Fondaco dei Turchi]], che a quell'epoca era sede del [[Museo Correr]].
Sopra la porta d'ingresso, il bassorilievo ''Madonna con Bambino'', adorati dai confratelli era pure un elemento dell'edificio [[Campo dei Gesuiti]]. Nel 1886 era stato trasferito nel portico del [[Fondaco dei Turchi]], che a quell'epoca era sede del [[Museo Correr]].

Versione corrente

Al centro del Campo Santa Margherita si nota la Scuola dei Varoteri, cacciatori e venditori veneziani di pellicce.
Il nome deriva da vajo, un piccolo scoiattolo siberiano pregiatissimo.

La loro prima sede fu un altare presso l'ex Chiesa dei Crociferi, oggi Gesuiti, e la mariegola risale al 1271. Essa verrà ampliata nel 1311, quando i pellicciai che lavoravano la pelle di ghiro crearono una corporazione a se. L'arte, costituita da soli veneziani, era divisa in tre colonnelli: pellicciai di pelli agnelline, pellicciai di opera selvaggia, pellicciai di opera vecchia.

Le pelli maggiormente utilizzate, oltre a quelle di vajo e di ghiro, erano quelle di gatto, coniglio, martora e volpe. Quest'ultima si importava dal Friuli, dai paesi tedeschi e slavi.
Le botteghe più prestigiose erano situate a Rialto, vicino all'inizio della Ruga, ed in Piazza San Marco presso il Campanile e la Chiesa di San Geminiano, ora Ala Napoleonica.
I conciatori di pelli furono molto attivi perché fin dal XIII secolo nobili e magistrati veneziani portavano toghe foderate di pelliccia, gran baveri d'agnello, detti gole e, fino alla metà del XVI secolo, fodere e guarnizioni di pelliccia erano fondamentali per mantelli, cappucci, cappelli, guanti e berretti, persino i servitori e gli schiavi indossavano pellicce.
Solo nel 1600 compare la pelliccia anche nel guardaroba femminile: essa poteva essere tinta e, alle volte, anche imbiancata. Per quest'ultima operazione si usava la farina di miglio.
Nel 1501, oltre all'altare, i Varoteri ebbero una sede propria: era un edificio che chiudeva il Campo dei Gesuiti verso la Laguna.
Nel 1725 i Gesuiti ordinarono che la Scuola fosse abbattuta per lasciare maggiore spazio all'odierna facciata, molto aggettante, della Chiesa. E così i Varoteri ottennero il permesso di trasferire la Scuola in Campo Santa Margherita e che i Gesuiti, a titolo di risercimento, donassero loro millenovecento ducati.
Dopo le soppressioni napoleoniche essa fu adibita a deposito di carbone, poi fu una scuola fascista e sede di partito.
Sopra la porta d'ingresso, il bassorilievo Madonna con Bambino, adorati dai confratelli era pure un elemento dell'edificio Campo dei Gesuiti. Nel 1886 era stato trasferito nel portico del Fondaco dei Turchi, che a quell'epoca era sede del Museo Correr.

Scuole di Arti e Mestieri