Scultura Esterna - San Marco
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
Per dare uno schema alla Scultura erratica si prenderà come riferimento l'opera di Alberto Rizzi, Scultura esterna a Venezia, Stamperia di Venezia Editrice, 1987.
L'opera si divide per Sestieri ed ad ogni elemento viene fornito un numero progressivo, che ricalca quello di Alberto Rizzi, una immagine recente, una scheda di presentazione con lo stato di conservazione, l'anagrafico di riferimento dove trovare l'oggetto.
Visto il numero elevato di elementi che si possono noverare coma facenti parte della scultura esterna, si provvederà a suddividere ulteriormente i Sestieri in due sezioni, con circa lo stesso numero di elementi nella prima come nella seconda parte.
- Scultura Esterna - San Polo
- Scultura Esterna - San Polo 2
- Scultura Esterna - Cannaregio
- Scultura Esterna - Cannaregio 2
- Scultura Esterna - Santa Croce
- Scultura Esterna - Santa Croce 2
- Scultura Esterna - Dorsoduro
- Scultura Esterna - Dorsoduro 2
- Scultura Esterna - Castello
- Scultura Esterna - Castello 2
- Scultura Esterna - San Marco 2
Num. progress. | Immagine | Descrizione | Luogo di esposizione | Anagrafico |
---|---|---|---|---|
SM 1 | Stemma, Pietra d'Istria, h.cm 60. Scudo sagomato (Donà o Venier) sormontato da corno dogale a tutto tondo; l'opera è sostenuta da perno | Molo - Palazzo Ducale sopra Porta del Frumento | San Marco 2 | |
SM 2 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm 40+h. cm 15. Scudo a mandorla (Moro) in tondo con bordo torico sormontato da corno dogale relativo a Cirstoforo Moro. | Molo - Palazzo Ducale Portico del pianterreno | San Marco 2 - 2a | |
SM 3 | Patera, Marmo greco, diam. cm 35. Sirena, con corpo desinente a collo e testa di cigno, reggente nelle braccia un grosso pesce posto orizzontalmente. | Rio de Palazzo - Palazzo Ducale | San Marco 2 | |
SM 4 | Tabernacolo con rilievo, Pietra d'Istria, cm 150x180. Madonna in adorazione del Bambino (Madonna dei gondolieri, rilievo di 15cm di aggetto), Padre Eterno (nel timpano). L'edicola, appartenente alla Fraglia del Traghetto, ha timpano curvilineo profilato e paraste decorate a candelabro. Sc. DEL TRAGHETTO DEL PONTE DALLA PAGLIA/ SOTTO S GIULIO E ALVISE DA PORTIA CASI/ ANO S MATHEO ET STEFFANO COMPAGNI/ MDLXXXIII. | Molo - Ponte della Paglia | San Marco | |
SM 5 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, cm 60x50. Semplice nicchia centinata, già contenente probabilmente statuina. | Sotoportego di Ca' Maruzzi | San Marco 104 | |
SM 6 | Altorilievo, Pietra d'Istria, h. cm 60. Madonna in trono col Bambino. | Sotoportego de Ca' da Riva | San Marco 114 | |
SM 7 | Leone Marciano, Pietra d'Istria, cm 70x50. Leone andante (altor.) con libro appoggiato su roccia. | Sotoportego de Ca' da Riva | San Marco 118 | |
SM 8 | Stemma, Pietra d'Istria, (Corniciolla?) h. cm 35. Scudo accartocciato, senza scomparto | Calle del Cappello Nero | San Marco 159 | |
SM 9 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm 100x90. Madonna della Misericordia, col Bambino entro mandorla sul petto, poggiante le mani su due confratelli genuflessi della Scuola della Misericordia; comparto superiorm. curvilineo con iscrizione in basso. Sc. "ANNO DNI CI]CICCLXXXVII | Calle dei Baloni | San Marco 203 | |
SM 10 | Rilievo in Edicola, Pietra d'Istria, cm 180x80. Madonna della Misericordia avente sul petto il Bambino entro mandorla, il manto sorretto da due angeli e, ai suoi piedi, quattro confratelli genuflessi. L'edicola lombardesca ha nella centina Cristo morto sorretto da due angeli, due cherubininei pennacchi tra la nicchia centrale e i pilastrini a candelabre e, in basso, tondo con simbolo della Scuola della Misericordia. Sc.: "MCCCCLXXXXII" | Mercerie de l'Orologio | San Marco 216 | |
SM 10 | Rilievo in Edicola, Pietra d'Istria, cm 180x80. Dettaglio | Mercerie de l'Orologio | San Marco 216 | |
SM 11 | Stemma e Rilievo, Pietra d'Istria, h. cm 40 (scudo) e cm 50x20 (rilievo). Scudo sagomato (Badoer o Raspi) aggettante e sovrastato da bassorilievo, ad esso riferito, con targa tra nastri. Sc.: "MCCCXCIII | Mercerie de l'Orologio | San Marco 222 | |
SM 12 | Stemma, Pietra d'Istria, (Zorzi?) cm 80X60. Scudo gotico (interzato in fascia) sormontato da busto di angelo benedicente e reggente globo (altorilievo) entro padiglione sormontato da palla. | Mercerie de l'Orologio | San Marco 228 | |
SM 13 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm 80x40. Busto di S.Giuliano, incassato in comparto dagli angoli superiori scantonati, e sottostante coeva scritta esegetica. Sc.: "SANCTVS / IVLIANVS" | Mercerie de l'Orologio | San Marco 231 | |
SM 14 | Tre Stemmi, Pietra d'Istria, cm 30X70. Scudi accartocciati (quello a ds è Barbaro) in comparto rettangolare con scritta sottostante. Sc.: "PROCVR S.M. DE SVPRA / MDXXVIII" | Mercerie de l'Orologio | San Marco 266 | |
SM 15 | Stemma, Pietra d'Istria, h.cm 29. Scudo accartocciato (Lin). | Calesele del Castel Cimesin | San Marco 274 | |
SM 16 | Patera, Marmo Greco, diam. cm 45. Due grifoni affrontati, coi becchi congiunti e le zampe convergenti, poggianti su fogliame (altor. con contorno dentellato). | Calesele del Castel Cimesin | San Marco 275 - 277 | |
SM 17 | Patera, Marmo greco, diam. cm 45. Due grifoni affrontati, coi petti congiunti, poggianti le zampe convergenti su testa di leone. Altorilievo con bordo dentellato, frequentissimo impiego del trapano, a piccoli fori, sui corpi degli animali. | Calle Larga San Marco | San Marco 280 | |
SM 18 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 70x50. Scudo gotico (impresa scalpellata) sormontato da angelo a mezzo busto, benedicente e reggente globo e affiancato in basso da fogliame. Comparto con bordo dentellato. | Calle Larga San Marco | San Marco 280 | |
SM 19a | Quattro Patare, marmo greco. Da sin. A: due grifoni affrontati coi petti e i becchi congiunti e con le zampe convergenti poggianti su testa leonina (altor. con bordo a dentellatura semplice e largo uso del trapano); diam. cm 45. | Calle Larga San Marco | San Marco 281 - 283 | |
SM 19b | Quattro Patare, marmo greco. B: Grifone che becca sul capo leporide (altor. con largo bordo concavo a girari fogliacei niellati e dentellatura semplice esterna; diam. cm 40. | Calle Larga San Marco | San Marco 281 - 283 | |
SM 19c | Quattro Patare, marmo greco. C: Leone che azzanna sui lombi sottostante canide in atto di mordere a sua volta una zampa posteriore del felino (altor. con largo bordo concavo a girari fogliacei nillati e dentellatura semplice esterna; diam. cm 40). | Calle Larga San Marco | San Marco 281 - 283 | |
SM 19d | Quattro Patare, marmo greco. D: Leone che azzanna sul dorso cervide dalla testa rovesciata (altoril. con largo bordo concavo a girari fogliacei niellati e dentellatura semplice esterna; diam. cm 40). | Calle Larga San Marco | San Marco 281 - 283 | |
SM 20A | Formella e Patara, Marmo greco, cm 80x30. A) in alto: due grifoni controdorso coi musi frontali e le code e punte delle ali congiunte; essi tengono le zampe sopra la testa e il dorso di due mostri - disposti in modo divergente - dalla testa di un uomo barbuto e dal corpo di drago; in basso: due leoni controdorso coi musi frontali, seduti con le zampe unite e le estremità delle code tra esse congiunte. | Piazzetta dei Leoncini | San Marco 289 - 305 | |
SM 20B | Formella e Patara, Marmo greco, diam. cm 25. B) due uccelli controdorso e coi becchi congiunti. | Piazzetta dei Leoncini | San Marco 289 - 305 | |
SM 20 | Formella e Patara, Marmo greco, cm 80x30 e diam. cm 25. | Piazzetta dei Leoncini | San Marco 289 - 305 | |
SM 21a | Due Stemmi, Pietra d'Istria, Scudi accartocciati (Priuli) sormontati da corno dogale. Gli stemmi sono relativi al doge Antonio priuli che fece costruire la sala | Fondamenta de la Canonica | San Marco 337d | |
