Scultura Esterna - Castello 2
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
Per dare uno schema alla Scultura erratica si prenderà come riferimento l'opera di Alberto Rizzi, Scultura esterna a Venezia, Stamperia di Venezia Editrice, 1987.
L'opera si divide per Sestieri ed ad ogni elemento viene fornito un numero progressivo che ricalca quello di Alberto Rizzi, una immagine recente, una scheda di presentazione con lo stato di conservazione, l'anagrafico di riferimento dove trovare l'oggetto.
- Scultura Esterna - Castello
- Scultura Esterna - San Polo
- Scultura Esterna - San Polo 2
- Scultura Esterna - Santa Croce
- Scultura Esterna - Santa Croce 2
- Scultura Esterna - Dorsoduro
- Scultura Esterna - Dorsoduro 2
- Scultura Esterna - Cannaregio
- Scultura Esterna - Cannaregio 2
- Scultura Esterna - San Marco
- Scultura Esterna - San Marco 2
Num. progress. | Immagine | Descrizione | Luogo di esposizione | Anagrafico |
---|---|---|---|---|
CS 207 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 70x55 c. Scudo gotico sormontato da angelo a mezzo busto e affiancato in basso da fogliame; comparto con bordo dentellato | Salizada Sant'Antonin | Castello 3492 | |
CS 208 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 75x50 c. Scudo gotico (casato cittadinesco?) sormontato da busto di angelo orante e affiancato in basso da foglie; comparto cuspidato e dentellato (lo stemma e sormontato da tettoietta a spiovente del XVI sec.) | Campo Sant'Antonin | Castello 3493 | |
CS 209 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 40 c. Scudo a testa di cavallo senza comparto. | Campo Sant'Antonin - Chiesa di Sant'Antonin | Castello | |
CS 210 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 15 c. Scudo accartocciato senza scomparto, coevo a sottostante piccola lastra con la data MDCLXXII | Salizada Sant'Antonin | Castello 3495 | |
CS 211 | Frammento architettonico, Pietra d'Istria, h. cm. 30 c. Capitello gotico di colonna collocato alla rovescia | Salizada Sant'Antonin | Castello 3495 | |
CS 212 | In restauro | Madonna orante, Stucco, cm. 70x45 (il solo ovato). Madonna orante a mezza figura entro cornice ovale sormontata da cherubini. In basso è ripiano aggettante in Pietra d'Istria e in alto tetoietta a spioventi dello stesso materiale. | Ramo Ca' Fontana | Castello 3513 |
CS 213 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 35 c. Scudo internamente, rotondo ed esternamente sagomato, senza comparto (Contarini?) | Rio de l'Arco | Castello 3517 | |
CS 214 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 90x55. Scudo gotico sormontato da angelo benedicente e reggente globo, a mezza figura, e affiancato in basso da fogliame; comparto dentellato e cuspidato | Calle de l'Arco | Castello 3520 | |
CS 215 | Tabernacolo, Pietra d'Istria e marmi policromi, cm. 160x55. Tabernacolo con timpano a volutine sormontato da crocetta e con ripiano su mensola curvilinea; probabilmente il ricettacolo centinato era nicchiato e conteneva una scultura | Salizada del Pignater | Castello 3588-89 | |
CS 216 | Frammento architettonico, Fiorone gotico terminale con al centro scudo a targa. | Salizada Sant'Antonin | Castello 3607 | |
CS 217a | Frammento scultoreo, Marmo, h. cm. 25 c.(ai lati), e cm. 30 (al centro). Tre teste barbate di cui quella a des. presenta tracce di restauri probabilmente eseguiti in occasione della messa in loco | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora | Castello 3608 | |
CS 217b | Frammento scultoreo, Marmo, h. cm. 25 c.(ai lati), e cm. 30 (al centro). Tre teste barbate di cui quella a des. presenta tracce di restauri probabilmente eseguiti in occasione della messa in loco | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora | Castello 3608 | |
CS 217c | Frammento scultoreo, Marmo, h. cm. 25 c.(ai lati), e cm. 30 (al centro). Tre teste barbate di cui quella a des. presenta tracce di restauri probabilmente eseguiti in occasione della messa in loco | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora | Castello 3608 | |
CS 218 | Stemma, Marmo greco, diam. cm. 40 c. Scudo gotico lievemente sagomato graffito entro tondo. | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora | Castello 3608 | |
CS 219 | Patera, Marmo greco, diam. cm. 40 c. Pavone frontale con ali aperte e coda a ruota, sovrastante globo (altoril. a forte aggetto) | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora | Castello 3608 | |
CS 220 | Frammento scultoreo, Marmo, h. cm. 10c. Testa femminile | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora | Castello 3608 | |
CS 217-220 | Frammenti scultorei, Patera e Stemma | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora | Castello 3608 | |
CS 218-219-220 | Patera, Stemma, Frammento scultoreo | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora | Castello 3608 | |
CS 221a | Patera, Marmo greco, diam. cm. 25 c. Due canidi addossati coi musi congiunti (a des.) | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora | Castello 3610-12 | |
CS 221b | Patera, Marmo greco, diam. cm. 25 c. Aquila che becca sul capo leporide sottostante (a sin.) | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora | Castello 3610-12 | |
CS 222 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 35x25 c. Scudo gotico appeso e affiancato in basso da fogliame, entro comparto rettangolare originariamente dentellato. Tanto il bordo dello scudo come il fogliame e i dentelli furono scalpellati probabilmente per far aderire allo stemma un intonaco | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora | Castello 3610-11 | |
CS 223 | Rilievo, Marmo greco, cm. 20x50 c. Due draghi affrontati, coi musi e una zampa congiunti, entro lunetta con bordo a tondini | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora | Castello 3610-11 | |
CS 222-223 | Stemma e Rilievo | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora | Castello 3610-11 | |
CS 224a | 10 Patere, Marmo greco, diam. cm. 25 c., A) Due canidi controdorso coi corpi incrociatisi ed i musi congiunti. | Rio de la Pietà | Castello 3616 | |
CS 224b | 10 Patere, Marmo greco, diam. cm. 25 c. B) Due uccelli affrontati coi colli tra di loro attorcigliati ed i becchi congiunti da cui si dipartono due racemi aventi alle estremità altrettanti frutti, probabilmente grappoli d'uva | Rio de la Pietà | Castello 3616 | |
CS 224c | 10 Patere, Marmo greco, diam. cm. 25 c. C) Due uccelli, controdorso e con le teste convergenti, beccanti due frutti apicali di arboscello interposto. | Rio de la Pietà | Castello 3616 | |
CS 224d | 10 Patere, Marmo greco, diam. cm. 25 c. D) Canide che aggredisce ovino (?) mordendolo sul capo. | Rio de la Pietà | Castello 3616 | |
CS 224e | 10 Patere, Marmo greco, diam. cm. 25 c. E) Due uccelli addossati e colle teste convergenti beccanti fogliame. | Rio de la Pietà | Castello 3616 | |
CS 224f | 10 Patere, Marmo greco, diam. cm. 25 c. F) Aquila stante sopra leporide; il rapace ha un'ala semiaperta tangente il becco mentre il roditore ha il capo sollevato. | Rio de la Pietà | Castello 3616 | |
CS 224g | 10 Patere, Marmo greco, diam. cm. 35 c.G) Centauro, dalla testa scorciata, che suona il flauto e con una mano regge lo strumento e con l'altra stringe la propria coda | Rio de la Pietà | Castello 3616 | |
CS 224h | 10 Patere, Marmo greco, diam. cm. 25 c. H) Aquila che becca sul capo leporide retrospiciente (altor.) | Rio de la Pietà | Castello 3616 | |
CS 224i | 10 Patere, Marmo greco, diam. cm. 25 c. I) Due uccelli controdorso e colle teste convergenti beccanti frutti apicali di arboscello interposto. | Rio de la Pietà | Castello 3616 | |
