Scultura Esterna - Cannaregio
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
- Scultura Esterna - San Polo
- Scultura Esterna - San Polo 2
- Scultura Esterna - Cannaregio 2
- Scultura Esterna - Santa Croce
- Scultura Esterna - Santa Croce 2
- Scultura Esterna - Dorsoduro
- Scultura Esterna - Dorsoduro 2
- Scultura Esterna - Castello
- Scultura Esterna - Castello 2
- Scultura Esterna - San Marco
- Scultura Esterna - San Marco 2
Per dare uno schema alla Scultura erratica si prenderà come riferimento l'opera di Alberto Rizzi, Scultura esterna a Venezia, Stamperia di Venezia Editrice, 1987.
L'opera si divide per Sestieri ed ad ogni elemento viene fornito un numero progressivo che ricalca quello di Alberto Rizzi, una immagine recente, una scheda di presentazione con lo stato di conservazione, l'anagrafico di riferimento dove trovare l'oggetto.
Vista la numerosa presenza di elementi facenti parte della scultura esterna, si provvederà a suddividere ulteriormente i Sestieri in due sezioni, con circa lo stesso numero di elementi nella prima come nella seconda parte.
Num. progress. | Immagine | Descrizione | Luogo di esposizione | Anagrafico |
---|---|---|---|---|
CN 1 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 40x40. Scudo a targa (Pisani) sormontato da celata con svolazzi laterali e cimiero a busto di giovane uomo; rilievo in comparto quadrilobato con bordo dentellato. | Rio Terà Lista di Spagna | Cannaregio 119 | |
CN 2 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 100x100. Scudo a targa (Pisani?) sormontato da elmo a becco di passero con cercine e cimiero e attorniato da ricchi svolazzi a fogliame; comparto mistilineo, quadrato con lobi lievemente inflessi, dal bordo dentellato. Scritta: CHONOSSIERL'HOMO. | Rio terrà Lista di Spagna | Cannaregio 132 | |
CN 3 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 35. Scudo sagomato (Da Lezze) con bordo decorato a fogliame. | Rio terrà Lista di Spagna | Cannaregio 134 a | |
CN 4A | Due Patere, Marmo greco, cm. 30. A sinistra: aquila che becca sul collo leporide sottostante retrospicente, in corsa. | Rio Terà Lista di Spagna | Cannaregio 228-29 | |
CN 4B | Due Patere, Marmo greco, cm. 30. A destra: quadrupede, felino o canide, con testa volta all'indietro ed estremità della coda in bocca. | Rio Terà Lista di Spagna | Cannaregio 228-29 | |
CN 5 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 60x45. Scudo accartocciato, arma scalpellata, sorretto da busto d'angelo e affiancato in basso da fogliame. Lo scudo era originariamente gotico e fu trasformato in modi manieristici. Lo scomparto è cuspidato con borsa dentellato. | Salizada San Geremia | Cannaregio 314 | |
CN 6 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, cm. 109x58. Nicchia rettangolare con timpano triangolare e mensola curvilinea. | Salizada San Geremia | Cannaregio 326 | |
CN 7 | Patera, Marmo greco, cm. 40. Aquila che ghermisce sottostante leporide retrospicente, largo bordo concavo. | Fondamenta de Ca' Labia | Cannaregio 330 | |
CN 8 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 7. Piccolissimo scudo sagomato (Priuli) | Fondamenta Savorgnan | Cannaregio 344 | |
CN 9 | Tabernacolo, Marmo di Verona, cm. 98x74. Tabernacolo a nicchia rettangolare con ripiano e tettoietta in pietra d'Istria. La grata in ferro è coeva. Scritta: AVE / MARIA / 1793 | Calle de la Misericordia | Cannaregio 363 | |
CN 10 | Simbolo di Confraternita, Pietra d'Istria, cm. 30. Emblema della Scuola Grande di San Rocco. | Calle Pesaro | Cannaregio 389 | |
CN 11 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 20. Scudetto tra ovale e accartocciato (Lin). | Rielo | Cannaregio 447 | |
CN 12 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 60. Scudo tra sagomato e accartocciato (Civran). | Rielo | Cannaregio 447 | |
CN 13 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 100x70. Scudo accartocciato, l'arma era probabilmente applicata con quattro borchie di cui si individuano i fori, con svolazzi laterali. | Fondamenta Savorgnan | Cannaregio 465 | |
CN 14 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 70x45. Scudo a mandorla (Cendon) entro scomparto rettangolare con bordo listellato. Scritta:"'CENTONIA FAM. NOB. OLIM ROM. PARM. Q. EX QUA PATA ET VENE. CIVIL. MCCCCXXXVII'", parzialmente illeggibile. | Fondamenta Savorgnan | Cannaregio 534 | |
CN 15 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 75x50. Scudo a targa(Morosini?), sormontato da celata con cercine e cimiero a testa di cane e contornato da svolazzi: è compreso in edicola centinata lombardesca. | Fondamenta Savorgnan | Cannaregio 535 | |
CN 16 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm 30x10. Cristo (o Santo?) reggente croce (sotto è cartello con scritta scalpellata). | Rio de la Crea | Cannaregio 541 | |
CN 17 | Statua con Tabernacolo, Legno policromato e marmo, cm. 137x104. Pietà. Il Cristo è di proporzioni molto ridotte a quelle della Vergine. sullo sfondo di alzata di tabernacolo. Scritta: V(IRGO) (DOL)OROSA sul basamento. | Fondamenta San Giobbe | Cannaregio 579 - 579 a | |
CN 18 | Tabernacolo con Statua, Pietra d'Istria e Marmo, cm. 140x75. Tabernacolo ottocentesco a profonda nicchia centinata, contorno in pietra d'Istria e grata in ferro battuto di cui forse la parte superiore è settecentesca. Sulla chiave di volta è una testa di angioletto (di riporto) e dentro la nicchia è una Madonna dell'Immacolata Concezione su nubi con due cherubini | Fondamenta San Giobbe | Cannaregio 618 | |
CN 19 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm 63x46. Sc.:"OFFERTA PER LA LVMINARIA / DE LA MADONA / MDLXXXVI". | Fondamenta San Giobbe, Scuola della Beata Vergine della Pietà | Cannaregio 619 | |
CN 20A | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, h. cm 40. Scudi a testa di cavallo (Moro) sormontati da corno dogale (nello scudo a dx le bande mancano, dovevano essere solo dipinte). Cristoforo Moro, Doge (1462-71) lasciò ogni suo avere alla chiesa di S.Giobbe (nel suo presbiterio ebbe sepoltura). | Campo San Giobbe, Chiesa di San Giobbe | Cannaregio | |
CN 20B | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, h. cm 40. Scudi a testa di cavallo (Moro) sormontati da corno dogale (nello scudo a dx le bande mancano, dovevano essere solo dipinte). Cristoforo Moro, Doge (1462-71) lasciò ogni suo avere alla chiesa di S.Giobbe (nel suo presbiterio ebbe sepoltura). | Campo San Giobbe, Chiesa di San Giobbe | Cannaregio | |
CN 21 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 50x35. Scudo gotico (Moro) sormontato da corno dogale e affiancato agli angoli in basso da due rosette (lo stemma si riferisce al doge Cristoforo Moro) | Campo San Giobbe, Campanile della chiesa. | Cannaregio | |
CN 22 | Monogramma Eucaristico, Pietra d'Istria, cm 32. | Calle de le Canne | Cannaregio 652 A
| |
CN 23 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 70x70. Scudo gotico (Amadi), sormontato da angelo benedicente e reggente con mano velata globo; lo scudo affiancato da ricco fogliame, è in comparto dal bordo dentellato e avente cuspide depressa. | Fondamenta San Giobbe | Cannaregio 655 | |
CN 24 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 70x70. Scudo a targa (Amadi) entro comparto quadrilobato dal bordo plurisagomato e con archetti inflessi. | Fondamenta San Giobbe | Cannaregio 659 | |
