Scultura Esterna – Cannaregio 2
Scultura Esterna – San Polo- Scultura Esterna – San Polo 2
- Scultura Esterna – Cannaregio
- Scultura Esterna – Santa Croce
- Scultura Esterna – Santa Croce 2
- Scultura Esterna – Dorsoduro
- Scultura Esterna – Dorsoduro 2
- Scultura Esterna – Castello
- Scultura Esterna – Castello 2
- Scultura Esterna – San Marco
- Scultura Esterna – San Marco 2
Per dare uno schema alla Scultura erratica si prenderà come riferimento l’opera di Alberto Rizzi, Scultura esterna a Venezia, Stamperia di Venezia Editrice, 1987.
L’opera si divide per Sestieri ed ad ogni elemento viene fornito un numero progressivo che ricalca quello di Alberto Rizzi, una immagine recente, una scheda di presentazione con lo stato di conservazione, l’anagrafico di riferimento dove trovare l’oggetto.
Num. progress. | Immagine | Descrizione | Luogo di esposizione | Anagrafico |
---|---|---|---|---|
CN 231 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 40×30. Scudo gotico, casato cittadinesco, appeso ed affiancato in basso da foglie, entro comparto dal bordo dentellato. | Calle dei Pali già Testori | Cannaregio 3851 – 52 | |
CN 232 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 70×40. Scudo gotico, Michiel, sorretto da angelo a mezzobusto e affiancato in basso da fogliame, comparto desinente ad arco ribassato e con contorno dentellato. | Ramo Ca’ d’Oro | Cannaregio 3914 | |
CN 233 | Patera, Marmo greco, diam. cm 30. Uccello mostruoso simile a basilisco, con testa all’indietro e coda anguiforme convergente. | Calle Ca’ d’Oro | Cannaregio 3933 | |
CN 234 | 2 Stemmi, Pietra d’istria, cm 40×35. Scudi “gotici-rotondi” (Contarini) di cui quello verso la calle senza scomparto e l’altro in lastra non contornata. | Calle Ca’ d’Oro | Cannaregio 3933 | |
CN 235 | Croce, Marmo greco, cm 77×66. Croce greca ansata, decorata a rosette, con tondi (croci fitomorfiche) contigue ai bracci. | Canal Grande – Ca’ d’Oro (riva porticata) | Cannaregio 3933 | |
CN 236 | Rilievo, Marmo greco, cm 43×65. Leone che azzanna al collo grande quadrupede sottostante (cervide?), largo bordo a fogliame. | Canal Grande – Ca’ d’Oro (riva porticata) | Cannaregio 3933 | |
CN 237 | Pluteo, Marmo greco, diam. cm 42. Riquadro con losanga pluriprofilata ornata agli angoli di foglioline d’edera e racchiudente fiore. Quattro tringoli delimitanti foglie riempiono gli spazi tra la losanga e il riquadro. | Canal Grande – Ca’ d’Oro (riva porticata) | Cannaregio 3933 | |
CN 238 | Patera, Marmo greco, diam. cm 42. Due grifoni affrontati coi petti e i becchi congiunti e le zampe convergenti poggianti su elemento vegetale. | Canal Grande – Ca’ d’Oro (riva porticata) | Cannaregio 3933 | |
CN 239 | Formella, Marmo Greco, cm 118×41. Nella centina: due uccelli affrontati, ali semiaperte, colli attorcigliati; al centro: due pavoni controdorso, poggianti le zampe sui margini del comparto, teste volte all’indietro. In basso: leone che azzanna sul dorso quadrupede ritto e col capo chino. | Canal Grande – Ca’ d’Oro (riva porticata) | Cannaregio 3933 | |
CN 240a | 4 Plutei, Pietra d’Aurisina, cm 68×72. da sin.: Rombo inscritto a cerchio al cui centro convergono quattro fasce costituenti le diagonali del quadrato perimetrale; negli spazi di risulta campeggiano foglie lanceolate o gigliate mentre al centro è una rosetta. | Canal Grande – Ca’ d’Oro (riva porticata) | Cannaregio 3933 | |
CN 240b | 4 Plutei, Pietra d’Aurisina, cm 68×72. Croce ansata affiancata in basso da due alberelli ed in alto da foglie. E’ inscritta ad arco appoggiato su pilastri, tutti percorsi da treccia a tre capi. | Canal Grande – Ca’ d’Oro (riva porticata) | Cannaregio 3933 | |
CN 240c | 4 Plutei, Pietra d’Aurisina, cm 68×72. Quattro tondi raccordati da nastro percorso da due solchi ed estendentesi anche ai brdi della lastra; ogni cerchio ha all’interno girandola tra quattro palmette elicoidali ed altra girandola più grande è nell’interstizio tra i quattro cerchi. | Canal Grande – Ca’ d’Oro (riva porticata) | Cannaregio 3933 | |
CN 240d | 4 Plutei, Pietra d’Aurisina, cm 68×72. Croce ansata sul cui braccio inferiore poggiano due uccelli affrontati e dal cui punto di intersezione dei bracci si dipartono in alto due palmette. | Canal Grande – Ca’ d’Oro (riva porticata) | Cannaregio 3933 | |
CN 241 | Altorilievo, Marmo greco, h. cm 24. Testa con diadema probabilmente già elemento strutturale (capitello?) | Canal Grande – Ca’ d’Oro (riva porticata) | Cannaregio 3933 | |
CN 242 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 65×40. Scudo gotico (Crose?) sorretto da angelo a mezzo busto e affiancato in basso da fogliame; comparto ad arco ribassato e bordo dentellato. | Strada Nova | Cannaregio 3948 | |
CN 243 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 50. Scudo sagomato (Michiel) aggettante e privo di scomparto. | Calle de le Vele | Cannaregio 3955-56 | |
CN 244 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 29. Scudo gotico (Michiel) | Calle Priuli | Cannaregio 4004 | |
CN 245 | Altorilievo, Pietra d’Istria, cm. 40×70. Cane seduto con testa frontale. Scritta: TUTO A BON FIN PE(N)SATE | Campiello Priuli | Cannaregio 4011 | |
CN 246 a | Due Statue. Pietra d’Istria, cm. 40. Putto Sdraiato | Campiello Priuli | Cannaregio 4011 | |
CN 246 b | Due Statue. Pietra d’Istria, cm. 40. Putto Sdraiato | Campiello Priuli | Cannaregio 4011 | |
CN 247a | 2 statue, Pietra tenera, h. cm 40. Due cestelli di frutta. | Calle dei Albanesi | Cannaregio 4025 | |
CN 247b | 2 statue, Pietra tenera, h. cm 40. Due cestelli di frutta. | Calle dei Albanesi | Cannaregio 4025 | |
CN 248 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 70. Scudo accartocciato (Martinengo?) Il “cartoccio” non è simmetrico essendo singolarmente privo di una voluta superiore. Sotto lo stemma è targa scalpellata della stessa epoca. | Rio de S.Andrea | Cannaregio 4043-45 | |
CN 249 | Targa con stemma, Pietra d’Istria, cm 40×60 (targa) cm 80×70 (insieme). Targa rettangolare, già contenente probabilmente scritta totalmente scalpellata, con contorno sagomato; sopra è scudo accartocciato e sotto è testa leonina. | Fondamenta Priuli | Cannaregio 4054 | |
CN 250 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 90. Scudo accartocciato (casato cittadinesco) con contorno “a niello” ed ampie volute. | Fondamenta Priuli | Cannaregio 4054 | |
CN 251 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 45. Scudo sagomato sormontato da elmo a cancello con svolazzi. | Fondamenta Priuli | Cannaregio 4055 | |
CN 252 | Chiave di volta, Pietra d’Istria, h. cm 18. Testa barbata. | Calle Corrente | Cannaregio 4059 | |
CN 253 | Tabernacolo, Marmo rosa di Verona, cm 145×115. Semplice tabernacolo a nicchia rettangolare avente sui lati corti contorni aggettanti a profilo sagomato; la grata è del sec. XIX. | Calle Corrente | Cannaregio 4090 | |
CN 254 | Tabernacolo, Pietra d’Istria, cm 60×50. Semplice edicola ad arco ribassato; vi era in origine una grata che proteggeva un rilievo o un dipinto. | Ramo Primo del Squero Vechio | Cannaregio 4113 | |
CN 255 | ‘Stemma, Pietra d’Istria, cm 70×50. Scudo gotico (Finetti) sormontato da angelo a mezzo busto benedicente reggente globo e affiancato in basso da fogliame niellato. | Fondamenta de Sant’Andrea | Cannaregio 4121 | |
CN 256 | Chiave di volta, Pietra d’Istria, h. cm 40. Testa barbata, già chiave di arco di Ca’ Zanardi. | Calle Zanardi | Cannaregio 4140 | |
CN 257 | Tabernacolo, Marmo rosa di Verona, cm 70×70. Semplice nicchia quadrangolare con cornice superiormente sagomata. | Rio Priuli o de Santa Sofia | Cannaregio 4176 | |
CN 258 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm 50. Scudo a targa (Benedetti) sormontato da elmo a becco di passero con grande cimiero e protome di leone marciano avente muso frontale e reggente crocetta con entrambe le zampe. | Rio Priuli o de Santa Sofia | Cannaregio 4176 | |
CN 259 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm 50. Scudo gotico (Benedetti) tra fogliame in tondo con bordo cordonato. | Rielo de Santa Sofia | Cannaregio 4176 | |
CN 260a | 2 Bassorilievi, Pietra d’Istria, cm 21×33. S.Luca col bue (ad incavo in ovato). | Strada Nova – Scuola dei Pittori | Cannaregio 4186 – 90 | |
CN 260b | 2 Bassorilievi, Pietra d’Istria, cm 21×33. S.Luca col bue (ad incavo in ovato). | Strada Nova – Scuola dei Pittori | Cannaregio 4186 – 90 | |
CN 261 | Statua, Pietra d’Istria, h. cm 40. S.Francesco a mezza figura. | Strada Nova | Cannaregio 4191 | |
CN 262 | Statua, Pietra d’Istria, h. cm 40. S.Antonio Abate a mezza figura. | Calle del Cristo – Chiesa di Santa Sofia | Cannaregio | |
