Scultura Esterna – Castello
Scultura Esterna – Castello
Per dare uno schema alla Scultura erratica si prenderà come riferimento l’opera di Alberto Rizzi, Scultura esterna a Venezia, Stamperia di Venezia Editrice, 1987.
L’opera si divide per Sestieri ed ad ogni elemento viene fornito un numero progressivo che ricalca quello di Alberto Rizzi, una immagine recente, una scheda di presentazione con lo stato di conservazione, l’anagrafico di riferimento dove trovare l’oggetto.
- Scultura Esterna – Castello 2
- Scultura Esterna – San Polo
- Scultura Esterna – San Polo 2
- Scultura Esterna – Santa Croce
- Scultura Esterna – Santa Croce 2
- Scultura Esterna – Dorsoduro
- Scultura Esterna – Dorsoduro 2
- Scultura Esterna – Cannaregio
- Scultura Esterna – Cannaregio 2
- Scultura Esterna – San Marco
- Scultura Esterna – San Marco 2
Num. progress. | Immagine | Descrizione | Luogo di esposizione | Anagrafico |
---|---|---|---|---|
CS 1 | Simbolo di Confraternita, Pietra d’Istria, cm. 45×45. Emblema della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, entro quadrato con bordo listellato. Scritta: COMMISSARIA SORANZO / MDCCLV | Fondamenta Quintavalle | Castello 3 | |
CS 2 | Iscrizione con Simbolo di Confraternita e due Stemmi, Pietra d’Istria, cm. 50×75. Lapide con in lato emblema della Scuola Grande della Misericordia tra due scudo accartocciati (Priuli a sinistra e Loredan a destra). Scritta: CASE IN ESSECUTION DEL LEGATO DEL / MAG M ALM PRIOLI DI ORDENEDELLA MAG MHEL LOR FU CONSORTE DEL MAG / M BERN PRIOLI FATTE SOPRA QUESTO / TERRENO DELLA SCHOLA DI MISIER / MDLXIX | Campiello de la Vigna | Castello 6 | |
CS 3 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 60. Scudo accartocciato, nell’impresa probabilmente scalpellata C/V, con in basso volutina dai caratteri antropomorfici. | Ramo del Zoccolo | Castello 17 | |
CS 4 | Simbolo di Ospedale, Pietra d’Istria, cm. 45. Emblema dell’Ospedale dei Santi Pietro e Paolo, dua chiavi parallele incrociate con una spada. | Ramo del Zoccolo | Castello 35 | |
CS 5 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 45. Scudo sagomato superiormente accartocciato (Contarini) sovratato da crocetta. | Fondamenta Quintavalle | Castello 43 | |
CS 6 | Rilievo, Pietra tenera e pietra d’Istria, cm. 210×157. Madonna in trono col Bambino che consegna le chiavi a San Pietro genuflesso vestito da pontefice, mentre in alto vola colomba dello Spirito Santo. Il raffinato rilievo, a rettangolo cuspidato, è compresso in cornice in pietra d’Istria, probabilmente coeva, ma forse non della stessa mano, ornata di fogliame arricciato e sovrastat da busto del Padre Eterno benedicente. | Fondamenta Quintavalle | Castello 58 | |
CS 7a | Tre Statue, Pietra d’Istria, cm. 120. Probabilmente le statue raffigurano San Giovanni Battista, al centro in ricordo dell’originaria funzione di battistero dell’edificio, San Pietro a sinistra e San Paolo. | Campo San Piero | Castello 69 | |
CS 7b | Tre Statue, Pietra d’Istria, cm. 120. Probabilmente le statue raffigurano San Giovanni Battista, al centro in ricordo dell’originaria funzione di battistero dell’edificio, San Pietro a sinistra e San Paolo. | Campo San Piero | Castello 69 | |
CS 7c | Tre Statue, Pietra d’Istria, cm. 120. Probabilmente le statue raffigurano San Giovanni Battista, al centro in ricordo dell’originaria funzione di battistero dell’edificio, San Pietro a sinistra e San Paolo. | Campo San Piero | Castello 69 | |
CS 8 | Rilievo. pietra d’Istria, cm. 60×80. Due angioletti in volo reggenti Calice Eucaristico, entro comparto mistilineo con cornice sagomat. Scritta: D.O.M. / ANNO DNI / MDCXCVI | Campo San Piero | Castello 69 | |
CS 9 | Altorilievo entro edicola, Pietra d’Istria e Rosso Verona, cm. 77×62. Madonna degli Alberetti incoronata da angeli in volo mentre il Padre Eterno, circondato da sei angeli, manda l acolomba dello Spirito Santo. I rilievi sono stati posti entro edicola coeva con elaborato arco ogivale, origianriamente ornato da due sorapposti fiorono striscianti, colonnine atorciglione, pinnacoli laterali, a coppie sovrapposti di archetti trilobati, ed al sommo, Padre Eterno benedicente. | Campo San Piero | Castello 69 | |
CS 10A | Quattro Stemmi, Pietra d’Istria, cm. 65. Scudi gotici, sormontati da mitria e privi di scomparto. | Campo San Piero – Campanile | Castello | |
CS 10B | Quattro Stemmi, Pietra d’Istria, cm. 65. Scudi gotici, sormontati da mitria e privi di scomparto. | Campo San Piero – Campanile | Castello | |
CS 10C | Quattro Stemmi, Pietra d’Istria, cm. 65. Scudi gotici, sormontati da mitria e privi di scomparto. | Campo San Piero – Campanile | Castello | |
CS 10D | Quattro Stemmi, Pietra d’Istria, cm. 65. Scudi gotici, sormontati da mitria e privi di scomparto. | Campo San Piero – Campanile | Castello | |
CS 11A | Quattro Bassorilevi, Pietra d’Istria, cm. 100. Busti di San Pietro entro tondi. | Campo San Piero – Campanile | Castello | |
CS 11B | Quattro Bassorilevi, Pietra d’Istria, cm. 100. Busti di San Pietro entro tondi. | Campo San Piero – Campanile | Castello | |
CS 11C | Quattro Bassorilevi, Pietra d’Istria, cm. 100. Busti di San Pietro entro tondi. | Campo San Piero – Campanile | Castello | |
CS 11D | Quattro Bassorilevi, Pietra d’Istria, cm. 100. Busti di San Pietro entro tondi. | Campo San Piero – Campanile | Castello | |
CS 12 | Altorilievo, Pietra d’Istria, cm. 110×220. Madonna incoronata in trono con Bambino benedicente. Il comparto, composto di tre lastre, ha forma di lunetta dai bordi profilati. Scritta: MDC/XXIII | Campazzo Quintavalle | Castello | |
CS 13 | Frammento scultoreo, Pietra d’Istria, cm. 60×100. Testa di putto tra due grandi volute. L’opera è visibile dal campazzo. | Campazzo Quintavalle | Castello | |
CS 14 | Simbolo di Confraternita, Piretra d’Istria, cm. 25×30. Emblema della Scuola Grande della Misericordia, in rettangolo non contornato. | Calle Larga de Castello | Castello 77 | |
CS 15 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 40. Scudo moderno, arma illeggibile, contornato da toro. | Canal de San Piero | Castello 78 | |
CS 16 | Croce, Marmo Greco, cm. 20×20. Semplice croce greca con testa umana all’incrocio dei due bracci. | Campo San Daniel | Castello | |
CS 17 a | Tre Patere, Marmo Greco, cm. 25. A) In alto: due leporidi addossati con le teste convergenti congiunte. | Campo San Daniel | Castello | |
CS 17 b | Tre Patere, Marmo Greco, cm. 25. B) In basso a destra: aquila stante sopra pesce di cui becca la coda. | Campo San Daniel | Castello | |
CS 17 c | Tre Patere, Marmo Greco, cm. 25. C) In basso a sinistra: aquila che becca la testa ad uccello sottostante. | Campo San Daniel | Castello | |
CS 18 | Resto di portale con sculture, Pietra d’Istria e marmo, cm. 360×320. Arco lievemente inflesso ornato di foglie d’acanto avente ai finchi pinnacoli ed al sommo busto del Padre Eterno su fiorone. L’opera proviene dal distrutto Monastero di Santa Maria delle Vergini. Dentro l’arco è statua della Madonna col Bambino tra due altorilievi raffiguranti San Marco, a destra, e Sant’Agostino, a sinsitra. In basso ai finchi di iscrizione, sono infisse due mensole lombardeschedipoggiolo con teste diputti. Scritta: MDLVII ADI II MAZO / SPES ET AMOR GRATO / CARCERE NOS RETINET / S. M. DELE VERZENE | Rio de le Verzeni – Arsenale | Castello | |