SM 21b | Due Stemmi, Pietra d'Istria, Scudi accartocciati (Priuli) sormontati da corno dogale. Gli stemmi sono relativi al doge Antonio priuli che fece costruire la sala | Fondamenta de la Canonica | San Marco 337d | |
SM 22 | Tabernacolo con Stemma, Pietra d'Istria, cm 70x90. Semplice nicchia quadrangolare (sul lato superiore è al centro piccolo scudo accartocciato di casato cittadinesco: leone rampante con albero a sin. già contenente Madonna col Bambino. | Calle de la Canonica | San Marco 338 | |
SM 23 | Simbolo di Confraternita e Stemma, Pietra d'Istria, cm 80x60. In alto: due confratelli della Scuola di S. Giovanni Evangelista davanti la reliquia della S. Croce, tra due ricci di pastorale, emblemi della suddetta scuola. In basso: scudo a testa di cavallo (Anzeleri) con nastri laterali. | Calle Larga San Marco | San Marco 411a | |
SM 24 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 70x50. Scudo gotico (Anzeleri) sormontato e affiancato da fogliame entro comparto dal bordo dentellato. | Calle Larga San Marco - Ca' Anzeleri | San Marco 412 - 413 | |
SM 25a | Due Patere, Marmo greco, diam. cm 30. a) a des.: due canidi addossati con fauci spalancate congiunte e code tra loro annodate. | Calle Larga San Marco - Ca' Quartier | San Marco 419 | |
SM 25b | Due Patere, Marmo greco, diam. cm 30. a) a sin.: aquila retrospiciente sopra leporide in corsa con testa sollevata. | Calle Larga San Marco - Ca' Quartier | San Marco 419 | |
SM 26a | Due Patere, marmo greco, diam. cm 30. A) a des.: due uccelli controrso con le code incrociantisi e i bacchi congiunti. | Calle Larga San Marco - Ca' Quartier | San Marco 419 | |
SM 26b | Due Patere, marmo greco, diam. cm 35. B) a sin.: due felini controdorso coi musi convergenti e le code tra loro annodate, in atto di mangiare frutti rotondi all'apice di arboscello interposto. | Calle Larga San Marco - Ca' Quartier | San Marco 419 | |
SM 27 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 70x50. Scudo gotico, (Anzeleri) sorretto da angelo a mezzo busto e affiancato in basso da fogliame. | Corte Quartier | San Marco 430 | |
SM 28 | Rilievo, Pietra d'Istria, h. cm. 45 c. S. Zaccaria, sopra mensoletta in chiave di volta. | Calle dei Spechieri | San Marco 449a - 463 | |
SM 29 | Stemma, Pietra d'Istria, (Surian), cm. 55x50 c. Scudo a targa in comparto dentellato. | Corte del Forno | San Marco 456b | |
SM 30 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 75x70 c. Scudo a targa sormontato da elmo con cercine e cimiero costituito da testa di leone dalla cui bocca esce un braccio che brandisce una spada. Il comparto ha bordo dentellato. | Rio de San Zulian | San Marco 456b | |
SM 31 | Frammento Architettonico, Pietra d'Istria, h. cm. 70 c. Fiorone gotico a ricco fogliame, già terminale della sottostante porta da acqua. | Rio de San Zulian | San Marco 456b | |
SM 32 | Stemma, Pietra d'Istria, (Canal) h. cm. 75 c. Scudo gotico contornato da dentellatura. | Campiello del Vin | San Marco 483 | |
SM 33 | Altorilievo, Pietra d'Istria?, h. cm. 50 c. Madonna col Bambino (tipo Odighitria) in nicchia contornata (XVI sec.) compresa in tabernacolo ligneo ottocentesco con grata della stessa epoca. | Campo della Guerra - Chiesa di San Zulian | San Marco | |
SM 34 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 40x55 c. Scudo sagomato superiormente accartocciato in comparto rettangolare(Bembo?). | Campo della Guerra | San Marco 502 | |
SM 35 | Croce, Pietra d'Istria, cm. 38x28 c.Croce latina con Golgota, in comparto rettangolare (sul suo significato v. sovrastante lapide). | Calle del Strazzarol | San Marco 544b | |
SM 36 | Iscrizione, Pietra d'Istria, cm. 90x110 c. Targa rettangolare sormontata da fastigio curvilineo avente al centro una croce. | Calle de S.Zulian | San Marco 544b | |
SM 37a | Due Croci, Pietra d'Istria e marmo rosso di Verona, cm. 40x25 c. Croci latine in marmo rosso inserite in semplici comparti rettangolari. | Rio de San Zulian | San Marco 548 | |
SM 37b | Due Croci, Pietra d'Istria e marmo rosso di Verona, cm. 40x25 c. Croci latine in marmo rosso inserite in semplici comparti rettangolari. | Rio de San Zulian | San Marco 548 | |
SM 38 | Stemma Pietra d'Istria, diam. cm. 45 c. Scudo a testa di cavallo di foggia atipica, entro tondo con bordo a toro. | Piscina San Zulian | San Marco 552 - 553 | |
SM 39 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 30 c. Scudo a testa di cavallo (Balbi?) attorniato da fogliame, entro tondo non contornato. | Piscina San Zulian | San Marco 555-556 | |
SM 40 | Monogramma Eucaristico, Pietra d'Istria, diam. cm. 35 c.Tondo raggiato con caratteri gotici. | Rio dei Bareteri | San Marco 578 | |
SM 41 | Campo San Zulian. Tra il primo ed il secondo piano, verso le Mercerie, Altorilievo del XIV secolo. Pietra d'Istria, cm 90x100, San Giorgio che combatte il drago, in comparto dentellato. Probabilmente il rilievo indica la proprietà immobiliare dell'Abbazia di San Giorgio Maggiore. Scritta SANCTUS GEORGIUS 1496 in targa sopra il rilievo.
Canservazione buona (grappa all'angolo inferiore sinistro) | Campo San Zulian | San Marco 606 | |
SM 42A | Iscrizioni, Pietra d'Istria, cm. 50x80 c. Cartelle con cornice manieristica. | Calle dei Segretari | San Marco 615 | |
SM 42B | Iscrizioni, Pietra d'Istria, cm. 50x80 c. Cartelle con cornice manieristica. | Calle dei Segretari | San Marco 615 | |
SM 43 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm. 100x40 c. S. Giuliano a figura interna in nicchietta centinata e sottostante scritta. | Calle dei Segretari | San Marco 615 | |
SM 44 | Bassorilievo con Iscrizione, Pietra d'Istria, cm. 130x90 c. S. Giuliano, a figura intera con spada e palma, entro tondo incavato raccordato mediante volute laterali a sottostante cartella con cornicetta sagomata. | Calle dei Segretari | San Marco 618 | |
SM 45 | Simbolo di Confraternita, Pietra d'Istria, cm. 90x65 c. Scudo gotico (nell'impresa leone marciano andante ed emblema della Scuola degli Spaderi) appeso, affiancato in basso da fogliame, entro comparto rettangolare con bordo dentellato. | Spadaria | San Marco 660 | |
SM 46 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 90 c. Scudo sagomato con bordo decorato, sostenuto sullo sfondo di coeva lastra rettangolare in pietra di Nanto. | Mercerie San Zulian | San Marco 783 | |
SM 47 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, cm. 120x80 c. T. a semplice nicchia riquadrata con modanatura sovrastante. Racchiudeva originariamente una miracolosa immagine dipinta da Alvise (?) Vivarini, qui collocata nel 1509. | Mercerie San Zulian | San Marco 786 | |
SM 48 | Simbolo di Confraternita, Pietra d'Istria, diam. cm. 30 c. Riccio di pastorale, emblema della Scuola di San Giovanni Evangelista, in tondo non contornato. | Mercerie San Zulian | San Marco 786 | |
SM 49 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm. 70x70 c. (con sottostante scritta cm. 150x70 c.). S. Giuliano a mezza figura, mediorilievo incassato in nicchia quadrata con contorno profilato e modanatura superiore. Scritte: S IVLIANVS su fondo del rilevo; PLEBANI/ROR(VM) SVMPTI/BVS MDXI, in cartella sottostante coeva. | Mercerie San Zulian | San Marco 787 | |
SM 50 | Tabernacolo con Rilievo, Pietra d'Istria, cm. 100x45. Edicoletta rinascimentale con timpano conchigliato, riquadro centrale prospettico tra pilastrini e scritte sull'architrave (SANCTVS IVLIANVS) e sullo zoccolo (AEDES PLEBANI/ET PRESBITERORVM). Incassato è rilievo, probabilm. coevo, raffigurante S. Giuliano a figura interna. Nel 1705 fu aggiunta in basso una lapide scantonata (Restauratae a fundamentis anno MDCCV). | Ponte dei Ferali | San Marco 790 | |