CN 25 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 83x52. Scudo gotico (Gonella) sormontato da angelo a mezzo busto e attorniato da fogliame; comparto superiorm. ad arco ribassato e con bordo dentellato. | Fondamenta San Giobbe | Cannaregio 679 | |
CN 26A | 2 Scomparti con tre stemmi, Pietra d'Istria, cm 70x200. Lastre con cornicetta a listello e gola, contenenti ciascuna tre scudi accartocciati di uguali dimensioni e foggia. (Erizzo, Valier? Labia?, Donà). | Canale di Cannaregio, Ponte dei Tre Archi, faccia verso il Ponte delle Guglie | Cannaregio | |
CN 26B | 2 Scomparti con tre stemmi, Pietra d'Istria, cm 70x200. Lastre con cornicetta a listello e gola, contenenti ciascuna tre scudi accartocciati di uguali dimensioni e foggia (Contarini ?, Savorgnan? Renier?, ..., Battaglia ?) / (Belloni a des.). | Canale di Cannaregio, Ponte dei Tre Archi, faccia verso il Ponte delle Guglie | Cannaregio | |
CN 27A | 2 Scomparti con tre stemmi, cm 70x200. Lastre con cornicetta a listello e gola, contenenti ciascuna tre scudi accartocciati di uguali dimensioni e foggia(Contarini ?, Savorgnan? Renier?, scudo inquartato, Battaglia (?) / Belloni (a des.). | Canale di Cannaregio, Ponte dei Tre Archi, faccia verso la laguna | Cannaregio | |
CN 27B | 2 Scomparti con tre stemmi, cm 70x200. Lastre con cornicetta a listello e gola, contenenti ciascuna tre scudi accartocciati di uguali dimensioni e foggia. A) Stemmi Erizzo, Valier o Labia, Donà (a sin.); B) Stemmi Contarini (?), Savorgnan, scudo inquartato, Battaglia (?) / Belloni (a des.). | Canale di Cannaregio, Ponte dei Tre Archi, faccia verso la laguna | Cannaregio | |
CN 28 | Scomparto con sei stemmi, Pietra tenera, cm 90x90. Scudi accartocciati allineati su due registri; da sin. in alto (in senso orario): Foscarini, Donà, Dandolo, Bragadin? Pizzamano?, Bon, Contarini. | Canale di Cannaregio. Ponte dei Tre Archi, faccia verso la laguna. | Cannaregio | |
CN 29 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 60x60. Scudo sagomato entro comparto quadrato con cornicetta piatta. | Fondamenta San Giobbe | Cannaregio 690 | |
CN 30A | 2 frammenti di fregio, Marmo greco, cm 10x30. Fr.o di archivolto con rosette. | Fondamenta San Giobbe | Cannaregio 690 e 701 | |
CN 30B | 2 frammenti di fregio, Marmo greco, cm 10x30. Fr.o di archivolto con rosette. | Fondamenta San Giobbe | Cannaregio 690 e 701 | |
CN 31 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 70x45. Scudo sannitico. | Fondamenta San Giobbe | Cannaregio 691 | |
CN 32 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 40x25. Scudo gotico (nell'impresa leone rampante) in comparto lacunoso sul lato sin. | Fondamenta San Giobbe | Cannaregio 701 | |
CN 33 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 30. Scudo sagomato (Tiepolo). | Calle dei Vedei | Cannaregio 1042 | |
CN 34 | Chiave di volta, Pietra d'Istria, h. cm 45. Testa muliebre reimpiegata in arco non originario. | Rio del Batelo | Cannaregio 1045 B | |
CN 35 | Simbolo di confraternita, Pietra d'Istria, diam. cm 30. Emblema della Scuola di S.Rocco con sigla e bastone a incavo e cornicetta dentellata. | Rio del Batelo | Cannaregio 1104 | |
CN 36A | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm 170x80. Scudi accartocciati (arma già dipinta) sormontati da elmo a cancello con drago a testa umana come cimiero e attorniati da svolazzi formanti volutine. | Fondamenta de Cannaregio | Cannaregio 1105 | |
CN 36B | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm 170x80. Scudi accartocciati (arma già dipinta) sormontati da elmo a cancello con drago a testa umana come cimiero e attorniati da svolazzi formanti volutine. | Fondamenta de Cannaregio | Cannaregio 1105 | |
CN 37 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, cm 80x60. Semplice nicchia quadrata con architrave sagomato e ripiano (dell'originaria grata restano solo i cardini) contenente rovinatissima icona cinquecentesca italo-greca raffigurante la Madonna Madre della Consolazione. | Fondamenta de Cannaregio | Cannaregio 1249 | |
CN 38 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 35x25. Scudo a mandorla entro comparto con foglie agli angoli in basso. | Fondamenta de Cannaregio | Cannaregio 1250 | |
CN 39 | Frammento di fregio, Marmo greco, cm 10x300. Rosette alternate a foglie stelliformi entro tondi. | Fondamenta de Cannaregio | Cannaregio 1257 | |
CN 40 a | 4 Patere, Marmo greco, diam. cm 35. Due uccelli controdorso coi becchi congiunti. | Fondamenta de Cannaregio | Cannaregio 1257 | |
CN 40 b | 4 Patere, Marmo greco, diam. cm 30. Aquila che becca sul capo uccello sottostante. | Fondamenta de Cannaregio | Cannaregio 1257 | |
CN 40 c | 4 Patere, Marmo greco, diam. cm 30. Due uccelli controdorso coi becchi congiunti. | Fondamenta de Cannaregio | Cannaregio 1257 | |
CN 40 d | 4 Patere, Marmo greco, diam. cm 30. Aquila che becca sul capo uccello sottostante. | Fondamenta de Cannaregio | Cannaregio 1257 | |
CN 41 a | 2 Patere, Marmo Greco diam. cm 30. A sin.: due uccelli (aquile?) controdorso, coi capi convergenti, beccanti foglie apicali di palmizio cruciforme interposto. | Fondamenta de Cannaregio | Cannaregio 1291 | |
CN 41 b | 2 Patere, Marmo Greco diam. cm 30. A des.: leone che azzanna sulle cosce quadrupede (ovino?) in corsa. | Fondamenta de Cannaregio | Cannaregio 1291 | |
CN 42 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 40. Scudo sagomato (Da Pozzo?). | Fondamenta de Cannaregio | Cannaregio 1291 | |
CN 43 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 40. Scudo sagomato partito (Superchio/Avanzo). | Fondamenta de Cannaregio | Cannaregio 1292 | |
CN 44 | Frammento di fregio, Marmo Greco, cm 10x30. Leporide con foglia in bocca e foglia con frutto entro racemi. | Campiello del Rabbia | Cannaregio 1344 | |
CN 45 | Patera, Marmo greco, diam. cm 35. Aquila frontale ad ali spiegate ("gigliate") con testa volta a sin. e foglia sospesa al becco, Il rapace tiene la sola zampa di des. sopra leporide atterrato col capo rivolto in alto. | Calle del Canton | Cannaregio 1376 | |
CN 46 | Simbolo di confraternita, Pietra d'Istria, diam. cm 50. Emblema della Scuola di S.Rocco entro corona di alloro. | Calle dei Ormesini | Cannaregio 1451 A | |
CN 47 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 100x65. Scudo accartocciato (Zanolli) sormontato da elmo a cancello con aquila ad ali spiegate per cimiero e attorniato da svolazzi ad ampie volute; sul lato superiore è cartiglio con all'estremità sinistra la raffigurazione del Sole. Sc.: "SEMPER EADEM" (nel cartiglio). Sotto lo stemma "CHA ZANOLI" | Cannaregio | ||
CN 48A | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm 60x50. Scudi accartocciati (Boldù?) sormontati da elmo a cancello con svolazzi e ornati in basso da nastri. | Campiello Briani | Cannaregio 1494 - 1499 | |
CN 48B | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm 60x50. Scudi accartocciati (Boldù?) sormontati da elmo a cancello con svolazzi e ornati in basso da nastri. | Campiello Briani | Cannaregio 1494 - 1499 | |
CN 49 | Monogramma eucaristico, Pietra d'Istria, cm 35x35. | Calle da Mosto o Balbi dai Colori | Cannaregio 1531 | |