CS 19 | Tre Stemmi Pietra d’Istria, cm. 30×100. Scudi sagomatientro comparto. Da sinistra (Dolfin, Sagredo, Cappello). Scritta: M/D/XX/VIII | Rio de le Verzeni – Arsenale | Castello | |
CS 20 | Croce, Marmo greco, cm. 39×13. Croce latina decorata a rosette quadrilobate con uso del trapano. | Salizada Stretta | Castello 99 | |
CS 21 | Simbolo di Confraternita, Pietra d’Istria, cm. 30. Emblema della Scuola Grande della Misericordia. Scritta: MD/LXV | Salizada Stretta | Castello 101 | |
CS 22 | Stemma Pietra d’Istria, cm. 40. Scudo cardinalizio accartocciato (Corner) senza comparto. Lo stemma si riferisce al patriarca cardinale Feerico Corner. | Salizada Stretta | Castello 103 | |
CS 23 | Stemma Pietra d’Istria, cm. 75×50. Scudo a targa (Catena) entro scomparto a forma di scudo gotico contornato da dentelli. | Salizada Stretta | Castello 106-107 | |
CS 24 | Stemma Pietra d’Istria, cm. 40×40. Scudo a mandorla(Pisani?) tra fogliame entro comparto dentellato. | Salizada Stretta | Castello 106-107 | |
CS 25 | ‘Simbolo di Confraternita, Pietra d’Istria, cm. 35. Riccio di Pastorale, emblema della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista in tondo ornato da cordone. | Salizada Stretta | Castello 126 | |
CS 26 | Stemma Pietra d’Istria, cm. 50. Scudo accartocciato (Gamba o Cossali). | Campo Ruga | Castello148 | |
CS 27 | Simbolo Religioso, Pietra d’Istria, cm. 35. Due chiavi parallele, poste verticalmente. Il tondo indicaproprietà immobiliare ecclesiastica. | Campo Ruga | Castello 150 | |
CS 28 | Stemma, Pietra d’Istria. Scudo a mandola, in tondo con bordo a toro. | Calle Rielo | Castello 166 e 167 | |
CS 29 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 40. Scudo accartocciato, impresa scalpellata, con voluta aggettanti. | Corte de Ca’ Bianco | Castello 254 | |
CS 30 | Rilievo con tre Stemmi, Pietra d’Istria, cm. 60×100. San Pietro seduto tra quattro devoti di cui uno con croce astila. Nella zona inferiore sono i tre scudi accartocciati. Scritta: C/D.P/P.P.. | Canal de San Piero | Castello 269 | |
CS 31 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 30. Scudo accartocciato in comparto già pennacchio tra due finestre centinate. | Calle dei Maraffoni | Castello 325 | |
CS 32 | ? | Frammento scultoreo, Pietra d’Istria, cm. 35. Testa muliebre. | Corte Zurlin | Castello 341 |
CS 33 | ‘ Simbolo di Confraternita, Pietra d’Istria, cm. 30×30. Emblema della Scuola Grande della Misericordia in quadrato non contornato. | Salizada Streta | Castello 364a | |
CS 34 | ‘Simbolo di Confraternita, Pietra d’Istria, cm. 40. Riccio di pastorale, emblema della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. | Calle San Zuane | Castello 379 | |
CS 35 | ‘Simbolo di Confraternita, Pietra d’Istria, cm. 40. Riccio di pastorale, emblema della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, in tondo con cornice a torciglione. | Calle San Zuane | Castello 381 | |
CS 36 | Frammento di Statua, Marmo di Carrara, cm. 25. Testa muliebre. | Calle San Zuane | Castello 382 | |
CS 37 | Altorilievo, Pietra d’Istria, cm. 133×185. Madonna in trono col Bambino tra i Santi Pietro e Paolo. Al primo Cristo, seduto sulle ginocchia materne, consegna le chiave al secondo sporge un cartiglio. Forse il notevole rilievo è contemporaneo all’ampliamento dell’Ospedale, avvenuto nel 1350. Scritta: TU ES PETRUS ET SUPER HANC PETRAMAEDIFICABO ECCLESIAM MEAM ET TIBI DABO CLAVES [REGNI COELORUM] – [VAS] ELECTIONIS MIHI EST [ISTE] | Calle San Gioachin | Castello 450 | |
CS 38 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 42. Scudo tondo(Catena) con bordo a toro. | Calle drio el Forner | Castello 478 | |
CS 39 | Frammento di fregio, Marmo greco, cm. 20×70. Foglia a due lupi che mangiano foglie entro racemi. | Calle drio el Forner | Castello 482 | |
CS 40 | Bassorilievo, Pietra d’Istria, cm. 50×30. San Giosafat a figura intera, entro comparto centinato. | Rio de Sant’Ana | Castello 485 | |
CS 41 | Bassorilievo, Pietra d’Istria, cm. 50×30. San Giosafat a figura intera, incoronato da due angeli in volo, entro comparto centinato con sottostante scritta: IN TEMPO DE M. BARTOLO DE/FANTIN GASTALDO DE/LARTE DE FRUTAROLI / ET AGIONTI LANO MDCXI. | Fondamenta San Gioachin | Castello 487 | |
CS 42 | Bassorilievo,Pietra d’Istria, cm. 88X40. San Francesco che riceve le stigmate, bassissimo rilievo in comparto superiormente ad arco ogivale. | Fondamenta San Gioachin | Castello 489 | |
CS 43 | ‘Stemma, Pietra d’Istria, cm. 40. Scudo rotondo, leone rampante (Pisani?) in tondo bordato a toro. | Fondamenta Sant’Ana | Castello 513 | |
CS 44 | Frammento Scultoreo. Terracotta, cm. 20. Bassorilievo di giovane uomo ignudo e seduto, entro comparto mistilineo già facente parte di decorazione a stampo di muro di cinta gotico. | Corte del Cristo | Castello 686 | |
CS 45 | Frammento architettonico, Pietra d’Istria, cm. 19. Fastigio di finestra rinascimentale. | Corte del Cristo | Castello 695 | |
CS 46 | Patera, Marmo Greco, cm. 25. Uccello che si becca la punta di un’ala tenendo l’altra ala socchiusa. | Corte del Cristo | Castello 702b | |
CS 47 | Patera, Marmo Greco, cm. 30. Pianta al cui apice si dipartono due racemi a volute e desinenti a fogliame. Bassissimo rilievo incassato con bordo a dentellatura semplice. | Corte del Cristo | Castello 708b | |
CS 48 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 45. Scudo a testa di cavallo, con superficie ondulata e senza scomparto. | Paludo Sant’Antonio | Castello 802 | |
CS 49 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 55×40. Scudo a targa in comparto con bordo dentellato. | Paludo Sant’Antonio | Castello 878-878a | |
CS 50 | Patera, Marmo greco, cm.30- leone che morde la coscia di quadrupede non identificabile. Altorilievo. | Paludo Sant’Antonio | Castello 895 | |
CS 51 | Iscrizione con cornice, Pietra d’Istria, cm.60×100. Lapide rettangolare con cornice a fascia decorata sui lati maggiori da nastri svolazzanti e su quelli minori da coppie di volutina. Scritta: ALOYSII SOLTAE DECRETUM/PRAEBUIT HAS AEDES NIBIS REGNATOR OLYMPI / NON MERITIS PROPRII SED BONITATE SUA / HERCULEI SEXUS SOLTARUM VIVITO SOLUS / HAERES NEC TECUM GAUDENT ULLA VENUS / PIGNORET HAS NULLUS HAS VENDERE POSSIT / LEGIBUS AETERNIS HAEC MEA VOTA DICO / MDLX. | Corte del Soldà | Castello 915 | |
CS 52 | Stemma mutilo, Pietra d’Istria, cm.28X100. Scudo a testa di cavallo (Molin) affiancato da grandi foglie grasse, entro comparto orizzontale contornato da guscio e toro. | Seco Marina | Castello 970 | |
CS 53 | Rilievo, Pietra, cm.33×33. San Gerolamo nel deserto. | Fondamenta Sant’Isepo | Castello 978 | |
CS 54 | Patera, Marmo greco, cm. 30. Grifone sopra leporide, sul dorso del quale appoggia le zampe. | Seco Marina | Castello 980 | |
CS 55 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 70. Scudo superiormente accartocciato. | Campo dei Nicoli | Castello 997 | |
CS 56 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.55×45. Scudo sagomato, superiormente accartocciato in comparto quadrangolare di formato irregolare con giustapposta lista sul lato inferiore. | Ramo dei Nicoli 1035 | Castello | |