SM 51 | Croce, Pietra d'Istria, cm. 25x25 c. Croce dai bracci irregolari (quello superiore è più lungo del corrispondente) entro comparto con bordo profilato. Sotto è giustapposta altra lastra oblunga con la data MCCCCLXXXXVI. | Ponte dei Ferali | San Marco 791a | |
SM 52A | Due Croci, Pietra d'Istria, h. cm. 32 c. La croce in Calle Fiubera è inserita in uno scudo gotico. | Calle Fiubera - Calle Catullo | San Marco 812 - 812a | |
SM 52B | Due Croci, Pietra d'Istria, h. cm. 32 c. La croce in Calle Fiubera è inserita in uno scudo gotico. | Calle Fiubera - Calle Catullo | San Marco 812 - 812a | |
SM 53 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 110x75 c. Scudo gotico sormontato da angelo a mezzo busto e affiancato da fogliame: comparto rettangolare con bordo dentellato. | Calle dei Fabbri | San Marco 834 | |
SM 54 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 60x50 c. Scudo accartocciato sormontato da corno dogale; altorilievo in lastra non contornata. Scritta: MARCO ANT. MEMO DVGE/ MDCXIII | Calle del Cavalletto | San Marco | |
SM 55 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 70 c. Scudo accartocciato sormontato da elmo a cancello con svolazzi. | Rio dei Scoacamini | San Marco 1010 | |
SM 56 | Iscrizione Scalpellata Pietra d'Istria, cm. 80x70 c. Targa con cornicetta sagomata, già contenente iscrizione totalm. scalpellata (sopra la targa vi è nicchia con dado su cui poggiava una statuina alienata abusivamente nel 1977) | Rio dei Scoacamini | San Marco 1017 | |
SM 57 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 40 c. Scudo a testa di cavallo in tondo incavato contornato da corona di alloro. | Ponte de le Pignate | San Marco 1018 | |
SM 58 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 50x40 c. Scudo gotico (casato cittadinesco), affiancato in alto e in basso da fogliame, in comparto rettangolare con bordo dentellato. | Calle dei Fabbri | San Marco 1036 | |
SM 59 | Stemma Pietra d'Istria, h. cm. 40 c. Scudo accartocciato (impresa già dipinta) sostenuto con perno (infisso nel 1862 c.) | Calle de le Strazze | San Marco 1042 | |
SM 60A | Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 40x35 c. Scudi accartocciati in comparti rettangolari (infissi nel 1862 c.), (Bragadin?) | Calle de le Strazze | San Marco 1042 - 1044 | |
SM 60B | Stemmi Pietra d'Istria, cm. 40x35 c. Scudi accartocciati in comparti rettangolari (infissi nel 1862 c.), (Bragadin?) | Calle de le Strazze | San Marco 1042 - 1044 | |
SM 61A | Rilievo, Marmo greco, diam. cm. 60 c. Tondi conchigliati con cornice cordonata (infissi nel 1862 c.). | Calle de le Strazze | San Marco | |
SM 61B | Rilievo, Marmo greco, diam. cm. 60 c. Tondi conchigliati con cornice cordonata (infissi nel 1862 c.). | Calle de le Strazze | San Marco | |
SM 62 | Leone Marciano Pietra, cm. 80x55 c. Leone andante, ad altorilievo, in comparto rettangolare con bordo a listello e fondo bocciardato. L'opera fu infissa nel 1862 c. | Calle de le Strazze | San Marco 1043 | |
SM 63A | Due Patere Marmo greco, diam. cm. 40 c. A) A des.: sirena, con zampe di uccello e coda a testa e collo di cigno, reggente, nelle braccia un grosso pesce posto orizzontalmente (altor. con bordo internam. a fuseruola ed esternam. a dentelli). Le opere furono infisse nel 1862 c. | Calle de le Strazze 1043 | San Marco | |
SM 63B | Due Patere Marmo greco, diam. cm. 40 c. B) A sin.: due canidi rampante e controdorso, mangianti fogliame al centro in alto, con le zampe posteriori incrociantisi e le code a desinenza fitomorfica (contorno interno a fuseruola ed esterno a dentelli). Le opere furono infisse nel 1862 c. | Calle de le Strazze 1043 | San Marco | |
SM 64 | Frammento Scultoreo Pietra d'Istria, h. cm. 30 c. Leone seduto , già all'angolo di parapetto di poggiolo o scala esterna (opera collocata nel 1862 c.). | Calle de le Strazze - Rio Terà de le Colone | San Marco 1045 - 1046 | |
SM 65 | Leone marciano Pietra d'Istria, cm. 40x60 c. Leone andante poggiante le zampe su terra e acqua (mediorilievo su lastra rettangolare). L'opera fu infissa nel 1862 c. | Rio Terà de le Colone | San Marco 1046 | |
SM 66A | 4 Patere, Pietra d'Istria, diam. cm. 30 c. A) Sopra: centauro, con volto in profilo, reggente grosso pesce posto orizzontalmente; altor. incassato con bordo a treccia. | Rio Terà de le Colone | San Marco 1046 | |
SM 66B | 4 Patere, Marmo greco, diam. cm. 30 c. B) A des.: aquila che colpisce al capo sottostante leporide dalla testa sollevata. | Rio Terà de le Colone | San Marco 1046 | |
SM 66C | 4 Patere, Marmo greco, diam. cm. 30 c. C) A sin.: aquila che colpisce sul capo sottostante leporide. | Rio Terà de le Colone | San Marco 1046 | |
SM 66D | 4 Patere, Marmo greco, cm. Sotto: due uccelli controdorso beccanti arboscello centrale cruciforme (XIII sec.). le opere furono infisse nel 1862 c. | Rio Terà de le Colone | San Marco 1046 | |
SM 67 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 100 c. Scudo accartocciato (arma scalpellata o già dipinta) fiancheggiato da sei volutine e con due volute maggiori di cui quella superiore ha pure una testa di putto (bassor.) e una conchiglietta terminale. Lo stemma, sostenuto mediante tre perni, fu infisso nel 1862 c. | Rio Terà de le Colone | San Marco 1046 | |
SM 68 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm. 50x70 c. S. Giorgio che combatte il drago (a destra è la principessa), in comparto rettangolare con bordo dentellato. Il rilievo indicava una proprietà immobiliare dell'Abbazia di S. Giorgio Maggiore. | Campo Rusolo o S. Gallo | San Marco 1076 | |
SM 69 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm. 55x55 c. S. Giorgio che combatte il drago, in comparto con bordo dentellato. L'opera, che si trovava nell'attiguo edificio sostituito da un'imitazione, indicava propietà dell'Abbazia de S. Giorgio Maggiore. | Campo Rusolo o S. Gallo | San Marco 1076 | |
SM 70 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 50 c. Scudo tra gotico e sagomato sostenuto mediante perno. | Bacino Orseolo | San Marco 1076 | |
SM 71 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 85x55 c. Scudo gotico (arma a banda) sorretto da angelo e affiancato in basso da fogliame; comparto a bordo dentellato. | Calle Tron | San Marco 1124 - 1125 | |
SM 72 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 35 c.Scudo a testa di cavallo (Nani) contornato da corona di alloro. | Fondamenta Orseolo | San Marco 1164 | |
SM 73 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 90x65 c. Scudo gotico (arma bandata e fasciata, parzialm. scalpellata al centro forse in corrispondenza di un leone marciano ) con bordo dentellato fiancheggiato da fogliame e in basso da due draghi aventi foglie in bocca. | Calle Larga de l'Ascension (Bocca de Piazza) | San Marco 1241 | |
SM 74A | Cinque Patere Marmo greco. Da sin: A) Due pavoni affrontati beventi a Fontana della Vita interposta (altor.; diam. cm. 30 c.). Tre delle cinque p. (ma si ignora quali) provengono dai depositi della Ca' d'Oro e furono qui collocate nel 1926. | Calle Larga de l'Ascension (Bocca de Piazza) | San Marco 1241 | |
SM 74B | Cinque Patere Marmo greco. B) Due trampolieri affrontati coi colli tra di loro attorcigliati e i becchi congiunti (diam. cm. 20 c.). Tre delle cinque p. (ma si ignora quali) provengono dai depositi della Ca' d'Oro e furono qui collocate nel 1926. | Calle Larga de l'Ascension (Bocca de Piazza) | San Marco 1241 | |
SM 74C | Cinque Patere Marmo greco. C) Fogliame d'acanto spinoso (patera bombata; diam. cm. 30 c.). Tre delle cinque p. (ma si ignora quali) provengono dai depositi della Ca' d'Oro e furono qui collocate nel 1926. | Calle Larga de l'Ascension (Bocca de Piazza) | San Marco 1241 | |