CN 263 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm 40. Scudo rotondo (interzato in banda: Morosini) in todo contornato da torciglione. | Canal Grande – Ca’ Sagredo-Morosini | Cannaregio 4198 | |
CN 264 | Altorilievo con stemma, Pietra d’Istria, cm 80×30. Scudo gotico (Foscari) sormontato da Madonna incoronata a mezza figura reggente Bambino in piedi; comparto centinato e con bordo dentellato. | Canal Grande – Ca’ Foscari | Cannaregio 4200 | |
CN 265 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 100×50. Scudo a targa (interzato in fascia) affiancato da nastri svolazzanti e sormontato da celata avente drago come cimiero; comparto dentellato e cuspidato. | Campo S.Sofia | Cannaregio 4203 | |
CN 266 | Stemma, Marmo rosa di Verona, cm 40×35. Scudo a tacca (totalmente scalpellato, se ne intravede la sagoma) in comparto dal bordo dentellato. | Calle del Cristo | Cannaregio 4222 | |
CN 267 | Stemma, Marmo, diam. cm 55. Scudo sagomato (casato cittadinesco) tra nastri svolazzanti ad incavo, in tondo bordato a fogliette. | Calle del Cristo | Cannaregio 4228 | |
CN 268 | Patera, Marmo greco, diam cm 40. Leone che azzanna al garrese quadrupede. Modellato piatto molto aggettante con bordo niellato a girari fogliacei e uso del trapano. | Calle del Cristo | Cannaregio 4228 | |
CN269 | Formella, marmo greco, cm110x45. Due pavoni affrontati , colle teste frontali posti ai fianchi di un palmiziodal fusto binato sul cui fogliame mediano poggiano le zampe. Ai piedi del palmizio è disposta una coppia di mostri affrontati, dai corpi di uccelli e dalle teste non identificabili coi colli incrociantisi. | Calle del Cristo | Cannaregio 4228 | |
CN 270 | Bassorilievo, Marmo, cm 35×25. Testa di profilo in comparto ad ovato inscritto in tondo ottocentesco. | Calle del Cristo | Cannaregio 4228 | |
CN 271a | 3 Frammenti scultorei, Pietra d’Istria?, h. cm 50. Tre busti (i primi due di giovani donne, l’altro di giovane uomo con capricapo) forse già statue di provenienza chiesastica. | Canal Grande – Ca’ Michiel delle Colonne | Cannaregio 4314 | |
CN 271b | 3 Frammenti scultorei, Pietra d’Istria?, h. cm 50. Tre busti (i primi due di giovani donne, l’altro di giovane uomo con capricapo) forse già statue di provenienza chiesastica. | Canal Grande – Ca’ Michiel delle Colonne | Cannaregio 4314 | |
CN 271c | 3 Frammenti scultorei, Pietra d’Istria?, h. cm 50. Tre busti (i primi due di giovani donne, l’altro di giovane uomo con capricapo) forse già statue di provenienza chiesastica. | Canal Grande – Ca’ Michiel delle Colonne | Cannaregio 4314 | |
CN 272a | 2 Frammenti scultorei, Pietra d’Istria, h. cm 50. Due Busti giovanili, forse già statue di provenienza chiesastica. | Canal Grande – Ca’ Michiel delle Colonne | Cannaregio 4314 | |
CN 272b | 2 Frammenti scultorei, Pietra d’Istria, h. cm 50. Due Busti giovanili, forse già statue di provenienza chiesastica. | Canal Grande – Ca’ Michiel delle Colonne | Cannaregio 4314 | |
CN 273 | Tabernacolo, Pietra d’Istria e marmi rosa di Verona e nero di Cattaro, cm 130×180. Edicola con arco a tutto sesto, paraste a marmi policromi e ripiano su due mensolette sagomate. La grata in ferro battuto è forse coeva. Sull’estradosso dell’arco: “CONTINVA PROT/ETIONE CVSTODI”; sul profilo del ripiano: “AVE MARIA GRATIA PLENA” | Calle del Duca | Cannaregio tra n. 4321 e 4322 | |
CN 274 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 45. Scudo accartocciato (Virdizioti). | Calle del Duca | Cannaregio 4329 | |
CN 275a | 2 Stemmi, Pietra d’Istria, cm 43×35. Scudi gotici (Grimani) appesi e affiancati in basso da due foglie stelliformi; comparto rettangolare con bordo dentellato. | Calle de l’Oca | Cannaregio 4364 e 4364 B | |
CN 275b | 2 Stemmi, Pietra d’Istria, cm 43×35. Scudi gotici (Grimani) appesi e affiancati in basso da due foglie stelliformi; comparto rettangolare con bordo dentellato. | Calle de l’Oca | Cannaregio 4364 e 4364 B | |
CN 276 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 60×45. Scudo gotico sormontato da angelo e affiancato da foglie, entro comparto dentellato superiormente ad arco ribassato. | Calle de la Madona | Cannaregio 4406 | |
CN 277 | Statua, Pietra d’Istria, h. cm 35. Madonna col bambino. | Calle de la Madona | Cannaregio 4427 | |
CN 278 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm 50. Scudo sagomato (impresa con scaglione) entro tondo. | Rio dei Santi Apostoli | Cannaregio 4470 | |
CN 279 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 60. Scudo sagomato superiorm. accartocciato (impresa totalmente scalpellata). | Campiello del Cason | Cannaregio 4495 | |
CN 280 | Tabernacolo, Pietra d’Istria, cm 167×75. Edicola con centina di tipo lombardesco, paraste con mensole curvilinee superiori, ripiano su due mensolette. La grata è otto-novecentesca: di quella originaria restano i cardini. | Calle de la Malvasia | Cannaregio 4500 | |
CN 281a | 4 rilievi arte classica, Marmo. a) cm 55×35. Donna che fila e bambino (bassorilievo entro arco timpanato). | Calle de la Malvasia – Rio dei Santi Apostoli | Cannaregio 4503 | |
CN 281b | 4 rilievi arte classica, Marmo. b) cm 40×30. Due coniugi su triclinio e sottostante figuretta (bassorilievo funerario). | Calle de la Malvasia – Rio dei Santi Apostoli | Cannaregio 4503 | |
CN 281c | 4 rilievi arte classica, Marmo. c) h. cm 50. Vaso ansato (altor.) tra volutine. | Calle de la Malvasia – Rio dei Santi Apostoli | Cannaregio 4503 | |
CN 281d | 4 rilievi arte classica, Marmo. d) cm 60×40. Figura ignuda virile (acefala) con ruota(?) sottostante (frammento di bassorilievo). | Calle de la Malvasia – Rio dei Santi Apostoli | Cannaregio 4503 | |
CN 282 | Bassorilievo, Pietra d’Istria, cm 40×30. Calice eucaristico in comparto mistilineo, rilievo relativo ad una scuola del Santissimo Sacramento. | Campo Santissimi Apostoli – Chiesa dei Santi Apostoli | Cannaregio | |
CN 283 | Bassorilievo, Pietra d’Istria, cm 55×45. Calice eucaristico in comparto a bordo listellato; rilievo relativo ad una Scuola del Santissimo Sacramento. Sc.: “MDLXVII” | Campo drio la Chiesa – Chiesa dei Santi Apostoli | Cannaregio | |
CN 284 | Bassorilievo, Pietra d’Istria, diam. cm 17. Croce con simboli della Passione in tondo contornato a fogliame. | Campo drio la Chiesa – Chiesa dei Santi Apostoli | Cannaregio | |
CN 285 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm 45. Scudo a testa di cavallo (impresa scalpellata) entro tondo concavo con bordo dentellato. | Calle larga drio la Chiesa, ora Vincenzo Manzini | Cannaregio 4523 | |
CN 286 | 2 Sigilli sepolcrali’, Pietra d’Istria, cm 80×80. Lapidi già in chiesa collocate inclinate nel ristretto spazio tra la cappella di S. Lucia e casa. | Chiesa dei Santi Apostoli | Cannaregio 4542 A | |
CN 287 | Altorilievo, Pietra d’Istria, cm 50×45. S.Domenico a figura intera con libro e giglio, e tre piccole figure di Santi genuflesse ai suoi piedi (sin: San Pietro Martire, a des.: Santa Caterina d’Alessandria e Santa Caterina da Siena). Il comparto ha bordo dentellato. | Salizada del Pistor | Cannaregio 4550 | |
CN 288 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 50×40. Scudo gotico “moderno” (Trevisan) in comparto dentellato con | Calle dei Preti | Cannaregio 4555 | |
CN 289 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 70×50. Scudo gotico-moderno (Trevisan), sorretto da angioletto ad altorilievo a mezzo busto e compreso in comparto cuspidato e contornato da guscio e listello. | Salizada del Pistor | Cannaregio 4558 | |
CN 290 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 77×50. Scudo gotico (nell’impresa aquila bicipite parz. scalpellata) sormontato e fiancheggiato da fogliame; comparto rettangolare con bordo dentellato. | Calle Larga dei Proverbi | Cannaregio 4564 | |
CN 291a | 2 Patere, Marmo greco. A sin.: grifone con coda desinente a motivo vegetale che atterra pecora afferrandola con una zampa al collo; a sin. motivo vegetale (p. a traforo con largo bordo piatto; diam. cm 50) | Calle Larga dei Proverbi | Cannaregio 4564 | |
CN 291b | 2 Patere, Marmo greco. A des.: Canide (volpe?) dalla coda desinente a palmetta, col muso congiunto a quello di un uccello ad esso addossato (modellato quasi piatto); diam. cm 30. | Calle Larga dei Proverbi | Cannaregio 4564 | |
CN 292 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 70. Scudo sagomato superiorm. accartocciato (impresa scalpellata ) col bordo decorato a niello (rosette e fogliami in racemi) | Calle Larga dei Proverbi | Cannaregio 4585 B | |
CN 293 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 70×50. Scudo gotico (interzato in fascia) sorretto da angelo a mezzobusto e affiancato da fogliame, in comparto rettangolare dal bordo dentellato. Le larghe tracce di doratura sono probabilmente recenti. | Calle Larga dei Proverbi | Cannaregio 4587 | |