CN 50 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 40x30. Scudo accartocciato entro comparto rettangolare scantonato in alto. Sc.: "I / Z" | Calle da Mosto o Balbi dai Colori | Cannaregio 1537 | |
CN 51 | Crocifisso, Pietra d'Istria, h. cm 31. Opera forse già facente parte di un altorilievo (*tabernacolo "a cassetta" non è più presente) | Calle Correra | Cannaregio 1544 | |
CN 52 | Frammento di rilievo, Pietra d'Istria, cm 20x30. Aquila ad ali spiegate, forse resto di uno stemma Labia (o simbolo della Scuola di S.Giovanni Evangelista) | Canale di Cannaregio | Cannaregio 1555 | |
CN 53 | Stemma?, Pietra di Nanto, diam. cm 35. Scudo rotondo? (impresa non identificabile). | Canale di Cannaregio | Cannaregio 1558 | |
CN 54A | 2 frammenti scultorei, Pietra d'istria, h. cm 15. Due teste di leoni in luogo di gocciolatoi ma forse già appartenenti a mensole di balcone gotico. | Canale di Cannaregio | Cannaregio 1558 | |
CN 54B | 2 frammenti scultorei, Pietra d'istria, h. cm 15. Due teste di leoni in luogo di gocciolatoi ma forse già appartenenti a mensole di balcone gotico. | Canale di Cannaregio | Cannaregio 1558 | |
CN 55 | Tondo scalpellato, Pietra d'Istria, diam. cm 30. Tondo con bordo a dentelli forse già contenente scudo a targa. | Campo San Leonardo | Cannaregio tra 1559 e 1572 | |
CN 56 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm 30. Scudo a testa di cavallo (interzato in fascia) Sc.: "A / J". | Corte Mazor | Cannaregio 1621 | |
CN 57A | 2 Frammenti di fregio, Marmo greco, cm 8x150. Fr.i dello stesso fregio, decorato a racemi. | Corte Mosto | Cannaregio 1669 | |
CN 57B | 2 Frammenti di fregio, Marmo greco, cm 8x150. Fr.i dello stesso fregio, decorato a racemi. | Corte Mosto | Cannaregio 1669 | |
CN 58 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 53x40. Scudo sagomato (Memmo) con nastri laterali entro riquadro con cornicetta piatta. | Calle del Cristo | Cannaregio 1679-84 | |
CN 59 | Altorilievo, Pietra d'Istria, h. cm 40. S.Ermagora a mezza figura con una mano levata e l'altra reggente baculo pastorale. Sc.: "S.HERMACORAS" (sul basamento). | Calle del Cristo | Cannaregio 1690 | |
CN 60 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 35x30. Scudo sagomato (Grimani) | Calle dei preti | Cannaregio 1711-13 | |
CN 61 | Simbolo di Confraternita, Pietra d'Istria, cm.35. Mano aperta, emblema della Scuola di San Giovanni Battista, in tondo bordato a toro. Si riferisce alla reliquia del Battista custodita nella Chiesa di San Marcuola. | Piscina del Cristo | Cannaregio 1718 | |
CN 62 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 35. Scudo gotico, arma troncata. | Calle dei Preti | Cannaregio 1723 | |
CN 63 | Statua, Pietra d'Istria, cm 60. S. Ermagora o S. Fortunato a figura intera, reggente libro. | Campiello drio Ca' Emo | Cannaregio Chiesa di San Marcuola | |
CN 64 a | Stemma e Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm. 50x70. A destra, scudo gotico, Gritti, appeso e sostenuto da due uomini inginocchiati con copricapo a punta. Scomparto con bordo a guscio e listello. | Canal Grande | Cannaregio 1758 | |
CN 64 a | Stemma e Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm. 50x70. A Sinistra, cane seduto con collare. Scomparto con bordo a guscio e listello. | Canal Grande | Cannaregio 1758 | |
CN 65 | Patera, Marmo greco, cm. 30. Due colombacei controverso con becchi congiunti. | Ca' Gatti Casazza | Cannaregio 1760 | |
CN 66 | Patera, Marmo greco, cm. 30. Leone che azzanna sui lombi piccolo quadrupede andante. | Ca' Gatti Casazza | Cannaregio 1760 | |
CN 67 | Patera, Marmo greco, cm. 25. Canile con testa rivolta all'indietro ed estremità della coda in bocca. | Ca' Gatti Casazza | Cannaregio 1760 | |
CN 68 | Altorilievo mutilo, Pietra d'Istria, 70x90. Aquila frontale e nimbata ad ali spiegate. | Ca' Gatti Casazza | Cannaregio 1760 | |
CN 69 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50. Scudo accartocciato, interzato in banda, sostenuto da perno. | Ca' Gatti Casazza | Cannaregio 1760 | |
CN 70 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 55x45. Scudo gotico, impresa scalpellata, retto da angelo e affiancato in basso da fogliame, entro comparto dal bordo dentellato. | Calle seconda del Cristo | Cannaregio 1792 | |
CN 70 a | Frammento architettonico, Pietra d'Istria, cm. 25. Capitello gotico di colonna, collocato rovesciato. | Campiello del Pegoloto | Cannaregio 1800 | |
CN 71 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 40. Scudo a testa di cavallo (Foscarini) in tondo bordato a toro. | Campiello del Pegoloto | Cannaregio 1802 | |
CN 72 | Leone Marciano, Pietra Aurisina, cm. 100x100. Leone di San Marco ad altorilievo. | Rio di San Marcuola | Cannaregio 1805 | |
CN 73 | Leone Marciano, Pietra d'Istria, cm. 30x50. Leone andante in Bassorilievo, con muso frontale e libro aperto. Scritta: DOMUS ECCLESIE (sic) SA[NCTI] MARCI VENETIA[RUM] | Campiello del Boter | Cannaregio 1824 | |
CN 74 a | Cinque Patere, Marmo greco, cm. 20. Due uccelli controverso con becchi congiunti. | Rio de San Girolamo | Cannaregio 1864 | |
CN 74 b | Cinque Patere, Marmo greco, cm. 30. Aquila che becca sul capo leporide sottostante retrospicente. | Rio de San Girolamo | Cannaregio 1864 | |
CN 74 c | Cinque Patere, Marmo greco, cm. 25. Busto di uomo al centro, con braccio appoggiato al petto, attorniato da due uccelli controverso, coi capi volti all'indietro e sovrastante altra coppia di volatili, addossati e beccanti fogliame centrale. | Rio de San Girolamo | Cannaregio 1864 | |
CN 74 d | Cinque Patere, Marmo greco, cm. 20. Aquila che ghermisce leporide sottostante. | Rio de San Girolamo | Cannaregio 1864 | |
CN 74 e | Cinque Patere, Marmo greco, cm. 25. Aquila che becca sul capo uccello sottostante. | Rio de San Girolamo | Cannaregio 1864 | |
CN 74 | Cinque Patere. | Rio de San Girolamo (Ca' Loredan-De Gheltoff) | Cannaregio 1864 | |
CN 75 | Cesendelo, Pietra d'Istria, cm. 60x30. Nicchietta centinata, contornata da fascia, entro comparto rettangolare. | Rio de la Misericordia | Cannaregio 1866 | |
CN 76 | StemmaPietra d'Istria, cm. 45x30. Scudo gotico (Priuli) sormontato e affianco da fogliame, entro comparto ad arco ribassato e con bordo dentellato. | Calle de l'Aseo | Cannaregio 1876 | |
CN 77 a | Due Stemmi, Pietra d'Istria, cm 17. Scudi a mandorla, a destra l'arma dei (Bragadin?) | Campiello de l'Anconeta | Cannaregio 1915-16 | |
CN 77 b | Due Stemmi, Pietra d'Istria, cm 17. Scudi a mandorla, a sinistra senza impresa. | Campiello de l'Anconeta | Cannaregio 1915-16 | |
CN 78 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50x50. Scudo accartocciato con duplice contorno e nastro laterali. | Campiello Lombardo | Cannaregio 1954 | |
CN 79 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 85. Scudo accartocciato (Vendramin o Zorzi) sostenuto mediante perno. | Campiello Vendramin | Cannaregio 2040 | |
CN 80 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 70. Scudo sagomato, impresa scalpellata. | Calle Larga Vendramin | Cannaregio 2041 | |
CN 81 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 40. Scudo a testa di cavallo (Loredan). | Calle Larga Vendramin | Cannaregio 2050 | |
CN 82 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 20. Scudo accartocciato (Donà). | Rio Terà de la Maddalena | Cannaregio 2085 | |
