Venezia: contributo di accesso

Così come era avvenuto per l’anno 2024, anche per il 2025 Venezia si appresta a confermare il contributo d’accesso alla Città a partire dalla primavera 2025 con il seguente calendario. Le giornate del 2025, in cui sarà dovuto il Contributo di accesso, dalle ore 8:30 alle 16:00, sono le seguenti:
18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 aprile
1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30, 31 maggio
1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29 giugno
4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27 luglio.

L’obiettivo di questa misura è preservare la delicatezza e unicità della Città limitando e gestendo i flussi turistici. Il contributo sarà di 5 euro a persona e sarà richiesto per l’accesso alla Città da parte di ogni persona fisica di età superiore ai 14 anni, salvo alcune esenzioni (che vedremo ora nel dettaglio). Chi volesse raggiungere la Città senza aver eseguito la prenotazione nei quattro giorni precedenti il suo arrivo, l’importo si raddoppierà a 10 euro. Il contributo sarà concentrato sui ponti primaverili e sui weekend estivi.

La prenotazione sarà esclusivamente digitale (seguendo questo link, a partire dal 16 gennaio 2024). Saranno esclusi dal pagamento (ma non dalla prenotazione) i residenti nella Regione Veneto, i bambini fino ai 14 anni, e altre categorie di esenzioni previste.  Rimane comunque l’obbligo di prenotazione anche per lavoratori, studenti e per gli esenti.

Date Contributo di Accesso a Venezia

Anche nel 2025, i turisti giornalieri dovranno pagare un ticket d’accesso di 5 euro per visitare la Città di Venezia e le isole della laguna. L’importo sarà raddoppiato a 10 euro se non si effettuerà la prenotazione entro quattro giorni l’arrivo in Città.

Le giornate del 2025, in cui sarà dovuto il Contributo di accesso, dalle ore 8:30 alle 16:00, sono le seguenti:
18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 aprile
1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30, 31 maggio
1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29 giugno
4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27 luglio

Chi deve pagare

Il contributo di ingresso a Venezia dovrà essere pagato da ogni persona fisica di età superiore ai 14 anni che voglia entrare nella Città antica (ad eccezione delle isole Minori*) senza pernottare in una delle sue strutture ricettive.

Il link per effettuare la prenotazione e il pagamento è il seguente: https://cda.ve.it (di prossima attivazione)

* Nel regolamento, vengono definite isole Minori: il Lido di Venezia (compreso Alberoni e Malamocco), Pellestrina, Murano, Burano, Torcello, Sant’Erasmo, Mazzorbo, Mazzorbetto, Vignole, S. Andrea, La Certosa, S. Servolo, S. Clemente, Poveglia…

Chi non deve pagare ma deve prenotare

Sono esentati dal pagamento del Contributo di accesso, ma dovranno comunque effettuare la prenotazione e registrarsi sul portale tutti coloro che:

  • soggiornano in strutture ricettive situate all’interno del territorio comunale (turisti pernottanti);
  • i residenti nella Regione Veneto;
  • i bambini fino ai 14 anni di età;
  • le persone con disabilità certificata e accompagnatori;
  • chi ha necessità di cure;
  • chi partecipa a competizioni sportive;
  • forze dell’ordine in servizio;
  • il coniuge, il convivente, i parenti o affini fino al 3° grado di residenti nelle aree in cui vale il Contributo di accesso;
  • ulteriore di esenzioni previste nel Regolamento.

Chi non deve pagare e non deve prenotare

Non dovranno pagare il Contributo di accesso i residenti nel Comune di Venezia, i lavoratori (dipendenti o autonomi), anche pendolari, gli studenti di qualsiasi grado e ordine di scuole e università che hanno sede in Città antica o nelle Isole minori, i soggetti e i componenti dei nuclei familiari di chi risulta aver pagato l’IMU nel Comune di Venezia.

Cercheremo di mantenere questa pagina il più aggiornata possibile, ma per qualsiasi comunicazione ufficiale, si faccia riferimento alla pagina del sito del Comune di Venezia.