Campo dei mori

Campo dei Mori è così denominato dalla presenza di quattro statue trecentesche in Pietra d’Istria, inserite nel muro delle case. Rappresenterebbero tre fratelli ed un loro servitore o facchino, in veneziano bastazo, venuti dalla morea e ciò indusse i veneziani a chiamarli Mori, non tanto per la colorazione della pelle, quanto per la loro provenienza.
Ha forma trapezoidale, largo in prossimità del canale per stringersi in direzione del Campo Madonna dell’Orto.

Al centro una classica vera da pozzo seicentesca, la parte esterna terminale delle famose e complicate cisterne dei pozzi per il reperimento dell’acqua potabile prima dell’arrivo dell’acquedotto in Venezia.