CS 224l | 10 Patere, Marmo greco, diam. cm. 25 c.,. L) cervide col capo sollevato tangente racemo desinente a rosetta. | Rio de la Pietà | Castello 3616 | |
CS 225 | Bassorilievo, Pietra di Nanto, cm. 80x140 c. Salamandra, in comparto rettangolare | Corte Bollani | Castello 3646a | |
CS 226a | Simbolo di confraternita, Pietra d'Istria, diam. cm 40 c. Emblemi della Scuola di S. Rocco entro tondi | Calle Bosello | Castello 3675 e 3676 | |
CS 226b | Simbolo di confraternita, Pietra d'Istria, diam. cm 40 c. Emblemi della Scuola di S. Rocco entro tondi | Calle Bosello | Castello 3675 e 3676 | |
CS 227a | Patera, Marmo greco, diam. cm. 35 c. Cicogna che lotta con serpente, mediorilievo incassato con bordo niellato. Le p. di uguale composizione ma con gli animali in direzioni opposte costituiscono una coppia | Corte de Ca' Querini | Castello 3688 | |
CS 227b | Patera, Marmo greco, diam. cm. 35 c. Cicogna che lotta con serpente, mediorilievo incassato con bordo niellato. Le p. di uguale composizione ma con gli animali in direzioni opposte costituiscono una coppia | Corte de Ca' Querini | Castello 3688 | |
CS 228 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, h. cm. 135 (tab.) +140 (pilastrino). T. con timpano triangolare, e sottostante semipilastrino lombardesco (capitello a foglie d'acanto, plinto con coniglio a bassor. e fusto decorato con cherubino, festoni e foglie d'acanto). | Calle drio la Pietà | Castello 3701 | |
CS 229 | Stemma, Marmo greco, diam. cm. 35c. Scudo rotondo con bordo a toro (Gritti). | Calle de la Pietà | Castello 3701 | |
CS 230 | Stemma, Pietra d'Istria, diam, cm. 40 c. Scudo rotondo con bordo a toro | Calle drio la Pietà | Castello 3701 | |
CS 231 | Stemma, Marmo greco (?) diam. cm. 80 c. Scudo sagomato sorreto ai fianchi da due guerrieri con lance e sormontato da albero | Rio dei Greci | Castello 3702 | |
CS 232a | Due Rilievi Angolari, Pietra di Aurisina, cm 51x21+41x21 (a sin.:) e cm. 48x23+ 40x21 (a des.). Rilievi uguali con due leoni andanti affrontati (verso il portico). | Corte del Papa | Castello 3710 | |
CS 232b | Due Rilievi Angolari, Pietra di Aurisina, cm 51x21+41x21 (a sin.:) Rilievo eguali con due leoni andanti affrontati (verso la corte) | Corte del Papa | Castello 3710 | |
CS 233 | Rilievo, Terracotta, cm. 23x23. Testa di putto in comparto mistilineo, già decorazione di merlatura gotica. | Calle del Forno | Castello 3774-76 | |
CS 234 | Croce, Marmo greco, cm 50x40 c. Croce latina, lievemente patente, decorata a racemi con foglie aventi al centro mano benedicente. | Campo Bandiera e Moro o de la Bragora - Chiesa di San Giovanni in Bragora | Castello | |
CS 235 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 43. Scudo gotico, senza comparto, scalpellato sia nell'iimpresa come nel bordo. L'opera fu utilizzata forse come pietra di rinforzo della muratura. | Campiello del Piovan - Chiesa di San Giovanni in Bragora | Castello | |
CS 236 | Frammento scultoreo, Pietra d'Istria, h. cm . 15 c. Testa virile grottesca, forse già gocciolatoio | Calle del Dose | Castello 3803 | |
CS 237 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 29 Scudo accartocciato sormontato da elmo a cancello ricavato in ovato | Crosera | Castello 3822-3823 | |
CS 237a | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 21 . Scudo sagomato senza scomparto, famiglia Gabriel. | Ramo de le Docce | Castello 4055 | |
CS 237b | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 45 c. Scudo sagomato ( l'impresa e probabilm. posteriore, ricavata mediante incavo) | Fondamenta Morosina | Castello 4058 - 4059 | |
CS 238 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 60x30 c. Scudo sagomato di foggia inconsueta (impresa scalpellata in comparto con bordo a listello) | Rio de San Martin | Castello 4086-87 | |
CS 239 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 70x50 c. Scudo a targa sormontato da celata avente come cimiero busto dell'Arcangelo Gabriele benedicente e reggente cartiglio altor. incassato in comparto rettangolare con bordo dentellato. Famiglia Gabriel | Riva degli Schiavoni | Castello 4113 | |
CS 240 | Patera, Marmo greco, diam. cm 30 c. Aquila che becca sul capo uccello sosttostante (altor) | Riva degli Schiavoni | Castello 4115 | |
CS 241 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, cm135x90. Tabernacolo con timpano triangolare e due ampie volute laterali | Calle de la Pietà - Chiesa della Pietà | Castello | |
CS 242 | Frammento di statua, Pietra, h. cm 40 c. Testa di uomo con cappello a tre punte parrucca e sciarpa, probabilmente frammento di statua da giardino | Riva degli Schiavoni | Castello 4163 | |
CS 243 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, cm. 150x85 c. Edicola con nicchia affiancata da semicolonnine e sormontata da trabeazione con timpano arcuato spezzato; in basso è ripiano molto aggettante. La bella grata settecentesca in ferro battuto proteggeva probab. una scultura data la profondità della nicchia rettangolare | Calle de le Rasse | Castello 4199 | |
CS 244 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 60 c. Tondo contornato da corona di alloro,già comprendente scudo gentilizio (o emblema di confraternita?) totalmente scalpellato | Ramo Corte de la Rosa | Castello 4210-19 | |
CS 245 | Rilievo, Pietra tenera, cm. 82x65. Pietà in comparto con bordo profilato. Iscrizione in lastra giustapposta inferior. | Calle dei Albanesi | Castello 4231-32a | |
CS 246 | Rilievo, Pietra d'Istria (?), cm. 62x50. Pietà con due angeli dolenti (rilievo incassato entro comparto quadrangolare a cornicetta profilata) | Calle dei Albanesi | Castello 4237 | |
CS 247 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm 30x130c. Drago, frammento di scultura forse raffigurante S. Giorgio (segnale di proprietà dell'Abbazia di S. Giorgio Maggiore) | Corte del Rosario | Castello 4278-79 | |
CS 248 | Croce, Marmo greco, cm. 55x40 c. Rosette inscritte a tondi e altra rosetta all'incrocio dei bracci | Fondamenta Sant'Apollonia | Castello 4306 | |
CS 249 | Patera, Marmo greco, diam. cm. 25c. Due uccelli affrontati beccanti le foglie apicali di una pianta centrale sulla quale poggiano le zampe | Fondamenta Sant'Apollonia | Castello 4306 | |
CS 250 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm. 60x53. Angelo a mezza figura reggente rotolo | Fondamenta Sant'Apollonia | Castello 4312 | |
CS 251a | Rilievo, Pietra d'Istria, cm. 170x70 c. Rilievi specularmente uguali rappresentanti l'Arcangelo Michele che con una mano regge scudo a testa di cavallo (Cappello: I'impresa fu rifatta nel 1577 dopo che il palazzo passò dai Trevisan a questo casato) e con l'altra una lancia con sopra elmo con ampio svolazzo fitomorfico e cimiero costituito da tre teste virili di differente età. | Rio di Palazzo | Castello 4328 | |
CS 251b | Rilievo, Pietra d'Istria, cm. 170x70 c. Rilievi specularmente uguali rappresentanti l'Arcangelo Michele che con una mano regge scudo a testa di cavallo (Cappello: I'impresa fu rifatta nel 1577 dopo che il palazzo passò dai Trevisan a questo casato) e con l'altra una lancia con sopra elmo con ampio svolazzo fitomorfico e cimiero costituito da tre teste virili di differente età. | Rio di Palazzo | Castello 4328 | |
CS 252 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 22. Scudo sagomato superiormente accartocciato (Miani). | Calle rimpeto la Sacrestia | Castello 4362a | |
CS 253 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 45 c. Scudo accartocciato sostenuto mediante perno. | Calle de la Malvasia | Castello 4371a | |
CS 254 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50x40c. Scudo gotico (interzato in banda) appeso e affiancato da fogliame, entro comparto con bordo dentellato | Campo San Zaninovo o San Giovanni in Oleo | Castello 4387-88 | |