CN 294 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 80×50. Scudo gotico (Barbaro?: l’impresa è scalpellata) dal margine dentellato, in comparto rettangolare superiorm. ad arco scemo e dal contorno pure dentellato. | Rio de Ca’ Dolce | Cannaregio 4603 | |
CN 294a | Frammento architettonico, Terracotta, cm 45×30. Fregio a tre quadrati comprendenti foglie e sottostante pennacchio tra due semiarchetti gotici trilobati. | Rio terà dei Franceschi | Cannaregio 4610 | |
CN 295 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 100. Scudo accartocciato (Galli?) attaccato mediante perno. | Campiello Valmarana | Cannaregio 4631 | |
CN 296 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 80×50. Scudo gotico moderno (Tron) in comparto dentellato. | Rio dei Gesuiti | Cannaregio4637 | |
CN 297 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 19. Scudo sagomato (Mocenigo) in tondo incavato. Sc.: “Z/M” | Calle del Tagiapiera | Cannaregio 4674 | |
CN 298 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 20. Scudo a testa di cavallo. | Calle del Padiglion | Cannaregio 4703 | |
CN 299 | Simbolo di ordine religioso, Pietra d’Istria, cm 70×45. Emblema dei Crociferi (Golgota) in comparto dentellato e cuspidato. | Calle del Padiglion | Cannaregio 4713 | |
CN 300 | Stemma, Marmo di Carrara, cm 82×35. Scudo a targa? (Simbeni?) sorretto da angelo; il comparto ha cornice prospettica dal profilo sagomato. La lastra è composta da due parti (l’inferiore è aggiunta sec. XVII-XVIII) | Rio terà Barba Frutarol | Cannaregio 4714 | |
CN 301 | Croce, Marmo Greco, cm 55×45. Girari fogliacei tra i bracci, con al centro foglia di maggior dimensioni; bordo dentellato. | Rio terà Barba Frutarol | Cannaregio 4722 | |
CN 302 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 90. Scudo gotico (arma scalpellata già bandata) “al chiodo” in comparto dentellato superir. orizzontale e coi fianchi seguenti la forma dello scudo. | Rio terà Barba Frutarol | Cannaregio 4726 | |
CN 303 | Patera, Marmo greco, diam. cm 30,5. Aquila frontale ad ali spiegate col capo volto a sin. | Rio terà Barba Frutarol | Cannaregio 4753 A | |
CN 304 | Rilievo di mura di cinta, terracotta, cm 24×24. Giovane pescatore ignudo seduto (in comparto mistilineo), decorazione a stampo probabilm. già all’esterno di muro di cinta di giardino. | Rio terà Barba Frutarol | Cannaregio 4753 A | |
CN 305 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 80×55. Scudo gotico-moderno (arma ad incavo totalmente scalpellata) già sormontato da angelo a mezzo busto, pure scalpellato) del quale si intravede la sagoma; comparto a bordo dentellato. | Rio terà Barba Frutarol | Cannaregio 4757 | |
CN 306 A | 2 stemmi, Pietra d’Istria, cm 120×65. Scudi accartocciati (imprese scalpellate) sormontate da corona con fogliame ai fianchi e mascherone in basso, entro comparti ottagonali. | Corte del Remer | Cannaregio 4760 e 4761 | |
CN 306 B | 2 stemmi, Pietra d’Istria, cm 120×65. Scudi accartocciati (imprese scalpellate) sormontate da corona con fogliame ai fianchi e mascherone in basso, entro comparti ottagonali. | Corte del Remer | Cannaregio 4760 e 4761 | |
CN 307 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 80. SCudo sagomato superiorm. accartocciato (Loredan). L’opera è sostenuta mediante perno. | Rio terà Barba Frutarol | Cannaregio 4775 | |
CN 308 | Altorilievo, Stucco a calce e cocciopesto policromato, h. cm 52. Madonna col Bambino (la Vergine, a mezza figura, sorregge con una mano il Figlio ignudo in piedi). | Calle Maseran | Cannaregio 4776 | |
CN 309 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 40. Scudo tra gotico e sagomato (Michiel) senza comparto. | Rio de Ca’ Dolce | Cannaregio tra il 4805 il 4825 | |
CN 310 | Altorilievo, Marmo, diam. cm 30. Madonna a mezza figura con Bambino ignudo (tondo non contornato). | Corte de la Madoneta | Cannaregio 4815 | |
CN 311 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 20×15. Scudo a mandorla (Contarini o Zen) entro comparto rettangolare con bordo dentellato. | Rio de Santa Caterina | Cannaregio 4831 | |
CN 312 | Rilievo frammentario, Pietra, cm 30×20. Testa virile e due foglie sottostanti. | Rio de Santa Caterina | Cannaregio 4831 | |
CN 313 | Bassorilievo, Pietra d’Istria, cm 58×115. Al centro Madonna in trono col Bambino, tra Santa Barbara e San Omobono con i relativi attributi. Sc.“OSPEAL DEI /POVERI S(AR)TORI” “S. HOB.” “S. B. “MDXI” | Fondamenta dei Sartori | Cannaregio 4838 | |
CN 314 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm 50. Scudo a targa (Contarini) affiancato da foglie grasse, entro tondo bordato a toro. | Rio de Sant’Andrea | Cannaregio 4851 | |
CN 315 | Pietra da camino, Pietra di Nanto, cm 170×150. Vaso al centro e rosette agli angoli. | Rio de Sant’Andrea | Cannaregio 4851 | |
CN 316 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm 50. Scudo a targa (Contarini) su fondo conchigliato ed entro tondo bordato a toro. | Calle Venier | Cannaregio 4851 B | |
CN 317 | Simbolo di confraternita, Pietra d’Istria, cm 60×50. Emblema della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, con sottostante scritta entro cartella sagomata. Sc. “MAGNO CUSTODE / MELCHIORE/ PORTA / MDCCLIII” | Calle Venier | Cannaregio 4852 | |
CN 318 | Simbolo di confraternita, Pietra d’Istria, cm 60×50. Emblema della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, in comparto quadrato con sottostante scritta entro cartella sagomata. Sc. “MAGNO CUSTODE / MELCHIORE/ PORTA / MDCCLIII” | Rio dei Gesuiti | Cannaregio 4852 | |
CN 319 | Simbolo di confraternita, Pietra d’Istria, diam. cm 50. Emblema della Scuola Grande di Santa Maria della Carità probabilmente contemporaneo all’erezione delle case a schiera appartenenti a detta confraternita e restaurate nel XVIII sec. | Salizada Seriman | Cannaregio tra il 4858 ed il 4868 | |
CN 320 | Simbolo di confraternita e targa, Pietra d’Istria, diam. cm 50 (simbolo) e cm 60×80 (targa). Emblema della Scuola Grande di Santa Maria della Carità (solo tondo senza contorno) e sottostante lapide rettangolare con inscritta cornice sagomata. Sc.: “MAGNO CUSTODE / MELCHIORE PORTA / A. S. MDCCLIII” | Calle dei Volti | Cannaregio 4862-63 | |
CN 321A | 2 Simboli di confraternita con iscrizioni, Pietra d’Istria, cm 90×120. Lapidi con sovrastante Piccolo emblema della Scuola Grande di Santa Maria della Carità. Sono di analoga forma sagomata ma quella al n. 4864 ha un contorno a fogliame. Sc.: “VETVSTATE LABENTES/A FUNDAMENTIS CONSTRUCTAE SVNT/A.S. MDCCLIII/MAGNO CVSTODE MELCHIORE PORTA” | Calle dei volti | Cannaregio 4864 | |
CN 321B | 2 Simboli di confraternita con iscrizioni, Pietra d’Istria, cm 90×120. Lapidi con sovrastante Piccolo emblema della Scuola Grande di Santa Maria della Carità. Sono di analoga forma sagomata ma quella al n. 4864 ha un contorno a fogliame. Sc.: “VETVSTATE LABENTES/A FUNDAMENTIS CONSTRUCTAE SVNT/A.S. MDCCXLVII/M.A. CVS. VICTORE TODESCHINI” | Calle dei volti | Cannaregio 4865-66 | |
CN 322 | Simbolo di confraternita e iscrizione, Pietra d’Istria, cm 115×74. A) emblema della Scuola Grande di Santa Maria della Carità inscritto a quadrato dal bordo piatto (cm 65×65). B) Sottostante contigua cartella sagomata in comparto rettangolare (cm 50×74). Sc.: “VETVSTATE LABENTES/A FUNDAMENTIS CONSTRUCTAE SVNT/A.S. MDCCLIII/MAGNO CVSTODE MELCHIORE PORTA” | Rio de Santa Caterina | Cannaregio 4868 | |
CN 323 | Simbolo di confraternita, Pietra d’Istria, cm 65×65. Emblema della Scuola Grande di Santa Maria della Carità inscritto a quadrato dal bordo piatto. | Rio de Santa Caterina | Cannaregio 4868 | |
CN 324 | Rilievo con Simbolo di confraternita, iscrizione e stemma, Pietra d’Istria, cm. 300×100. Madonna della Misericordia, Sul petto il simbolo della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, e otto fedeli genuflessi. Alla base della scultura una lapide rettangolare con iscrizione in caratteri umanistici e sotto di essa lo scudo a mandorla, Cavazza. Scritta: DE PEQUNIA VENDITAE DOMUS THO / MAE CAVACII QUAM SCHOLAE / CHARITATIS LAGAVERAT / PRAESIDENTIAM CURAHAS IN / PAPERUM LONGE UBERIUS / EMOLUMENTUM EREXIT / ANN SALV / MCCCCLXXXXV KL MAR | Rio di Santa Caterina | Cannaregio 4868 c | |
CN 325 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.35×35. Scudo a testa di cavallo, Balbi, affiancato da due torciere, sovraporta lombardesco a comparto trapezoidale con contornato. | Rio di Santa Caterina | Cannaregio 4875 | |