CN 83 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 110. Scudo sagomato (Donà) con bordo niellato, due teste leonine agli angoli superiori, volutina in alto e pigna in basso. Lo stemma è attaccato al muro a sporgente nella parte superiore. | Rio Terà de la Maddalena | Cannaregio 2085 | |
CN 84 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 70. Scudo accartocciato, bipartito (Molin/Soranzo) a destra non determinabile per mancanza dei colori originari. Stemma sostenuto mediante perno. | Corte Erizzo | Cannaregio 2132 | |
CN 85 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 70x50. Scudo gotico (Molin) sorretto da angelo affiancato in basso da due pianticelle, entro comparto dentellato. | Corte Erizzo | Cannaregio 2137 | |
CN 86 | Altorilievo, Pietra d'Istria, cm. 73x110. Madonna tipo Odighitria seduta in trono tra San Pietro e San Marco. La cornice è costituita da gola, dentellatura semplice e listello. La scultura conserva ancora largo resti di originale policromia. Scritta: MP OY ; IC XC ; S MARCUS ; S PETRUS | Chiesa della Maddalena | Cannaregio | |
CN 87 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 120x65. Scudo gotico scalpellato, già sorretto da due angeli e sormontato da busto di San Magno. Lo scomparto è a rettangolo centinato con cornice interamente a toro ed esternamente a dentelli. | Campo de la Maddalena | Cannaregio 2143 | |
CN 88 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 23x28. Scudo sagomato, Molin, in comparto quadrangolare non contornato. | Calle del forno | Cannaregio 2161 - 62 | |
CN 89 | Frammento scultoreo, Pietra d'Istria, cm. 70. Vaso con frutta, scultura forse a tutto tondo infissa. | Calle del forno | Cannaregio 2163 | |
CN 90 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50. Scudo gotico lievemente sagomato in basso (Zenobio) con elemento decorativo sovrastante. | Corte de l'ogio | Cannaregio 2203 | |
CN 91 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50x75. Scudo gotico (Correr) entro rombo inscritto a rettangolo. Lo stemma non è coevo al quattrocentesco palazzo, in quanto i Correr ne divennero proprietari solo dopo la metà del XVII secolo. | Salizada Santa Fosca | Cannaregio 2217 | |
CN 92A | Due Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 70. Scudi accartocciati, arma già dipinta, con corona d'alloro appesa alle volutine inferiori. | Salizada Santa Fosca | Cannaregio 2217 | |
CN 92B | Due Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 70. Scudi accartocciati, arma già dipinta, con corona d'alloro appesa alle volutine inferiori. | Salizada Santa Fosca | Cannaregio 2217 | |
CN 93 | Stemma in pietra da camino, Pietra di Nanto, cm. 90x110. Scudo accartocciato con nastri svolazzanti | Rio de la Maddalena | Cannaregio 2219 a | |
CN 94 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50. Scudo a testa di cavallo (Barbarigo) convesso al centro e sostenuto mediante perno. | Canal Grande | Cannaregio 2252 | |
CN 95 | Rilievo con simbolo di confraternita, Pietra d'Istria, cm. 170x150. Madonna della Misericordia avente sul petto emblema della Scuola Grande di Santa Maria della Carità a cui appartenevano gli otto fedeli genuflessi. | Canal Grande | Cannaregio 2252 | |
CN 96 | (Barbarigo) | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 60x40. Scudo gotico (Barbarigo) sormontato e affiancato da foglie, entro comparto a bordo dentellato. | Canal Grande | Cannaregio 2252 |
CN 97 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 70. Scudo accartocciato (Barbarigo) sostenuto da perno. | Canal Grande | Cannaregio 2252 | |
CN 98 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 40. Scudo a tacca (Zulian?) in tondo con bordo cordonato. | Canal Grande | Cannaregio 2268 | |
CN 99 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 65. Scudo sagomato (Bragadin). | Corte Zulian | Cannaregio 2271 | |
CN 100 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 80x155. Scudo sagomato tra grandi volute laterali. Arma scalpellata (Gussoni); s'intravvede la sagoma del leone rampante. | Calle Minio | Cannaregio 2277-78 | |
CN 101 a | Due Stemmi, Pietra d'Istria e marmo rosso di Verona, cm. 70. Scudi accartocciati, Grimani, sostenuti mediante perni e sormontati da corone metalliche. Nelle imprese l'alternanza di marmo rosso di Verona e Pietra d'Istria indica i colori araldici. | Canal Grande | Cannaregio 2277 | |
CN 101 b | Due Stemmi, Pietra d'Istria e marmo rosso di Verona, cm. 70. Scudi accartocciati, Grimani, sostenuti mediante perni e sormontati da corone metalliche. Nelle imprese l'alternanza di marmo rosso di Verona e Pietra d'Istria indica i colori araldici. | Canal Grande | Cannaregio 2277 | |
CN 102 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 120. Scudo sagomato superiormente accartocciato, Giovannelli, con bordo decorato a racemi. Lo stemma è sostenuto mediante perno. | Salizada Santa Fosca | Cannaregio 2292 | |
CN 103 | Statua in edicola, Marmo greco cm. 200x80. Angelo turiferario a figura intera su mensola semicircolare in pietra d'Istria, probabilmente non coeva, avente tre scudetti gotici. Il riccio turibolo presente sopra archetti gotici e sotto a tutto sesto con ghiera leggermente inflessa. La nicchia, in marmo di Verona, è costituita da due colonnine tortili con capitello a fogliame e da centina con sovrastante modanatura, forse contemporanea alla rifabbrica settecentesca della chiesa. | Campiello del la Chiesa di Santa Fosca | Cannaregio | |
CN 104 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, cm. 55x37. Edicoletta, già ricettacolo di oli santi, con timpano triangolare dentellato, nicchietta rettangolare, la grata è recente, contornata da ovuli e mensoletta dentellata. Scritta: OLEA SACRA. | Salizada Santa Fosca - Chiesa di Santa Fosca | Cannaregio | |
CN 105 | Bassorilievo, Pietra d'Istria. cm. 60. Testa coronata di Cristo, Volto Santo, su tondo concavo entro tondo contornato da cordone. | Rio dei Servi | Cannaregio 2352 | |
CN 106 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm. 60. Testa coronata di Cristo, Volto Santo, su fondo concavo, entro bordo contornato da cordone. L'immagine differisce da quella simile all'esterno della corte, specie per il tipo di corona e per la mancanza di nimbo, qui sostituito da una larga fascia lievemente inclinata verso destra, indicante la croce. | Volto Santo | Cannaregio 2354 | |
CN 107 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, diametro cm. 60. Testa coronata di Cristo con nimbo crociato, Volto Santo, a bassorilievo con fondo concavo, entro tondo contornato da cordone. La stessa immagine è scolpita anche sulla vera da pozzo della Corte. Conservazione Buona | Rio Terà de la Maddalena | Cannaregio 2363 | |
CN 108 | Statua, Marmo, cm. 150. Madonna col Bambino. Bottega di Bartolomeo Bon, metà del XV secolo. | Rio de la Misericordia | Cannaregio 2373 - 79 | |
CN 109 | Monogramma Eucaristico, Pietra d'Istria, cm. 35. Monogramma in tondo bordato a toro. | Rio de la Misericordia | Cannaregio 2373 - 79 | |
CN 110 | Rilievo, Pietra, cm. 90. Cristo Portacroce in tondo contornato da corona di alloro. | Rio de la Misericordia | Cannaregio 2373 - 79 | |
CN 111 | Monogramma Eucaristico, Pietra d'Istria, cm. 100x70. Monogramma di San Bernardino con quattro cherubini agli angoli del rettangolo in cui è inscritto. | Fondamenta Daniele Canal | Cannaregio 2380 | |