SM 74D | Cinque Patere Marmo greco. D) Due uccelli controdorso coi becchi congiunti (diam. cm. 20 c.). Tre delle cinque p. (ma si ignora quali) provengono dai depositi della Ca' d'Oro e furono qui collocate nel 1926. | Calle Larga de l'Ascension (Bocca de Piazza) | San Marco 1241 | |
SM 74E | Cinque Patere Marmo greco. E) Due arpie, con facce frontali e corpi affrontati, stanti sopra il dorso di due leoni, controdorso e coi musi convergenti in atto di morderle( diam. cm. 30 c.). Tre delle cinque p. (ma si ignora quali) provengono dai depositi della Ca' d'Oro e furono qui collocate nel 1926. | Calle Larga de l'Ascension (Bocca de Piazza) | San Marco 1241 | |
SM 75 | Frammento di fregio Marmo greco?, cm. 20x100 c. Decorazione a fogliame con sovrastante dentellatura. | Calle Vallaresso | San Marco 1336 | |
SM 76 | Stemma scalpellato, Pietra d'Istria, cm. 60x40 c. Scudo gotico sormontato da busto di angelo; comparto a rettangolo cuspidato e con bordo dentellato. | Calle del Ridotto | San Marco 1359 | |
SM 77A | Resti di stemmi Pietra d'Istria, cm. 200x70 c. Edicole Lombardesche già contenente scudi gentilizi. | Canal Grande | San Marco 1364 | |
SM 77B | Resti di stemmi Pietra d'Istria, cm. 200x70 c. Edicole Lombardesche già contenente scudi gentilizi. | Canal Grande | San Marco 1364 | |
SM 77C | Resti di stemmi Pietra d'Istria, cm. 200x70 c. Edicole Lombardesche già contenente scudi gentilizi. | Canal Grande | San Marco 1364 | |
SM 78 | Stemma Pietra d'Istria, diam.cm. 80 c. Scudo a targa (Zanotto), interzato in banda con drago iracondo, attorniato da folti svolazzi e sormontato da celata avente cimiero a forma di un drago iracondo attorniato da alcune piume di pavone, sulla banda tre gigli. Il tondo, contornato da foglie di alloro, è inscritto a quadrato aggiunto durante il rifacimento dell'edifico nel 1901. Il blasone originale terminava con la corona d'alloro, l'edicola gotica è stata aggiunta nell'attuale riedificazione. | Canal Grande | San Marco 1449 | |
SM 79a | Tre Patere Marmo greco, diam. cm. 30 c. Da sin: A) Due uccelli, addossati e colle teste convergenti, beccanti foglia centrale. | Rio de San Moisè | San Marco 1449 | |
SM 79b | Tre Patere Marmo greco, diam. cm. 30 c. Da sin: B) Leone stante sopra fagiano. | Rio de San Moisè | San Marco 1449 | |
SM 79c | Tre Patere Marmo greco, diam. cm. 30 c. Da sin: C) Due aquile controdorso coi colli incrociantisi. | Rio de San Moisè | San Marco 1449 | |
SM 80 | Patere, Marmo greco, diam. cm. 25 c. Due uccelli controdorso coi becchi congiunti (altor.) | Rio de SanMoisè | San Marco 1449 | |
SM 81 | Altorilievo in tabernacolo Pietra d'Istria, h. cm. 30 c. e cm. 55x40 c. Busto di santo apostolo (?), benedicente e reggente libro, sopra fiorone gotico; edicoletta tardolombardesco curvilineo. | Campo San Moisè | San Marco 1455 | |
SM 82 | Altorilievo Pietra d'Istria, h. cm. 45 c. Busto di profeta (?) sovrastante fiorone gotico. | Campo San Moisè | San Marco 1455 | |
SM 83 | Altorilievo, Pietra d'Istria, h. cm. 140 c. Angelo reggente manto che fa da sfondo a calice eucaristico (senza scomparto), opera riferentesi ad una scuola del Santissimo Sacramento. | Campo San Moisè | San Marco 1456 | |
SM 84 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 45x30 c. Scudo gotico (interzato in fascia: Vendramin? Zorzi?) appeso e con contorno dentellato, entro comparto rettangolare non bordato. | Campo San Moisè | San Marco 1463 | |
SM 85A | Patere Marmo greco. Da sin: A) Due grifoni controdorso con le teste convergenti e le punte delle ali tangenti i becchi (sotto è un arboscello interposto con frutto apicale); il rilievo è incassato con alrgo bordo ad incavi elicoidali (diam. cm. 30 c.). | Campo San Moisè | San Marco 1463 | |
SM 85B | Patere Marmo greco. Da sin: B) Ercole che lotta col leone Nemeo (diam. cm. 25 c.). | Campo San Moisè | San Marco 1463 | |
SM 85C | Patere Marmo greco. Da sin: C) Aquila frontale con muso volto a sin., foglia sospesa al becco e ali spiegate >; il rapace stringe negli artigli due serpenti le cui teste si protendono a mordergli le ali (diam. cm. 25 c.). | Campo San Moisè | San Marco 1463 | |
SM 85D | Patere Marmo greco. Da sin: D) Due fenicotteri affrontati, colle ali semiaperte, i colli tra di loro attorcigliati e i becchi congiunti [o copia moderna?] (diam. cm. 30 c.). | Campo San Moisè | San Marco 1463 | |
SM 86a | Quattro Patere Marmo greco, diam. cm. 30 c. A) Due grifoni controdorso con le ali e i becchi congiunti (sopra la monofora a des. della trifora). | Rio de San Moisè | San Marco 1463 | |
SM 86b | Quattro Patere Marmo greco, diam. cm. 30 c. B) Due trampolieri affrontati, coi colli tra di loro attorcigliati e i becchi congiunti, stanti si piedestallo (sopra il primo arco da des. della trifora). | Rio de San Moisè | San Marco 1463 | |
SM 86c | Quattro Patere Marmo greco, diam. cm. 30 c. C) Aquila che ghermisce uccello sottostante (sopra il 2° arco, da des., della trifora). | Rio de San Moisè | San Marco 1463 | |
SM 86d | Quattro Patere Marmo greco, diam. cm. 30 c. D) Due fenicotteri affrontati coi colli tra di loro attorcigliati e i becchi congiunti; altor. (sopra il 3° arco, da des., della trifora). Non è escluso che quest'ultima patera sia copia di una infissa in campo al n° 1463. | Rio de San Moisè | San Marco 1463 | |
SM 87A | Due Patere, Marmo greco, diam. cm. 25 c. A) Quadrupede (canide?) che azzanna alla gola sottostante quadrupede (cervide?) dal capo sollevato. | Campo San Moisè | San Marco 1468 | |
SM 87B | Due Patere Marmo greco, diam. cm. 25 c. B) Grifone andante sopra leporide rannicchiato. | Campo San Moisè | San Marco 1468 | |
SM 88 | Stemma Pietra d'Istria, h. cm. 24 c. Scudo accartocciato. (Contarini) | Remo Secondo Corte Contarina | San Marco 1552 | |
SM 89 | Stemma Pietra d'Istria, diam. cm. 40 c. Scudo rotondo (interzato in fascia) con bordo a toro | Ramo Secondo Corte Contarina | San Marco 1561 - 1562 | |
SM 90 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 85x55 c. Scudo gotico (arma scalpellata già bandata) appeso e affiancato in basso da foglie, entro comparto dentellato. | Calle del Carro | San Marco 1623 | |
SM 91 | Stemma Pietra d'Istria, h. cm. 110 c. Scudo ovale, metà XVII sec. diviso in quattro quarti. In alto a sinistra i Cernovicchi (antica casa reale serbo/albanese, entrata nel patriziato veneziano): in alto a destra lo stemma della casa reale d'Austria(Asburgo), quando regnava su "quello che in seguito verrà denominato Regno delle Due Sicilie"; in basso a sinistra la casa reale di Sassonia Wittenberg e i Pazzi di Firenze; nel quarto finale, in basso a destra, abbiamo i Karadordevic’ (le quattro iniziali che attorniano la croce argentata sono molto simili alla lettera C dell'alfabeto cirillico (che corrisponde al fonema /s/) e vengono comunemente associate al motto Само слога Србина спасава/Samo Sloga Srbina Spasava ("Solo l'Unità Salva i Serbi"). Questa disposizione fu originariamente utilizzata dall'Impero Bizantino, attraverso uno schema di quattro B indicante il motto Вασιλεύς Βασιλέων Βασιλεύων Βασιλευόντων/ Basiléus Basiléon, Basiléuon Basileuònton ("Re dei Re, che Regni sui Re"). L'arma è contornata da due putti, uno per parte, ad altorilievo ed in alto e in basso due mascheroni tra volute. | Campiello del Carro | San Marco 1626 | |
SM 92 | Stemma Pietra d'Istria, h. cm. 100 c. Scudo ovale entro cartoccio. L'opera è sostenuta mediante perni. | Ramo del Carro | San Marco 1627 | |
SM 93 | Chiave di Volta Pietra d'Istria, h. cm. 50 c. Testa di vegliardo, probabilmente già chiave di volta. | Ramo del Carro | San Marco 1627 | |
SM 93a | Stemma Pietra d'Istria, h. cm. 80 c. Scudo sagomato (Cocco: impresa scalpellata ma individuabile) sostenuto da perno. | Rio dei Barcaroli | San Marco 1659 | |
SM 94 | Stemma Pietra d'Istria, h. cm. 30 c. Scudo a testa di cavallo (interzato in fascia) senza scomparto. | Piscina de la Frezzaria | San Marco 1667 | |