CS 57 | Tabernacolo, legno dipinto, 125×78. Nicchia con timpano triangolare, semicolonnine laterali e piccolo ripiano a mensola curvilinea. | Sotoportego de le Ancore | Castello 1125a | |
CS 58 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.55. Scudo a targa, impresa scalpellata, in tondo bordato a toro. | Fondamenta Sant’Ana | Castello 1132 | |
CS 59 a | Due Patare, Marmo greco, cm.45. A sinistra sei uccelli disposti attorno a una rosetta e tra girari d’acanto. La patera è bombata con largo bordo piatto e foglie niellate. I volatili in basso sono affrontati, quelli mediani sono retrospicenti e quelli in alto sono affrontati coi becchi congiunti distaccati dal fondo. Fine del XII, inizio del XIII secolo. | Fondamenta Sant’Ana | Castello 1132 | |
CS 59 b | Due Patare, Marmo greco, cm.45. A destra cavallo in corsa avente sulla groppa grifone che gli stringe il collo con una zampa. Modellato piatto. Attorno all’equino sono tre alberelli stilizzati, mentre il grifone ha le ali aperte desinenti a volutine. Seconda metà del XI secolo. | Fondamenta Sant’Ana | Castello 1132 | |
CS 60 | Monogramma eucaristico, Pietra d’Istria, cm.45×45. Monogramma di San Bernardino, in bassissimo rilievo, inscritto a quadrtato con foglie agli angoli. | Fondamenta Sant’Ana | Castello 1132 | |
CS 61 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.75×50. Scudo a targa, impresa scalpellata, in comparto con bordo dentellato. | Fondamenta Sant’Ana | Castello 1134 | |
CS 62 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.52×35. Scudo sagomato, Marcello, sovrastato da solidale comparto cuspidato comprendente riccio fogliato di pastorale. | Corte de Ca’ Marcello | Castello 1149 | |
CS 63 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.70×50. Scudo gotico a bande, sorretto da angelo a mezzo busto e affiancato in basso da fogliame. Comparto rettangolare con bordo dentellato. | Calle Streta de la Sarasina | Castello 1175 | |
CS 64 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.50. Scudo sagomato di foggia arcaica. | Corte de la Sarasina | Castello 1197 | |
CS 65 | Simbolo di Confraternita, Pietra d’Istria cm.35×25. Sigla della Scuola Grande di San Rocco a graffito entro ovato. | Corte de la Sarasina | Castello 1213 | |
CS 66 | Frammento architettonico con rilievo, Pietra d’Istria, cm.60×60. Frammento di fastigio con tondo racchiudente busto di Padre Eterno benedicente e reggente l’orbe. Forse l’opera è proveniente dal demolito Sant’Antonio. | Corte de la Sarasina | Castello 1216 | |
CS 67 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.25. Scudo accartocciato sostenuto da perno. | Corte de la Sarasina | Castello 1218 | |
CS 68 | Frammento scultoreo, Pietra d’Istria, cm.20×20. Cherubino sovrastato da torciglione, in bassorilievo. | Calle de l’Anzolo | Castello 1247 | |
CS 69 | Stemma scalpellato, Pietra d’Istria, cm. 80×50. Scomparto quadrangolare superiormente scantonato e con bordo dentellato. Conteneva scudo senza figurazioni complementari. | Calle San Domenego | Castello 1305 | |
CS 70 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.53. Scudo sagomato (Cavanis) senza comparto. | Calle San Domenego | Castello 1305 | |
CS 71 | ‘Bassorilievo, Pietra d’Istria, cm.30×60. San Giorgio che combatte il drago, in alto a sinistra la principessa, senza cornetta e con sottostante contigua piccola lastra contenente iscrizione: DELLA SCHOLA / DI SCHIAVONI / MDCLXIIII. | Rio Terà Garibaldi | Castello 1339 | |
CS 72 | Simbolo di Confraternita, Pietra d’Istria, cm.35. Emblema della Scuola Grande di San Rocco. | Rio Terà Garibaldi | Castello 1534 | |
CS 73A | Tre Stemmi, Pietra d’Istria, cm.15. Scudi accartocciati (Lin). | Calle dei Santi | Castello 1569-70-72 | |
CS 73B | Tre Stemmi, Pietra d’Istria, cm.15. Scudi accartocciati (Lin). | Calle dei Santi | Castello 1569-70-72 | |
CS 73C | Tre Stemmi, Pietra d’Istria, cm.15. Scudi accartocciati (Lin). | Calle dei Santi | Castello 1569-70-72 | |
CS 74 | Stemma tra due rilievi, Pietra d’istria, cm.65×130. Scudo gotico, Marcorà, appeso ed affiancato in basso da fogliame, entro comparto con bordo dentellato. Ai lati lunghi del comparto stentammo sono contigui due rilievi con altrettante sfingi alate, sedute e coi volti in tralice, volte verso lo scudo e con la zampa levata. Comparti a bordo listellato. | Rio Terà Garibaldi | Castello 1581 | |
CS 75 | Altorilievo. Pietra d’Istria, cm.60×150. Leonessa andante, in comparto a fondo concavo e bordo piatto, già pietra da camino. | Rio Terà Garibaldi | Castello 1594-95 | |
CS 76 | Statua, Pietra d’Istria, cm.40×80. Leone accosciato. | Rio Terà Garibaldi | Castello 1594-95 | |
CS 77 | Simbolo di Confraternita, Pietra d’Istria, cm.30. Emblema della Scuola Grande di San Rocco. | Rio Terà Garibaldi | Castello 1597 | |
SC 78 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 70×45. Scudo gotico (Dolfin) sormontato dalla croce bianca, donata nel 1369 dal duca Leopoldo III d’Austria all’ambasciatore Giacomo Dolfin, affiancato da fogliame. Comparto dentellato e cuspidato. Scritta: B/D | Rio Terà Garibaldi | Castello 1667 | |
CS 79 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 60×30. Scudo gotico senza comparto. | Rio de la Tana | Castello 1682a-83 | |
CS 80 | Frammento di rilievo, Pietra d’Istria, cm.18×12. Immagine, ora praticamente illeggibile, di maiale con sovrastante cornetta dentellata. | Rio Terà Garibaldi | Castello 1768 | |
CS 81 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 30. Scudo rotondo, bordato con toro. | Rio Terà Garibaldi | Castello 1809 | |
CS 82 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 65×45. Scudo gotico dal contorno seghettato, sormontato da busto d’angelo benedicente e con globo e sorretto da due uomini barbuti con copricapo conico. Comparto cuspidato del bordo dentellato. | Rio Terà Garibaldi | Castello 1812 | |
CS 83 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 45. Scudo rotondo (Frizier) con contorno a toro. | Rio Terà Garibaldi | Castello 1820 | |
CS 84 | Bassorilievo, Marmo greco, cm.50×35. Busto di apostolo con in mano un rotolo, entro fogliame. L’opera faceva parte di un intradosso di arco di cui esistono a Venezia altri frammenti: SP 109 | Fondamentina al Ponte Novo | Castello 1830 | |
CS 85 | Simbolo di Confraternita, Pietra d’Istria, cm.35×50. Emblema della Scuola Grande della Misericordia entro comparto sagomato. | Fondamentina al Ponte Novo | Castello 1831-32 | |
CS 86 | Simbolo di Confraternita, Marmo, cm.28×46. Emblema della Scuola Grande della Misericordia con corona a graffito. | Calle Bassa | Castello 1837 | |
CS 87 | Leone di San Marco scalpellato e tre stemmi, Pietra d’Istria, cm.80×150. Leone di San Marco andante, sagoma a stento visibile, con cornice aggiunta a profilo sagomato. Contiguo al lato inferiore è comparto, non bordato, con tre scudi sagomati di visdomini (Lion, Pesaro, Priuli). Scritta: S L ; A P ; A P / MDXXVI | Rio de la Tana | Castello fronte 1852 | |
CS 88 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.35. Scudo accartocciato ad altorilievo in comparto grezzo e di forma non regolare. Nell’arma: croce e lettere B /P | Calle Loredana | Castello 1868 | |