CN 326 | Altorilievo, Pietra d’Istria, cm.44×40. Maria Vergine incinta in trono, il rilievo si riferisce alla ‘’Scola de la Concecion della Madonna’’ secondo la scritta nel sottostante architrave, datata MDCVIII. Il contorno, a semplice fascia piatta, è di certo posteriore, forse contemporaneo alla sottostante iscrizione. | Campo dei Gesuiti | Cannaregio 4881 | |
CN 327A | 2 Bassorilievi, Pietra d’Istria, cm.16. Due forbici in ovato ad incavo, riferentesi alla ‘’’Scuola dei Sartori’’’. | Campo dei Gesuiti | Cannaregio 4881 | |
CN 327B | 2 Bassorilievi, Pietra d’Istria, cm.16. Due forbici in ovato ad incavo, riferentesi alla ‘’’Scuola dei Sartori’’’. | Campo dei Gesuiti | Cannaregio 4882 | |
CN 328 | Altorilievo, Pietra d’Istria, cm.50×40. Botte, in comparto rettangolare infisso verticalmente, relativa alla ‘’’Scola dei Boteri’’’. | Calle de la Scuola dei Boteri | Cannaregio 4899 | |
CN 329A | 2 Iscrizioni con graffiti, Marmo. Due botti e scritta: 1798 FU RESTAURATA / DA ANTONIO GIACOMUZZI / GASTALDO. | Campo dei Gesuiti | Cannaregio 4902 | |
CN 329B | 2 Iscrizioni con graffiti, Marmo. Due botti e scritta: 1798 FU RESTAURATA DAL CORPO DI FRATELLANZA/ CAPI MAESTRI E LAVORANTI / SOTTO IL GASTALDO PIETRO FRUCCO A.D. 1798. | Campo dei Gesuiti | Cannaregio 4902 | |
CN 330 | Rilievo, Pietra d’Istria, cm. 55×85. Madonna in trono col Bambino e San Magno in comparto rettangolare con bordo dentellato. Tanto la Vergine che il santo sono di profilo e poggiano su mensolette sagomate. | Campo dei Gesuiti | Cannaregio 4905 | |
CN 331a | 2 Frammenti architettonici, Pietra d’Istria, cm.33. Foglie grasse apparteneti a mensola semicircolare | Ramo dei Crociferi | Cannaregio 4910 | |
CN 331b | 2 Frammenti architettonici, Pietra d’Istria, cm.33. Foglie grasse apparteneti a mensola semicircolare | Ramo dei Crociferi | Cannaregio 4910 | |
CN 332a | 2 Stemmi, Pietra d’Istria, cm.45×30. Scudi sannitici, Duodo, sormontati da corona, quasi certamente all’origine chiavi di volta di archi. | Ramo dei Crociferi | Cannaregio 4913 | |
CN 332b | 2 Stemmi, Pietra d’Istria, cm.45×30. Scudi sannitici, Duodo, sormontati da corona, quasi certamente all’origine chiavi di volta di archi. | Ramo dei Crociferi | Cannaregio 4913 | |
CN 333a | 4 Frammenti architettonici, Pietra d’Istria. Frammenti di mensole di poggioli lombardeschi; il primo ha decorazioni con delfino. | Ramo dei Crociferi | Cannaregio 4915 | |
CN 333b | 4 Frammenti architettonici, Pietra d’Istria. Frammenti di mensole di poggioli lombardeschi; il primo ha decorazioni con delfino. | Ramo dei Crociferi | Cannaregio 4915 | |
CN 333c | 4 Frammenti architettonici, Pietra d’Istria. Frammenti di mensole di poggioli lombardeschi; il primo ha decorazioni con delfino. | Ramo dei Crociferi | Cannaregio 4915 | |
CN 333d | 4 Frammenti architettonici, Pietra d’Istria. Frammenti di mensole di poggioli lombardeschi; il primo ha decorazioni con delfino. | Ramo dei Crociferi | Cannaregio 4915 | |
CN 334 | Frammento di fregio, Marmo greco, cm.15×50. Frammento a guscio con fogliette ‘’a niello’’. | Ramo dei Crociferi | Cannaregio 4915 | |
CN 335 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.120×65. Scudo a tacca, impresa scalpellata o già dipinta, sormontato da cimiero ad aquila incoronata. Ai fianchi dello scudo sono svolazzi a foglie grasse e all’estremità una verga e una fronda. In basso si trovsa cartiglio con scritta non decifrabile. Lo scomparto è privato della cornice ed infisso con lieve inclinazione verso destra. | Fondamenta Zen | Cannaregio 4923 | |
CN 336 | Tabernacolo, Pietra d’Istria, cm.287×132. Tabernacolo ad altare con nicchia protetta da cancelletto in ferro battuto, al centro due ovali, Zen, sormontato da timpano triangolare ed affiancato da semi-colonne ioniche. La mensa è rastremata verso il basso. | Campiello Sant’Antonio | Cannaregio 4925 | |
CN 337 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm 50. Scudo a tacca (impresa scalpellata) tra fogliame entro corona di alloro. | Fondamenta Zen | Cannaregio 4935 | |
CN 338 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm 50. Scudo rotondo (Malipiero) entro corona di alloro. | Calle Boldù | Cannaregio tra il 4982 ed il 4983 | |
CN 339 | Rilievo di muro di cinta, Terracotta, cm 20×20. Comparto mistilineo a stampo, frammento di decorazione di muro di cinta di giardino gotico. | Calle Boldù | Cannaregio 4990 | |
CN 340 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 80. Scudo accartocciato (casato cittadinesco?), sostenuto da perno. | Fondamenta Nove | Cannaregio 5030 | |
CN 341 | Stemma, pietra d’Istria, h. cm 55. Scudo accartocciato (Balbi) sostenuto mediante perno. Sc.: “B/B” | Fondamenta Nove | Cannaregio 5031 | |
CN 342 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 100. Scudo accartocciato (Cornini) sostenuto mediante perno. | Calle Larga dei Boteri | Cannaregio 5056 | |
CN 343 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 55×35. Scudo a targa (arma scalpellata o già dipinta) tra ricchi svolazzi e sormontata da celata avente come cimiero putto ignudo in piedi reggente nastri svolazzanti; comparto rettangolare con bordo listellato. | Rio de la Panada | Cannaregio 5056 | |
CN 344 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 80. Scudo accartocciato con contorno decorato “a niello”, sostenuto da perno. | Calle dei Buranelli | Cannaregio 5069 | |
CN 345 | ? | Stemma. Pietra d’Istria, cm.80. Scudo ovale entro cornice a volute fogliacee, sormontato da cherubino. L’opera è sostenuta da perno. aprile 2015 – dello stemma non vi è traccia | Calle larga dei Boteri | Cannaregio 5104 b |
CN 346 | Stemma. Pietra d’Istria, cm.85×55. Scudo a testa di cavallo (Malipiero) aggettante e affiancato da nastri svolazzanti in comparto non contornato | Calle del Fumo | Cannaregio 5145 a | |
CN 347 | Stemma. Pietra d’Istria, cm.40. Scudo sagomato(Balbi) entro tondo. | Calle del Fumo | Cannaregio 5152 | |
CN 348 | Simbolo di confraternita, Pietra d’Istria, cm. 50×50. Simbolo della Scuola Grande di Santa Maria della Carità in comparto quadrato non contornato. | Ramo de la Carità | Cannaregio 5163 | |
CN 349A | 2 Frammenti scultorei, Pietra d’Istria, cm. 20×30. Due zampe leonine, già basamenti. | Calle del Magazen | Cannaregio 5238 a | |
CN 349B | 2 Frammenti scultorei, Pietra d’Istria, cm. 20×30. Due zampe leonine, già basamenti. | Calle del Magazen | Cannaregio 5238 a | |
CN 350 | Bassorilievo, Pietra d’Istria, cm.30. Madonna col Bambino. | Ramo dei Felzi | Cannaregio 5247 | |
CN 351 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.42. Scudo rotondo( Contarini) in tondo con bordo a toro. | Calle del Fumo | Cannaregio 5313 | |
CN 352 | Frammento di Statua, Marmo, cm.40. Testa virile a mezzo busto. | Campiello del Pestrin | Cannaregio 5324 | |
CN 353 | Stemma, Marmo, cm.40. Scudo sagomato ( Contarini) senza comparto. | Campiello del Pestrin | Cannaregio 5324 | |
CN 354 | Bassorilievo, Pietra d’Istria, cm.37. Nel pilastro al pianterreno all’angolo con Calle Varisco, Pietà. | Campiello del Pestrin | Cannaregio 5336 | |
CN 355 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.70. Scudo accartocciato, arma scalpellata o dipinta, sostenuto da perno. | Calle Stella | Cannaregio 5356 | |
CN 356 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.65. Scudo gotico (Bernardo) senza comparto. | Calle Stella | Cannaregio 5365 | |
CN 357 | Patera, Marmo greco, cm.25. Aquila che becca sul capo leporide sottostante. | Rio Terà dei Biri o del Parsemolo | Cannaregio 5381 | |
CN 358 | 2 frammenti architettonici e frammento scultoreo, Pietra d’Istria, cm.15×60. Due mensole con decorazione a fogliame ed al centro cherubino in comparto triangolare. La testa abrasa fu trasformata in tondino. | Rio Terà dei Biri o del Parsemolo | Cannaregio 5390 | |
CN 359 | Frammento scultoreo”, Pietra d’Istria, cm.15. Testa di putto e mano sulla sua destra. | Rio Terà dei Biri o del Parsemolo | Cannaregio 5392 a | |
CN 360 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.60×50. Scudo gotico, arma scalpellata, sorretto da angelo a mezzo busto e affiancato in basso da fogliame. Contorno a bordo dentellato. | Rio Terà dei Biri o del Parsemolo | Cannaregio 5396 | |
CN 361 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.50. Scudo rotondo, partito e interziato in sbarra, (Talenti?), in tondo bordato a toro | Rio de San Canzian | Cannaregio 5402 | |
