Come raggiungere Murano
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
(Nuova pagina: <googlemap lat="45.456" lon="12.3511" zoom="15" width="350" height="400" controls="small" scrollwheel="zoom" type="map" style="float:right"> |right6#AFE70002 45.45117486300777, 12.3487...) |
|||
Riga 10: | Riga 10: | ||
</googlemap> | </googlemap> | ||
<poem> | <poem> | ||
- | [[Murano]] l'isola del Vetro artistico. | + | Raggiungere [[Murano]], l'isola del Vetro artistico, è molto semplice seguendo le successive indicazioni. |
- | + | Se poi volete vedere come si lavora il vetro, attraverso Venicewiki.org, cliccando su questo link, [[Prenotare visita alla fornace]] potete prenotare la dimostrazione gratuita della lavorazione del vetro. | |
- | Ci sono diversi modi per arrivare all'isola di [[Murano]] con i mezzi pubblici. Sono numerose le linee di collegamento con [[Venezia]], con l'[[Aeroporto Marco Polo]], ma anche | + | Ci sono diversi modi per arrivare all'isola di [[Murano]] con i mezzi pubblici. Sono numerose le linee di collegamento con [[Venezia]], con l'[[Aeroporto Marco Polo]], ma diventa semplice anche se si proviene dalle spiagge di [[Treporti]], [[Cavallino]], Jesolo, Eraclea, prendendo il mezzo che collega il litorale della [[Laguna]] nord con [[Murano]]. |
- | [[ | + | [[Immagine:Baloton nero e oro.jpg|200px|left]][[Un giorno a Murano]] |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | [[ | + | |
+ | Le sette isole di [[Murano]] sono servite di sette imbarcaderi, così come indicati nella cartina a fianco: [[Colonna]], Serenella, Fondamenta Venier, [[Palazzo Da Mula]], Museo, Fondamenta Navagero, Faro. Alcune linee, come specificato sotto, si fermano su tutti, altre invece fermano solo in alcuni o hanno degli imbarcaderi dedicati. | ||
+ | A fianco ad ogni fermata, non necessariamente la prima, si trovano le famose fornaci nelle quali si producono i favolosi oggetti in [[Vetro di Murano]], gli stupefacenti '''lampadari dai colori vivaci''', gli '''eleganti bicchieri da collezione''', gli '''audaci vasi colorati dalle murrine incassate'''. Vedere da vicino come nasca un vaso o un bicchiere, una coppa o un piattino dalla millenaria esperienza dei '''Maestri vetrai''', dove la massa vetrosa incandescente si trasforma, è da sempre un'esperienza indimenticabile. | ||
+ | [[Immagine:In fornace si rimane a bocca aperta2.jpg|left|300px]] Nessuno può rimanere indifferente quando il ''bolo'' a 800° centigradi viene lavorato. Questo ammasso quasi liquido, viene sempre tenuto in movimento per non farlo colare a terra e per non deformare l'oggetto che il maestro sta creando. | ||
+ | Dal ''bolo'' escono i più svariati oggetti da rimanere a bocca aperta, come è successo alle persone a fianco fotografate che hanno '''prenotato la visita alla fornace''' ed hanno inviato la foto a fianco pubblicata. | ||
[[Prenotare visita alla fornace]] [[Immagine:Lavorazione vetro.JPG|350px|right]] | [[Prenotare visita alla fornace]] [[Immagine:Lavorazione vetro.JPG|350px|right]] | ||
[[e-commerce Vetro di Murano]] | [[e-commerce Vetro di Murano]] | ||
- | |||
- | |||
Riga 40: | Riga 38: | ||
I collegamenti con la Linea LN (Laguna Nord) da e per [[Burano]] e [[Cavallino Treporti]] fermano esclusivamente al Faro, da dove ci si può imbarcare pure per raggiungere le isole delle [[Vignole]] e [[Sant'Erasmo]] con la Linea 13. | I collegamenti con la Linea LN (Laguna Nord) da e per [[Burano]] e [[Cavallino Treporti]] fermano esclusivamente al Faro, da dove ci si può imbarcare pure per raggiungere le isole delle [[Vignole]] e [[Sant'Erasmo]] con la Linea 13. | ||
- | [[Immagine:Basilica dei santi maria e donato, murano-2722.jpg|490px|right]]Nel caso in cui foste interessati a visitare l''''Isola di Murano''' per vedere i luoghi di particolare interesse dell'isola e per scoprire l'autentica storia dell'isola del vetro, l''''Associazione Culturale Venicewiki''' propone un percorso a piedi, della durata di circa 90 minuti, con alla fine la '''dimostrazione della lavorazione del vetro''' in una delle più belle fornaci di [[Murano]]: la fornace di [[Vetreria Artistica Gino Mazzuccato|Gino Mazzuccato]]. | + | [[Immagine:Basilica dei santi maria e donato, murano-2722.jpg|490px|right]]Nel caso in cui foste interessati a visitare l''''Isola di Murano''' per vedere i luoghi di particolare interesse dell'isola e per scoprire l'autentica storia dell'isola del vetro, l''''[[Associazione Venicewiki|Associazione Culturale Venicewiki]]''' propone un percorso a piedi, della durata di circa 90 minuti, con alla fine la '''dimostrazione della lavorazione del vetro''' in una delle più belle fornaci di [[Murano]]: la fornace di [[Vetreria Artistica Gino Mazzuccato|Gino Mazzuccato]]. |
In questo modo avrete anche l'opportunità di conoscere i luoghi d'interesse e la storia del una delle più famose isola della [[Laguna]] di [[Venezia]]. | In questo modo avrete anche l'opportunità di conoscere i luoghi d'interesse e la storia del una delle più famose isola della [[Laguna]] di [[Venezia]]. | ||
Per adesioni e informazioni scrivere a [mailto:alvise@venicewiki.org alvise@venicewiki.org]. | Per adesioni e informazioni scrivere a [mailto:alvise@venicewiki.org alvise@venicewiki.org]. | ||
- | Con l'adesione all''''Associazione Venicewiki''' | + | Con l'adesione all''''[[Associazione Venicewiki]]''' si ha la possibilità di partecipare all'itinerario giudato a [[Murano]], con l'ingresso gratuito in fornace. |
- | Le visite guidate | + | Le visite guidate si svolgeranno nel caso in cui si raggiunga il numero minimo di partecipanti (6 persone). |
</poem> | </poem> | ||
==Da visitare== | ==Da visitare== |
Versione corrente
Raggiungere Murano, l'isola del Vetro artistico, è molto semplice seguendo le successive indicazioni.
