Murano
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
A nord-est di Venezia, visibile dalle Fondamenta Nuove, si trova l’isola del vetro, Murano.
Abitata probabilmente fin dall'epoca romana, Murano deve il suo nome ai profughi di Altino, una città romana dell'entroterra a qualche chilometro a nord di Torcello. Numerosi Altinati, infatti, tra la fine del VI secolo d. C. e la prima metà del VII, si rifugiarono qui per fuggire ai Longobardi invasori, chiamando la loro nuova terra Amurianum, a ricordo di una delle porte della loro città.

Alcune leggende, e si sa che alla base di tutte le leggende c'è un fondo di verità, alcune leggende dicono che furono mandati dei sicari a "sollecitare" il rientro di alcuni fuggitivi con l'imperativo ordine di ucciderli se non fossero riusciti a convincerli di ritornare vivi in patria.

Murano è formata da cinque isole collegate tra loro da ponti. Ha anch'essa il suo Canal Grande e numerosi palazzi che su di esso si specchiano. Il più antico rimasto è sicuramente il Palazzo Da Mula, del XIII secolo, mostra la sua facciata gotica con rosoni ed il balcone aggettante la riva.
In quest'isola i patrizi veneziani trascorrevano i loro periodi di vacanza. Molte erano le dimore di varie casate, tra le quali Corner, Querini, Morosini ed altri ancora.

La viabilità di Murano assomiglia in tutto a quella di Venezia, solo la numerazione dei fabbricati si differenzia dalla città. La Toponomastica porta nomenclature antiche, Bressagio (derivante dal luogo adibito a bersaglio prima per le alabastre e poi per gli archibugi), Rio dei Vetrai, Fondamenta Navagero, ma anche nomi nuovi in quanto molte strade vengono aperte solo in tempi molto recenti, calle Antonio e Bartolomeo Vivarini, calle Volpi, ecc...

Scendendo ad una qualsiasi delle sette fermate dei vaporetti di Murano (Murano: come arrivare), vale a dire Colonna, Faro, Navagero, Museo, Da Mula, Venier, Serenella, si trovano innumerevoli negozi che offrono ai passanti i migliori oggetti che oggi si possono produrre nell’isola. Bicchieri, vasi, coppe, lampade e lampadari ed oggetti di qualsiasi tipo tutti eseguiti con maestria secolare dai maestri vetrai muranesi. (Glossario del vetro)
Alcune fabbriche di Murano si sono nel tempo specializzate nella produzione di tessere di mosaico per soddisfare la richiesta della Basilica di San Marco che nel suo interno ha una superficie di 8 mila metri quadrati di mosaici, gran parte ricoperte di preziosa foglia d'oro a 24 carati, per far risaltare maggiormente la luce che entra dalla grande vetrata della facciata. La continua attenzione ed il costante monitoraggio delle tessere vetrose attaccate alle strutture della principale Chiesa di Venezia, ha potuto permettere che i mosaici potessero superare brillantemente il corso dei secoli perfettamente mantenuti nel loro splendore originale.
Murano si raggiunge facilmente da Venezia con il vaporetto della linea 41 da Piazzale Roma, lina 42 dal Lido, linea 5 da Piazza San Marco dell'ACTV, da Treporti con il battello che ferma pure a Burano, oppure dall'Aereoporto Marco Polo con la linea diretta di Alilaguna.
Ristoranti a Murano
- Trattoria Valmarana - Fdm. Navagero 31, tel. +39 041 739313.
- Trattoria Busa Alla Torre Da Lele - Campo Santo Stefano 3, telefono +39 041 739662.
- Trattoria Ai Frati - Fondamenta Venier 4, tel. +39 041 736694.
- Ristorante ai Pianta Leoni - Rivalonga 25, telefono +39 041 736794.
- Ristorante Dalla Mora - Fdm Manin, tel +39 041
- Ristorante Ai Vetrai da Adino - Fondamenta Manin, telefono +39 041 739293.
- Trattoria Al Corallo - Fdm. dei Vetrai, tel. +39 041 739080.
- Osteria al Duomo - Fdm. Maschio 20, telefono +39 041 5274303.
- Antica Trattoria Muranese- Rivalonga 20, tel. +39 041 739610.
- Bar Ristorante Da Tanduo- Fdm. Manin, telefono +39 041 739310.
- B Restaurant alla Vecchia Pescheria - Campiello Pescheria 4, tel. +39 041 5274957.
- Pizzeria Marlin - Fdm. dei Vetrai 53, tel. +39 041 739131.
- Acqua Stanca Osteria - Fondamenta Manin , tel +39 041 73
Da visitare
- Un giorno a Murano
- Murano: come arrivare
- Prenotare visita alla fornace
- Chiesa di San Pietro Martire (Murano)
- Basilica dei Santi Maria e Donato
- Museo del Vetro (Murano)
- Glossario del vetro
- Vetro di Murano
- Marchio Vetro artistico di Murano
- E-commerce Vetro di Murano
- San Nicolò protettore dei vetrai di Murano
- Vetrerie
- Vetro di Murano: come acquistare
- Colonna romana (Murano)
- Mosaici Medievali
- Casino Mocenigo
Foto







Video
Categoria: Isole della Laguna