CS 89 | Frammento scultoreo, Pietra d’Istria, cm.35. Busto di figura reggente libro aperto, ad altorilievo. | Fondamenta de la Tana | Castello 1921 | |
CS 90 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.65×45. Scudo gotico, casato cittadinesco, sormontato da angelo a mezza figura con le mani giunte e affiancato da foglie grasse. Comparto cuspidato con bordo dentellato. | Fondamenta de la Tana | Castello 1922-22a | |
CS 91 | Leone di San Marco scalpellato e cinque stemmi, Pietra d’Istria, cm.250×150. Leone di San Marco sormontato da fastigio piatto a volute a volute ed affiancato da due stermini accartocciati (a sinistra Barbaro, a destra Soranzo). E’ concluso da elemento curvilineo. Scritte: M B : Z S ai fianchi, B/D D/M A/Z nel cartoccio, MDLXXXIII in basso, V M nel fondo del rilievo scalpellato. | Rio de la Tana | Castello fronte 1923 | |
CS 92 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.35. Scudo rotondo (Contarini). | Fondamenta de la Tana | Castello tra 1937 e 1946 | |
CS 93 | Frammento scultoreo, Pietra d’Istria, cm.20. Testa di giovani, frammento di altorilievo o di statua, infissa al centro di comparto polilobato, datato 28 maggio 1869. | Calle dei Preti | Castello 2007 | |
CS 94 | Leone di San Marco scalpellato e tre stemmi, Pietra d’Istria, cm.70×140 e 40×120. In alto scomparto conLeone di San Marco andante, se ne individua chiaramente la sagoma, contiguo sul lato inferiore ad altro comparto più piccolo contenente tre scudi, a testa di cavallo, di visdomini (Contarini, Loredana, Bembo). Entrambe le lastre hanno bordi profilati. | Rio de la Tana | Castello 2028 | |
CS 95 | ‘Statua in tabernacolo, Pietra d’Istria, cm.80. Madonna in trono con le mani giunte, Bambino disteso sulle sue ginocchia e due figure di angeli ai fianchi. La scultura ha come sfondo una nicchia con centina conchigliata, mentre il trono poggia su un sostegno quadrangolare. La tettoia, a spiovente, è probabilmente aggiunta posteriore. | Corte Nova | Castello 2031 | |
CS 96 | Altorilievo, Legno dipinto, cm.45. Madonna dell’umiltà. Il rilievo è parzialmente incassato a muro, mentre la sua collocazione era probabilmente in un tabernacolo. | Calle del Forno | Castello 2079 | |
CS 97 | Simbolo di Confraternita, Pietra d’Istria, cm.30×20. Riccio di pastorale desinenze a testa d’aquila, emblema della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. | Calle del Forno | Castello 2084 | |
CS 98 | Frammento di fregio, Marmo greco, cm.25×25. Foglia di racemi, rosetta e frutto granato. | Calle del Forno | Castello 2094 | |
CS 99 | Patera, Marmo greco, cm.32. Due trampolieri coi colli tra di loro attorcigliati ed i becchi congiunti. L’uccello di destra poggia una zampa su altra del compagno ed entrambi poggiano su un vaso ansato con due manici. Altorilievo. | Fondamenta de la Tana | Castello 2101 | |
CS 100 | Frammento scultoreo, Marmo di Carrara, cm.25. Cherubino. | Fondamenta de la Tana | Castello 2101 | |
CS 101 | Patera, Marmo greco, cm.37. Due grifoni controverso coi becchi tangenti l’apice di un albero della vita interposto. | Fondamenta de la Tana | Castello 2102 | |
CS 102 | Patera, Marmo greco, cm.37. Due uccelli controverso coi becchi congiunti. | Fondamenta de la Tana | Castello 2103 | |
CS 103 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.55×50. Scudo a testa di cavallo (Correr) tra nastri svolazzanti, entro comparto con bordo a toro e listello. | Fondamenta de la Tana | Castello 2103 e 2104 | |
CS 104 | Altorilievo, Pietra d’Istria, cm.44. Madonna col Bambino. | Sotoportego dei Santi | Castello 2121 | |
CS 105 | Bassorilievo, Pietra d’Istria, cm.100×70. San Biagio seduto, in comparto mistilineo con orecchioni sui fianchi, timpano triangolare spezzato e base a targa epigrafa. | Campo San Biasio | Castello 2134 | |
CS 106a | Due Doccioni, Pietra d’Istria, cm.50. Teste di leone ad altorilievo. Servivano per scaricare il grano dall’interno. | Campo e Calle San Biasio | Castello 2148-2151 | |
CS 106b | Due Doccioni, Pietra d’Istria, cm.50. Teste di leone ad altorilievo. Servivano per scaricare il grano dall’interno. | Campo e Calle San Biasio | Castello 2148-2151 | |
CS 107 | Edicola di Leone marciano, Pietra d’Istria, cm.600×300. Leone di San Marco andante. Imitazione del 1921 in luogo dell’originale distrutto nel 1797. E’ affiancato da due panoplie su lesene e sovrastante tre scudi sagomati di cui quello centrale con corno ducale, di Alvise Mocenigo I, 1570-77, tra gli stemmi Venier e Barbarigo. Scritta: S. V. / A. B. Sul coronamento curvilineo, sormontato da vaso, è bassorilievo raffigurante galera e nella zona in basso sono allineati sei scudi sagomati (Lando, Soranzo, Contarini, Corner, Mocenigo, Emo). Scritta: P.L. / L.S. / Z.P.C. / Z.C. / Z.M. / P.E. | Fondamenta de l’Arsenal o de la Madona | Castello 2162a | |
CS 107 | Edicola di Leone marciano, Pietra d’Istria, cm.600×300. Leone di San Marco andante. Imitazione del 1921 in luogo dell’originale distrutto nel 1797. Dettaglio | Fondamenta de l’Arsenal o de la Madona | Castello 2162a | |
CS 108 | Leone marciano, Pietra d’Istria, cm.40×60. Leone di San Marco andante a bassorilievo su superficie. | Fondamenta de l’Arsenal o de la Madona – Arsenale Torre destra | Castello | |
CS 109 | Tabernacolo, Pietra d’Istria, cm.250×130. Edicola a timpano triangolare, riquadro con cornice a profilo sagomato e ripiano su due mensolette curvilinee con al centro una mensoletta poligonale. Dell’originaria grata rimangono cardini e frammento di serratura. Scritta: MDCLXX. TIBI NIN SIT GRAVE / DICERE MATER AVE. | Campo de la Tana covessa. Frammento in ubicazione non originaria collocato su mensola recente. | Castello 2169h | |
CS 110 a | Leone di San Marco scalpellato e quattro stemmi, Pietra d’Istria, cm. 70×110. In alto, Leone di San Marco andante, completamente scalpellato, la sagoma è ben visibile, sbrecciato in corrispondenza del libro, in cornetta dentellata eterogenea. | Campo de la Tana | Castello 2169h | |
CS 110 b | Leone di San Marco scalpellato e quattro stemmi, Pietra d’Istria, cm.30×30. Al centro, Scudo sagomato (Emo) in lastra quadrata non bordata. Scritta: L/E | Campo de la Tana | Castello 2169h | |
CS 110 c | Leone di San Marco scalpellato e quattro stemmi, Pietra d’Istria, cm.40×100. In basso, tre scudi sagomati (Lion, Pesaro, Priuli) con sovrastante data, in lastra rettangolare non bordata. Scritta: S/L A/P A/P, MDXXVI | Campo de la Tana | Castello 2169h | |
CS 110 | Leone di San Marco scalpellato e quattro stemmi, Pietra d’Istria. In alto, Leone di San Marco andante, completamente scalpellato, la sagoma è ben visibile, sbrecciato in corrispondenza del libro, in cornetta dentellata eterogenea. Al centro, Scudo sagomato (Emo) in lastra quadrata non bordata. Scritta: L/E In basso, tre scudi sagomati (Lion, Pesaro, Priuli) con sovrastante data, in lastra rettangolare non bordata. Scritta: S/L A/P A/P, MDXXVI | Campo de la Tana | Castello 2169h | |
CS 111 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.30. Scudo sagomato (Da Ponte) senza riquadro e aggettante. | Campo de la Tana | Castello 2169c | |
