A Venezia o si cammina o si va in barca. La configurazione urbanistica della città di Venezia, per il suo naturale alternarsi di isole collegate da ponti che attraversano i canali ed i rii cittadini, è caratterizzata da una doppia viabilità, terrestre ed acquea, che, per ovvi motivi, non sempre si snoda negli
CARLO GOLDONI (Venezia 25 febbraio 1707 – Parigi 6 febbraio 1793) Commediografo, scrittore e librettista Carlo Goldoni si può considerare il padre della Commedia moderna, abbandonando il canovaccio o l’improvvisazione della Commedia dell’arte e aprendo le porte alla commedia letteraria regolare, portando in scena numerose vicissitudini della vita quotidiana a Venezia,
ANTONIO CANOVA (Possagno (TV) 1 Novembre 1757 – Venezia 13 ottobre 1822) Possagno è la patria del più grande scultore neoclassico Antonio Canova (Possagno 1 Novembre 1757 – Venezia 13 ottobre 1822). Scultore eccelso destinato al mondo che ha lasciato la sua grande eredità d’arte nella sua Casa Natale e,