CARLO GOLDONI (Venezia 25 febbraio 1707 – Parigi 6 febbraio 1793) Commediografo, scrittore e librettista

Monumento a Carlo Goldoni

Carlo Goldoni si può considerare il padre della Commedia moderna, abbandonando il canovaccio o l’improvvisazione della Commedia dell’arte e aprendo le porte alla commedia letteraria regolare, portando in scena numerose vicissitudini della vita quotidiana a Venezia, mantenendo il testo dei suoi scritti in Dialetto veneziano.

Ha scritto oltre 200 commedie in veneziano e italiano, oltre a una ventina di opere in francese, 18 tragicommedie e tragedie. Inoltre ha scritto e musicato circa 60 drammi giocosi per musica.

Le opere di Carlo Goldoni sono state tradotte in 22 lingue diverse.

La città gli ha dedicato un teatro, che attualmente fa parte del Polo teatrale veneto, un monumento, in campo San Bartolomio, a fianco riportato, e una targa, murata il 25 febbraio 1957 sulla facciata di Palazzo Centanni, o Casa di Carlo Goldoni, attualmente visitabile come Museo del teatro, nelle vicinanze di Campo San Polo.