CS 255 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 75x45 c. Scudo gotico (impresa scalpellata) sormontato da angelo benedicente e sorretto da due paggi; comparto cuspidato con bordo dentellato | Calle Piasentini | Castello 4392 | |
CS 256 | Stemma in edicola, Pietra d'istria e marmi greci, cm. 120x80 c. (rilievo) e 250x120 c. (edicola). Angelo a mezza figura benedicente e reggente orbe crociato (altorilievo) sovrastante due scudi gotici binati (i colori sulle imprese sono probab. della fine del XIX sec.) entro comparto rettangolare con bordo dentellato. La coeva edicola ha tettuccio a spioventi e spallette decorate ad archetti esternamente centinati ed internamente trilobati. | Rio de l'Anzolo | Castello 4419 | |
CS 257 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 45 c. Scudo sagomato senza scomparto e con policromia probabilm. non originale (Soranzo) | Rio de l'Anzolo | Castello 4419 | |
CS 258 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 40 c. Scudo rotondo con bordo a toro (Lezze o Marcello) | Campo San Zaninovo o San Giovanni in Oleo | Castello 4432a | |
CS 259 | Frammento di statua, Marmo rosso di Verona, h. cm. 30. Testa muliebre (?), probabilm. già chiave di volta, con corona turrita e lingua in fuori; le pupille sono riempite di piombo | Campo San Zaninovo o San Giovanni in Oleo | Castello 4432 | |
CS 260 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 70x45 c. Scudo a targa affiancato da svolazzi e sormontato da celata con cercine e cimiero costituito da braccio che afferra per il collo drago; comparto rettangolare con bordo dentellato. (Dolfin/Barbaro) | Calle drio la Chiesa | Castello 4439b | |
CS 261 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 45 c. Scudo sagomato privo di scomparto (Nani) | Calle drio la Chiesa | Castello 4439b | |
CS 262 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 55x55 c. Scudo gotico attorniato da fogliame, in comparto mistilineo bordato a toro. (Trevisan) | Rio de San Giovanni Novo | Castello 4462 | |
CS 263 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 90x90. Scudo gotico (arma scalpellata) attorniato da cespi di acanto, entro quadrilobo inscritto a rombo con bordo dentellato (fogliame nei pennacchi) | Calle de la Corona | Castello 4463 | |
CS 264a | Patera, Marmo greco, diam. cm. 30c. A) A sin.: due uccelli condrodorso, colle zampe appoggiate al bordo del tondo, beccanti frutti di arboscello interposto. | Rio de San Giovanni Novo | Castello 4463 | |
CS 264b | Patera, Marmo greco, diam. cm. 30c. B) Sopra: aquila col capo volto all'indietro stante su leporide col capo sollevato | Rio de San Giovanni Novo | Castello 4463 | |
CS 264c | Patera, Marmo greco, diam. cm. 30 c. C) A des.: due orsi, affrontati reggentisi in piedi sulle zampe posteriori sostenendosi reciprocamente con quelle anteriori. | Rio de San Giovanni Novo | Castello 4463 | |
CS 265 | Croce, Pietra d'Istria, h. cm. 24. Croce latina patente. | Calle rimpeto la Sacrestia | Castello 4496 | |
CS 266 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 50 c. Scudo a targa (interzato in fascia) affiancato da fogliame, in tondo bordato a toro. (Zorzi?) | Calle rimpeto la Sacrestia | Castello 4499 | |
CS 267a | Bassorilievo, Marmo greco e pietra d'Istria, cm. 60x45 c. Figure di S. Zaccaria Profeta (marmo) in comparti contornati da cornici sagomate (pietra) | Campo Santi Filippo e Giacomo | Castello 4512-13 | |
CS 267b | Bassorilievo, Marmo greco e pietra d'Istria, cm. 60x45 c. Figure di S. Zaccaria Profeta (marmo) in comparti contornati da cornici sagomate (pietra) | Campo Santi Filippo e Giacomo | Castello 4512-13 | |
CS 268 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 45 x 30 c. Scudo a tacca sormontato da angelo a mezzo busto, entro comparto cuspidato e con bordo dentellato. | Salizada San Provolo | Castello 4523 | |
CS 269 | Statua in edicola, Pietra d'Istria, h. cm. 70c. (statua), cm 120x60c. (edicola). Madonna (già reggente Bambino?) a figura intera entro nicchia con padiglione. Sottostante è coeva lapide rettangolare con iscrizione. | Salizada San Provolo | Castello 4622-23 | |
CS 269 | Statua in edicola, Pietra d'Istria, h. cm. 70c. (statua), cm 120x60c. (edicola). Madonna (già reggente Bambino?) a figura intera entro nicchia con padiglione. Sottostante è coeva lapide rettangolare con iscrizione. (dettaglio) | Salizada San Provolo | Castello 4622-23 | |
CS 270 | Croce, Marmo greco, cm. 60x40 c. Croce latina patente decorata da racemi con foglie e avente al centro mano benedicente. | Campo San Zaccaria - Campanile della Chiesa Lato Nord | Castello | |
CS 271 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm. 137x76. S. Josafat, a figura intera, benedicente e reggente croce astile, entro comparto limitato da semicolonnine scanalate, architrave e stilobate con scritta ed al centro corona. Sottostante è altra lastra, superiormente a guscio e dagli angoli inferiori smussati, contenente iscrizione. | Campo San Zaccaria - Monastero San Zaccaria | Castello | |
CS 272 | Tabernacolo, Marmo rosso di Verona, marmo di Carrara e pietra d'Istria, cm. 177x124. T. a nicchia rettangolare con timpano triangolare, due semicolonnine e ripiano su mensole (la grata in ferro battuto è coeva salvo decorazione a forma di vaso applicata nell'Ottocento) | Fondamenta de l'Osmarin | Castello 4719 | |
CS 273 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 55x45c. Scudo gotico appeso (se ne intravvede appena la forma) in comparto con bordo dentellato; scalpellate anche le cinghie in alto e il probabile fogliame agli angoli inferiori. | Calle Rota | Castello 4738a | |
CS 274 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 30 c. Scudo rotondo con cornicetta è integrazione recente. (Gradenigo) | Rio de San Giovanni Novo | Castello 4742 | |
CS 275 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 77x58. Scudo gotico appeso e affiancato in alto e in basso da fogliame; comparto con bordo dentellato. (Lion) | Ponte de la Corona | Castello 4743 | |
CS 276 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 80x55 c. Scudo gotico affiancato in basso da fogliame aggettante e sormontato da mezza figura di angelo benedicente e regente globo; comparto dentellato privo in alto, dall'origine, di cornicetta (è limitato da toro compreso nell'archivolto del portale). (Lion) | Ruga Giuffa | Castello 4745 | |
CS 277 | Due Simboli di confraternita, Pietra d'Istria, cm 45 x 60. Scomparto rettangolare diviso in due uguali specchiature raffiguranti a sin. chirofania e crocetta (emblema della Scuola dei Mercanti) e a des. corona sovrastante una "V" (iniziale di Ursula, emblema della Scuola di S. Orsola | Ruga Giuffa | Castello tra il 4745 e il 4755 | |
CS 278 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm. 40x40 c. Cervo andante, stemma a drappo ? (Civran?) in comparto quadrangolare con cornicetta sagomata | Calle drio al Magazen | Castello 4830a | |
CS 279 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 40x30 c. Scudo a drappo in comparto con bordo dentellato. | Ruga Giuffa | Castello 4851 | |
CS 280 | Patera, Marmo greco, diam. cm. 36. Quattro uccelli, disposti radialmente, in atto di beccare un cespo centrale a rosetta (altor). La patera non è più presente (stato odierno - 7 aprile 2016 - e foto del libro, veros. 1987) | Rio de Santa Maria Formosa | Castello 4853 | |
CS 281 | Rilievo, Pietra d'Istria, diam. cm. 35 c. S. Pietro Martire, a mezza figura, entro tondo lievemente concavo | Corte del Paradiso | Castello 4890-92 | |
CS 282 | Tabernacolo, Pietra d'Istria e marmo, cm 49x40. Nicchietta rettangolare, sormontata da timpano triangolare, in comparto quadrangolare lievemente aggettante (la grata è recente) | Ruga Giuffa | Castello4897b | |