SM 95 | Stemma Pietra d'Istria, diam. cm. 40 c. Scudo rotondo con cornicetta a cordone. | Frezzaria | San Marco 1722 | |
SM 96 | 3 Statue Pietra d'Istria, h. cm. 50 c. In alto erma virile e ai fianchi due teste di putti su basamenti sagomati settecenteschi sorretti a loro volta da mensolette. Le opere sono parzialmente infisse nel muro dove furono collocate probabilmente nel 1700. | Calle del Cuoridoro | San Marco 1817 - 1822 | |
SM 96A | 3 Statue Pietra d'Istria, h. cm. 50 c. In alto erma virile e ai fianchi due teste di putti su basamenti sagomati settecenteschi sorretti a loro volta da mensolette. Le opere sono parzialmente infisse nel muro dove furono collocate probabilmente nel 1700. | Calle del Cuoridoro | San Marco 1817 - 1822 | |
SM 96B | 3 Statue Pietra d'Istria, h. cm. 50 c. In alto erma virile e ai fianchi due teste di putti su basamenti sagomati settecenteschi sorretti a loro volta da mensolette. Le opere sono parzialmente infisse nel muro dove furono collocate probabilmente nel 1700. | Calle del Cuoridoro | San Marco 1817 - 1822 | |
SM 96C | 3 Statue Pietra d'Istria, h. cm. 50 c. In alto erma virile e ai fianchi due teste di putti su basamenti sagomati settecenteschi sorretti a loro volta da mensolette. Le opere sono parzialmente infisse nel muro dove furono collocate probabilmente nel 1700. | Calle del Cuoridoro | San Marco 1817 - 1822 | |
SM 97a | 3 Stemmi Pietra d'Istria, cm. 150x70 c. Edicole lombardesche con scudo a testa di cavallo sorretto da due putti. | Rio dei Barcaroli | San Marco 1827 | |
SM 97b | 3 Stemmi Pietra d'Istria, cm. 150x70 c. Edicole lombardesche con scudo a testa di cavallo sorretto da due putti. | Rio dei Barcaroli | San Marco 1827 | |
SM 97c | 3 Stemmi Pietra d'Istria, cm. 150x70 c. Edicole lombardesche con scudo a testa di cavallo sorretto da due putti. | Rio dei Barcaroli | San Marco 1827 | |
SM 98 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 70x70 c. Scudo gotico entro cornice mistilinea a compasso inscritta a comparto quadrato con bordo dentellato. Lo scudo è affiancato da due animali, forse draghi, tra la cornicetta interna e quella esterna è ricca decorazione a fogliame in bassoril. | Rio dei Barcaroli | San Marco 1830 | |
SM 99 | Pluteo Pietra Aurisina o calcare istriano, cm. 70x130 c. Motivo ad intreccio costituente due cerchi con nastri radiali e concentrici. | Corte Veniera | San Marco 1830 | |
SM 100 | Croce Marmo greco, cm. 60x90 c. C., dal contorno dentellato, percorsa da tralci di vite e con mano benedicente al centro; dei quattro tondi con rosetta posti alle estremità dei bracci rimangono solo quelli del trasversale. | Corte del Cuoridoro | San Marco 1841 | |
SM 101 | Patera Marmo greco, diam. cm. 30 c. Aquila sopra leporide, sul cui dorso poggia una zampa mentre con l'altra gli ghermisce il muso volto all'indietro. | Ponte de la Verona | San Marco1906 | |
SM 101 a | Stemma Pietra d'Istria, cm. 60x40 c. Scudo accartocciato (arma bandata) in comparto rettangolare. | Calle de la Fenice | San Marco 1944 | |
SM 102 | Pietra da camino Pietra di Nanto, cm. 60x100 c. Araba Fenice. | Campo San Fantin Teatro "La Fenice" (atrio) | San Marco 1977 | |
SM 103 | Formella Marmo greco, cm. 80x40 c. Due pavoni affrontati col capo ripiegato sul collo; tra di essi è un elemento archtettonico a forma di stelo a candeliere alla cui sommità è un uccello, posto di fianco e colle ali aperte; i pavoni poggiano su foglie d'acanto che in basso due piccoli uccelli beccano. | Corte San Gaetano | San Marco 1979 | |
SM 104 | Croce Marmo greco, cm. 70x60 c. Croce con decorazione a rosetta (quella centrale è più grande) e tondi contigui alla estremità dei bracci (decorazione a bassisimo rilievo con tondini concentrici). | Corte San Gaetano | San Marco 1979 | |
SM 105 | Patera Marmo greco, diam. cm. 29 c. Due uccelli affrontati, coi colli tra di loro attorcigliati e i becchi congiunti, reggenti un tralcio di vite da cui si dipartono due grappoli d'uva. | Corte San Gaetano | San Marco 1980b | |
SM 106A | Due Patere Marmo greco, diam. cm. 25 c. Due ucelli addossati e coi becchi congiunti (a des.). Aquila che becca sul capo quadrupede sottostante, probabilmente leporide (a.sin.). | Corte San Gaetano | San Marco 1980 | |
SM 106B | Due Patere Marmo greco, diam. cm. 25 c. Due ucelli addossati e coi becchi congiunti (a des.). Aquila che becca sul capo quadrupede sottostante, probabilmente leporide (a.sin.). | Corte San Gaetano | San Marco 1980 | |
SM 107 | Frammento Architettonico Pietra d'Istria, cm. 55x30 c. Fr. o di stipite di portale lombardesco decorato a motivi fitomorfici. | Corte San Gaetano | San Marco 1980a | |
SM 108 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 90x50 c. Scudo gottico sormontato da busto d'angelo, benedicente e reggente globo, e affiancato da due draghi; comparto cuspidato con bordo dentellato. | Corte San Gaetano | San Marco 1982 | |
SM 109 | Frammento Architettonico Pietra d'Istria, cm. 40x10 c. Fr.o di stipite di finestra lombardesca decorato a motivo vegetale sormontato da uccello. | Campo San Fantin | San Marco 1997 | |
SM 110 | Stemma Pietra d'Istria, diam. cm. 30 c. Scudo ecclesiastico a mandorla (arma scalpellata) sormontato da galero, entro tondo contornato da fogliame. | Calle del Cafetier | San Marco 2001 | |
SM 111 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 80x90 c. Scudo ovale (impressa convessa probabilm. già dipinta) entro cartoccio affiancato da nastri; comparto rettangolare con bordo a listello. | Calle del Cafetier | San Marco 2004 | |
SM 112 | Simbolo di Ospedale Pietra d'Istria, diam. cm. 25 c. Due chiavi contigue perpendicolari a spada (bordo dentellato). L'opera è emblema dell'Ospedale dei Santi Pietro e Paolo a Castello. | Calle Larga XXII Marzo | San Marco 2031 | |
SM 113 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 40x35 c. Scudo a tacca (Loviselli) in comparto con bordo dentellato. | Rio di San Moisè | San Marco 2060 | |
SM 114 | Stemma Marmo rosso di Verona, diam. cm. 65 c. Scudo accartocciato sormontato da corno dogale; altorilievo in tondo dalla superficie lavorata grezzamente (Dolfin) | Calle del Cristo | San Marco 2061 | |
SM 115 | Stemma Pietra d'Istria, diam. cm. 45 c. Scudo a targa affiancato da foglie e attorniato da cordone (Loviselli) | Calle Larga XXII Marzo | San Marco 2071 | |
SM 116 | Stemma Pietra d'Istria, h. cm. 40 c. Scudo accartocciato sostenuto da perno | Rio di San Moisè | San Marco 2083 | |
SM 117A | Sei Simboli di Confraternita Pietra d'Istria. Emblemi della Scuola dei Mercanti (chirofania e croce astile) di cui due in scudo gotico appeso (XV sec.; h. cm. 50 c.) e quattro in tondo bordato a toro (XVI sec.; diam. cm. 40 c.). | Calle Barozzi | San Marco 2176 | |
SM 117B | Sei Simboli di Confraternita Pietra d'Istria. Emblemi della Scuola dei Mercanti (chirofania e croce astile) di cui due in scudo gotico appeso (XV sec.; h. cm. 50 c.) e quattro in tondo bordato a toro (XVI sec.; diam. cm. 40 c.). | Calle Barozzi | San Marco 2176 | |
SM 117C | Sei Simboli di Confraternita Pietra d'Istria. Emblemi della Scuola dei Mercanti (chirofania e croce astile) di cui due in scudo gotico appeso (XV sec.; h. cm. 50 c.) e quattro in tondo bordato a toro (XVI sec.; diam. cm. 40 c.). | Calle Barozzi | San Marco 2176 | |
SM 117D | Sei Simboli di Confraternita Pietra d'Istria. Emblemi della Scuola dei Mercanti (chirofania e croce astile) di cui due in scudo gotico appeso (XV sec.; h. cm. 50 c.) e quattro in tondo bordato a toro (XVI sec.; diam. cm. 40 c.). | Calle Barozzi | San Marco 2176 | |
SM 117E | Sei Simboli di Confraternita Pietra d'Istria. Emblemi della Scuola dei Mercanti (chirofania e croce astile) di cui due in scudo gotico appeso (XV sec.; h. cm. 50 c.) e quattro in tondo bordato a toro (XVI sec.; diam. cm. 40 c.). | Calle Barozzi | San Marco 2176 | |