CN 112 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, cm. 133x160. Tabernacolo a profonda nicchia rettangolare affiancato da due volutine e delimitato in basso da fregio. Una semplice lista di marmo è frapposta tra cornice e modanatura sovrastante. La grata i ferro è coeva ed ha al centro l'immagine della Virgo Dolorosa. | Fondamenta Grimani | Cannaregio 2385 | |
CN 113 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50. Scudo rotondo, interzato in fascia, Vendramin?, entro tondo coronato. | Fondamenta Vendramin | Cannaregio 2394 a | |
CN 114 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 55x45. Scudo gotico, arma scalpellata, sorretto da angelo a mezzo busto e affiancato in basso da due cervi seduti col muso volto in alto. | Fondamenta Vendramin | Cannaregio 2410 | |
CN 115 | Frammento di Stemma, Pietra d'Istria, cm. 25x50. Angelo reggente scudo gotico di cui rimane solo una piccola parte della zona superiore. Il comparto era a rettangolo con arco ribassato superiore. | Fondamenta Moro | Cannaregio 2446 | |
CN 116 | Simbolo di Ospedale, Pietra d'Istria, cm. 40. Due chiavi incrociate con la spada, emblema dell'Ospitale di San Pietro e Paolo, in tondo con bordo a toro. | Fondamenta Moro | Cannaregio 2450 | |
CN 117a | Due Patere. Marmo greco, cm. 45. A sinistra: mostro leonino con unica testa frontale e due corpi affrontati congiunti mediante zampe anteriori e posteriori. Le code hanno desinenza spiccatamente zoomorfi. Rilievo incassato contornato da bordo liscio delimitato da dentellatura semplice. | Rio de la Misericordia | Cannaregio 2455 | |
CN 117b | Due Patere. Marmo greco, cm. 45. A destra: due leoni controverso con le teste frontali convergenti e le code a desinenza fitomorfica intrecciate. Rilievo incassato contornato da foglie d'acanto a bassissimo rilievo e delimitato da dentellatura semplice. | Rio de la Misericordia | Cannaregio 2455
| |
CN 118 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 70x45. Scudo gotico, Lezze, sormontato da busto di angelo benedicente e reggente globo e affiancato in basso da fogliame. Comparto a rettangolo cuspidato con bordo dentellato. | Rio de la Misericordia | Cannaregio 2470 | |
CN 119 | Pietra da camino, Pietra di Nanto, cm. 87x140. Dio fluviale accasciato entro ovato compreso in rettangolo. | Fondamenta Trapolin | Cannaregio 2475 | |
CN 120 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 35. Scudo accartocciato, Molin. | Fondamenta Trapolin | Cannaregio 2483 | |
CN 121 | Bassorilievo. Pietra d'Istria, cm. 60x35. San Marziale in edicoletta, a figura intera, benedicente e reggente modellino di chiesa. Bassorilievo di rozza fattura in stile lombardesco. | Campo di San Marziale | Cannaregio 2489 | |
CN 122 | Iscrizione con simbolo di confraternita, Pietra d'Istria, 87x41. Emblema della Scuola della Visitazione, come quello della Misericordia, inserito in epigrafe, ora in parte illeggibile. Scritta: MCCCCXXIIII ADI P DE LUIO / FO LEVADA STA SCUOLA IN SOLER I TEMPO DEL SERENISSIMO / PRINCIPIO MISIER FRANCESCO FOSC / ARI SIANO GASTALDO SIER BARTOLAMO / LOTO AVICARIO SIER PIERO POLO SCR / IVAN SIER LUNARDO TREVISAN ET DE / TUTI I SO CHOMPAGNI 7 C / MDV ADI P LUIO FO RENOVADA / QUESTA SCHOULA | Campo di San Marziale | Cannaregio 2491 | |
CN 123 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 50. Scudo a targa, Michiel, appeso e attorniato da foglie grasse arricciate, entro corona d'alloro. | Fondamenta della Misericordia | Cannaregio 2497 | |
CN 124 | Leone Marciano, Pietra d'Istria, cm. 30x60. Doge genuflesso con vessillo davanti a leone andante con libro aperto e muso frontale. Il frammentario rilievo è compreso in una cornice di composizione del XX secolo, costituita da stipiti di età gotica in marmo rosso di Verona, lati minori e mensole, e da due cornici in pietra d'Istria, lati maggiori, di cui quella inferiore è di certo contemporanea all'edificio. | Fondamenta della Misericordia | Cannaregio 2500 | |
CN 125 | Simbolo di Confraternita, Pietra d'Istria, cm. 50x40. Emblema della Scuola Grande della Misericordia a bassissimo rilievo, in tondo inscritto a rettangolo. | Fondamenta della Misericordia | Cannaregio 2504 | |
CN 126 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 55x35. Scudo sagomato, Rizzo, sorretto da angelo a mezzo busto, tipologia lombardesca, e affiancato in basso da fogliame. Il comparto è cuspidato con bordo dentellato. | Calle Zoccolo | Cannaregio 2505 | |
CN 127 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 75x75. Scudo sagomato, Rizzo, aggettante e affiancato da nastri, circondato da festone di frutta uscente da cornucopie. | Rio de la Sensa | Cannaregio 2510 | |
CN 128 | Simbolo di Confraternita, Pietra d'Istria, cm. 30x15. tondo con emblema della Scuola Grande della Misericordia sorretto da due confratelli genuflessi. Bassorilievo in comparto con bordo piatto. | Rio de la Sensa | Cannaregio 2510 | |
CN 129 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 60. Scudo accartocciato, impresa inquartata, sormontato da elmo a cancello con svolazzi. | Calle de le Pignate | Cannaregio 2525 | |
CN 130 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 90. Scudo a tacca, nell'impresa cane rampante con collare, attorniato da foglie grasse, entro tondo con contorno dentellato. Sopra il tondo è busto di angelo benedicente e reggente orbe crociato, compreso in comparto lievemente centinato raccordato a quello sottostante. | Fondamenta della Misericordia | Cannaregio 2527 | |
CN 131a | Due Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 27. Scudo accartocciato, arma scalpellata, entro ovati concavi. | Fondamenta della Misericordia | Cannaregio 2542 | |
CN 131b | Due Stemmi, Pietra d'Istria, cm. 27. Scudo accartocciato, arma scalpellata, entro ovati concavi. | Fondamenta della Misericordia | Cannaregio 2542 | |
CN 132 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 50x80. Scudo a tacca, Michiel, entro grande corona di alloro affiancata da racemi. Il comparto è a rettangolo con bordo a toro e listello. | Rio de la Sensa | Cannaregio 2549 | |
CN 133 | Iscrizione, Pietra d'Istria, cm. 29x55. Leone marciano andante, totalmente scalpellato, in lastra rettangolare con cornice a fogliame. Scritta: A RVINIS EMENDA ANO 1687 / (ET) TERTIO (S)ACRAE LEGAE | Calle Larga | Cannaregio 2573 | |
CN 134 | Stemma, Pietra d'Istria, cm. 23. Scudo sagomato, scolpito in lastra, già mensola di poggiolo. | Fondamenta della Misericordia | Cannaregio 2589 a | |
CN 135 | Stemma Pietra d'Istria, cm. 65x55. Scudo a tacca, nell'impresa leone rampante, in comparto mistilineo, rettangolo con 4 archetti lievemente inflessi, dal bordo piatto. In ogni lobo è fogliame, con pigna in quello superiore. | Rio de la Sensa | Cannaregio 2606 | |
CN 136a | Due Statue, Pietra tenera di Vicenza, cm. 60. Due busti ritratto di personaggi virili. | Corte de la Rafineria | Cannaregio 2606 a | |
CN 136b | Due Statue, Pietra tenera di Vicenza, cm. 60. Due busti ritratto di personaggi virili. | Corte de la Rafineria | Cannaregio 2606 a | |
CN 137 | Mascherone, Pietra d'Istria, cm. 24. Testa di fauno con fiori su bocca, orecchie e fronte. Forse trattasi di base di un cesendelo. | Rio dei Lustraferi | Cannaregio 2626 | |
CN 138 | Rilievo, Pietra d'Istria, cm. 35x20. San Gerolamo penitente con leone in bassissimo rilievo. | Fondamenta degli Ormesini | Cannaregio 2629 | |