CS 112 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.50×35. Scudo sagomato (Grimani) sormontato da corno ducale, entro comparto rettangolare. | Riva de la Ca’ di Dio | Castello 2182 | |
CS 113 | Tabernacolo, Pietra d’Istria, cm.200×70. Nicchia coeva all’edificio, costruito nel 1570, sormontata da timpano triangolare e decorata nei pennacchi con nastri e ghirlande. Vi è contenuta una statua di Madonna col Bambino, calco in gesso di esemplare francese del XV secolo, collocata al posto di un bassorilievo raffigurante Cristo. | Riva de la Ca’ di Dio | Castello 2182 | |
CS 114 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.65×65 + 30×65. Scudo accartocciato tre nastri svolazzanti, entro comparto quadrato con aggiunto comparto sagomato. Scritta: A/M, ANNO / PRIMO / MDLXX: | Riva de la Ca’ di Dio | Castello 2183 | |
CS 115 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.40. Scudo accartocciato (Carminati) aggettante e senza comparto. | Corte del Tajapiera | Castello 2231 | |
CS 116 | Altorilievo, Pietra d’Istria, cm70. Sant’Antonio abate, a figura intera e coi relativi attributi, entro riquadro lievemente nicchiato ricavato dalla stessa lastra. | Corte del Tajapiera | Castello 2252-53 | |
CS 117 | Altorilievo, Pietra d’Istria, cm.165×165. San Martino dona il mantello al povero. Agli angoli del comparto sono due scudi gotici (Querini) sormontati da altrettanti alberelli. Scritta: AEDES / PARO / CHI, IOANNES MAURIZIO PAROCUS RESTAURAVIT / ANNO DOMINI MDCVI. | Corte del Piovan | Castello 2298 | |
CS 118 | Iscrizione con cornice, Pietra d’Istria, cm.120×160. Elaborata cornice rettangolare avente scolpito al centro del lato superiore uno scudo accartocciato, Doga Marcantonio Giustinian, congiunto da drappo a due teste leonine agli angoli. Sul lato inferiore Leone di San Marco andante e su quelli inferiori tre scudi accartocciati per parte (Canal, Duodo, Corner a destra; Valier, Giustinian-Lolin Ruzzini a sinistra). Scritta: SENATUS CONSULTUS / EODEM TEMPORE NAVIBUS EGRESSUM / ET DOMINUM AMPLIAVIT / SIC FAUSTAE PLURIMA REGNA / PATRIAE RESTITUIT / M. ANTONIO GIUSTIZIANO DOGE / ANDREA VALERIO PAOLO IUSTINIANO LOLINO ANTONIO RUZINO / ANTONIO CANALI NICOLAO DUODO ET GREGORIO CORNELIO / NAVALIS ARMAMENTARY PREFEGRIS / AN(N)O SAL(UT)IS MDCXCVI FOED(ER)IS III. | Campo de l’Arsenale – Torre sinistra | Castello | |
CS 119a | Due Stemmi, Pietra d’Istria, cm.45. Scudi accartocciati ( Morosini-Grimani) sostenuti mediante perni. Forse gli stemmi furono fatti fare durante il dogato di Pietro Grimani. | Campo de l’Arsenale – Torre sinistra | Castello | |
CS 119b | Due Stemmi, Pietra d’Istria, cm.45. Scudi accartocciati ( Morosini-Grimani) sostenuti mediante perni. Forse gli stemmi furono fatti fare durante il dogato di Pietro Grimani. | Campo de l’Arsenale – Torre sinistra | Castello | |
CS 118/119 | Iscrizione con cornice, Pietra d’Istria, cm.120×160 e Due Stemmi, Pietra d’Istria, cm.45. Scudi accartocciati ( Morosini-Grimani) sostenuti mediante perni. | Campo de l’Arsenale – Torre sinistra | Castello | |
CS 120 | Statua, Pietra d’Istria, cm.100. Madonna dell’Immacolata Concezione su elaborato piedistallo. | Calle de l’Arsenale | Castello 2358b | |
CS 121 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.75. Scudo sagomato superiormente accartocciato (Mocenigo) sostenuto mediante perni. | Campo de l’Arsenale | Castello 2389-90 | |
CS 122 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.55. Scudo sagomato, banda su spaccato, sostenuto mediante perno. | Fondamenta Fronte Arsenale | Castello2415 | |
CS 123 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.50. Scudo sagomato (Pin o Pigna) | Campo San Martin | Castello 2424 | |
CS 124 | Rilievo, Pietra d’Istria, cm.80×60. Madonna coronata a mezza figura, col Bambino benedicente e reggente piccolo libro aperto. Il comparto rettangolare ha bordo dentellato su tre lati, mentre in basso è iscrizione con ai fianchi due piccoli scudi gotici (Baregno). La scultura è inquadrata da goffa grande cornice lignea, applicata quando l’opera venne trasferita, nel XX secolo, dal muro laterale della chiesa in calle dell’Arsenale. Scritta: MCCCLXII ADI X 10 AVRIL SIANDO / PIEVANO DE S. MARTIN MISSIER FRANCESCO / BAREGNO PER PIERO MAGISTER FE FAR QUESTA. | Campo San Martin – Chiesa di San Martino | Castello | |
CS 125 | Rilievo, Pietra d’Istria, cm.49×50. Bocca di leone per le denunce segrete contro bestemmiatori e irriverenti. | Campo San Martin – Chiesa di San Martino | Castello | |
CS 126 a | Rilievo tra due iscrizioni e croce, Pietra, cm.50×70. Al centro è mediorilievo raffigurante San Martino che dona il mantello al povero, opera quattrocentesca, in comparto rettangolare con bordo dentellato. | Campo San Martin – Oratorio della Scuola di san Martino | Castello 2426a | |
CS 126 b | Rilievo tra due iscrizioni e croce, Pietra d’Istria, cm.40×90. In basso giustapposta lapide rettangolare contenente iscrizione fiancheggiata da volute desinenti in zampe leonine su vasi e collegate con drappi ad un cherubino sul alto lungo inferiore. Scritta: IN TEMPO D(E) M(ISSIER) STEFANO TORE / TAGIAP GUARDIA(N) ET M(ISSIER)ANTONIO / ZOGIA VICARIO ET M(ISSIER) ZUAM / DELLI CAVALLI SCRIVAM ET / CP. ANNO MDLXXXIV. | Campo San Martin – Oratorio della Scuola di san Martino | Castello 2426a | |
CS 126 c | Rilievo tra due iscrizioni e croce, Pietra d’Istria e marmo rosso di Verona cm.40×80 e 90. Scritta: EX AERE / SOCIETATIS AGONIE / RENOVATUM A. D. MDCCLXXI. | Campo San Martin – Oratorio della Scuola di san Martino | Castello 2426a | |
CS 126 | Rilievo tra due iscrizioni e croce, Pietra, cm.50×70. | Campo San Martin – Oratorio della Scuola di san Martino | Castello 2426a | |
CS 127 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.70×70. Scudo a testa di cavallo (Giustinian) inscritto ad altro a mandola da fondo conchigliato e sorretto da due angioletti in volo ad altorilievo; una gamba ed un braccio sono distaccati dal fondo. Lo scudo è sormontato da cherubino e sovrasta altro angioletto. Nastri e ghirlande a bassissimo rilievo sono sul fondo del comparto che ha forma di quadrato losangato bordato con foglie di alloro. | Rio de l’Arco | Castello2452 | |
CS 128 | Patera, Marmo greco, cm.30. Due uccelli controdorso beccanti folgie apicali da arboscello interposto. | Corte de la Grana | Castello 2466 | |
CS 129 | Patera, Marmo greco, cm.30. Aquila, con foglia nel becco ed ali aperte, stante sopra leporide, in modellato piatto. | Piscina San Martin | Castello 2509 | |
CS 130A | Due frammenti di fregio, Marmo greco, cm.10×30. Due frammenti di differenti fregi, entrambi con decorazioni a foglie entro racemi, di cui uno infisso orizzontalmente e l’altro inclinato. Non appartengono alla medesima organica decorazione che è nel prospetto della casa verso Corte de la Grana. | Piscina San Martin | Castello 2510 | |
CS 130B | Due frammenti di fregio, Marmo greco, cm.10×30. Due frammenti di differenti fregi, entrambi con decorazioni a foglie entro racemi, di cui uno infisso orizzontalmente e l’altro inclinato. Non appartengono alla medesima organica decorazione che è nel prospetto della casa verso Corte de la Grana. | Piscina San Martin | Castello 2510 | |