CS 283a | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 85c. Scudi rotondi trinciati con bordo dentellato | Ruga Giuffa e Calle dell'Arco detta Bon | Castello 4900 - 4917 | |
CS 283b | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 85c. Scudi rotondi trinciati con bordo dentellato | Ruga Giuffa e Calle dell'Arco detta Bon | Castello 4900 - 4917 | |
CS 284 | Frammento di statua, Pietra d'Istria (?), h. cm. 15 c. Testa umana (sottostante è frammento di capitello a fogliame). | Calle dell'Arco detta Bon | Castello 4907 | |
CS 285a | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 60c. Due scudi rotondi contornati da dentellatura (Bon?) | Rio de San Severo | Castello 4907 | |
CS 285b | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 60c. Due scudi rotondi contornati da dentellatura (Bon?) | Rio de San Severo | Castello 4907 | |
CS 286 | Statua, Marmo h. cm 60 c. + 60 c. Busto virile (Lucio Vero?) su mensola composta da fogliame gotico. L'opera era stata adattata a S. Giorgio, quale santo tutelare del casato Zorzi, mediante l'aggiunta di nimbo, braccio con lancia e scudo con impresa. Arte romana del II-III sec. d. C. e metà del XIV sec. | Calle dell'Arco detta Bon | Castello 4908 | |
CS 287 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 100x50 c. Scudo lievemente sagomato affiancato in basso da due nastri svolazzanti, entro scomparto rettangolare con cornice a fascia(Zorzi?). | Salizada Zorzi | Castello 4946 | |
CS 288 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 50 c. Scudo a mandorla affiancata da nastri, in comparto a cerchi concentrici contornato da corona di alloro | Calle del Diavolo | Castello 4979a | |
CS 289a | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 40c. Scudi gotici sormontati da fogliame e affiancati da due draghi, entro tondi con cornicette cordonate | Rio de l'Osmarin | Castello 4979a | |
CS 289b | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 40c. Scudi gotici sormontati da fogliame e affiancati da due draghi, entro tondi con cornicette cordonate | Rio de l'Osmarin | Castello 4979a | |
CS 290 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm. 140x80 c. S. Lorenzo a figura intera (rilievo incassato entro comparto rettangolare) reggente navicella e graticola, larghe tracce di colore rosso: policromia originaria. L'opera era segnale di proprietà immobiliare del vicino monastrero di S. Lorenzo | Fondamenta de l'Osmarin | Castello 4981b | |
CS 291a | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 40c. Scudi gotici cornicetta cordonata. (Priuli) | Campo San Severo | Castello 4999 | |
CS 291b | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 40c. Scudi gotici cornicetta cordonata. (Priuli) | Campo San Severo | Castello 4999 | |
CS 292 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm. 45 x 30 c. S. Antonio di Padova; il santo, a figura intera e con in mano libro aperto e giglio, è in comparto rettangolare con sottostane ripiano ottonovecentesco | Borgoloco San Lorenzo | Castello 5087 | |
CS 293 | Statua, Pietra d'Istria, h. cm. 100 c. S. Lorenzo, reggente con una mano turibolo e con l'altra, originariamente, graticola metallica (ora scomparsa). La statua, a figura intera, poggia su piedistallo circolare. | Fondamenta San Lorenzo | Castello 5106 | |
CS 294 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 115x100 c. Tondo contornato a torciglione, compreso in lunetta, già contenente probabilmente scudo (a tacca?) sormontato da celata e cimiero; in basso si dipartono dalla cornicetta due foglie a modellato piatto | Calle Larga San Lorenzo | Castello 5111 | |
CS 295 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 30 c. Scudo accartocciato sostenuto da perno. | Calle Larga San Lorenzo | Castello 5126 | |
CS 296 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 40 c. Scudo rotondo con cornice cordonata (Malipiero) | Calle Larga San Lorenzo | Castello 5132 | |
CS 297 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm. 38x77. Madonna incoronata, col Bambino sulle ginocchia, poggiante la mano su un devoto genuflesso; ai fianchi sono i Ss. Francesco d'Assisi e Chiara da Montefalco; le figure poggiano su un ripiano lievemente aggettante e sono campite sullo sfondo di un tendaggio | Fondamenta San Severo | Castello 5136 | |
CS 298 | Edicola, Pietra d'Istria, h. cm. 90 c. Edicoletta a struttura cilindrica sormontata da calotta depressa. Sui due pilastrini tra il tondo superiore e quello inferiore sono infissi cardini, probabilmente resti di grata di protezione di originaria statuina | Calle Larga San Lorenzo | Castello 5137 - 38 | |
CS 299 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 80x70c. Scudo a tacca (Gabrieli) attorniato da fogliame arricciato, entro comparto mistilineo con cornice sagomata | Rio de San Giovanni Laterano | Castello 5152 | |
CS 300 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, marmo rosso di Verona, cm. 220x130. Edicola a timpano triangolare spezzato (al centro vi è disco con monogramma eucaristico) sostenuto da due colonnine ioniche marmoree dai plinti poggianti su ripiano con due mensole sagomate. Sotto il ripiano è motivo a duplice voluta desinente con lastra in marmo rosso recante la data del manufatto | Ramo Secondo de la Madoneta | Castello 5160a | |
CS 301 | Edicola, Marmo rosa di Verona, cm. 94x55. T. a nicchia con ripiano molto aggettante e contorno centinato a guscio. La grata ora racchiudente una Madonnina di Lourdes è probabilmente ottocentesca. | Calle de la Madoneta | Castello 5169 | |
CS 302 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 15. Scudo accartocciato (Lin) | Calle Lunga Santa Maria Formosa | Castello 5182 | |
CS 303 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 70 c. Scudo a testa di cavallo (impresa bandata) senza scomparto e con parte centrale ad ovato convesso | Calle Lunga Santa Maria Formosa | Castello 5183 | |
CS 304 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 25. Scudo gotico lievemente sagomato (l'impresa raffigurante aquila ad ali spiegate e colla testa volta a sin., è probabilmente più tarda dello scudo) | Calle dei Orbi | Castello 5191 | |
CS 305 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm . 60c. Scudo a testa di cavallo (Bernardo) affiancato da fogliame arricciato di tipo gotico e attorniato da rinascimentale corona di alloro. | Calle Lunga Santa Maria Formosa | Castello 5229 | |
CS 305 bis | Bassorilievo, Marmo greco, cm. 60x30. Madonna col Bambino, tipo Kyriotissa, in comparto rettangolare con santi lungo i bordi. Opera di recente alloggiamento, dopo il 1950. | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5240 | |
CS 306a | Croce, Marmo greco, cm. 40x30 c. (alle estremità) Croci latine di cui quelle sotto le finestre composte di tralicci con al centro mano benedicente (a sin.) e resetta (a des.) e quella sotto il poggiolo comprendente foglie e frutti alternati e avente alle estremità tondi con rosette solidali ai bracci (il contorno è puntinato) | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5245-47 | |
CS 306b | Croce, Marmo greco, cm. 40x30 c. (alle estremità) Croci latine di cui quelle sotto le finestre composte di tralicci con al centro mano benedicente (a sin.) e resetta (a des.) e quella sotto il poggiolo comprendente foglie e frutti alternati e avente alle estremità tondi con rosette solidali ai bracci (il contorno è puntinato) | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5245-47 | |