CN 139 | Statua, Pietra, cm. 110. Immacolata concezione sostegno in pietra d'Istria. | Fondamenta degli Ormesini | Cannaregio 2679 | |
CN 140 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 40x25. Scudo a targa (scudo partito: Gatti?) appeso e affiancato in basso da foglie entro comparto rettangolare con bordo dentellato. | Fondamenta degli Ormesini | Cannaregio 2689 | |
CN 141 | Iscrizione con cornice, Pietra d'Istria, cm 70x100. Lapide rettangolare con cornice manieristica a quattro volutine al centro di ciascun lato. Sc.:"DOM / MARCI III IDVS IVLII / AEMPTAE A SER MO DNIO / PER / PAVLVM, ANTONIVM, LABIA /RESTAVRATAE ANNO MDCIII" | Fondamenta degli Ormesini | Cannaregio 2835-38 | |
CN 142 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 25. Scudo sagomato (Pigna?) | Campo del Gheto Novo | Cannaregio 2876 | |
CN 143 | Stemma, Pietra, h. cm 60. Scudo ovale (nell'impresa è scritta ebraica) con cornice e volutine e sormontato da corona. Sc.: "santa comunità italiana nell'anno 5535 [=1575]" | Campo del Gheto Novo - Sinagoga di rito italiano | Cannaregio 2893 | |
CN 144 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. max cm 26. Scudo accartocciato (impresa illeggibile) in tondo. | Campo del Gheto Novo | Cannaregio 2897 | |
CN 145 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 60. Scudo sagomato (nell'impresa scritta ebraica). Sc.: "santa comunità tedesca nell'anno 5289 [=1528/29]" | Campo del Gheto Novo - Sinagoga di rito tedesco (ora Museo) | Cannaregio 2902 B | |
CN 146 | Frammento architettonico, Pietra d'Istria, cm 40x60. Mensola di poggiolo lombardesca infissa nella muratura. | Rio del Gheto Novo - Sinagoga di rito tedesco (ora Museo) | Cannaregio 2902 B | |
CN 147 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, cm 80x60. Semplice t. a nicchia con grata e immagine recenti. | Fondamenta San Girolamo | Cannaregio 2927 - 2927 A | |
CN 148 | Stemma, Pietra tenera, h. cm 60. Scudo sagomato (impresa scalpellata) con bordo decorato a racemi. | Fondamenta San Girolamo | Cannaregio 2927 A | |
CN 149a | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, h. cm 26. Scudi sagomati (Moro) tra nastri svolazzanti. | Fondamenta Moro o Coletti - Ca' Moro | Cannaregio 3000 | |
CN 149b | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, h. cm 26. Scudi sagomati (Moro) tra nastri svolazzanti. | Fondamenta Moro o Coletti - Ca' Moro | Cannaregio 3000 | |
CN 150 | Altorilievo, Pietra d'Istria, h. cm 90. Madonna a mezza figura che stringe intorno a sé il Bambino stante eretto su un braccio e una mano della Madre. Sc.:"MARIAE VERGINI REDEMPTORIS MATRI" (sulla base) | Fondamenta delle Capuzine - Chiesetta delle Cappuccine | Cannaregio | |
CN 151 | Simbolo di ordine religioso, Pietra d'Istria, cm 90x35. Emblema francescano, con croce astile al centro in compartoa timpano triangolare e con scritta nella zona inferiore "FR HIERONYMUS BADVA / RIVS A FVNDAMENTIS / MDCXV" | Fondamenta de le Capuzine (Chiesetta delle Cappuccine) | Cannaregio | |
CN 152 | Pietra da camino, Pietra di Nanto, cm 80x100. Tondo raggiato al centro. | Calle de le Contarie | Cannaregio 3025 B | |
CN 153 | Altorilievo, Pietra d'Istria, diam. cm 70. Busto di Padre Eterno, benedicente e col libro, in tondo bordato a toro. | Corte Nova | Cannaregio 3038 | |
CN 154 | Stemma, Pietra d'Istria, diam.cm 30. Scudo rotondo (Priuli) con bordo dentellato. | Fondamenta de le Capuzine | Cannaregio 3044 | |
CN 155 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 50. Scudo sagomato superiorm. accartocciato (Contarini). | Fondamenta de le Capuzine | Cannaregio tra 3056 e 3082 | |
CN 156 | Tre stemmi, Pietra d'Istria, cm 40x100. Scudi accartocciati (da sin. Cappello, Gradenigo, Pisani). | Fondamenta dei Riformati o del Bersaglio | Cannaregio 3144 | |
CN 157 | Cornice con stemma, Pietra d'Istria, cm 110x70. Cornice manieristica con scudo accartocciato (Michiel) al centro in basso. | Fondamenta dei Riformati o del Bersaglio | Cannaregio 3044 | |
CN 158 | Chiave di volta, Pietra d'Istria, h. cm 40. Mascherone a testa di fauno (opera reimpiegata). | Fondamenta dei Riformati o del Bersaglio | Cannaregio 3148 | |
CN 159a | Frammenti di fregi e di archivolto, marmo greco. A des. foglie e quadrupede entro racemi, cm 24x30. | Campo Sant'Alvise | Cannaregio 3201 B | |
CN 159b | Frammenti di fregi e di archivolto, marmo greco. A sin. fogliette tra racemi, cm 15x40. | Campo Sant'Alvise | Cannaregio 3201 B | |
CN 160 | Bassorilievo, Pietra di Nanto, cm 44x25. Madonna della Misericordia. | Campo Sant'Alvise | Cannaregiotra 3201 B e 3201 C | |
CN 161a | 2 Frammenti di fregi, Marmo greco. A des. rosette quadrilobate entro racemi. Cm 14,5x35. | Campo Sant'Alvise | Cannaregio 3201C | |
CN 161b | 2 Frammenti di fregi, Marmo greco. A sin. rosette esa e pentalobate. Cm 14,5x30. | Campo Sant'Alvise | Cannaregio 3201 C | |
CN 162 | Bassorilievo, Marmo greco, diam. cm 40. Lastra ottagonale con motivo stellare interno e foro stelliforme al centro. | Campo Sant'Alvise | Cannaregio 3207 | |
CN 162a | Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm 60X40. Sant'Alvise entro lastra centinata. | Rio dei Zecchini | Cannaregio 3207 | |
CN 162b | Rilievo, Pietra d'Aurisina ?, h. cm 80. Arcangelo Gabriele, forse già parte di sarcofago. | Area già del Convento di Sant'Alvise (ora campo sportivo) | Cannaregio | |
CN 163 | Statua, Marmo, h.cm 118. Sant'Alvise, seduto, benedicente e reggente (già) pastorale. | Campo Sant'Alvise - Chiesa di Sant'Alvise | Cannaregio | |
CN 164 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 40X50. Scudo tra sagomato e accartocciato (leone rampante nell'impresa) tra nastri laterali. | Fondamenta de la Sensa | Cannaregio 3237 | |
CN 165 | Croce con iscrizione, Pietra d'Istria, cm 35x50. Al centro della targa superiormente sagomata è crocetta patente circoscritta con fiorellino al centro. | Calle de le Muneghe | Cannaregio 3277 | |
CN 166 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 40x30. Scudo accartocciato. | Calle Loredana | Cannaregio 3316 | |
CN 167 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm 50. Scudo a testa di cavallo interzato in fascia affiancato da foglie grasse entro corona di alloro. | Fondamenta della Sensa | Cannaregio 3335 | |
CN 168 | Stemma, Scudo sagomato, superiorm. accartocciato (interzato in fascia). | Fondamenta de la Sensa | Cannaregio 3335 | |
CN 169 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 60. Scudo sagomato superiormente (Milani) | Fondamenta de la Sensa | Cannaregio 3336 | |
CN 170 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 60. Scudo sagomato superiorm. accartocciato (Battagia?) | Rio de la Madonna dell'Orto | Cannaregio 3347 | |
CN 171 | Stemma, Pietra d'Istria, diam. cm 51. Scudo a tacca (da Brazzo) entro tondo bordato a toro. | Fondamenta della Sensa | Cannaregio 3355 | |
CN 172 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 40x30. Scudo sagomato con impresa completamente scalpellata. | Campo dei Mori | Cannaregio 3373 | |
CN 173a | 2 Patere, Marmo Greco. A des.: due trampolieri affrontati coi colli tra di loro attorcigliati e i becchi congiunti. (altoril., diam. cm 30) | Calle dei Mori | Cannaregio 3381 | |