CS 131 | IMMOBILE IN RESTAURO | Frammenti di archivolto, Marmo greco, cm.44×20. Rosetta fiorone tra piccoli fiori e rosette. | Corte Rota | Castello 2537 |
CS 132A | Due stemmi, Pietra d’Istria, cm.23. Scudi gotici di cui quello sul campo senza impresa e l’altro bandato. | Campo Do Pozzi – Calle Magno | Castello 2599 | |
CS 132B | Due stemmi, Pietra d’Istria, cm.23. Scudi gotici di cui quello sul campo senza impresa e l’altro bandato. | Campo Do Pozzi – Calle Magno | Castello 2599 | |
CS 133 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.40. Scudo a testa di cavallo (Foscarini) affiancato da foglie, entro tondo bordato a toro. | Campo Do Pozzi | Castello 2609a | |
CS 134 | Altorilievo, Pietra d’Istria, cm.40×45. Madonna del Rosario col Bambino tra i santi Crisotforo e Rocco o Giacomo Maggiore. Scritta: su modanatura superiore SIA LODATO IL SANTISSIMO SACRAMENTO, in basso O MARIA ORA PRO ME. | Calle de le Muneghe | Castello2616 | |
CS 135 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.80. Scudo accartocciato, nell’impresa San Giorgio che combatte il drago, simbolo della Scuola degli Schiavoni, con volute molto mosse. Sostenuto da perno. Scritta: A FUNDAMENTIS / MDCXIII | Campo Do Pozzi | Castello 2631 | |
CS 136 | Frammento architettonico, Pietra d’Istria, cm.40. Fiorone terminale gotico, già appartenente a portale. | Rio de l’Arco – presso Ponte de l’Arco | Castello 2640 | |
CS 137 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.50×40. Scudo gotico (Raimondo) sostenuto mediante cinghia da una mano e affiancato in basso da fogliame, in comparto superiore centinato. | Calle dei Scudi | Castello 2654a | |
CS 138 | Simbolo di Ordine religioso, Pietra d’Istria, cm.50×40. Scudo gotico appeso, emblema dell’O.F.M., entro comparto rettangolare dentellato. | Rio dei Scudi | Castello 2656a | |
CS 139 | Rilievo, Pietra d’Istria, cm.65×60. Madonna col Bambino seduta, in comparto rettangolare pluriprofilato. Forse l’opera è originaria di un tabernacolo esterno. | Calle Magno | Castello 2687 | |
CS 140A | Due stemmi, Pietra d’Istria, cm.55×45. Scudi gotici (Rizzo) appesi e affiancati in basso da fogliame, entro comparti con bordo dentellato. | Calle Magno | Castello 2691a | |
CS 140B | Due stemmi, Pietra d’Istria, cm.55×45. Scudi gotici (Rizzo) appesi e affiancati in basso da fogliame, entro comparti con bordo dentellato. | Calle Magno | Castello 2691a | |
CS 141 | Statua, Marmo, cm.80. Angelo dal grande nimbo raggiato, con braccio levato a benedire, stringendo il manto con l’altra mano all’altezza della cintola. La statua, da cui prese il nome il Sotoportego e la Corte, è inferiormente lacunosa da vecchia data e poggia su basamento ottogonale in Pietra d’istria, coevo all’attuale collocazione. | Calle Magno | Castello 2691a | |
CS 140-141 | Due stemmi, Pietra d’Istria, cm.55×45. Scudi gotici (Rizzo) e Statua, Marmo, cm.80. Angelo dal grande nimbo raggiato | Calle Magno | Castello 2691a | |
CS 142 | Patera, Marmo greco, cm.25. Aquila che becca sul capo uccello sottostante. | Calle de la Scoazzera | Castello 2716 | |
CS 143 | Tre Stemmi del 1534. Pietra d’Istria, cm 50×120. Tre scudi sagomati( Tron). Conservazione: Mediocre | Mura dell’Arsenale sulla Laguna all’angolo con il Rielo de l’Arsenal | Castello | |
CS 144 | Cinque Stemmi ed iscrizione, Pietra d’Istria, cm.210×95. In basso: lapide con epigrafe sormontata da tondo con sigla eucaristica affiancato da due ali. | Mura dell’Arsenale sulla Laguna | Castello | |
CS 144 | Cinque Stemmi ed iscrizione, Pietra d’Istria, cm.55×195. In alto: comparto comprendente cinque scudi a mandorla, scudo bandato, scudo interziato in banda (Contarini, Duodo, Bembo) di cui quello al centro attorniato dal corpo anguiforme di un drago e sormontato da piccola croce. | Mura dell’Arsenale sulla Laguna | Castello | |
CS 145 | Leone di San Marco scalpellato e tre Stemmi, Pietra d’Istria, cm.450×200. Tre lastre contigue sormontate ciascuna da modanatura. In basso tre scudi sagomati (Foscari, Corner, Falier) Scritta: Z/F, I/C, Z/FB) Al centro due scudi sagomati documentati in un disegno del Vucetich e di cui restano i ganci che li sostenevano. Leone andante scalpellato di cui si distingue chiaramente la sagoma. | Mura dell’Arsenale sulla Laguna | Castello | |
CS 146 | Cinque Stemmi, Pietra d’Istria, cm.100×450. Scudi a testa di cavallo (Pisani, Moro, Bembo, Savorgnan, Contarini) in comparto rettangolare con larga cornice a gola. | Mura dell’Arsenale verso i Bacini | Castello | |
CS 147 | Cinque Stemmi, Pietra d’Istria, cm.82×120. Due registri di stemmi (Querini e Nani in alto e Orio, Minotto, Dolfin in basso), in comparto con bordo listellato e con giustapposta in basso lista con scritta. Scritta: G/Q; M/N; P/O; L/M; A/D. IN QUESTO LOCHO FU AVARADO DOI BARXE E UNO GALION / MDXXXI | Mura dell’Arsenale verso i Bacini | Castello | |
CS 148 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.15. Scudo accartocciato (Sagredo) con nastri svolazzanti. | Calle drio la Chiesa | Castello 2770 | |
CS 149A | Sui pilastri angolari Cinque Simboli di Ordine Religioso, Pietra d’Istria, cm.30. Emblemi dell’O.F.M. contornati da corone di spine. | Campo San Francesco de la Vigna – Oratorio delle Sacre Stigmate | Castello | |
CS 149B | Sui pilastri angolari Cinque Simboli di Ordine Religioso, Pietra d’Istria, cm.30. Emblemi dell’O.F.M. contornati da corone di spine. | Campo San Francesco de la Vigna – Oratorio delle Sacre Stigmate | Castello | |
CS 149C | Sui pilastri angolari Cinque Simboli di Ordine Religioso, Pietra d’Istria, cm.30. Emblemi dell’O.F.M. contornati da corone di spine. | Campo San Francesco de la Vigna – Oratorio delle Sacre Stigmate | Castello | |
CS 149D | Sui pilastri angolari Cinque Simboli di Ordine Religioso, Pietra d’Istria, cm.30. Emblemi dell’O.F.M. contornati da corone di spine. | Campo San Francesco de la Vigna – Oratorio delle Sacre Stigmate | Castello | |
CS 149E | Sui pilastri angolari Cinque Simboli di Ordine Religioso, Pietra d’Istria, cm.30. Emblemi dell’O.F.M. contornati da corone di spine. | Campo San Francesco de la Vigna – Oratorio delle Sacre Stigmate | Castello | |
CS 150 | Simbolo di Ordine Religioso, Pietra d’Istria, cm.35. Emblema dell’O.F.M. in tondo contornato da torciglione | Campo San Francesco de la Vigna – Chiesa di San Francesco della Vigna | Castello | |
CS 151 | Simbolo di Ordine Religioso, Pietra d’Istria, cm.38. Emblema dell’O.F.M. entro tondo. | Campo San Francesco de la Vigna | Castello 2784 | |
CS 152A | Tre Stemmi, Pietra d’Istria, cm.80×55. Scudi accartocciati, armi del Papa Clemente VIII Aldobrandini e dei suoi due nipoti cardinali, di cui due, laterali e pressocchè uguali, già sormontati da galero, restano i fiocchi, e quello centrale con cartoccio avente caratteri fitomorfici nelle volute in basso e incorporate due teste leonine in alto. | Campo San Francesco de la Vigna | Castello 2785 | |