CN 362 a | 5 Patere, Marmo greco, cm.26. A destra in alto: aquila che becca sul capo leporide sottostante | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 362 b | 5 Patere, Marmo greco, cm.24. A sinistra in alto: due uccelli addossati e coi becchi congiunti. | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 362 c | 5 Patere, Marmo greco, cm.32. Al centro sotto la croce: due trampolieri affrontati coi colli tra loro attorcigliati e i becchi già congiunti. | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 362 d | 5 Patere, Marmo greco, cm.32. A destra in basso: aquila che becca sul capo leporide sottostante col capo rivolto all’indietro. | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 362 e | 5 Patere, Marmo greco,cm26. A sinistra in basso: aquila che becca sul capo leporide retrospicente. | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 363 a | 6 Patere, Marmo greco, cm.30. Sopra la finestra a destra: canide che azzanna sui lombi cervide in corsa. | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 363 b | 6 Patere, Marmo greco, cm.30. Sopra la finestra, al centro: leone andante col muso frontale e coda all’insù. | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 363 c | 6 Patere, Marmo greco, cm.30. Sopra la finestra, a sinistra: leone che azzanna sui lombi quadrupede in atto di mangiare fogliame. | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 363 d | 6 Patere, Marmo greco, cm.25. A sinistra della finestra, in alto: aquila che becca sul capo leporide col capo levato. | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 363 e | 6 Patere, Marmo greco, cm.25. A sinistra della finestra, al centro: due draghi addossati colle teste rivolte all’indietro. | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 363 f | 6 Patere, Marmo greco, cm.30. A sinistra della finestra, in basso: aquila che becca sul capo leporide sottostante. | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 364A | 4 frammenti di fregi, marmo greco, cm 18×90. Fr.i di due diversi fregi, tra essi non contigui. a) foglie e uccelli entro racemi (h. cm 18 alle estremità) b) rosette entro tondi (h. cm 15) al centro. | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5410 | |
CN 364B | 4 frammenti di fregi, marmo greco, cm 18×90. Fr.i di due diversi fregi, tra essi non contigui. a) foglie e uccelli entro racemi (h. cm 18 alle estremità) b) rosette entro tondi (h. cm 15) al centro. | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5410 | |
CN 365 | Croce, Marmo Greco, cm 44×35. Croce bipomata, composta probabilmente nel Cinquecento combinando due frammenti diversi di fregi di cui quello che costituisce il braccio verticale “a niello”, mentre l’altro raffigura foglie. | Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 366a | Rilievo angolare, Marmo greco, cm 20×30 (sul rio – a) e 20×10 (sulla fondamenta – b). Due leoni di cui quello sul canale è andante, e con testa di quadrupede tra le zampe, mentre dell’altro resta la sola testa. | Rio de San Canzian – Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 366b | Rilievo angolare, Marmo greco, cm 20×30 (sul rio – a) e 20×10 (sulla fondamenta – b). Due leoni di cui quello sul canale è andante, e con testa di quadrupede tra le zampe, mentre dell’altro resta la sola testa. | Rio de San Canzian – Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | |
CN 362-3-4-5-6 | Rio de San Canzian – Fondamenta Widmann | Cannaregio 5409 | ||
CN 367 | ? | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 50. Scudo accartocciato (Grimani) aprile 2015, dello stemma non vi è traccia sulla facciata | Campiello de la Madonna | Cannaregio 5430 |
CN 368 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 35. Scudo accartocciato(Pasqualigo?) Sostenuto da perno. | Calle Bandi | Cannaregio 5480-81 | |
CN 369 | Altorilievo, Pietra d’Istria, diam. cm 55. Busto di Cristo (o santo?) benedicente, in tondo bordato con toro. | Calle Noris | Cannaregio 5504 | |
CN 370 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 95×55. Angelo a mezzo busto reggente scudo già sagomato (il blasone aggettante, ricavato riscalpellando un originario scudo gotico, fu quasi totalmente eliminato; ne resta un frammento presso l’angelo); il comparto è a bordo dentellato e a forma quadrangolare cuspidata. | Calle Moretta | Cannaregio 5507 | |
CN 371 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 40. Scudo sagomato. | Rio de San Canzian | Cannaregio 5511 | |
CN 372 | Stemma, Pietra di Nanto, cm 70×70. Scudo sagomato superiorm. accartocciato (arma interzata in banda) tra nastri svolazzanti, entro tondo in pietra da camino. | Rio de San Canzian | Cannaregio 5511 | |
CN 373A | 2 Stemmi, Pietra d’Istria. Scudi accartocciati di Provveditori de Comun in comparto non bordato. (Bragadin o Pizzamano), cm 30×20. | Ponte Pasqualigo verso ponte Widmann | Cannaregio | |
CN 373B | 2 Stemmi, Pietra d’Istria. Scudi accartocciati di Provveditori de Comun in comparto non bordato. (Basadonna), cm 30×15. | Ponte Pasqualigo verso Ponte Noris | Cannaregio | |
CN 374 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm 23. Scudo a mandorla (impresa scalpellata) tra volute e sormontato da elmo a cancello (bassissimo rilievo entro tondo) | Calle Comello | Cannaregio 5520 | |
CN 375 | Frammento architettonico, Pietra d’Istria, h. cm 35. Capitello con foglie angolari, collarino, toro e abaco. Il frammento, privo della colonna, è infisso rovesciato nella muratura. | Calle Comello | Cannaregio 5522 | |
CN 376 | Rilievo in tabernacolo, Pietra d’Istria, cm 90×60, 153×87 (totale). Madonna col Bambino, S.Elisabetta e S.Giovannino. La Vergine seduta allatta il Bambino avendo alla sua destra S:Giovannino che S.Elisabetta sospinge in avanti. | Campiello Crosetta – Chiesa di San Canzian | Cannaregio | |
CN 377 | Altorilievo, Marmo greco, h. cm 40. Cristo Pantocratore (busto); l’opera è infissa mediante ganci e perni. | Campo San Canzian – Campanile | Cannaregio | |
CN 378 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 80×50. Scudo gotico (Bon) affiancato in basso da fogliame arricciato e sormontato da busto di S.Magno reggente la chiesa e benedicente; comparto con bordo dentellato. | Rio dei Santi Apostoli | Cannaregio 5547 | |
CN 379 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 50×40. Scudo gotico (Contarini) sorretto da angelo a mezzo busto e affiancato in basso da foglie, in comparto dentellato. | Salizada San Canzian | Cannaregio 5549 | |
CN 380A | 2 Stemmi, Pietra d’Istria, h. cm 45. Scudi accartocciati (Tiepolo) sostenuti mediante perno. | Rio terà del Bagatin | Cannaregio 5567 a – 5569 | |
CN 380B | 2 Stemmi, Pietra d’Istria, h. cm 45. Scudi accartocciati (Tiepolo) sostenuti mediante perno. | Rio terrà Bagatin | Cannaregio 5567 a – 5569 | |
CN 381 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 30. Scudo rotondo (Tiepolo) con bordo a toro. | Calle del Magazen | Cannaregio 5590 a | |
CN 382 | (In restauro) | Patera, Marmo greco, diam. cm 25. Aquila che becca sul capo leporide sottostante retrospiciente. | Campiello del Lion Bianco | Cannaregio 5637 |
CN 383a | 3 Patere, Marmo greco, diam. cm 30. Leporide in corsa e con la testa vista da retro, in atto di bruscamente voltarsi verso grande foglia. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 383b | 3 Patere, Marmo greco, diam. cm 30. Due uccelli controdorso coi becchi congiunti. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 383c | 3 Patere, Marmo greco, diam. cm 30. Animale mostruoso con due teste convergenti all’estremità del corpo. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 384a | 9 Patere, Marmo greco, diam. cm 30 (con la cornice cm 50). Due uccelli controdorso e colle teste convergenti, beccanti foglia apicale di arboscello interposto. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 384b | 9 Patere, Marmo greco, diam. cm 30 (con la cornice cm 50). Due draghi addossati (o coi corpi solidali?) e con le teste convergenti congiunte. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 384c | 9 Patere, Marmo greco, diam. cm 30 (con la cornice cm 50). Aquila che becca sul capo leporide sottostante retrospiciente. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 384d | 9 Patere, Marmo greco, diam. cm 30 (con la cornice cm 50). Due mostri, controdorso e con le teste convergenti, aventi capo da grifone e corpo di rapace dal becco congiunto a quello del capo. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 384e | 9 Patere, Marmo greco, diam. cm 30 (con la cornice cm 50). Due canidi rampanti, controdorso e con i musi convergenti, mangianti foglie al centro. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 384f | 9 Patere, Marmo greco, diam. cm 30 (con la cornice cm 50). Due mostri, dai corpi di uccello e dalle teste di canide, affrontati e coi colli tra di loro incrociantisi. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 384g | 9 Patere, Marmo greco, diam. cm 30 (con la cornice cm 50). Leone che azzanna sui lombi quadrupede (leporide) sottostante. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 384h | 9 Patere, Marmo greco, diam. cm 30 (con la cornice cm 50). Due anatre affrontate e coi colli incrociantisi. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 384i | 9 Patere, Marmo greco, diam. cm 30 (con la cornice cm 50). due draghi controdorso colle teste congiunte e colle code tra di essi attorcigliate. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 385a | 6 Formelle, Marmo greco. In alto grifone che colpisce col becco quadrupede sottostante; in basso due leoni controdorso con le teste frontale e le code convergenti seduti su larghe foglie (cm 100×60). | Canal Grande – Ca’ Da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 385b | 6 Formelle, Marmo greco. In alto due pavoni controdorso coi musi frontali e le teste lievemente convergenti (le creste sono tangenti e l’uccello di sin. ha il capo più inclinato); in basso grifone che becca sul collo cervide sottostante (cm 110×60). | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 385c | 6 Formelle, Marmo greco. Due mostri affrontati aventi corpi di uccelli, teste frontali di uomo con corna (diavoli?), lunghe code anguiformi desinenti con teste (a sin. di uccello a des. di drago) tangenti quelle umane. le code dei mostri sono attorcigliate ai colli di due uccelli sottostanti, affrontati e coi colli incrociantisi, aventi anch’essi code anguiformi desinenti con teste affrontate (cm 105×60) | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 385d | 6 Formelle, Marmo greco. Cristo benedicente in trono, il capo circondato da grande nimbo e due filari di tondini (cm 110×65) tracce di policromia, probabil. originaria sul nimbo. | Canal Grande – Ca’ Da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 385e | 6 Formelle, Marmo greco. Due pavoni affrontati, poggianti su fogliame stanti ai fianchi di albero dal cui snello fusto si dipartono tre rami radiali aventi ciascuno foglie apicali (i pavoni hanno i musi tangenti i rami laterali); entrambi gli uccelli avevano originariamente una zampa distaccata dal fondo di cui quella a des. caduta (cm 110×65). | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 385f | 6 Formelle, Marmo greco. In alto aquila frontale con ali spiegate e in basso quadrupede (canide?) su altro quadrupede, probabilmente cervide atterrato. (cm 100×60) | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 386 | Croce, Marmo greco, cm 55×50. Croce con mano benedicente al centro e dai bracci costituito da rosette e avente alle estremità quattro tondi. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 387a | 2 Stemmi, Pietra d’Istria, h. cm 50. Scudi gotici-moderni (da Mosto) entro comparti rettangolari inferiormente centinati e con bordo dentellato. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 387b | 2 Stemmi, Pietra d’Istria, h. cm 50. Scudi gotici-moderni (da Mosto) entro comparti rettangolari inferiormente centinati e con bordo dentellato. | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 383-7 | 12 Patere, 6 formelle, 2 stemmi, 1 croce | Canal Grande – Ca’ da Mosto | Cannaregio 5637 | |
CN 388A | 2 Stemmi, cm 55×35. A sin.: scudo gotico (Falier) sorretto da angelo e affiancato da due draghi affrontati e colle fauci congiunte. Scomparto cuspidato e dentellato | Rio dei Santi Apostoli – Ca’ Falier | Cannaregio 5645 | |
CN 388B | 2 Stemmi, cm 60×40. A des.: scudo gotico sorretto da angelo e affiancato da due draghi colle fauci congiunte. Scomparto cuspidato e dentellato. | Rio dei Santi Apostoli – Ca’ Falier | Cannaregio 5645 | |
CN 389a | 2 patere, Marmo greco, diam. cm 30. A sin.: uccello (aquila?) colla testa volta all’indietro e col becco congiunto a quello di un piccolo uccello che gli sta poggiato sul dorso. | Rio dei Santi Apostoli – Ca’ Falier | Cannaregio 5645 | |
CN 389b | 2 patere, Marmo greco, diam. cm 30. A des.: due trampolieri affrontati coi colli tra di loro attorcigliati e le ali aperte, in atto di beccare fogliame in alto. | Rio dei Santi Apostoli – Ca’ Falier | Cannaregio 5645 | |
CN 390A | 2 Formelle, Marmo greco, cm 70×35. A sin.: aquila frontale ad ali spiegate e cogli artigli sulle cosce di due leporidi in corsa dai corpi divergenti e dai musi frontali. L’aquila poggia sul capitello di una colonnina binata sul cui nodo poggiano due pavoni affrontati. | Rio dei Santi Apostoli – Ca’ Falier | Cannaregio 5645 | |
CN 390B | 2 Formelle, Marmo greco, cm 70×35. A des.: nella centina due uccelli affrontati coi capi volti all’inditero e beccanti altrettanti frutti, al centro grifone che colpisce cervide; in basso due musi frontali di leoni. | Rio dei Santi Apostoli – Ca’ Falier | Cannaregio 5645 | |
CN 391 | Patera, Marmo greco, diam. cm 25. Aquila che becca sul capo leporide retrospiciente. | Canal Grande – Ca’ Dolfin | Cannaregio 5655 | |
CN 392 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 55×40. Scudo accartocciato (Benedetti) in comparto privo di cornicetta. Sc.: “B/D” in alto e “S/M” in basso | Calle de la Posta de Fiorenza | Cannaregio 5656 | |
CN 393 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 50×40. Scud accartocciato (impresa a spaccato con falconiere a mezza figura in comparto privo di cornicetta. Sc.: “B/D” in alto e “S/M” in basso. | Calle de la Posta de Fiorenza | Cannaregio 5658 | |
CN 394 | Stemma Pietra d’Istria, cm 40×30. Scudo gotico (Dolfin) affiancato in basso da fogliame, in comparto dal bordo dentellato. | Campiello Selvatico | Cannaregio 5666 | |
CN 395 | Croce, Marmi greci, cm 60×60. Croce composta da tre frammenti di differenti fregi a motivi vegetali. | Rio de S.Giovanni Grisostomo – Ca’ Lion | Cannaregio 5701-11 | |
CN 396 | Stemma, Pietra d’Istria, diam. cm 44. Scudo a testa di cavallo (interzato in fascia) aggettante entro tondo contornato a torciglione. | Campiello del Remer | Cannaregio 5704 | |
CN 397a | 2 Patere, Marmo greco, diam. cm 40. A) Grifone che ghermisce pecora restrospiciente | Campiello del Remer | Cannaregio 5704 A | |
CN 397b | 2 Patere, Marmo greco, diam. cm 40. B) aquila che becca sul capo uccello sottostante, probabilm. colombaceo. | Campiello del Remer – Ca’ Lion | Cannaregio 5704 A | |
CN 398 | Stemma, Marmo greco, cm 60×50. Scudo a targa graffito ed inferiormente trilobato. | Campiello del Remer – Ca’ Lion | Cannaregio 5704 A/B | |
CN 399 | Croce, Marmo Greco, cm 80×60. Croce composta da tre diversi fregi A) uccelli e foglie entro racemi (braccio trasv.); B) foglie e uva in racemi (braccio sup.); C) tralcio (braccio inf.). | Campiello del Remer – Ca’ Lion | Cannaregio 5704 A | |
CN 400 | Frammento di fregio, Marmo greco, cm 15×100. Foglie pentalobate con dentellatura sovrastante. | Corte del Remer | Cannaregio 5715 | |
CN 401 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 100. Scudo accartocciato con due protomi femminili sui lati. | Calle del Stramazer o Sernagiotto | Cannaregio 5722 | |
CN 402a | 2 Patere, Marmo greco, diam. cm 65. Patere uguali raffiguranti due grifoni controdorso con le teste convergenti e le ali congiunte. | Calle del Stramazer o Sernagiotto | Cannaregio 5722 | |
CN 402b | 2 Patere, Marmo greco, diam. cm 65. Patere uguali raffiguranti due grifoni controdorso con le teste convergenti e le ali congiunte. | Calle del Stramazer o Sernagiotto | Cannaregio 5722 | |
CN 403 | Stemma, Pietra d’Istria, h. cm 55. Scudo sannitico (Scotti) sormontato da elmo a cancello e attorniato da volute. | Calle de l’Aseo | Cannaregio tra 5761 e 5762 | |
CN 404 | Stemma, Pietra d’Istria, cm 40×35. Scudo a targa (Perducci) affiancato da foglie in comparto dentellato. | Calle de l’Aseo – Ca’ Perducci | Cannaregio 5772 | |
CN 405 | Due Stemmi, Pietra d’Istria, cm.40. Scudi a tacca (Perducci) attorniati da fogliame, entro cornetta rotonda cordonata. | Canal Grande | Cannaregio 5772 | |
CN 406 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.60×40. Scudo gotico (Ruzzini) sormontato da busto d’angelo benedicente e reggente globo, affiancato da fogliame arricciato, bordo dentellato. | Rio del Fontego, Ponte de l’ogio | Cannaregio 5784 | |
CN 407 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.60×50. Scudo gotico (Ruzzini) sormontato da busto d’angelo benedicente, reggente orbe, affiancato in basso da fogliame. Comparto rettangolare dentellato. | Canal Grande | Cannaregio 5785 | |
CN 408 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.65×45. Scudo gotico (Vivante) sormontato da due rosette e affiancato in basso da fogliame. Comparto rettangolare con bordo listellato | Ponte de l’Ogio | Cannaregio 5787 | |
CN 409a | Due Stemmi, Pietra d’Istria, cm.30. Scudo gotico, arma scarpellata. | Calle Morosina | Cannaregio 5819 | |