SM 117F | Sei Simboli di Confraternita Pietra d'Istria. Emblemi della Scuola dei Mercanti (chirofania e croce astile) di cui due in scudo gotico
appeso (XV sec.; h. cm. 50 c.) e quattro in tondo bordato a toro (XVI sec.; diam. cm. 40 c.). | Calle Barozzi | San Marco 2176 | |
SM 118 | Simbolo di Confraternita, Pietra d'Istria, cm. 55x55 c. Emblema della Scuola dei Mercanti (chirofania e croce astile) in tondo inscritto a quadrato con fogliame agli angoli e con bordo dentellato. | Calle del Traghetto | San Marco 2199 | |
SM 119 | Mascherone Pietra d'Istria, h. cm. 45 c. M. con occhi e bocca fotati, probabilmente non originario dell'attuale portale. | Corte del Teatro San Moisè | San Marco 2238 | |
SM 120A | Due frammenti Architettonici Pietra d'Istria, cm. 43x10,5 (in alto). Fr.i di stipite di finestra lombardesca con decorazione a candelabra. | Corte del Teatro San Moisè | San Marco 2242 | |
SM 120B | Due frammenti Architettonici Pietra d'Istria, cm. 43x10,5 (in alto). Fr.i di stipite di finestra lombardesca con decorazione a candelabra. | Corte del Teatro San Moisè | San Marco 2242 | |
SM 121 | Stemma Pietra d'Istria, diam. cm. 50 c. Scudo rotondo con bordo a toro. (Contarini) | Campiello Contarini | San Marco 2303 | |
SM 122 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 140x90 c. Scudo a targa entro comparto mistilineo scalpellato. | Canal Grande | San Marco 2307 | |
SM 123 | Rilievo Pietra d'Istria, cm. 40x65 c. Annunciazione, in lastra rettangolare senza cornicetta. | Calle Minotto | San Marco 2329-2330 | |
SM 124 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 70x50 c. Scudo gotico appeso e affiancato da fogliame, entro comparto rettangolare con cornice a guscio e decorazione tipo fuseruole. | Canal Grande sopra la porta d'acqua | San Marco 2469 | |
SM 125 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 70x55 c. Scudo gotico appeso e affiancato in basso da fogliame; larga cornice composta (dall'interno all'esterno) da guscio, dentellatura e bordo piatto. | Canal Grande | San Marco 2469 | |
SM 126 | Stemma Pietra d'Istria, h. cm. 140 c. Scudo sagomato (spaccato) senza comparto. | Campo del Traghetto | San Marco 2475 | |
SM 127 | Stemma Pietra d'Istria, h. cm. 80 c. Scudo ovale in cartoccio con volute e festone sovrastante; l'opera è sostenuta con perno e non è probabilmente originaria della zona. | Campo Santa Maria del Giglio | San Marco 2493 | |
SM 128 | Stemma Pietra d'Istria, diam. cm. 55 c. Scudo a testa di cavallo (casato trentino?) in tondo contornato da corona di alloro | Fondamenta Duodo o Barbarigo | San Marco 2507-2507a | |
SM 129 | Stemma con iscrizione Marmo, cm. 43x70. Cartella sagomata sormontata da scudo accartocciato con corona. | Fondamenta Duodo o Barbarigo | San Marco 2507 | |
SM 130 | Altorilievo Pietra d'Istria, cm. 70x70 c. Busto d'angelo che con una mano regge cartiglio e scettro gigliato e con l'altra indica la scritta nel cartiglio; la lastra è lunettata. | Ponte de la Feltrina - Chiesa di Santa Maria del Giglio | San Marco | |
SM 131 | Tabernacolo Pietra d'Istria, cm. 155x90. Edicola centinata e ripiano su mensolette curvilinee (la grata ottocentesca è in ferro battuto). | Ponte de la Feltrina - Chiesa di Santa Maria del Giglio | San Marco | |
SM 132 | Rilievo Pietra d'Istria, cm. 80x45 c. Madonna della Misericordia col Bambino (vestito) entro mandorla sul petto e quattro confratelli genuflessi; comparto con bordo dentellato. | Campo Santa Maria del Giglio - Chiesa di Santa Maria del Giglio | San Marco | |
SM 133 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 80x50 c. Scudo gotico (interzato a fascia: Zobenigo?) sormontato da busto d'angelo con braccia levate, sorretto da due vegliardi con capello conico e affiancato in basso da due uccelli retrospicienti e con un'ala aperta; comparto con bordo dentellato | Campo Santa Maria del Giglio | San Marco 2516 | |
SM 134 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 15. Scudo accartociato (impresa illegibile) in tondo. | Calle del Piovan o Gritti | San Marco 2543 | |
SM 135 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 29. Scudo tra sagomato e accartocciato entro ovato ricavato in portale antecedente. (Moroni) | Calle del Piovan o Gritti | San Marco 2546 | |
SM 136A | Sei Patare, Marmo greco. Da sin.: A) Aquila che colpisce sul capo leporide sottostante (diam. cm. 25 c. ). | Fondamenta de La Fenice | San Marco2557 | |
SM 136B | Sei Patare, Marmo greco. Da sin.: B) Due uccelli addossati beccanti foglia centrale (diam. cm. 25 c. ). | Fondamenta de La Fenice | San Marco2557 | |
SM 136C | Sei Patare, Marmo greco. Da sin.: C) Due uccelli addossati beccanti foglia centrale (diam. cm. 25 c. ). | Fondamenta de La Fenice | San Marco2557 | |
SM 136D | Sei Patare, Marmo greco. Da sin.: D) Aquila che becca sul muso leporide sottostante (diam. cm. 25 c. ). | Fondamenta de La Fenice | San Marco2557 | |
SM 136E | Sei Patare, Marmo greco. Da sin.: E) Aquila che colpisce sul capo leporide sottostante (diam. cm. 25 c. ). | Fondamenta de La Fenice | San Marco2557 | |
SM 136F | Sei Patare, Marmo greco. Da sin.: F) Aquila che becca sul capo uccello (diam. cm. 20 c.). | Fondamenta de La Fenice | San Marco2557 | |
SM 137 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 80x70 c. Scudo gotico (arma scalpellata) entro comparto mistilineo quadrilobato comprendente in tre lobi foglie arricciate e quello superiore tondo con monogramma eucaristico in caratteri gotici. | Ramo terzo dei Calegheri | San Marco 2597 | |
SM 138 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 70 c. Scudo a mandorla (Pasqualini?: arma parziamente scalpellata) fiancheggiato da fogliame, in tondo cordonato. | Fondamenta Corner Zaguri | San Marco 2631 | |
SM 139 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 70 c. Scudo sannitico (nell'impresa leone marciano in moleca) sormontato da corona turrita e fiancato da festone, entro "cartoccio" con volutine multiple. Sia lo scudo che la corona sono ottocenteschi, scolpiti, dopo abrasione dell'originario blasone. | Corte de le Muneghe | San Marco 2641 | |
SM 140 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 60x50 c. Scudo mandorla (impresa scalpellata) in comparto dal bordo dentellato. | Campo San Maurizio | San Marco 2668 | |
SM 141A | Due Patere, Marmo greco, diam. cm. 30 c. A) Aquila ad ali aperte e dal capo volto a des. (tangente un'ala) stante sopra leporide dal capo sollovato). | Calle del Doge da Ponte | San Marco 2684-85 | |
SM 141B | Due Patere, Marmo greco, diam. cm. 30 c. B) Due uccelli controdorso colle teste convergenti congiunte e ripiegate sul proprio dorso. | Calle del Doge da Ponte | San Marco 2684-85 | |
SM 142 | Patera, Marmo greco, diam. cm. 40 c. Due trampolieri affrontati coi colli tra loro attorcigliati ed i becchi congiunti; in basso è foglia d'acanto. | Calle del Doge da Ponte | San Marco 2686 | |
SM 143 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 35 c. Scudo rotondo (interzato in fascia) con bordo a toro. | Calle del Doge da Ponte | San Marco 2689 | |
SM 144 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 40 c. Scudo ovale entro cornicetta a volute; è sostenuto mediante perno. | Fondamenta del Traghetto | San Marco 2716 | |
SM 145 | Tabernacolo con Bassorilievo, Pietra d'Istria e marmo rosso di Verona, cm. 130x75. Calice Eucaristico sorretto da due angeli (fattura populare) in edicola a timpano triangolare, due volute laterali e scritta con stemma (o leone marciano?) scalpellato in basso. | Corte del Santissimo | San Marco 2717 | |
SM 146A | Due Stemmi, Pietra d'Istria, h. cm. 180 c. Scudi sagomati (arma scalpellata) con cornice manieristica sormontata da testa barbata e cornucopie e fiancheggiata da nastri svolazzanti. | Calle del Doge da Ponte | San Marco 2746 | |