CS 152B | Tre Stemmi, Pietra d’Istria, cm.80×55. Scudi accartocciati, armi del Papa Clemente VIII Aldobrandini e dei suoi due nipoti cardinali, di cui due, laterali e pressocchè uguali, già sormontati da galero, restano i fiocchi, e quello centrale con cartoccio avente caratteri fitomorfici nelle volute in basso e incorporate due teste leonine in alto. | Campo San Francesco de la Vigna | Castello 2785 | |
CS 152C | Tre Stemmi, Pietra d’Istria, cm.80×55. Scudi accartocciati, armi del Papa Clemente VIII Aldobrandini e dei suoi due nipoti cardinali, di cui due, laterali e pressocchè uguali, già sormontati da galero, restano i fiocchi, e quello centrale con cartoccio avente caratteri fitomorfici nelle volute in basso e incorporate due teste leonine in alto. | Campo San Francesco de la Vigna | Castello 2785 | |
CS 153 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.80×55. Scudo accartocciato (Gritti) con volute inferiori a carattere fitomorfico e sormontato da due teste leonine. | Rio di San Francesco | Castello 2785 | |
CS 154A | Due Stemmi, Pietra d’Istria, cm.54. Scudi sagomati (Gritti) sormontati da ombrelli ducali, in riferimento al doge Andrea Gritti che fece costruire il palazzo. Scritta: MDXXV | Campo San Francesco de la Vigna | Castello 2786 | |
CS 154B | Due Stemmi, Pietra d’Istria, cm.54. Scudi sagomati (Gritti) sormontati da ombrelli ducali, in riferimento al doge Andrea Gritti che fece costruire il palazzo. Scritta: MDXXV | Campo San Francesco de la Vigna | Castello 2786 | |
CS 155 | Tabernacolo, Pietra d’Istria e marmi policromi, cm.150×105. Tabernacolo a nicchia rettangolare sormontato da timpano triangolare spezzato con al centro emblema eucaristico di San Bernardino. Ai fianchi sono due colonnine marmoree poggianti su alti plinti e sotto è ripiano sostenuto da due teste leonine quattrocentesche, già mensole di poggiolo. Sotto il ripiano è lapide con iscrizione e bassorilievo raffigurante due gondole. Scritta: FRAN. BERGAMA GASTAL. / ZUANE MALPRATICO FRAN / SARDELA COMPAGNI / MDCXXI | Campo Santa Giustina | Castello 2841a | |
CS 156 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.65×45. Scudo gotico, arma già dipinta, appeso a gancio e affiancato in basso da fogliame. Comparto rettangolare con bordo dentellato. | Calle del Fontego | Castello 2845 | |
CS 157 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.40. Scudo gotico (Magno) in tondo contornato da torciglione. | Corte Nova – Sopra arco accesso al sottoportego de Corte Nova | Castello 2867 – 2897 | |
CS 158 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.50×45. Scudo gotico (Magno) affiancato da fogliame, in comparto dentellato. | Rio de la Pietà – Sopra architrave di accesso a Corte Nova | Castello 2870 | |
CS 159 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.35. Scudo rotondo (Magno) con contorno a toro. | Rio de la Pietà – Sul muretto di cinta di calle privatizzata | Castello 2870 | |
CS 160 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.50×40. Scudo gotico, interziato in banda(Magno), affiancato in basso da fogliame in comparto dentellato. | Calle Zorzi | Castello 2897a | |
CS 161 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.70. Scudo sagomato superiormente accartocciato in comparo a forma di scudo a mandorla. | Salizada Santa Giustina | Castello 2921 | |
CS 162A | 3 Patere, Marmo greco. Al centro leone che azzanna al collo grosso uccello afferrandolo con una zampa; diam. cm 40. | Salizada Santa Giustina | Castello 2926 | |
CS 162B | 3 Patere, Marmo greco. A des.: due uccelli controdorso e coi becchi congiunti. Diam. cm 25. | Salizada Santa Giustina | Castello 2926 | |
CS 162C | 3 Patere, Marmo greco. A sin.: due uccelli controdorso e coi becchi congiunti. Diam. cm 25. | Salizada Santa Giustina | Castello 2926 | |
CS 162 | Portale con angelo e 3 Patere, Marmo greco. Palazzo Ca’ Contarini dalla Porta di Ferro. | Salizada Santa Giustina | Castello 2926 | |
CS 163 | Bassorilievo, Pietra d’Istria, cm. 46×27. Figura di S. Barbara reggente palma e saetta, sovrastante cannone e affiancata in basso da torre (questo, come altri tre rilievi vicini, si riferisce alla Scuola dei Bombarderi) | Calle dei Bombardieri | Castello 2936 | |
CS 164 | Bassorilievo, Pietra d’Istria, cm. 50×37. Figura di S. Barbara, reggente torre e palma e sovrastante cannone, entro comparto rettangolare con contorni profilati aggettanti sui lati corti. | Calle dei Bombardieri | Castello 2938 – 2939 | |
CS 165 | Bassorilievo, Pietra d’Istria, cm. 49×28. Figura di S. Barbara, reggente palma e saetta, sovrastante cannone e affiancata da torre | Calle dei Bombardieri | Castello 2941a | |
CS 166 | Statua 1715 – 16, Giuseppe Torretti, pietra d’Istria altezze cm 170. Madonna col Bambino reggente scapolare | Salizada Santa Giustina – All’angolo del muro di cinta di Ca’ Contarini dalla Porta di Ferro | Castello 2948 | |
CS 167 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 70×50 c. Scudo a targa sormontato da celata avente come cimiero busto di putto; rilievo incassato con cornice solidale intern. a guscio ed estern. a dentelli | Calle del Morion | Castello 2953 | |
CS 168 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm. 40 c. Scudo rotondo (Bocho?). bordato con toro. | Campiello de la Vida | Castello 3010 | |
CS 169 | ? | 2 statue, Pietra tenera, h. cm. 170 c. Ercole e Flora, statue. da giardino | Corte de la Vida | Castello 3037b |
CS 170 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 90×44 (l’insieme), 49×39 (comparto dello scudo), 44×22 (epigrafe). Scudo sagomato (arma interzata in fascia) in comparto rettangolare con rosette angolari e solidali in basso a targa con data. Il comparto e sormontato da tre rosette di cui le due in basso (in marmo greco?) paiono frammento di archivolto veneto bizantino (XI-XII sec.) | Calle de l’Ogio | Castello 3044 | |
CS 171 | Altorilievo, Pietra d’Istria, cm. 40×25 c. Madonna in trono col Bambino e devoto | Campo Santa Ternita | Castello 3056 | |
CS 172 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm. 90 c. Scudo a testa di cavallo ( Pisani?) senza comparto | Campo Santa Ternita | Castello 3065 | |
CS 173 | Patera, Marmo greco, diam. cm. 30 c. Aquila che becca sul capo leporide sottostante | Corte Baffo | Castello 3079 | |
CS 174 | Marmo greco, cm. 55×25 c. Croce latina patente dai bracci trasversali molto corti decorata con foglie tra racemi e avente al centro mano benedicente | Calle de l’Ogio | Castello 3085 | |
CS 175 | Frammento scultoreo, Pietra d’Istria, h. cm 20. Rilievo di busto di angelo (?) con mani giunte, forse appartenente a stemma | Calle de l’Ogio | Castello 3087 | |
CS 176 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 62×50. Scudo gotico appeso e affiancato in basso da fogliame; comparto dentellato | Calle de l’Ogio | Castello 3131 | |
CS 177 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 90×60. Scudo gotico (arma inquartata) sormontato da protome di leone marciano (alato e nimbato) e sostenuto in basso da due paggi; comparto con bordo dentellato | Calle de l’Ogio | Castello 3134a | |
CS 178 | Patera, Marmo greco, diam. cm. 35 c. Aquila che becca sul capo leporide sottostante | Calle de l’Ogio | Castello 3139 | |
CS 179 | Simbolo di confraternita, Pietra d’Istria, diam. cm. 30 c. Emblema della Scuola della Misericordia, con sottostante scudetto sagomato interzato in fascia, entro tondo | Salizada San Francesco | Castello 3157 | |