CN 409b | Due Stemmi, Pietra d’Istria, cm.30. Scudo gotico, arma scarpellata. | Calle Morosina | Cannaregio 5819 | |
CN 410a | Quattro Patere, Marmo greco, diam. cm.25. Mostro canide con due teste convergenti poste all’estremità del corpo e reggenti piccolo tondo. | Corte Morosina | Cannaregio 5822 | |
CN 410b | Quattro Patere, Marmo greco, diam. cm.25. Aquila andante con ali aperte e retrospicente. | Corte Morosina | Cannaregio 5822 | |
CN 410c | Quattro Patere, Marmo greco, diam. cm.25. Due canidi addossati coi musi congiunti e le code iteravate. | Corte Morosina | Cannaregio 5822 | |
CN 410d | Quattro Patere, Marmo greco, diam. cm.25. Motivo vegetale cruciforme con quattro foglie convergenti. | Corte Morosina | Cannaregio 5822 | |
CN 411 | Stemma scalpellato, Pietra d’Istria, cm.100×60. Scudo gotico, sormontato da angelo a mezzo busto e sorretto in basso da due paggi genuflessi, in comparto ad arco ribassato e con bordo a duplice dentellatura. Tanto lo scudo che le figurazioni complementari sono totalmente scalpellati, salvo le ali dell’angelo ed un piede del paggio a destra. | Rio del Fondaco dei Tedeschi | Cannaregio 5825 | |
CN 412 | Due Croci, Marmo greco, cm.50×40. Decorazione a rosette e mano benedicente al centro. | Rio del Fondaco dei Tedeschi | Cannaregio 5825 | |
CN 413 | Patera, Marmo greco, cm.27. Due uccelli controverso con il becco congiunto. | Corte Morosina | Cannaregio 5827 | |
CN 414 | Patera, Marmo greco, cm.25. Grifone che ghermisce pecora retrospicente, beccandola sul capo. Modellato quasi piatto. | Corte Morosina | Cannaregio 5830 | |
CN 415 | Frammento di fregio, Marmo Greco, cm.20×380. Foglie d’acanto alternate dritte e rovesciate. | Corte Morosina | Cannaregio 5832 | |
CN 416 | Patera, Marmo greco, cm.30. Due pavoni affrontati beventi a fonte centrale avente sulla base due volutine. | Calle Morosina | Cannaregio 5832 | |
CN 416/b | Patera, Marmo greco, cm.30. Due pavoni affrontati beventi a fonte centrale avente sulla base due volutine. | Calle Morosina | Cannaregio 5836 | |
CN 417 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.35. Scudo a targa, intrecciato in fascia, affiancato da due foglie, in tondo a superficie convessa e bordo a toro. | Cannaregio | ||
CN 418 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.21. Scudo sagomato, superiormente accartocciato, intrecciato in fascia. Scritta: MDXXVIII | Calle de l’Ufficio de la Seda | Cannaregio 5837 | |
CN 419A | 5 Patere, Marmo greco, cm.40. Pavone frontale, ad ali aperte e coda a ruota, stante sopra globo. Rilievo parzialmente incassato entro largo bordo a foglietto appiattite. | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5845 | |
CN 419B | 5 Patere, Marmo greco, cm.40. Due grifoni rampanti controdorso, coi becchi e le punte delle ali congiunte e convergenti e le code, a terminazione lanceolata, passanti tra le zampe. Sono separati in basso da alberello con frutto granato apicale. Rilievo parzialmente incassato entro largo bordo a foglietto appiattite. | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5845 | |
CN 419C | 5 Patere, Marmo greco, cm.40. Due leoni controdorso coi musi frontali congiunti e le code segmentate incrocianti. Le code hanno desinenza fitomorfica e si amalgamano con le foglie di pianta interposta tagli animali. Rilievo parzialmente incassato entro largo bordo a foglietto appiattite. | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5845 | |
CN 419D | 5 Patere, Marmo greco, cm.40. Due leoni controdorso coi musi frontali congiunti e le code segmentate incrocianti. Le code hanno desinenza fitomorfica e si amalgamano con le foglie di pianta interposta tagli animali. Rilievo parzialmente incassato entro largo bordo a foglietto appiattite. | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5845 | |
CN 419E | 5 Patere, Marmo greco, cm.40. Pavone frontale, ad ali aperte e coda a ruota, stante sopra globo. Rilievo parzialmente incassato entro largo bordo a foglietto appiattite. | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5845 | |
CN 420A | Tre Patere, Marmo greco, cm.40. Sopra l’arco della finestra gotica di sinistra, due grifoni rampanti controverso, coi becchi e le punte delle ali congiunti e divergenti e le code a terminazione lanceolata passanti tra le zampe. Sono separati in basso da pianticella. Rilievo particolarmente incassato entro largo bordo a fogliette appiattite. | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5846 | |
CN 420B | Tre patere, Marmo greco, cm.25. Sopra l’arco della finestra gorilla al centro, canile, colla testa volta all’indietro, avente in bocca una delle tre terminazione della propria coda segmentata, passatelli tra le zampe. Rilievo incassato entro largo bordo piatto. | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5846 | |
CN 420C | Tre patere, Marmo greco, cm.40. Presso la trifora gotica, aquila che ghermisce sottostante leporide retrospicente. Largo bordo a guscio | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5846 | |
CN 421A | Quattro patere, Marmo greco, cm.30. Due felini, colle zampe, quelle anteriori sono piegate, tangenti alberello interposto di cui mangiano foglie apicali. | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5846 | |
CN 421B | Quattro patere, Marmo greco, cm.30. Aquila che becca sul capo leporide sottostante retrospicente. | Corte Seconda del Milion 5846 | Cannaregio | |
CN 421C | Quattro patere, Marmo greco, cm.30. Aquila che becca sul muso leporide sottostante. | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5846 | |
CN 421D | Quattro patere, Marmo greco, cm.30. Aquila che becca sul muso leporide sottostante. | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5846 | |
CN 422 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.40. Scudo sagomato, intrecciato in fascia. | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5850 | |
CN 423 | Patera, Marmo greco, cm.30. Aquila con le ali aperte che ghermisce sottostante leporide rannicchiato retrospicente. | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5856 a | |
CN 424 | Croce, Marmo greco, cm.60×50. Croce a rosette trapanate e foglie ale estremità. Tangenti ai bracci sono quattro tondini a niello, decorati a fogliame costituente crocette. | Corte Seconda del Milion | Cannaregio 5858 | |
CN 425 | Stemma, Pietra d’Istria, cm. 70×60. Scudo gotico (Patenacci?) appeso e affiancato in basso da fogliame. Comparto con inconsueto bordo composto da rombi alternati a rettangoli. | Campo San Giovanni Grisostomo | Cannaregio | |
CN 426 | Altorilievo in tabernacolo, Marmo, cm.30. Testa di Madonna in tabernacolo nicchiato con timpano e mensola poligonale molto aggettante. | Corte Corner | Cannaregio 5910 | |
CN 427A | Due Stemmi, Pietra d’Istria, cm. 30. Scudi superiormente accartocciati ed inferiormente sagomati (Nani). | Rio di San Giovanni Grisostomo, sopra la trifora del primo piano | Cannaregio 5926 | |
CN 427B | Due Stemmi, Pietra d’Istria, cm. 30. Scudi superiormente accartocciati ed inferiormente sagomati (Nani). | Rio di San Giovanni Grisostomo, sopra la trifora del primo piano | Cannaregio 5926 | |
CN 428 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.35. Scudo a mandorla, Tiepolo, affiancato da nastro, entro tondo bordato a toro. | Calle del forno | Cannaregio 5955 | |
CN 429 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.50. Scudo gotico, contenente tondo interamente scalpellato, con contorno dentellato | Calle del forno | Cannaregio 5968-70 | |
CN 430 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.40. Scudo rotondo, arma scalpellata o dipinta, con bordo a torciglione. | Campiello Santa Maria Nova | Cannaregio 5997 | |
CN 431 | Statua, Edicola e rilievo, Pietra d’Istria, cm.300×80. Statua con uomo selvaggio reggente disco solare entro nicchia a centina conchigliata in edicola a timpano triangolare. Una lastra marmorea lunettata fa da raccordo in basso contro teste virili ad altorilievo, di cui quella centrale più grande. Funge da mensola la parte inferiore di un fiorone gotico. Scritta: DUM. VOLVITUR. ISTE / IAD. ASCR. IUSTINOP. VER. / SALAMIS. CRETA. IOVIS. / TESTES. ERUNT. ACTOR. / PA. IO. SE. M | Campiello Santa Maria Nova | Cannaregio 5999 | |
CN 432 | Stemma, Marmo rosso di Verona, cm.80×80. Scudo a targa ( Bembo) in comparto quadrato con bordo dentellato in pietra d’Istria. | Campiello Santa Maria Nova | Cannaregio 5999 | |
CN 433 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.100. Scudo sagomato (Boldù) con bordo decorato a fioroni. La punta dello stemma, parzialmente infisso, è aggettante. | Campiello Santa Maria Nova | Cannaregio 6000 | |
CN 434 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.45. Scudo rotondo, arma troncata, con bordo a toro. | Calle Maggioni | Cannaregio 6003 | |
