Si chiama Ponte dei Squartai, Ponte degli Squartati, perchè questo era quel luogo prestabilito nel quale si esponeva un quarto del condannato a questa orrenda fine, come si intravvede sul Nisioleto a fianco riportato. Le condanne capitali erano una delle pene più diffuse nel caso in cui il reo avesse commesso reati orrendi o contro la
Venezia ha oltre 400 ponti, simboli fondamentali della città. Originariamente in legno e pietra, oggi in pietra, ognuno ha una storia e importanza unica.
Il Ponte delle Tette è da sempre ricercato per questa sua particolare dedica che scatena la tentazione di saperne di più alla quale nessuno è capace di resistere.