CS 306c | Croce, Marmo greco, cm. 40x30 c. (alle estremità) Croci latine di cui quelle sotto le finestre composte di tralicci con al centro mano benedicente (a sin.) e resetta (a des.) e quella sotto il poggiolo comprendente foglie e frutti alternati e avente alle estremità tondi con rosette solidali ai bracci (il contorno è puntinato) | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5245-47 | |
CS 307a | 9 Patere, Marmo greco. Da sin.: A) Leone che atterra quadrupede, leporide o cervide, diam. cm 40 c | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5245-47 | |
CS 307b | 9 Patere, Marmo greco. B) Qudrupede o uccello sopra quadrupede; largo bordo piatto (XI-XII sec., diam. cm. 35 c.) | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5245-47 | |
CS 307c | 9 Patere, Marmo greco. C) grifone che becca sul capo quadrupede sottostante, con largo bordo piattoforse a fogliame (II metà XII sec.?, diam. cm. 40 c.) | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5245-47 | |
CS 307d | 9 Patere, Marmo greco. D) Albero della Vita sui cui rami stanno in alto due uccelli affrontati e presso il cui tronco sono due canidi controdorso e con le teste convergenti, beccanti foglie al centro (II metà XIII sec. ?, cm. 40 c.) | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5245-47 | |
CS 307e | 9 Patere, Marmo greco. E) Due uccelli controdorso e con le teste convergenti, beccanti foglie al centro (II metà XII sec.?, diam. cm. 25 c.) | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5245-47 | |
CS 307f | 9 Patere, Marmo greco. F) Albero della Vita sui cui rami stanno in alto due uccelli affrontati e presso il cui tronco sono due canidi controdorso e con le teste convergenti; largo bordo intern. a cardone ed estern. a fogliame (II metà XIII sec.?, diam. cm. 40 c.) | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5245-47 | |
CS 307g | 9 Patere, Marmo greco. G) Due grifoni affrontati colle ali aperte e le teste congiunte, stanti su altrettanti quadrupedi (leporidi?)affrontati e colle teste all'indietro; bordo a foglie d'acanto (II metà XIII sec.?, diam. cm. 40 c.) | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5245-47 | |
CS 307h | 9 Patere, Marmo greco. H) Leone che azzannasui lombi sottostante ovino ( o cervide?) retrospiciente in corsa; altor. (XI-XII sec. , diam. cm. 35 c.) | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5245-47 | |
CS 307i | 9 Patere, Marmo greco. I) Due grifoni affrontati, colle ali aperte e le teste congiunte, stanti su altrettanti quadrupedi (leporidi?) pure affrontati e colle teste divergenti; bordo a foglie d'acanto (II metà XIII sec.?, diam. cm. 40 c.) | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5245-47 | |
CS 308 | Rilievo, Pietra d'Istria, diam. cm. 30 c. Calice eucaristico affiancato in basso da due cherubini | Campo Santa Maria Formosa - Chiesa di Santa Maria Formosa, Abside del Presbiterio | Castello | |
CS 309 | Scultura, Pietra d'Istria, h. cm. 40 c. + cm. 75x35. comparto in marmo breccia rossa e pietra d'Istria. Madonna col Bambino, che seduto sulle ginocchia, protende un braccio e stringe un frutto, su di un trono, aggiunta posteriore in marmo breccia rossa (schienale) e pietra d'Istria (timpano tringolare con volutine). | Fondamenta di Santa Maria Formosa | Castello 5264a e b | |
CS 310 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, h. cm. 26.. S. Barbara, a figura intera ricavata ad incavo, coi relativi attributi (palma, torre, cannone, saetta). Il rilievo è resto della scuola dei Bombardieri costruita nel 1598. | Fondamenta di Santa Maria Formosa | Castello 5266 | |
CS 311 | Simbolo di Confraternita, Pietra d'Istria, diam. cm. 45. Emblema della Scuola dei Frutarioli (sigle di S. Josafat e corona) in tondo con bordo piatto aggettante | Casselleria | Castello 5295 | |
CS 312 | Simbolo di Confraternita, Marmo rosso di Verona, diam. cm. 29. Emblema della Scuola dei Frutarioli (sigle di S. Josafat e corona) in tondo contornato a fogliame | Casselleria | Castello 5295 | |
CS 313 | Simbolo di Confraternita, Pietra d'Istria, cm. 16x28. Emblema della Scuola dei Frutarioli (sigla di S. Josafat con al centro corona). Probabilmente il rilievo era all'origine un elemento strutturale. | Sotoportego dei Frutarioli | Castello 5295 | |
CS 314 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 30c. Scudo (Cappello) tra gotico e sagomato a superficie concava. | Calle de Casselleria | Castello 5298b | |
CS 315a | 3 Stemmi, Pietra d'Istria, h. cm. 26. Scudi (d'Anna) accartocciati ricavati entro ovati ad incavo | Calle de Casselleria | Castello 5324, 5326, 5327 | |
CS 315b | 3 Stemmi, Pietra d'Istria, h. cm. 26. Scudi (d'Anna) accartocciati ricavati entro ovati ad incavo | Calle de Casselleria | Castello 5324, 5326, 5327 | |
CS 315c | 3 Stemmi, Pietra d'Istria, h. cm. 26. Scudi (d'Anna) accartocciati ricavati entro ovati ad incavo | Calle de Casselleria | Castello 5324, 5326, 5327 | |
CS 316 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 40x25 c. Scudo gotico (Querini) in comparto con bordo listellato. | Rio de San Zulian | Castello 5364 | |
CS 317 | Statua, Pietra d'Istria, h. cm. 120 c. Madonna col Bambino, con corone e luna metalliche. Alla statua si riferisce la sottostante scritta. | Rio de San Zulian | Castello 5402 | |
CS 318 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 55 c. Scudo accartocciato (arma scalpellata). | Calle Sant'Antonio | Castello 5436 | |
CS 319 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm. 90x60 c. Madonna a mezza figura che abbraccia il Bambino, entro nicchia ad arco ribassato con sottostante scomparto avente al centro scudo accartocciato aggettante; il comparto è delimitato da anteriore cornicetta dentellata e sovrastato da modanatura. | Salizada San Lio | Castello 5469 | |
CS 320 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 90x60 c. Scudo a targa (Gradenigo) affiancato da svolazzi e sormontato da celata avente come cimiero testa di cavallo; il comparto, dal bordo dentellato, é a rettangolo con centina cuspidata inflessa. | Salizada San Lio | Castello 5473 | |
CS 321 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 23. Scudo gotico (Canal: ramo non scritto al patriziato) | Calle de la Malvasia | Castello 5485 | |
CS 322 | Edicola, Pietra d'Istria, cm. 120x45. Nicchia allungata, a centina conchigliata, e ripiano semicircolare con sottostante cherubino | Calle de l'Oratorio | Castello 5500b | |
CS 323 | Croce, Pietra d'Istria, cm. 63x46. Croce latina in ovato contornato da due volute con sotto scritta in lista giustapposta | Calle de l'Oratorio | Castello 5500b | |
CS 324 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 90c. Scudo accartocciato (Licini?) sostenuto da perno. | Rio de San Zulian | Castello 5507 | |
CS 325 | Stemma, PIetra d'istria, cm. 70x40 c. Angelo benedicente e reggente scudo gotico (Da Ponte) affiancato in basso da fogliame arricciato; comparto a centina ogivale e bordo dentellato | Rio de San Zulian | Castello 5515-20 | |
CS 326 | Altorilievo, Pietra d'Istria, cm. 65x60 (il solo rilievo cm. 35x30). Teschio e due sottostanti tibie incrociate, in nicchia ad arco parabolico ribassato. | Calle de l'Oratorio | Castello 5528 | |
CS 327 | Croce, Pietra d'Istria, cm. 35x23. Croce patente con al centro tondo con monogramma eucaristico | Calle de l'Oratorio | Castello 5528 | |
CS 328 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, marmo rosa di Verona e legno dipinto, cm. 220x150 c. Nicchia profonda centinata sovrastata da timpano arcuato spezzato sorretto da colonnine marmoree corenzie su plinti poggianti su lungo ripiano con due mensole curvilinee. Il tabernacolo è sormontato da baldacchino ligneo probabilmente coevo. | Ponte Sant'Antonio | Castello 5614 | |
CS 329 | Frammento scultoreo, Pietra di Aurisina, h. cm. 46. Santo vescovo, a mezza figura, reggente libro (frammento di statua o di altorilievo | Calle Carminati | Castello 5653 | |
