Quella che oggi chiamiamo Lido è stata una serie in successione di lidi che delimitavano la Laguna verso il Mare Adriatico. È quella sottile striscia di terra compresa tra le Bocche di Porto di San Nicolò e quella di Pellestrina. Comprende le zone abitate del Lido, Malamocco e Alberoni. È una delle più esclusive spiagge d’Italia,
Il Palazzo delle Prigioni è quel fabbricato che aggetta sul Rio di Palazzo a fianco del Palazzo Ducale, ben visibile dal Bacino di San Marco a destra del Ducale stesso. Fu costruito per soddisfare la carenza cronica di carceri nell’area della città insultare, anche in considerazione del fatto che all’interno del Palazzo Ducale venivano istruiti i processi e determinate
GIACOMO CASANOVA (Venezia 2 aprile 1725 – Dux, odierna Duchcov, 4 giugno 1798) Avventuriero, scrittore, libertino Nato a Venezia in parrocchia di San Samuele da Gaetano Casanova e Giovanna Maria Farussi detta Zanetta, due modesti attori che recitavano nel vicino teatro di San Samuele. Di lui resta una produzione letteraria molto vasta,
Il Campo dei Santi Giovanni e Paolo, in veneziano abbreviato Zanipolo, si trova nel Sestiere di Castello e viene delimitato dal Rio dei Mendicanti, confine con il Sestiere di Cannaregio.Sul campo insistono numerosi edifici monumentali, secondo solo a San Marco. a cominciare dalla maestosa Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, la cui costruzione iniziò nel 1234 quando il
Per raggiungere Murano si proviene da Venezia ed in particolare dalle Fondamenta Nuove e, dopo aver sorpassato l’Isola di San Michele, il cimitero di Venezia, subito dopo gli imbercaderi delle linee pubbliche di vaporetti, inizia il Rio dei Vetrai. Le maggiori fabbriche di vetro erano proprio affacciate su questo rio, tanto che durante l’ora di pranzo, quando tutti
Si chiama Ponte dei Squartai, Ponte degli Squartati, perchè questo era quel luogo prestabilito nel quale si esponeva un quarto del condannato a questa orrenda fine, come si intravvede sul Nisioleto a fianco riportato. Le condanne capitali erano una delle pene più diffuse nel caso in cui il reo avesse commesso reati orrendi o contro la
Il Molo di San Marco era il punto in cui attraccavano le imbarcazioni per scaricare le merci per la Zecca o per gli antichi Granai che esistevano sull’area dove si trovano attualmente i Giardinetti Reali. Era in questo punto in cui scendevano a terra gli ambasciatori delle maggiori potenze straniere colpiti dalla maestosità del Palazzo Ducale, dalla grandiosità
FILIPPO CALENDARIO (Venezia ?? – Venezia 16 aprile 1355) Scultore e Architetto Di questo valente architetto si conosce il suo intervento nell’ampliamento del Palazzo Ducale intorno al 1340.Partecipò alla cospirazione del doge Marin Faliero che voleva assumere il comando assoluto in Venezia uccidendo tutti i nobili veneziani, ma la congiura venne sventata ed i cospiratori condannati a
Il 6 dicembre si festeggia San Nicolò, come si dice a Venezia, San Nicola nelle altre parti d’Italia. Il Santo, che fu vescovo di Myra in Turchia nel IV secolo d.C., è considerato anche il santo patrono dei vetrai, ed in questa occasione, come si tramandano da numerose generazioni, si svolge
La Forcola è lo scalmo della gondola e di tutte le imbarcazioni a remi di Venezia.. Esistono, ovviamente, diversi tipi di forcole a seconda della imbarcazione sulla quale deve essere montata. La forcola, con la quale in gondoliere guida la propria imbarcazione, è il fulcro attraverso cui la barca si sposta in avanti, frena, gira