SM 146B | Due Stemmi, Pietra d'Istria, h. cm. 180 c. Scudi sagomati (arma scalpellata) con cornice manieristica sormontata da testa barbata e cornucopie e fiancheggiata da nastri svolazzanti. | Calle del Doge da Ponte | San Marco 2746 | |
SM 147 | Tondo, Pietra d'Istria, diam. cm. 35 c. Scudo rotondo (o simbolo di confraternità) con bordo piatto ( impresa già dipinta?) | Calle Righetti | San Marco 2748 | |
SM 148 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 100x60 c. Scudo gotico (arma scalpelata o già dipinta) sorretto da due paggi e sormontato da angelo a mezza figura, benedicente e reggente globo (altoril.); comparto centinato a bordo dentellato. | Campo San Maurizio | San Marco 2758 | |
SM 149 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 200 c. Scudo ad ovato (arma già dipinta) in larga cornice accartocciata sormontata da testa leonina reggente coi denti due festoni allacciati a corni d'ariete di due teste umane distaccate dal fondo; ai fianchi sono nastri svolazzanti mentre in basso è testa con bocca aperta. | Campo San Maurizio | San Marco 2760 | |
SM 150 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 60 c. Scudo a testa di cavallo con due rosette di decorazione lombardesca solidali alla sua punta. | Rio del Santissimo | San Marco 2764 | |
SM 150a | Rilievo, Pietra d'Istria, h. cm 100 (statua), h. cm 150 (edicola). Madonna a figura intera con Bambino, entro edicola. | Campo Santo Stefano, Campanile della Chiesa di Santo Stefano | San Marco | |
SM 151 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 30 c. Scudo rotondo (aquila nell'impresa: Martinengo o Brangadin?) con bordo a dentilli. | Campo Santo Stefano | San Marco 2808 | |
SM 152 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 40 c. Scudo ovale (Pisani) con contorno tra sagomato e accartocciato. | Canal Grande | San Marco 2814 | |
SM 153a | Due Frammenti Scultorei, Marmo, h. cm 7 (a sin.). Due teste di cui quella a sin. forse muliebre e l'altra di giovane uomo. | Canal Grande | San Marco 2840 | |
SM 153b | Due Frammenti Scultorei, Marmo, h. cm 15 (a des.). Due teste di cui quella a sin. forse muliebre e l'altra di giovane uomo.. | Canal Grande | San Marco 2840 | |
SM 154a | Due Frammenti Scultorei, Marmo, h. cm. 20 c. Teste virili, di cui quella a des. barbata, frammenti di statue. | Canal Grande | San Marco 2840 | |
SM 154b | Due Frammenti Scultorei, Marmo, h. cm. 20 c. Teste virili, di cui quella a des. barbata, frammenti di statue. | Canal Grande | San Marco 2840 | |
SM 155a | Quattro Resti di Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 120x40 c. Edicole lombardesche; è molto probabile che al posto degli attuali marmi policromi vi siano stati scudi gentilizi. | Canal Grande | San Marco 2840 | |
SM 155b | Quattro Resti di Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 120x40 c. Edicole lombardesche; è molto probabile che al posto degli attuali marmi policromi vi siano stati scudi gentilizi. | Canal Grande | San Marco 2840 | |
SM 155c | Quattro Resti di Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 120x40 c. Edicole lombardesche; è molto probabile che al posto degli attuali marmi policromi vi siano stati scudi gentilizi. | Canal Grande | San Marco 2840 | |
SM 155d | Quattro Resti di Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 120x40 c. Edicole lombardesche; è molto probabile che al posto degli attuali marmi policromi vi siano stati scudi gentilizi. | Canal Grande | San Marco 2840 | |
SM 156 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 80x50 c. Scudo (Barbaro) sormontato da angelo a mezzo busto benedicente e reggente globo e affiancato da due draghi. Il composto è a rettangolo con centina depressa ed ha bordo dentellato. Il coronamento lombardesco con crocetta clipeata è probabilm. aggiunta posteriore. | Canal Grande | San Marco 2840 | |
SM 157 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, diam. cm.55. Padre Eterno, in tondo con cornice a toro (probabilmente già chiave di volta del presbiterio della precedente fabrica di San Vidal). | Campo San Vidal | San Marco 2861 | |
SM 158A | Due Bassorilievi, Pietra d'Istria, diam. cm. 40 c. Rosette con cornice a toro (probabilmente già chiavi di volta in cappelle absidali della precedente fabbrica di San Vidal). | Campo San Vidal | San Marco 2861 | |
SM 158B | Due Bassorilievi, Pietra d'Istria, diam. cm. 40 c. Rosette con cornice a toro (probabilmente già chiavi di volta in cappelle absidali della precedente fabbrica di San Vidal). | Campo San Vidal | San Marco 2861 | |
SM 159 | Frammento di Fregio, Pietra di Aurisina, cm. 20x150 c. Motivo fitomorfico d'ispirazione classica a dentellatura superiore. | Campiello San Vidal, Portale di accesso al Campanile | San Marco | |
SM 160 | Altorilievo, Pietra d'Istria, diam. cm. 70 c. Busto di Padre Eterno, benedicente e con colomba del Spirito Santo, in tondo bordato con toro e guscio. | Campiello San Vidal, Portale di accesso al Campanile | San Marco | |
SM 161 | Leone Marciano, Pietra d'Istria, cm. 82x55. Leone di San Marco "in moleca" entro tondo con sottostante cartella. | Campiello Loredan | San Marco 2864 | |
SM 162 | Bassorilievo, Pietra di Aurisina, cm. 30x100 c. Quattro rosette, di cui due a girandola, fra altrettante fogliette d'acanto piatte entro tondi costituiti da nastro a due fettucce. | Campiello Loredan | San Marco 2864 | |
SM 163 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 45x35. Scudo sagomato superiorm. accortocciato. | Calle del Frutarol | San Marco 2876 | |
SM 164 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 70x55 c. Scudo gotico (Borbone) appeso a gancio mediante cinghia ed affiancato in basso da fogliame; comparto con cornicetta dentellata. | Calle Giustinian | San Marco 2893 | |
SM 165a | Sei Patere, Marmo greco. A) Sotto la pentafora, a sin.: due palmipedi affrontati coi colli tra loro incrociantisi e le teste divergenti. | Canal Grande | San Marco 2914 | |
SM 165b | Sei Patere, Marmo greco. B) Sotto la pentafora, a des.: canide (?) in lotta con altro quadrupede, forse canide (diam. cm. 25 c. ). Non è escluso che la parte B sia un'imitazione ottocentesca. | Canal Grande | San Marco 2914 | |
SM 165c | Sei Patere, Marmo greco. C) a sin. della pentafora, in alto: aquila che becca sul capo uccello, altor. con bordo concavo niellato (diam. cm. 30 c.). Nelle ultime quattro p. la cornicetta dentellata in pietra d'Istria è una aggiunta posteriore. | Canal Grande | San Marco 2914 | |
SM 165d | Sei Patere, Marmo greco. D) A des. della pentafora, in alto: due lupi controdorso coi musi convergenti e le code avvolte attorno ai corpi, altor. con bordo concavo segmentato (diam. cm. 30 c.). Nelle ultime quattro p. la cornicetta dentellata in pietra d'Istria è una aggiunta posteriore. | Canal Grande | San Marco 2914 | |
SM 165e | Sei Patere, Marmo greco. E) Presso il tetto del Liagò di des., a sin.: due uccelli controdorso coi becchi congiunti, rilievo incassato con bordo concavo niellato a racemi fogliacei (diam. cm. 30 c.). Nelle ultime quattro p. la cornicetta dentellata in pietra d'Istria è una aggiunta posteriore. | Canal Grande | San Marco 2914 | |
SM 165f | Sei Patere, Marmo greco. F) Presso il tetto del liagò di des., a des.: due uccelli controdorso coi becchi congiunti, rilievo incassato con bordo concavo niellato a racemi fogliacei (diam. cm. 30 c.). Nelle ultime quattro p. la cornicetta dentellata in pietra d'Istria è una aggiunta posteriore. | Canal Grande | San Marco 2914 | |
SM 166 | Stemma Scalpellato, Pietra d'Istria, diam. cm. 60 c. Scudo a tacca (sagoma a stento riconoscibile) entro tondo | Campo Santo Stefano | San Marco 2951 | |