CS 330 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 40. Scudo accartocciato senza scomparto. | Calle Carminati | Castello 5653 | |
CS 331 | Frammento di pluteo, Marmo greco, cm. 50x20 c. Resto di pluteo sovrastato da toro curvilineo. | Calle Carminati | Castello 5653 | |
CS 332 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 60 c. Scudo sagomato (Molin o Rota) senza scomparto | Calle Carminati | Castello 5653 | |
CS 333 | Frammento scultoreo, Pietra d'Istria, h. cm. 33. Testa virile, frammento di decorazione di scala o di poggiolo (sotto è uno spigolo composto da toro e listello | Calle Carminati | Castello 5653 | |
CS 334 | Pietra da camino, Pietra di Nanto (tipo S. Germano), cm 70x160 c. Salamandra sul rogo | Calle Carminati | Castello 5653 | |
CS 335 | Frammento di stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 35 c. Aquila frontale ad ali spiegate con capo voltato a sin. (superficie curvilinea). Lo scudo era ovale probabilmente entro "cartoccio" | Calle Carminati | Castello 5653 | |
CS 336 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 70x40 c. Scudo accartocciato (scalpellato il leone) sormontato da elmo a becco di passero con sovrastante ruota e affiancato da svolazzi; sottostante è una scritta scalpellata | Calle Carminati | Castello 5653 | |
CS 337 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 40 c. Scudo sagomato senza scomparto | Calle Carminati | Castello 5654 | |
CS 338 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 25 c. Scudo accartocciato. | Calle Carminati | Castello 5656 | |
CS 339 | Patera, Marmo greco, diam. cm. 30 c. Due canidi contro-dorso colle code tra di loro attorcigliate e le teste convergenti congiunte | Calle Carminati | Castello 5657 | |
CS 340 | Patera, Marmo greco, diam. cm. 30 c. Leone andante, con muso frontale all'indietro, in atto di mordersi il dorso (altor.) | Campo San Lio | Castello 5658 | |
CS 341 | Patera, Marmo greco (?), diam, cm. 30 c. Aquila, ad ali spiegate e testa volta a sin., che ghermisce piccolo uccello sottostante (altor.) | Campo San Lio | Castello | |
CS 342 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 65 c. Scudo gotico, con bordo dentellato, dall'impresa totalmente scalpellata e dalla dentellatura pure in gran parte abrasa | Salizada San Lio | Castello | |
CS 343 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 65c. Scudo sagomato senz scomparto (Superchi/Moro ?) | Calle de le Vele | Castello 5664-65 | |
CS 344a | Rilievi, Terracotta, cm. 20x20 c. Comparti mistilinei romboidali, già su muro di cinta di palazzo. A sin. arpia frontale ad ali spiegate, a des. cavaliere. | Salizada San Lio | Castello 5728 | |
CS 344b | Rilievi, Terracotta, cm. 20x20 c. Comparti mistilinei romboidali, già su muro di cinta di palazzo. A sin. arpia frontale ad ali spiegate, a des. cavaliere. | Salizada San Lio | Castello 5728 | |
CS 345a | Rilievi, Terracotta. A) Comparto mistilineo cruciforme, cm. 25x25 con raffigurazione muliebre (?), sito al no. 5730. | Calle del Paradiso | Castello 5730-31 | |
CS 345b | Rilievi, Terracotta. B) Comparto mistilineo romboidale (cm.. 20x20 c.) con figurazione illeggibile (al no. 5731). | Calle del Paradiso | Castello 5730-31 | |
CS 346 | Frammento architettonico, Pietra d'Istria, h. cm. 30 c. Fiorone gotico, già all'apice di finestra o portale | Rio de Santa Maria Formosa | Castello 5746 | |
CS 347 | Edicola, Pietra d'Istria, cm. 70x60 c. Semplice nicchia già contenente busto di Madonna in terracotta (XVIII sec., h. cm. 26.5) sostituito nel 1975 con copia (l'originale è nella casa canonica di Santa Maria Formosa: v. scheda OAD270 e OM 227) | Fondamenta Santa Maria Formosa | Castello 5851 | |
CS 347a | Rilievo, Pietra d'Istria, h. cm. 50 c. Testa di leone, uguale a quelle poste sul basamento del palazzo sul Rio de Borgoloco. | Fondamenta Santa Maria Formosa | Castello 5851 | |
CS 348 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 50 c. Scudo a testa di cavallo (Marini?) affiancato da nastri, in tondo contornato da corona di alloro. | Campo Santa Maria Formosa | Castello 5866 | |
CS 349 | Frammento di statua, marmo greco, h. cm. 20 c. Testa di putto | Calle del Borgoloco | Castello 5880 | |
CS 349 bis | Stemma, Pietra d'Istria, cm20x15. Scudo gotico (Papadopoli) in riferimento al palazzo di fronte. Inserimento moderno, con taglio dell'architrave per l'inserimento | Calle del Borgoloco | Castello 5880 | |
CS 350a | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 50c. Scudi sagomati cogli angoli aggettanti (a des. Malipiero e a sin. Marcello) | Calle del Borgoloco | Castello 5885 | |
CS 350b | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 50c. Scudi sagomati cogli angoli aggettanti (a des. Malipiero e a sin. Marcello) | Calle del Borgoloco | Castello 5885 | |
CS 351 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 32. Scudo sagomato superior. accartocciato(Gussoni?) | Campo Santa Marina | Castello 5904-05 | |
CS 352 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 60x45 c. Scudo accartocciato aggettante, entro scomparto rettangolare (Gussoni?) | Campo Santa Marina | Castello 5904-05 | |
CS 353 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 45 c. Scudo rotondo (Dolfin) con cornicetta cordonata. | Calle del Frutariol | Castello 5929 | |
CS 354A | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 33. Scudi gotici (imprese scalpellate) ad incavo | Calle del frutariol e Calle Martinengo dalle Palle | Castello 5976 - 76a | |
CS 354B | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 33. Scudi gotici (imprese scalpellate) ad incavo | Calle del frutariol e Calle Martinengo dalle Palle | Castello 5976 - 76a | |
CS 355 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 55 c. Scudo accartocciato sostenuto mediante perno | Rio del Piombo | Castello 5989 | |
CS 356 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 20. Scudo a testa di cavallo, arma ripartita. | Calle del Forner | Castello 5995 | |
CS 357 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 26. Scudo ovale, arma partita poi trasformata in croce latina. | Calle del Forner | Castello 5996a | |
CS 358 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 65. Scudo testa di cavallo in tondo bordato a toro. | Calle del Forner | Castello 5996a | |
CS 359 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 70. Scudo sagomato superiormente accartocciato sostenuto mediante perno. (?) | Calle del Frutariol | Castello 6027 | |
CS 360 | Frammento architettonico, Pietra d'Istria, cm. 15x50. Stipite con motivo vegetale, infisso orizzontalmente. | Calle Scaleta | Castello 6031 | |
CS 361 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 60. Scudo sagomato (Bragadin) senza scomparto. | Rio del Malibran | Castello 6048 | |
CS 362 | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 30. Scudi gotici. quello a sinistra è trinciato. | Ramo Bragadin | Castello 6051 | |
CS 362 | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 30. Scudi gotici. quello a sinistra è trinciato. | Ramo Bragadin | Castello 6051 | |
CS 363 | Altorilievo, Marmo greco, cm. 50. Angelo a mezza figura reggente rotolo. Trattasi probabilmente di frammento proveniente dalla demolita Chiesa di Santa Marina. | Campo Santa Marina | Castello 6068 | |
CS 364 | Tabernacolo, Legno dipinto ed intagliato, cm. 200x140. Edicola con due colonne corinzie reggenti timpano triangolare. La collocazione in nicchino rettangolare protetto da grata è probabilmente ottocentesca. | Campo Santa Marina | Castello 6070 | |