CN 435 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.60. Scudo sagomato (Malipiero) con bordo decorato, sostenuto mediante perno. | Rio dei Miracoli | Cannaregio 6007-08 | |
CN 436 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.50. Scudo a testa di cavallo (Da Lezze) in tondo contornato da alloro. | Campiello Santa Maria Nova | Cannaregio 6025 | |
CN 437 | Statua in tabernacolo, Petra d’Istria, cm.115×75. Madonna col Bambino entro semplice nicchia centinata contornata in pietra. | Calle Cappellis | Cannaregio 6028 | |
CN 438 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.60×40. Scudo gotico, intrecciato in banda, sormontato e affiancato in basso da folgliame. Comparto con bordo dentellato | Rio dei Miracoli | Cannaregio 6029a | |
CN 439 | Stemma scalpellato, Pietra d’Istria, cm.75×40. Scudo gotico in comparto cuspidato e con bordo dentellato. | Ramo del Campaniel | Cannaregio 6053 | |
CN 440 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.50×100. Scudo sagomato superiormente accartocciato. | Ponte dei Miracoli | Cannaregio 6057 | |
CN 441 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.20. Scudo accartocciato (Loredan) con in basso testa di fauno. | Calle Larga Widmann | Cannaregio 6059 | |
CN 442 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.25. Scudo rotondo (Loredan) | Rio di San Canzian | Cannaregio 6059 | |
CN 443 | Altorilievo, Marmo greco, cm.70×70. Arcangelo Gabriele a mezza figura reggente cartiglio e scettro gigliato. Proviene di certo dalla demolita Chiesa di Santa Maria Nova. Scritta nel cartiglio: HIC EST / CORPUS XPI. Lapide sottostante: S.TA M.A NOVA | Fondamenta del Piovan | Cannaregio 6066a | |
CN 444 | Primo piano, Stemma del XIV secolo. Pietra d’Istria, cm 75×55. Scudo gotico, con blasone della famiglia (Bembo), sorretto da angelo a mezzobusto e affiancato da folgliame, comparto con bordo dentellato. Conservazione Discreta a parte un bordo che è stato restaurato con altro tipo di pietra. | Campiello dei Miracoli | Cannaregio 6067 | |
CN 445 | Pietra da camino con stemma, Pietra di Nanto, cm.50×100. Scudo sagomato superiormente accartocciato. | Ponte dei Miracoli | Cannaregio 6075 | |
CN 446 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.130×65. Scudo gotico (Amadi) sormontato da angelo ad altorilievo, a mezza figura reggente rotolo e benedicente, affiancato da draghi affrontati. Comparto a centina lievemente ogivale e bordo dentellato. | Calle a fianco de la chiesa | Cannaregio 6086 | |
CN 447 | Stemma, Marmo di Carrara, cm.80. Scudo di tipo sannitico (Van Axel) contornato da volute fogliacee e fiori, sormontato da corona comitale. | Fondamenta Van Axel o de le erbe | Cannaregio 6099 | |
CN 448 | Patera, Marmo greco, cm.30. Aquila in lotta con drago che le afferra il collo con una zampa. La superficie del corpo del drago è alveolata per uso del trapano. La patata è infissa con inclinazione verso destra. | Rio di San Canciano | Cannaregio 6099 | |
CN 449 | Patera, Marmo greco, cm.30. Aquila ad ali aperte e retrospicente che ghermisce ovino sottostante. | Rio di San Canciano | Cannaregio 6099 | |
CN 450A | Due Stemmi, Pietra d’Istria, cm.140×80. Scudi a targa (Soranzo) affiancati da ricchi svolazzi a carattere fotomorfico e sormontati da celata avente come cimiero pellicano che si becca il petto davanti i suoi piccoli. | Rio de la Panada | Cannaregio 6099 | |
CN 450B | Due Stemmi, Pietra d’Istria, cm.140×80. Scudi a taarga (Soranzo) affiancati da ricchi svolazzi a carattere fotomorfico e sormontati da celata avente come cimiero pellicano che si becca il petto davanti i suoi piccoli. | Rio de la Panada | Cannaregio 6099 | |
CN 451A | Due patere’, Marmo greco, cm.30. A sinistra, canile che azzanna una zampa posteriore del leporide del quale afferra una zampa anteriore con le proprie zampe anteriori. Il roditore è rappresentato verticalmente con la testa in giù. La patera è precisa copia di altra infissa nel cortile interno al Palazzo Soranzo Van Axel | Rio de la Panada | Cannaregio 6099 | |
CN 451B | Due patere’, Marmo greco, cm.30. A destra, aquila che becca il capo di leporide sottostante. | Rio de la Panada | Cannaregio 6099 | |
CN 452 | Statua, Pietra tenera di Vicenza, cm.150. Madonna col Bambino. La Vergine, a figura intera, regge il Bambino ignudo poggiante su due cherubini. La statua, sormontata da un baldacchino metallico d’imitazione, non è originaria del luogo, ma fu qui collocata nel 1930 dall’antiquario Dino Barozzi che la acquistò fuori Venezia. | Fondamenta Van Axel o de le erbe | Cannaregio 6100 | |
CN 452 | Statua, Pietra tenera di Vicenza, cm.150. Madonna col Bambino. La Vergine, a figura intera, regge il Bambino ignudo poggiante su due cherubini. | Fondamenta Van Axel o de le erbe | Cannaregio | |
CN 453 | Frammento decorativo, Pietra d’Istria, cm.40. Cestello di frutta. | Fondamenta Van Axel o de le erbe | Cannaregio | |
CN 454 | Due resti di stemmi, Pietra d’Istria, cm.120. Comparti di ottagoni allungati, con cornice aggettante a tralci di vite, già comprendenti scudi gentilizi totalmente scalpellati. | Rio di Santa Marina | Cannaregio 6103 | |
CN 455 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.100×60. Scudo gotico, totalmente scalpellato, se ne intravede la sagoma, i comparto con bordo internamentea guscio ed esternamente dentellato. | Cannaregio | ||
CN 456 | Statua, Pietra d’Istria, cm.100. Putto reggente globo metallico | Rio de la Panada | Cannaregio 6125 | |
CN 457 | Mascherone, Pietra d’Istria, cm.60×60. Grande testa con fori in corrispondenza delle pupille, orecchie, bocca e mento. La scultura dette nome al toponimo, come riporta il Tassini. | Calle de la Testa | Cannaregio 6216 | |
CN 458 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.40×30. Scudo accartocciato (Lin) in comparto rettangolare dal bordo liscio. | Calle de la Testa | Cannaregio 6216 | |
CN 459 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.60×40. Scudo gotico (Lanzoni?) sorretto da protome leonina e affiancato in baso da fogliame. Comparto cuspidato e con bordo dentellato. | Calle de la Testa | Cannaregio 6218 | |
CN 460 | Stemma, Pietra d’Istria, cm730x50. Scudo gotico sorretto da angelo a mezzo busto e affiancato in basso da fogliame. Comparto dentellato. | Calle de la Testa | Cannaregio 6234 | |
CN 461 | Tabernacolo con rilievo, Pietra d’Istria, cm.100×70. Madonna a mezzo busto entro piccolo ovato incassato al centro di tabernacolo appiattito a rettangolo centinato, volutine laterali, modanatura superiore e ripiano su mensola curvilinea. Scritta: AVE MARIA / FU FATO L’ANNO / MDCCCII | Calle del Squero | Cannaregio 6270a | |
CN 462 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.80×55. Scudo gotico, arma scalpellata, sormontato da angelo a mezza figura reggente globo crociato e affiancato da fogliame. Comparto superiormente trilobato e con bordo dentellato. | Calle de la Testa | Cannaregio 6359 | |
CN 462 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.80×55. Scudo gotico, arma scalpellata, sormontato da angelo a mezza figura reggente globo crociato e affiancato da fogliame. Comparto superiormente trilobato e con bordo dentellato. | Calle de la Testa | Cannaregio 6359 | |
CN 463 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.60×40. Scudo gotico (Agnusdei) sormontato da angelo a mezzo busto benedicente, reggente orbe e affiancato da due draghi coi musi affrontati. Comparto con bordo dentellato e arco lievemente ogivale. | Calle de la Testa | Cannaregio 6366 | |
CN 464 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.60. Scudo accartocciato e sagomato in basso (Lin) sostenuto mediante perno. | Rio dei Mendicanti | Cannaregio 6366 | |
CN 465 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.25. Scudo ovale superiormente accartocciato (Foscari- Agnusdei). | Rio dei Mendicanti | Cannaregio 6366b | |
CN 466 | Altorilievo, Marmo di Carrara e Pietra d’Istria, cm.110×130. Annunciazione, marmo, entro cornetta, pietra, con fregio sovrastante e ai fianchi volute ad orecchione. | Ponte del Cavallo | Cannaregio 6377 | |
CN 467 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.55×35. Scudo a tacca, Dolfin, entro comparto rettangolare con bordo dentellato. | Rio di Santa Marina | Cannaregio 6413 | |
CN 468 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.40. Scudo a tacca sormontato da testa di leone e affiancato da fogliame arricciato, entro tondo con cornetta cordonata. | Rio di Santa Marina | Cannaregio 6418 | |
CN 469 | Stemma, Pietra d’Istria, cm.20. Scudo gotico moderno, arma scalpellata. | Calle de le Erbe | Cannaregio 6421 |