CN 173b | 2 Patere, Marmo Greco. A sin.: leoncino che azzanna grosso uccello (diam. cm 25) | Calle dei Mori | Cannaregio 3381 | |
CN 174 | Altorilievo, Pietra d'Istria, cm 100x70. Orientale che, rivolgendosi all'indietro, conduce dromedario con soma. | Rio de la Madona de l'Orto (Palazzo Mastelli) | Cannaregio 3381 | |
CN 175 | Patera, Marmo Greco, diam. cm 35. Pavone frontale con coda a ruota e ali abbassate. | Rio de la Madonna dell'Orto (Palazzo Mastelli) | Cannaregio 3381 | |
CN 176 | Tondo, Marmo rosso di Verona, diam. cm 30. T. contornato da corona di alloro, probabilmente già contenente stemma scalpellato. | Rio de la Madonna dell'Orto (Palazzo Mastelli) | Cannaregio 3381 | |
CN 177a | 4 Statue, Pietra d'Istria. Figure di mercanti levantini (Mori) già facenti parte prob. di Ca' Mastelli. a) h. cm 150. Orientale barbato e inturbantato con in mano cofanetto. | Campo dei Mori e Fondamenta dei Mori | Cannaregio 3384 B | |
CN 177b | 4 Statue, Pietra d'Istria. Figure di mercanti levantini (Mori) già facenti parte prob. di Ca' Mastelli. b) h. cm 167. Orientale barbato, inturbantato e con lunghi capelli, reggente fardello sulle spalle. | Campo dei Mori e Fondamenta dei Mori | Cannaregio 3385 | |
CN 177c | 4 Statue, Pietra d'Istria. Figure di mercanti levantini (Mori) già facenti parte prob. di Ca' Mastelli. c) h. cm 190. Orientale barbato, con capricapo a cuffia e sulla fronte cinghia saldata a merce imballata che porta sulle spalle, reggente con una mano cofanetto e con l'altra il moncone di un bastone. | Campo dei Mori e Fondamenta dei Mori | Cannaregio 3386 | |
CN 177d | 4 Statue, Pietra d'Istria. Figure di mercanti levantini (Mori) già facenti parte prob. di Ca' Mastelli. d) h. cm 165. Orientale dal grande turbante reggente cofanetto stante entro edicola nicchiata. | Campo dei Mori e Fondamenta dei Mori | Cannaregio 3397 A | |
CN 178 | Altorilievo, Marmo Greco, h. cm 100. Ercole ignudo con clava e albero al fianco, sopra mensola squamata. | Fondamenta dei Mori | Cannaregio 3399 A | |
CN 179 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 70x40. Scudo gotico (Orso) sorretto da angelo benedicentee affiancato in basso da due draghi affrontati. | Calle Fonte | Cannaregio 3435 | |
CN 180 | Frammento di mascherone, Pietra d'Istria, cm 40x40. Parte inferiore di mascherone a bassorilievo, infisso capovolto. | Corte dei Muti | Cannaregio 3450 | |
CN 181 | Pietra da camino, Pietra di Nanto, cm 70x120. Tondo centrale con stemma accartocciato(casato cittadinesco) e due semicerchi laterali. | Corte dei Muti | Cannaregio 3450 A - 3450 B | |
CN 182 | Frammento architettonico, Pietra d'Istria, cm 25x30. resto prob. di mensola lombardesca. | Rio de Muti | Cannaregio 3454 | |
CN 182a | Frammento scultoreo, Pietra d'Istria. h. cm 20. Testa di vecchio, probabilmente già gocciolatoio. | Calle larga Piave | Cannaregio 3501 | |
CN 183 | Altorilievo, Pietra d'Istria, h. cm 100. S.Cristoforo col Gesù Bambino. | Fondamenta de la Madona de l'Orto | Cannaregio 3519 | |
CN 184 | Altorilievo, Pietra d'Istria, cm 90x130. Madonna della Misericordia (col Bambino sul petto entro mandorla) venerata da confratelli della Scuola dei Mercanti, tra San Francesco e San Marco | Campo Madonna dell'Orto | Cannaregio 3520 | |
CN 185a | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm 80x55. a) a sin.: busto d'angelo benedicente e reggente bandiera crociata, sormontante scudo gotico affiancato da fogliame | Campo Madonna dell'Orto - Chiesa della Madonna dell'Orto | Cannaregio | |
CN 185b | 2 Stemmi, Pietra d'Istria, cm 80x55. b) a des.: Busto d'angelo reggente scudo gotico affiancato da fogliame. Entrambi gli stemmi sono relativi al fondatore della chiesa, fra' Marco Tiberio da Parma, generale dell'Ordine degli Umiliati. | Campo Madonna dell'Orto - Chiesa della Madonna dell'Orto | Cannaregio | |
CN 186 | Altorilievo, Pietra d'Istria, cm 60x90. San Martino che dona il mantello al povero. | Fondamenta Gasparo Contarini | Cannaregio 3526 | |
CN 187 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 80x50. Scudo gotico sagomato superiormente (interzato in fascia) entro comparto dentellato. | Fondamenta Gasparo Contarini | Cannaregio 3529 | |
CN 188 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 140. Scudo accartocciato (Contarini) superiormente affiancato da svolazzi. | Fondamenta Gasparo Contarini | Cannaregio 3539 | |
CN 189 | Fregio, Pietra d'Istria, cm 25x75. Comparto con tre rosette entro quadrati | Fondamenta Gasparo Contarini | Cannaregio 3541 | |
CN 190 | Rilievo, Marmo greco, cm 130x90. Madonna Platyera (la Vergine è a mezza figura con il Bambino benedicente e reggente rotolo) entro cornice con bordo dentellato. Sc.: "MAT DNI / IKS (sic) XPS" | Campo de l'Abazia - Chiesa Santa Maria della Misericordia | Cannaregio | |
CN 191 | Stemma scalpellato, Pietra di Nanto, cm 50x30. Scudo gotico totalmente abraso. | Campo de l'Abazia | Cannaregio 3550 | |
CN 192 | Altorilievo con simbolo di confraternita, Pietra d'Istria, cm 80x90. Due angeli genuflessi reggono tondo con emblema della Scuola della Misericordia | Sacca della Misericordia | Cannaregio 3551 | |
CN 193 | Simbolo di confraternita, Pietra d'Istria, cm 80x50. Tondo contenente emblema scalpellato di confraternita e sottostanti due confratelli genuflessi, pure scalpellati. | Fondamenta dell'Abazia | Cannaregio 3554 | |
CN 194 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 45. Scudo accartocciato (impresa scalpellata). | Fondamenta de l'Abazia | Cannaregio 3554 | |
CN 195a | 2 Altorilievi, Pietra d'Istria, h. cm 35. Teste di ariete. | Fondamenta de la Scuola | Cannaregio 3554 | |
CN 195b | 2 Altorilievi, Pietra d'Istria, h. cm 35. Teste di ariete. | Fondamenta de la Scuola | Cannaregio 3554 | |
CN 196 | Simbolo di confraternita, Pietra d'Istria, cm 70x50. Sigla della Scuola Grande della Misericordia in tondo bordato a toro sorretto da due confratelli genuflessi e affiancato in alto da fogliame. Il comparto ha bordo dentellato. | Fondamenta de l'Abazia | Cannaregio 3554 | |
CN 197 | Simbolo di ospedale, Pietra d'Istriadiam. cm 60. Tondo birdato con toro (sottostante è targa con scritta: "HOSPITALIS DIVE/ VIRGINIS TARVISII" | Rio de la Sensa | Cannaregio 3573 | |
CN 198 | Simbolo di confraternita, Pietra d'Istria, cm 37x36. Sigla della Scuola Grande della Misericordia. | Fondamenta della Misericordia | Cannaregio 3599 | |
CN 199 | Tabernacolo, Pietra d'Istria, cm 245x132. Tabernacolo, ora a sacello, costituito da Madonna della Misericordia adorata da due confratelli; due tondi laterali raffiguranti imbarcazioni mercantili (topi). | Fondamenta della Misericordia - Scuola Nuova | Cannaregio 3599 A | |
CN 200 | 2 Frammenti architettonici, Pietra d'Istria, h. cm 20. Teste leonine, già parti di mensola di poggiolo gotico. | Rio de San Felice | Cannaregio 3603 | |
CN 201 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 80x55. Scudo gotico (Contarini) sormontato da santo barbaro a mezzo busto e sorretto da due paggi. | Fondamenta San Felice | Cannaregio 3607 | |
CN 202a | 2 stemmi, Pietra d'Istria, cm 100x60. Scudi a tacca (Salomon) attorniati da fogliame e con sottostante frutto granato. | Rio di Noale | Cannaregio 3609 | |
CN 202b | 2 stemmi, Pietra d'Istria, cm 100x60. Scudi a tacca (Salomon) attorniati da fogliame e con sottostante frutto granato. | Rio di Noale | Cannaregio 3609 | |