CS 180 | Bassorilievo, Pietra d’Istria, h. cm. 23. Figura di S. Barbara con palma e torre, ricavata in ovato | Salizada San Francesco | Castello 3161a | |
CS 181 | Simbolo di confraternita, Pietra d’Istria, diam, cm. 35. Emblema della Scuola della Misericordia con sottostante scudetto sagomato (arma a fasce) entro tondo con bordo piatto. | Calle Sacca | Castello 3172 | |
CS 182 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 60×45 c. Scudo gotico (interzato in banda) affiancato e sormontato da fogliame, entro comparto dentellato con cuspide ribassata | Calle Sacca | Castello 3178 | |
CS 183 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 45×35 c. Scudo a targa (arma inquartata) in comparto rettangolare dentellato | Corte del Cristo | Castello 3204 | |
CS 184 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 55×40 c. Scudo a testa di cavallo (da Mosto) in comparto rettangolare con cornicetta interna a guscio ed esterna a dentelli | Campo de le Gatte | Castello 3206 | |
CS 185 | Stemma, Pietra d’Istria, diam cm. 40 c. Scudo rotondo (arma scalpellata) contornato da foglie grasse | Rio dei Scudi | Castello 3207 | |
CS 186 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm. 35c. Scudo a mandorla in tondo contornato a toro | Ramo de le Gatte | Castello 3212 | |
CS 187 | Stemma, Pietra d’Istria, diam, cm. 45 c. Scudo a mandorla in tondo bordato a toro | Rio dei Scudi | Castello 3212 | |
CS 188 | Pietra da camino, Pietra di Nanto, cm 70×120 c. Scudo accartocciato (?) con nastri laterali, in lastra rettangolare profilata | Calle dei Furlani | Castello 3245 | |
CS 189 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 85x55c. Scudo accartocciato (croce di Malta) sormontato da corona, in comparto rettangolare. | Corte San Giovanni di Malta | Castello 3253 | |
CS 190a | Plinto all’angolo Corte San Giovanni, Due Rilievi XVI o XVII secolo. Pietra d’Istria cm 45×24 ciascuno. San Giovanni Battista in basso e Madonna col Bambino in alto | Calle dei Furlani – Scuola San Giorgio degli Schiavoni | Castello | |
CS 190b | Plinto all’angolo Corte San Giovanni, Due Rilievi XVI o XVII secolo. Pietra d’Istria cm 45×24 ciascuno. San Giovanni Battista in basso e Madonna col Bambino in alto | Calle dei Furlani – Scuola San Giorgio degli Schiavoni | Castello | |
CS 191 | Madonna, Pietra d’Istria, cm. 70×145 c. Madonna in trono col Bambino il quale è in atto di benedire un devoto presentatogli da S. Giovanni Battista cui fa riscontro dall’altro lato S. Caterina. Il pregevole rilievo, che ha la cornicetta dentellata solo sul bordo inferiore, conserva eccezionalmente bene larghe tracce dell’originaria doratura. | Fondamenta dei Furlani – Scuola di San Giorgio degli Schiavoni | Castello | |
CS 192 | Bassorilievo, Pietra d’istria, cm. 80X20 c. S. Giorgio che combatte il drago (a des. la principessa); bassor. incassato con scritta sottostante e coronato da volutine. | Rio de la Pietà – Scuola di San Giorgio degli Schiavoni | Castello | |
CS 193 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 80×50 c. Scudo gotico affiancato in alto e in basso da fogliame; comparto cuspidato con bordo dentellato | Rielo Terà | Castello 3259a | |
CS 194 | Simbolo di Confraternita, | Calle di FurlaniPietra d’Istria, diam. cm. 23. Emblema della Scuola della Carità | Castello 3267 | |
CS 195 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm. 50 c. Scudo accartocciato probabilmente coevo alla lapide datata a quell’anno nel prospetto della casa canonica, sul campo. | Fondamenta dei Furlani | Castello 3302 | |
CS 196a | Due Bassorilievi, Pietra d’Istria e Pietra di Nanto, h. cm. 50 c. Figure di S. Antonino (sulla fondamenta) e di S. Paolo (sul campo). Le immagini sono ricavate per 3/4 da Pietra di Nanto e per il resto (in basso) da Pietra d’Istria | Campo Sant’Antonin | Castello 3302 e 3493 | |
CS 196b | Due Bassorilievi, Pietra d’Istria e Pietra di Nanto, h. cm. 50 c. Figure di S. Antonino (sulla fondamenta) e di S. Paolo (sul campo). Le immagini sono ricavate per 3/4 da Pietra di Nanto e per il resto (in basso) da Pietra d’Istria. | Campo Sant’Antonin | Castello 3302 e 3493 | |
CS 197 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 60×40 c. Scudo gotico sormontato da angelo a mezzo busto, benedicente e reggente globo, e sorretto da due scimmie; comparto cuspidato e con bordo dentellato | Rio de la Pietà | Castello 3303 | |
CS 198 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 55×45 c. Scudo gotico interzato in fascia (Zorzi?) entro semplice comparto rettangolare. | Campiello de la Fraterna | Castello 3320 | |
CS 199 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm. 35 c. Scudo rotondo in cornicetta cordonata | Calle del Magazen | Castello 3343a | |
CS 200 | Tabernacolo, Pietra d’Istria e Marmo rosa di Verona, cm. 350×160 c. Edicola con colonnine ioniche, timpano curvilineo spezzato e cornice rettangolare profilata contenente icona cretese (Madonna Odighitria) protetta da grata in ferro battuto probabilmente coeva. | Rio dei Greci | Castello 3412 | |
CS 201 | Altorilievo, Pietra d’Istria, cm. 170×130 c. S. Giorgio che combatte il drago trapassandogli colla lancia il collo da parte a parte; all’angolo in alto a des. è raffigurata, a bassorilievo, la principessa. Il rilievo è in comparto rettangolare incorniciato avente sopra modanatura sagomata e sotto pennacchio. Sono in metallo il nimbo del santo e la punta della lancia | Salizada dei Greci | Castello 3417 | |
CS 202 | Altorilievo, Pietra d’Istria, cm 100×150 c. S. Giorgio che combatte il drago (il santo ha il manto svolazzante debordante il comparto e imbraccia piccolo scudo ovale crociato) entro comparto con spessa cornice a toro e gola | Calle di Greci | Castello 3423 | |
CS 203 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm. 70 c. Scudo ovale entro scudo sagomato decorato a niello L’opera è sostenuta mediante perno. | Salizada dei Greci | Castello 3451 – 52 | |
CS 204 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm. 50 c. Scudo a testa di cavallo, affiancato da nastri svolazzanti, entro tondo con bordo a toro. | Salizada dei Greci | Castello 3457 | |
CS 205 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 120×80 c. Scudo accartocciato (impresa coperta di calce?) sormontato da testa leonina con caratteri antropomorfici. | Rio de la Pietà | Castello 3463 | |
CS 206a | Rilievo angolare, Marmo greco?, cm. 15x40c. A) Sull’estradosso due coppie di grifoni andanti affrontati | Rio de la Pietà | Castello 3463 | |
CS 206b | Rilievo angolare, Marmo greco?, cm. 15×40 c. B) Sull’intradosso due coppie di leoni andanti affrontati con le teste frontali e le code avvolte ai corpi. | Rio de la Pietà | Castello 3463 | |
Barbarie de le tole | Castello |
- Scultura Esterna – Castello 2
- Scultura Esterna – San Polo
- Scultura Esterna – San Polo 2
- Scultura Esterna – Santa Croce
- Scultura Esterna – Santa Croce 2
- Scultura Esterna – Dorsoduro
- Scultura Esterna – Dorsoduro 2
- Scultura Esterna – Cannaregio
- Scultura Esterna – Cannaregio 2
- Scultura Esterna – San Marco
- Scultura Esterna – San Marco 2