Corso del Popolo
Da Venicewiki, il wiki di Venezia
Dal punto più a nord, in prossimità della bocca di porto, dove attraccano tutti i mezzi pubblici che raggiungono la rinomata città lagunare, il Corso prosegue fino alla Porta Garibaldi, un antico insediamento del tardo rinascimento costruita nel 1530, che fungeva da roccaforte e da dogana per raggiungere il centro.
Poco distante dagli imbarcaderi si innalza la Colonna del Gato, una rappresentazione scultorea del Leone di San Marco che, per le sue dimensioni, è sempre stata ragione di scherno da parte dei veneziani verso i chioggiotti.
La leggenda vuole che da un blocco di marmo di notevoli dimensioni l'ignoto scultore abbia tratto un Leone di pessima fattura, per cui è stato costretto a riprendere la scultura riducendone le dimensioni, fino ad ottenere quello che adesso si trova in cima alla colonna in Piazzetta Vigo.
Lungo il Corso del Popolo si innalzano numerose costruzioni, pubbliche, private e religiose, che impreziosiscono il percorso che diventa piacevole alla vista.