CN 203 | Frammento architettonico, Marmo rosso di Verona, h. cm 80. Fiorone terminale gotico di portale con palla al sommo aggiunta posteriormente | Fondamenta de la Stua | Cannaregio 3664 | |
CN 204a | 2 stemmi scalpellati, Pietra d'Istria, h. cm 34. Scudi gotici, già bandati, totalmente scalpellati. | Strada Nova (arco d'accesso a Ca' Boldù) | Cannaregio 3686 | |
CN 204b | 2 stemmi scalpellati, Pietra d'Istria, h. cm 34. Scudi gotici, già bandati, totalmente scalpellati. | Strada Nova (arco d'accesso a Ca' Boldù) | Cannaregio 3686 | |
CN 205 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 72x45. Scudo gotico (arma scalpellata) sorretto da angelo a mezzo busto e affiancato da due draghi affrontati. | Strada Nova (arco d'accesso a Ca' Boldù) | Cannaregio 3686 | |
CN 206a | 3 patere, marmo greco. A des.: centauro alato in corsa che suona flauto. Diam. cm 30. | Strada Nova (arco d'accesso a Ca' Boldù) | Cannaregio 3686 | |
CN 206b | 3 patere, marmo greco. A sin.: Centauro in corsa con le braccia levate e stringente in mano la propria coda. Diam. cm 35. | Strada Nova (arco d'accesso a Ca' Boldù) | Cannaregio 3686 | |
CN 206c | 3 patere, marmo greco. Sopra: aquila che becca sul capo leporide sottostante. Diam. cm 30. | Strada Nova (arco d'accesso a Ca' Boldù) | Cannaregio 3686 | |
CN 205-6 | 3 patere e 1 stemma | Strada Nova (arco d'accesso a Ca' Boldù) | Cannaregio 3686 | |
CN 207 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 34x30. Scudo gotico (interzato in banda) appeso, entro comparto dal bordo dentellato. e con due rosette entro gli angoli inferiori. | Campo San Felice | Cannaregio 3688 | |
CN 208 | Frammento architettonico, Marmo rosso di Verona, h. cm 80. Fiorone terminale gotico di portale con palla al sommo aggiunta posteriormente. | Campo San Felice, Campanile della Chiesa di San Felice | Cannaregio | |
CN 209 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm 40x30. Madonna in trono con Bambino a braccia aperte (tipo Kyriotissa) in comparto con bordo dentellato. | Campo San Felice, Campanile della Chiesa di San Felice | Cannaregio | |
CN 210 | Frammento architettonico, Pietra d'Istria, cm 45x35. Tondo raggiante, fr.o di architrave o di stipite di portale. | Campo San Felice, Campanile della Chiesa di San Felice | Cannaregio | |
CN 211 | Altorilievo in nicchia, Pietra d'Istria, Rilievo h. cm 90, nicchia cm 100x100. Busto di redentore benedicente e reggente libro, entro coeva nicchia trilobata e strombata. | Fondamenta San Felice, Chiesa di San Felice | Cannaregio | |
CN 212 | Statua, marmo greco?, h. cm 100. Angelo turiferario a figura intera. | Fondamenta San Felice, Chiesa di San Felice | Cannaregio | |
CN 213 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 60x50. Scudo gotico (Perducci) sorretto da angelo a mezzo busto e affinacato in basso da due draghi dai musi affrontati. | Calle Larga Dose Priuli | Cannaregio 3724 | |
CN 214 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 70x50, Scudo gotico (Basadona) sormontato da leone marciano andante e affiancato da fogliame. | Calle de la Racheta | Cannaregio 3737 A | |
CN 215 | Altorilievo, Pietra d'Istria, cm 70x30. Giovane santo orante, prob. S.Felice, sotto arco gotico trilobato sorretto da mensolette. | Rio di San Felice | Cannaregio 3745 | |
CN 216 | Altorilievo, Pietra d'Istria, cm 78x35. Giovane santo orante, probab. S.Felice, sotto arco gotico trilobato su semicolonnine. | Calle de la Racheta | Cannaregio 3748 | |
CN 217 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 66x44. Scudo gotico (da Lezze) sorretto da angelo a mezzo busto benedicentead altorilievo e affiancato da foglie grasse aggettanti. | Calle de la Racheta | Cannaregio 3772 | |
CN 218 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 17. Scudo gotico superiorm. sagomato (Trevisan) in tondo ad incavo (a fianco le sigle "NA / T" | Calle de la Racheta | Cannaregio 3781 | |
CN 219 | Simbolo di confraternita, Pietra d'Istria, cm 60x60. Emblema della Scuola della Carità, attorniato da fogliame | Calle de la Racheta | Cannaregio 3781 | |
CN 220 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 80x50. Scudo gotico (casato cittadinesco) sormontato da angelo benedicente a mezzo busto e fiancheggiato in basso da fogliame in comparto dentellato. | Calle de la Racheta | Cannaregio 3782 A | |
CN 221 | Patera, Marmo greco, diam. cm 25. Due uccelli controdorso e coi becchi congiunti. | Calle de la Racheta | Cannaregio 3782 A | |
CN 222 | Stemma, Pietra d'Istria, h. cm 46. Scudo gotico (impresa totalmente scalpellata) con bordo dentellato | Calle de la Racheta | Cannaregio 3784 | |
CN 223 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 120x70. Scudo a tacca (Venier) sormontato da elmo a becco di passero con cercine e cimiero costituito da branca sollevata a reggere un guanto ferreo. Lo scudo è affiancato da foglie arricciate. | Calle de la Racheta | Cannaregio 3790 A | |
CN 224 | Stemma, Pietra (o marmo greco?), cm 70x40. Scudo sagomato (impresa scalpellata ) appeso e compreso in scomparto a rettangolo verticale con centina lievemente inflessa. | Corte dei Pali già Testori | Cannaregio 3809 | |
CN 225 | Bassorilievo, Pietra d'Istria, cm 20x30. Madonna col bambino a mezza figura tra San Sebastiano e San Rocco a figura intera. Scritta: "A[VE] MARIA" | Corte dei Pali già Testori | Cannaregio 3818 | |
CN 226 | Stemma, pietra d'Istria, cm 92x52. Scudo ovale (Fontana) entro "cartoccio" sormontato da busto di angelo benedicente reggente globo e sostenuto in basso da due mezze figure virili, raccordate a due draghi aventi altrettante teste senili barbate. | Calle Fontana | Cannaregio 3830 | |
CN 227 | Pietra da Camino, Pietra di Nanto, cm 80x180. Scudo accartocciato (senza impresa) entro tondo al centro. | Calle dei Pali già Testori | Cannaregio 3837 | |
CN 228 | Statua, Pietra, h. cm 80. Busto virile di ispirazione classica. | Calle dei Pali già Testori | Cannaregio 3842 | |
CN 229 | Statua, Pietra, h. cm 70. Busto muliebre di ispirazione classica. | Strada Nova | Cannaregio 3843 | |
CN 230 | Stemma, Pietra d'Istria, cm 50x40. Scudo a testa di cavallo (casato cittadinesco) con nastri lateraliin comparto quadrangolare cuspidato e dentellato. | Corte dei Pali già Testori | Cannaregio 3847 | |
CN | Corte del Volto Santo | Cannaregio | ||
CN | Corte del Volto Santo | Cannaregio | ||
CN | Corte del Volto Santo | Cannaregio | ||
CN | Corte del Volto Santo | Cannaregio | ||
CN | Calle del Fumo | Cannaregio | ||
CN | Calle del Fumo | Cannaregio | ||
CN 0 a | Leone Andante, Pietra d'Istria, cm. 25x25. Leone Andante, di dubbia provenienza, probabilmente qui portato dal proprietario dell'immobile. | Calle Priuli | Cannaregio 81 | |
CN 0 b | Leone in Moeca, Pietra d'Istria, cm. 30. Leone in Moeca, di fattura moderna, probabilmente posto recentemente con i lavori di restauro della facciata | Calle Priuli | Cannaregio 88
|
- Scultura Esterna - San Polo
- Scultura Esterna - San Polo 2
- Scultura Esterna - Cannaregio 2
- Scultura Esterna - Santa Croce
- Scultura Esterna - Santa Croce 2
- Scultura Esterna - Dorsoduro
- Scultura Esterna - Dorsoduro 2
- Scultura Esterna - Castello
- Scultura Esterna - Castello 2
- Scultura Esterna - San Marco
- Scultura Esterna - San Marco 2