SM 167 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 60 c. Scudo sannitico (Pisani) accartocciato sormontato da corona. | Campo Santo Stefano | San Marco 2954-55 | |
SM 168 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 50 c. Scudo a tacca (Dolfin/Corner) affiancato da fogliame, entro tondo contornato con toro. | Campo Santo Stefano | San Marco 2957 | |
SM 169 | Altorilievo, Pietra d'Istria, h. cm. 40 c. Madonna a mezza figura col Bambino | Campo Santo Stefano | San Marco 2961 | |
SM 170 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 80 c. Scudo gotico (interzato in fascia: Zorzi?) con bordo dentellato. | Calle de le Botteghe | San Marco 2974 - 2995 | |
SM 171 | Elemento Decorativo, Pietra d'Istria, h. cm. 30. Conchiglia. | Corte de la Vida | San Marco 3017 | |
SM 172 | Frammento Architettonico. Stipite di finestra con decorazione lombardesca. | Corte de la Vida | San Marco 3017 | |
SM 173 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 70 c. Scudo sagomato. (Foscarini) | Calle dei Orbi | San Marco 3034 | |
SM 174 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 28. Scudo sagomato superiormente accartocciato. (Nani) | Corte del Duca Sforza | San Marco 3067 | |
SM 175 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, diam. cm. 40. Arcangelo Gabriele, in tondo. | Corte del Duca Sforza | San Marco 3067 | |
SM 176 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm. 48. Scudo sagomato tra nastri svolazzanti, entro tondo contornato da corona di alloro. | Ramo Malipero | San Marco 3076 | |
SM 177A | Quattro Bassorilievi, Pietra d'Istria, cm. 13x26. Raffigurazioni di quattro scarpe, relative alla proprietà immobiliare della Scuola dei Calegheri Tedeschi. | Crosera San Samuele | San Marco 3126 - 3134 | |
SM 177B | Quattro Bassorilievi, Pietra d'Istria, cm. 13x26. Raffigurazioni di quattro scarpe, relative alla proprietà immobiliare della Scuola dei Calegheri Tedeschi. | Crosera San Samuele | San Marco 3126 - 3134 | |
SM 177C | Quattro Bassorilievi, Pietra d'Istria, cm. 13x26. Raffigurazioni di quattro scarpe, relative alla proprietà immobiliare della Scuola dei Calegheri Tedeschi. | Crosera San Samuele | San Marco 3126 - 3134 | |
SM 177D | Quattro Bassorilievi, Pietra d'Istria, cm. 13x26. Raffigurazioni di quattro scarpe, relative alla proprietà immobiliare della Scuola dei Calegheri Tedeschi. | Crosera San Samuele | San Marco 3126 - 3134 | |
SM 178 | Iscrizione con Altorilievo e Graffiti, Pietra d'Istria. cm.60x80. Lapide rettangolare con elegante scarpa scolpita a formato naturale, affiancata da altre due a graffito. Scritta: D.O.M./FU RESTAURATO ILPRESENTE HOSPITALE/ DE CALEGHERI TEDESCHI SOTTO/IL GOVERNO DI MISTRO ZUANE MESTICH/ GASTALDO ET SOPRAINTENDENTE DELLA / FABRICHA CON LASSISTENZA DI MISTRO/ CHRISTOFFOLIO MENSORI SOPRASTANTE/ ALLA MEDESIMA / CON CONSENTIMENTO DEL CAPITOLO GENERALE / ADI PRIMO OTTOBRE MDCLVIIII. | Crosera San Samuele - Scuola dei Calegheri Tedeschi | San Marco 3128 | |
SM 179 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm.60x80. Rettangolo cuspidato con bordi a listello. Annunciazione con Padre Eterno e gruppo di confratelli | Crosera San Samuele - Scuola dei Calegheri Tedeschi | San Marco 3128 | |
SM 179 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm.60x80 e Iscrizione con Altorilievo e Graffiti, Pietra d'Istria. cm.60x80. | Crosera San Samuele - Scuola dei Calegheri Tedeschi | San Marco 3128 | |
SM 180 | Simbolo di Confraternita, Pietra d'Istria | Crosera San Samuele | San Marco 3130-31 | |
SM 181 | Tabernacolo, Marmo bianco di Verona?, cm. 90x100 c. Semplice edicola a rettangolo orrizzontale sormontata da modanatura a guscio; forse vi era incorniciato un affresco. | Salizada San Samuele | San Marco 3135 | |
SM 182 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 30 c. Scudo sagomato (casato cittadinesco?) senza comparto. | Corte de la Pelle | San Marco 3138 | |
SM 183 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm. 110x100 c. Annunciazione con cherubini e scritta su zoccolo inclinato verso il basso riferentesi alla Scuola dei Sotti; spessa cornice aggettante a profili multipli. | Salizada San Samuele | San Marco 3154 | |
SM 184 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 100x100 c. Scudo accartocciato ma originariamente gotico, sorretto da due paggi e sormontato da aquila bicipite a bassoril., entro tondo contornato a tortiglione inscritto a quadrato dentellato racchiudente fogliame nei pennacchi. (Malipiero) | Salizada Malipiero | San Marco 3200 | |
SM 185 | Resto di Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 160 c. Testa di leone, ad altorilievo, con anello in bocca cui sono appesi due nastri svolazzanti già finacheggianti scudo accartocciato alienato. | Canal Grande | San Marco 3201 | |
SM 186 | Edicola, Pietra d'Istria, cm. 150x165 c. E. centinata (già contenente statua di Madonna col Bambino) con ai fianchi due volute. | Salizada Malipiero | San Marco 3203 | |
SM 187 | Simbolo di Confraternita, Pietra d'Istria, cm.85x55. Emblema della Scuola dei Mureri (squadra, cazzuola, filo a piombo, martello). Scritta:MCCCCLXXXII ADI XXV M/ARZO IN TEPO DE MA.ANT/VONIO DA MODON E SO CON/PAGNIMA.ANTONIO NEGRO E MA. BONAZA E MA ANDRA/D ACRE E SCRIVAN MA. DOLZE | Salizada San Samuele | San Marco 3216 | |
SM 188 | Statua in Nicchia, Pietra tenera e pietra d'Istria, h. cm. 107 (statua) e cm. 140x70 c. (nicchia). Madonna dell'Immacolata Concezione in nicchia centinata con capitelli ionici. | Campo San Samuele | San Marco 3226B | |
SM 189 | Croce, Pietra d'Istria, cm. 30x20 c. Semplice croce latina su Golgota entro lastra di formato irregolare. | Campo San Samuele | San Marco 3226b | |
SM 190 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm. 25x25 c. Madonna col Bambino (la Vergine è seduta davanti ad un inginocchiatoio). | Calle Morolin | San Marco 3243 | |
SM 191 | Due Simboli di Confraternita, Pietra d'Istria, cm.11. Scuola dei Marangoni (squadra e altro strumento). Scritta: MDLXXIII / IN TENPO DE MISTRO PAULO CHASTALDO E CHONPAGINI / PROPRIETA DELA SCOLA D' MARANG | Calle Lezze | San Marco 3271 | |
SM 192 | Stemma Pietra d'Istria, cm.13. Scudo accartocciato (Lin) | Calle Lezze | San Marco 3273 | |
SM 193a | Due Stemmi, Pietra d'Istria, cm.13. Scudi accartocciati (Lin) | Calle Lezze | San Marco 3275 e 3279 | |
SM 193b | Due Stemmi, Pietra d'Istria, cm.13. Scudi accartocciati (Lin) | Calle Lezze | San Marco 3275 e 3279 | |
SM 194 | Stemma Pietra d'Istria, cm.40. Scudo rotondo, Lezze. | Corte Lezze | San Marco 3311 | |
SM 195 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm. 40 c. Scudo accartocciato sostenuto da perno. (Contarini) | Canal Grande | San Marco 3315 | |
SM 196 | Patera, Marmo greco, diam. cm.24. Aquila che afferra col becco la coda di un pesce sulla cui testa poggia le zampe. | Ramo Corte Lezze | San Marco 3319 | |
SM 196 | Patera, Marmo greco, diam. cm.24. Aquila che afferra col becco la coda di un pesce sulla cui testa poggia le zampe (Immagine d'insieme). | Ramo Corte Lezze | San Marco 3319 | |
SM 197 | Patera, Marmo greco, diam. cm.25. | Ramo Corte Lezze | San Marco 3319 | |
SM 198 | Due Patere, Marmo greco, diam. cm.65. | Ramo Corte Lezze | San Marco 3319 | |
SM 199 | Due Stemmi, Pietra d'Istria, cm.40. Scudi (Lezze) a testa di cavallo | Canal Grande | San Marco 3319 | |
SM 200 | Stemma, Pietra d'Istria, cm.39. Scudo sagomato | Calle Mocenigo Ca' Nova | San Marco 3344 |
- Scultura Esterna - San Marco 2
- Scultura Esterna - Cannaregio
- Scultura Esterna - Cannaregio 2
- Scultura Esterna - Castello
- Scultura Esterna - Castello 2
- Scultura Esterna - Dorsoduro
- Scultura Esterna - Dorsoduro 2
- Scultura Esterna - San Polo
- Scultura Esterna - San Polo 2
- Scultura Esterna - Santa Croce
- Scultura Esterna - Santa Croce 2