CS 365 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50. Scudo a testa di cavallo (Lion) affiancato da nastri e contornato da corona d'alloro. | Ponte del Cristo | Castello 6077 | |
CS 366 | Altorilievo, Pietra d'<istria, cm. 150x70. Pietà, in comparto con cornice prospettica, modanatura superiore e volutine sottostanti. | Ponte del Cristo | Castello 6077 | |
CS 367 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 45. Scudo a targa, arma trinciata, affiancato da fogliame, in tondo con bordo dentellato. | Campo Santa Marina | Castello 6081-82 | |
CS 368a | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 32. Scudi accartocciati, arma scalpellata o già dipinta, ricavati mediante incavo. | Campo Santa Marina | Castello 6082-83 | |
CS 368b | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 32. Scudi accartocciati, arma scalpellata o già dipinta, ricavati mediante incavo. | Campo Santa Marina | Castello 6082-83 | |
CS 369 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50x60. Scudo gotico (Galli o Muranesi), sorretto da angelo a mezzo busto e affianco da due draghi. Comparto cuspidato con bordo dentellato. | Campo Santa Marina | Castello 6094-95 | |
CS 370 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 70x190. Scudo gotico (Papadopoli) impresa riascoltati nel XIX secolo, sorretto da angelo sovrastante e da altri due inginocchiati, di dimensioni maggiori. Cornice a fogliame delimitata da dentellatura. | Calle del Borgoloco | Castello 6108 | |
CS 370 bis a | Patera, Pietra d'Istria, cm. 20. Canide retrospicente | Calle del Borgoloco | Castello 6108 | |
CS 370 bis b | Formella, Pietra d'Istria, cm 30x60. Due pavoni abbeveranti da fonte centrale. Bordo dentellato. | Calle del Borgoloco | Castello 6108
| |
CS 370 bis c | Patera, cm. 25. Canide reggente in bocca gambo di fiore. | Calle del Borgoloco | Castello 6108 | |
CS 371 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 60. Scudo accartocciato (Soranzo) con ricca cornice aggettante manieristica, composta da voluta sovrastante e da protomi muliebri alate ai fianchi. | Rio de Borgoloco | Castello 6121 | |
CS 371 quater | Patara, Marmo greco, cm. 20. Angelo con libro chiuso | Borgoloco Pompeo Molmenti | Castello 6121 | |
CS 372 | Tabernacolo, Legno dipinto ed intagliato, cm. 280x 150. Edicola con grande nicchia centinata affiancata da due semicolonne ioniche reggenti timpano triangolare. L'edicola non sembra coeva con la sottostante lapide che si riferisce alla rimozione della miracolosa Madonna del Parto. | Ramo Borgoloco | Castello 6121a | |
CS 373 | Frammento scultoreo, Pietra d'Istria, cm. 30. Testa barbata di guerriero con copricapo a maglia metallica. L'opera non sembra coeva al portale, ma adattata a questo quale coronamento. | Campo Santa Maria Formosa | Castello | |
CS 374a | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 170. Scudi accartocciati (Morosini) sormontati da elmo a cancello e sostenuti da perni. | Rio de Borgoloco | Castello 6123 | |
CS 374b | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 170. Scudi accartocciati (Morosini) sormontati da elmo a cancello e sostenuti da perni. | Rio de Borgoloco | Castello 6123 | |
CS 375 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 90x50. Scudo gotico, interzato in fascia, sormontato da altorilievo con busto di angelo benedicente e reggente orbe crociato. Comparto centinato con bordo dentellato. | Calle Lunga Santa Maria Formosa | Castello 6123 | |
CS 376 | Stemma scalpellato, Pietra d'Istria, cm. 60x40. Scudo gotico totalmente scalpellato in comparto a rettangolo dentellato. | Rio del Pestrin | Castello 6282 | |
CS 377 | Tabernacolo, Legno dipinto, cm. 166x76. Tabernacolo con cimasa curvilinea sormontata da croce e nicchia rettangolare fornita di coeva grata in ferro battuto. | Fondamenta dei felzi | Castello 6282 | |
CS 378 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 60x40. Scudo gotico, interziato in banda, sormontato da busto d'angelo benedicente e reggente globo e affiancato da basso fogliame. Comparto cuspidato con bordo dentellato. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello 6335-36 | |
CS 379 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50x100. Scudo a mandola (Emo) affiancato da foglie arricciate, in comparto rettangolare con bordo profilato. | Salizada Santi Giovanni e Paolo | Castello 6358 | |
CS 380 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 140x60. Scudo a targa (Cappello) affiancato da fogliame e sorretto da angelo a mezza figura. Comparto cuspidato con bordo dentellato. | Rio di San Giovanni Laterano | Castello 6391 | |
CS 381 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 80x60. Scudo gotico (Cappello) dal contorno a zig-zag, appeso ed affianco in basso da fogliame. Comparto rettangolare con bordo dentellato. | Ramo Cappello | Castello 6392 | |
CS 382 | Stemma, Pietra d'Istria, cm.75x45. Scudo gotico, arma scalpellata già raffigurante i Cappello, sorretto da busto di angelo benedicente, sul petto ha graffito monogramma eucaristico, e affiancato in basso da fogliame. Comparto dentellato cuspidato. | Campiello Cappello | Castello 6393-94 | |
CS 383 | Altorilievo, Pietra d'Istria, cm. 60x35. Giovanni Battista, a figura intera, reggente croce astile ed agnello. | Campiello Cappello | Castello 6395c | |
CS 384 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 60x45. Scudo gotico (Contarini) sormontato da angelo a mezzo busto, sorretto da due paggi e affiancato da tralci a bassissimo rilievo. Bordo dentellato. | Calle de l'Ospedaletto | Castello 6397 | |
CS 385 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50x50. Scudo sagomato attorniato da festoni di frutta e nastri svolazzanti. | Rio di San Giovanni Laterano | Castello 6397 | |
CS 386 | Patera, Marmo greco, cm. 30. Aquila che colpisce col becco coda di grosso pesce sul cui corpo poggia le zampe. | Rio di San Giovanni Laterano | Castello 6397 | |
CS 387 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 60x40. Scudo gotico appeso ed affiancato da fogliame. In comparto con bordo dentellato. | Barbaria de le Tole | Castello 6432 | |
CS 388 | Gruppo Scultoreo, Terracotta invetriata, arte toscana del XVI secolo, cm. 70. Madonna della pietà affiancata da due angeli adoranti. | Barbaria de le Tole - Chiesa di Santa Maria dei Derelitti, nel timpano del portale | Castello | |
CS 389 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50. Scudo sagomato (Contarini) sostenuto da perno. | Barbaria de le Tole | Castello 6468 | |
CS 390 | Bassorilievo, arte paleocristiana orientale del V secolo, Marmo greco, cm. 70x150. Daniele nella fossa dei leoni. Il profeta ha le braccia levate ed indossa, secondo il costume persiano, gli anassiridi, lunghe brache aderenti. | Calle dl Cafetier | Castello 6481 | |
CS 391a | Simboli di confraternita, Pietra d'Istria, cm. 30. Emblemi della Scuola Grande della Misericordia entro tondo ed entro rettangolo. | Campo Santa Giustina detto de Barbaria | Castello 6488 e 6491 | |
CS 391b | Simboli di confraternita, Pietra d'Istria, cm. 30. Emblemi della Scuola Grande della Misericordia entro tondo ed entro rettangolo. | Campo Santa Giustina detto de Barbaria | Castello 6488 e 6491 | |
CS 392 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 70. Scudo sagomato superiormente accartocciato (Quartari). | Calle de Mezo | Castello 6613 | |
CS 393 | Rilievo con simbolo di confraternita, cm. 140x105. Madonna della misericordia, avente sul petto il simbolo della Scuola Grande di Santa Maria della Carità e otto confratelli dei detta confraternita. A destra del rilievo, e da questo disgiunto, è coeva cartella con iscrizione riferentesi al restauro della casa da parte del Guardian Grande Vincenzo Quartari nel 1553. | Calle de Mezo | Castello 6613 | |