Se poi volete vedere come si lavora il vetro, attraverso Venicewiki.org, cliccando su questo link, Prenotare visita alla fornace potete prenotare la dimostrazione gratuita della lavorazione del vetro.
Ci sono diversi modi per arrivare all'isola di Murano con i mezzi pubblici. Sono numerose le linee di collegamento con Venezia, con l'Aeroporto Marco Polo, ma diventa semplice anche se si proviene dalle spiagge di Treporti, Cavallino, Jesolo, Eraclea, prendendo il mezzo che collega il litorale della Laguna nord con Murano.
Le sette isole di Murano sono servite di sette imbarcaderi, così come indicati nella cartina a fianco: Colonna, Serenella, Fondamenta Venier, Palazzo Da Mula, Museo, Fondamenta Navagero, Faro. Alcune linee, come specificato sotto, si fermano su tutti, altre invece fermano solo in alcuni o hanno degli imbarcaderi dedicati.
A fianco ad ogni fermata, non necessariamente la prima, si trovano le famose fornaci nelle quali si producono i favolosi oggetti in Vetro di Murano, gli stupefacenti lampadari dai colori vivaci, gli eleganti bicchieri da collezione, gli audaci vasi colorati dalle murrine incassate. Vedere da vicino come nasca un vaso o un bicchiere, una coppa o un piattino dalla millenaria esperienza dei Maestri vetrai, dove la massa vetrosa incandescente si trasforma, è da sempre un'esperienza indimenticabile.
Dal bolo escono i più svariati oggetti da rimanere a bocca aperta, come è successo alle persone a fianco fotografate che hanno prenotato la visita alla fornace ed hanno inviato la foto a fianco pubblicata.
e-commerce Vetro di Murano
Ma come arrivare a Murano?
- Da Ferrovia o Piazzale Roma: Linee 4.2, ogni 20 minuti, a Murano si ferma a tutte le fermate. Raggiunge Murano in 35 min.
- Da San Marco: bisogna raggiungere l'imbarcadero di San Marco Monumento, Linea 4.1 ogni 20 minuti. Oppure la Linea 7, imbarcadero Jolanda, dalle 10,11 alle 17,31, ogni 20 minuti. Raggiungono Murano in 25 min.
- Da Fondamenta Nuove: le linee 4.1 e 4.2 si alternano ogni 10 minuti. A Murano in 8 min.
Per arrivare alle Fondamenta Nuove seguire le indicazioni fornite dalla pagina Ponte di Rialto - Fondamenta Nuove.
Anche Alilaguna copre alcune fasce orarie con maggior frequenza e collega Murano con l'Aeroporto da una parte e Piazza San Marco ed il Lido dall'altra, anche se il periodo estivo viene coperto con una frequenza maggiore, per il maggior afflusso turistico. Per gli orari e le fermate andate nella pagina dedicata Alilaguna Orari Linee.
I collegamenti con la Linea LN (Laguna Nord) da e per Burano e Cavallino Treporti fermano esclusivamente al Faro, da dove ci si può imbarcare pure per raggiungere le isole delle Vignole e Sant'Erasmo con la Linea 13.
In questo modo avrete anche l'opportunità di conoscere i luoghi d'interesse e la storia del una delle più famose isola della Laguna di Venezia.
Per adesioni e informazioni scrivere a alvise@venicewiki.org.
Con l'adesione all'Associazione Venicewiki si ha la possibilità di partecipare all'itinerario giudato a Murano, con l'ingresso gratuito in fornace.
Le visite guidate si svolgeranno nel caso in cui si raggiunga il numero minimo di partecipanti (6 persone).
Da visitare
- Murano
- Prenotare visita alla fornace
- Chiesa di San Pietro Martire (Murano)
- Basilica dei Santi Maria e Donato
- Museo del Vetro (Murano)
- Glossario del vetro
- Vetro di Murano
- San Nicolò protettore dei vetrai di Murano
- Vetrerie
- Marchio Vetro artistico di Murano
- E-commerce Vetro di Murano
- Vetro di Murano: come acquistare
- Colonna romana (Murano)
- Mosaici Medievali
- Casino Mocenigo
Come si esegue un bicchiere soffiato con oro 24 carati
Categoria: Itinerari Venezia