CS 394 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 35x35. Scudo sagomato superiormente accartocciato, in comparto dal bordo profilato. | Calle dl Cafetier | Castello 6644 | |
CS 395a | 2 Patere, Marmo greco, cm. 30. A destra: due fenicotteri affrontati ed i colli tra loro attorcigliati. A sinistra: aquila retrospicente che si becca un'ala e che ghermisce piccolo leporide. | Calle dl Cafetier | Castello 6644 | |
CS 395b | 2 Patere, Marmo greco, cm. 30. A destra: due fenicotteri affrontati ed i colli tra loro attorcigliati. A sinistra: aquila retrospicente che si becca un'ala e che ghermisce piccolo leporide. | Calle dl Cafetier | Castello 6644 | |
CS 396 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50x40. Scudo a targaa di forma anomala, arma scalpellata o già dipinta, affiancato da foglie. Comparto rettangolare con bordo dentellato. | Calle dl Cafetier | Castello 6661 - 6661a | |
CS 397 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, cm. 135x83. Semplice riquadro sormontato da modanatura e dotato di grata originale in ferro battuto. | Barbaria de le Tole | Castello 6690 | |
CS 398 a | Tre Patere, A) Marmo greco, cm. 40. Aquila che becca un'orecchio a sottostante leporide. Altorilievo a modellato piatto. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 398 b/c | Tre Patere, B)Marmo greco, cm. 25. Aquila di profilo, retrospicente ed ad ali aperte e C) Marmo greco, cm. 40. Leone che azzanna pecora al petto afferrandola al collo con una zampa | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 399 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 20. Scudo sagomato (Malombra) riferentesi a sottostante lapide con iscrizione latina. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 400 | Altorilievo, Pietra d'Istria, cm. 38x25. Calice eucaristico su nuvole. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 401 | 2 Bassorilievi, Pietra d'Istria, cm. 40x30. Mistico Agnello sormontato da giglio e foglia di palma incrociati. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 402 a | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 50x40. Scudi a targa (Storlato) affiancati da svolazzi e sormontati da elmi a becco di passero, aventi come cimiero un'aquila scorciata ad ali spiegate. Comparto a rettangolo cuspidato con bordo dentellato. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello
| |
CS 402 b | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 50x40. Scudi a targa (Storlato), affiancati da svolazzi e sormontati da elmi a becco di passero, aventi come cimiero un'aquila scorciata ad ali spiegate. Comparto a rettangolo cuspidato con bordo dentellato. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 403 | Croce, Pietra d'Istria, cm. 45x35. Croce di Malta in comparto rettangolare contornato da guscio. Scritta: ANNO MDXIII; S/N/D/B. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 404 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm. 40x40. Madonna Odighitria, con l'aggiunta del frutto del peccato in mano, e due busti di arcangeli in alto agli angoli. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 405 | Statua, Pietra tenera, cm. 70. Antonio da Padova reggente il Bambino Gesù. L'opera poteva essere originariamente posta nella nicchia, ora vuota, sul medesimo contrafforte. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 406 a | 4 Plutei, arte bizantina, Marmo greco, cm. 70x60. Scomparto con bordo profilato e due quadrati interni con cornice a toro e listelli ed al centro losanga inscrivente rosetta. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 406 b | 4 Plutei, arte bizantina, Marmo greco, cm. 70x60. Due quadrati concentrici con fogliette angolari compresi in quadrato a fettucce, di tipo bizantino, con nodi mediani. Al centro è fiorone. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 406 c | 4 Plutei, arte bizantina, Marmo greco, cm. 70x60. Due losanghe concentriche digradanti comprese in quadrato a fettucce, di tipo bizantino, con nodi mediani e fiorone al centro. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 406 d | 4 Plutei, arte bizantina, Marmo greco, cm. 70x60. Scomparto con bordo profilato e due quadrati interni con cornice a toro e listelli. Al centro losanga inscrivente rosetta. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 407 | Altorilievo, Marmo greco, cm. 100x140. Daniele tra i leoni. Il profeta è orante tra due leoni affrontati e coi musi frontali. All'angolo a destra in alto il re alza le braccia in segno di stupore nel vedere che un angelo depone nella fossa Abacuc. Rilievo incassato entro cornice in racemi avente sul lato superiore iscrizione. Il marmo esterno dentellato, pure in marmo greco, è aggiunta del XIV, XV secolo. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 408 a | 2 Bassorilievi, Marmo greco e marmo verde antico, cm. 140x70. Madonna annunciata ed Arcangelo Gabriele a figure intere entro cornici posteriori composte da lunga fascia marmorea limitata da dentellatura pure in marmo greco. Scritte in greco. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 408 b | 2 Bassorilievi, Marmo greco e marmo verde antico, cm. 140x70. Madonna annunciata ed Arcangelo Gabriele a figure intere entro cornici posteriori composte da lunga fascia marmorea limitata da dentellatura pure in marmo greco. Scritte in greco. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 409 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 34. Scudo sagomato (Tiepolo) scritta: PATRIA / RECEP / TA. | Campo Santi Giovanni e Paolo | Castello | |
CS 410 | Rilievo in Tabernacolo, Pietra d'Istria, cm. 120x60. Madonna a mezza figura col Bambin o e due cherubini, in tabernacolo a timpano triangolare compreso in nicchia rettangolare. Sia sul tabernacolo che sulla nicchia sussistono cardini di grate. Scritta: MDCXV. | Rio dei Mendicanti - Ponte del Cavallo, Spalla verso il Campo | Castello | |
CS 410 a | Rilievo in Tabernacolo, Pietra d'Istria, cm. 120x60. Madonna a mezza figura col Bambin o e due cherubini, in tabernacolo a timpano triangolare compreso in nicchia rettangolare. Sia sul tabernacolo che sulla nicchia sussistono cardini di grate. Scritta: MDCXV. (dettaglio) | Rio dei Mendicanti - Ponte del Cavallo, Spalla verso il Campo | Castello | |
CS 411 | Leone Marciano, Pietra d'Istria, cm. 10x130. Leone andante reggente, in luogo del consueto libro, scudo accartocciato, Loredan sormontato da corno ducale relativo a Francesco Loredan , doge dal 1752 al 1761. Altorilievo con sopra cinque scudi accartocciati, Cavalli, Mocenigo, Cicogna, Marcello o Lezze, Canal. Altorilievo racchiuso in comparto quadrangolare con cornice profilata a toro. Scritta: ANNO MDCCLVIII: | Campo de la Chiesa di Sant'Elena | Castello | |
CS 412 | Croce, Pietra d'Istria, cm. 50. Elaborata croce a foggia gotica entro tondo contornato da listello. | Campo de la Chiesa di Sant'Elena | Castello | |
CS 413 | Croce, Pietra d'Istria, cm. 35x20. Semplice croce greca su Golgota, simbolo dell'ordine olivetano, in comparto con bordo dentellato. Scritta: 171...? | Campo de la Chiesa di Sant'Elena | Castello | |
CS 414 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 30x45. Scudo gotico superiormente sagomato, affiancato in basso da fogliame entro comparto cuspidato e dentellato. | Campo de la Chiesa di Sant'Elena | Castello |
- Scultura Esterna - Castello
- Scultura Esterna - San Polo
- Scultura Esterna - San Polo 2
- Scultura Esterna - Santa Croce
- Scultura Esterna - Santa Croce 2
- Scultura Esterna - Dorsoduro
- Scultura Esterna - Dorsoduro 2
- Scultura Esterna - Cannaregio
- Scultura Esterna - Cannaregio 2
- Scultura Esterna - San Marco
- Scultura Esterna - San Marco 2